Primo percorso con rr5.3: i freni non mi convincono

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Kailed è proprio quel che intendevo dire, appunto che se si tratta di cose semplici le fai con dei meccanici tanto quanto con dei v-brake se ci stai attento, non è che è necessario avere perforza freni idraulici qualsiasi cosa si faccia...altrimenti non ti ci fiondi nemmeno con una front manco se c'hai gli idraulici migliori che ci sono. dipende ovviamente dalle situazioni, che a seconda di dove vai non è solo questione di freni, io non credo che alla 5.3 se gli monti degli idraulici ci puoi far più di quanto faresti senza, magari osi qualcosina in più ma non chissà quanto..

Sono assolutamente d'accordo. :celopiùg:
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
mi sa' che tutto il discorso di questi freni idraulici e' tutta una moda.

Moda direi di no: i meccanici sono una via di mezzo tra i V-brake e gli idraulici.

Li ho avuti, com ho già detto devono essere regolati bene e poi funzionano anche loro; sono meno pratici, stancano di più. I miei se entravi in una pozza d'acqua, non frenavano più, dovevo regolare di nuovo tutto dalla brugola, dopo un po' sfregavano... appena ho potuto li ho sostituiti e la differenza ti assicuro si sente.
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Salve a tutti

ho percorso dirca 50 km con la mia rr 5.3, di cui gli ultimi 5 su un percorso abbastanza impegnativo.
Avevo il dubbio che i freni non fossero il top, poi ho provato una merida con freni shimano idraulici, e ho avuto la conferma che sono proprio un altro pianeta.

Non ne parliamo del rumore che fanno... ho cercato di sistemare la pinza in modo tale che non il disco non tocchi le pasticche, e mi sono accorto che è proprio il disco deformato... e devo lasciare diversi mm in modo da compensare la deformazione

C'è modo di migliorarli? O devo subito iniziare a cercare un buon kit idraulico?

E poi il cambio, non è regolato per bene, poichè a volte scala senza aver toccato i comandi.

Sono un neofita per carità, ma dai commenti che ho trovato qui sul forum, mi aspettavo molto di più dalla rr5.3....

Portarla in deca a farla registrare, non mi sembra una buona idea, poichè mi sembrano tutti incompetenti.

Ci sono una serie di strumenti per sistemare un disco deformato, non è un problema se la deformazione non è radiale, ovvero se il disco va a destra o sinistra, è molto diverso se il disco è ovalizzato.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Non è una questione di moda o che non si senta la differenza. E' ovvio.
Bisogna però cercare di non estremizzare nel senso che tanti adesso sono convinti o cercano di convincere che si frena solo con degli idraulici mentre se hai dei meccanici o dei v-brake non freni.
La superiorità degli idraulici non è tanto nella potenza di frenata ma più nella reattività e nel minor affatticamento che dà alla mano in quanto sulla leva eserciti meno pressione rispetto a freni a cavo siano essi v-brake o dischi meccanici. Ovviamente c'è anche una maggior pressione delle pastiglie sul disco, a parità di forza, per cui anche una frenata più potente ma alla pressione massima di frenata ci arrivi anche con i v-brake o con i meccanici, chiaramente con più fatica. Quindi l'ideale è in lunghe discese dove ti permette di affaticare meno la mano e le dita in quanto basta una forza minore per frenare.
Ora il discorso era che parlando di bici del livello della 5.3 non è l'avere il freno meccanico o idraulico che fa la differenza, essendo molto dispendiosi gli idraulici semplicemente ritengo che caricare € sulla 5.3 per questo cambio, a questo punto tantovale puntare verso la 8.1 per avere anche tutto il resto di superiore dalla forcella, al cambio, ai freni.
Quel che penso è che per sfruttare completamente gli idraulici al limite, ti serva anche una bici diversa da una front, è certo che con gli idraulici è sempre megio ma come si diceva prima discese accidentate le puoi fare anche con i meccanici perchè per via del tipo di bici devi scendere con molta cautela e non fiondarti perchè tanto ho degli idraulici e quindi freno infretta..
Credo semplicemente che...insomma nemmeno antieconomico ma viste le cifre (sui 100€) tantovale raccimolare qualcosa e prendi direttamente la bici nuova! non che non ci sia differenza
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
condivido tutto cio' che hai detto in effetti. Pero' mi chiedevo perche' il prezzo del kit idraulico e' 100euro? scusa se gia' hanno i dischi sulla 5.3 gli basta comprare le pinze... ( :hahaha: ho detto una cavolata?)
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Esageri. Coni meccanici fai un pelo più di fatica ma se paragoni dei buoni freni meccanici a dei freni idraulici di medio/basso livello, la potenza frenante è uguale.

Sono appena passato dagli avid bb5 ai juicy 5 (montati solo perché li avevo in casa da qualche mese per un progetto poi abbandonato..) e ripeto, prestazioni identiche, feeling diverso. Anzi devo dire che a livello di feeling preferivo i meccanici, mi davano un sensazione più diretta della frenata. Indubbiamente fai un pelo meno fatica ma poca roba.

Sicuramente con un impianto di un'altro livello, le differenze si noterebbero maggiormente.

Ciao.

Sisi tutti a dire che non fanno la differenza e poi li cambiano per gli idraulici, vi smentite da soli pazzesco.

Sono appena passato dagli avid bb5 ai juicy 5 (montati solo perché li avevo in casa da qualche mese per un progetto poi abbandonato..)

E si cadono dalle nuvole , te li trovi in cantina gratis i freni e allora costretto sotto minaccia da chi te li ha fatti apparire nel cassetto senza pagarli allora li hai montati ... per piacere. Sei andato a comprarli hai sborsato i soldi e quindi li hai montati. Torna pure ai meccanici se li preferisci fammi sapere quando li rimonti che voglio le foto, tanto ti trovi meglio con quelli.

Ma possibile che in questo forum ci sia gente che si vergogna di spendere i propri soldi? Personalmente sono stufo di leggere ste cose, se vi vergognate di spendere soldi per una passione fate meno gli ipocriti e non postate nemmeno. Ma non uscite con ste cazzate di aver trovato i freni in casa , fammi trovare qualche lingotto d' oro che passo a casa tua a prenderlo.

Gli idraulici sono sempre meglio dei meccanici, questo e' il punto poi dite quel che volete ma le leggi fisiche vorrei capire dove le mettete. La verità è che c'è parecchia gente che ha upgradato la 5.3 e guarda caso moltissimi hanno upgradato i freni, ma guai a dirlo, perchè giustamente metà forum direbbe che era meglio comprarsi un altra mtb , quando a tutti i costi si è voluto la 5.3 per risparmiare 150euro all' inizio e dopo 3-6 mesi si legge di queste persone che vogliono upgradarla...

E la storia che con pochi soldi faccio questo o quello tenetevela per voi, sono tutte cazzate, le spese di spedizione si pagano, il meccanico che ti smonta la bici per montarti la roba si paga a casa mia .

La passione delle mtb richiede soldi e sarebbe ora di dirlo a chi vuole iniziare, che si prepari a spendere per accessori, vestiario, mtb. Perchè se scendi a compromessi poi paghi il doppio e te ne penti.

Questo non significa che si deve spendere fiumi di soldi, ma significa solamente una cosa, fate meno gli ipocriti, i soldi si risparmiano solo se si và a piedi. Ad ogni upgrade di questa portata paghi più salato che a comprarla già di fascia più alta e quando questi upgrade li fai dopo poco tempo che l hai acquistata c'è solo una cosa da dire a chi chiede:

hai forse sbagliato bicicletta?
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
condivido tutto cio' che hai detto in effetti. Pero' mi chiedevo perche' il prezzo del kit idraulico e' 100euro? scusa se gia' hanno i dischi sulla 5.3 gli basta comprare le pinze... ( :hahaha: ho detto una cavolata?)

devi cambiare anche i manettini dei freni , compreso le cordine , tieni buoni i soli dischi e un bel barattolino di olio minerale (praticamente fai prima a prenderti il kit intero).

Se metti solo le pinze e provi a fare una bella discesa credo ti debba salutare qui ora in anticipo perchè poi non sò se ci rividiamo.

Ora ti diranno di risparmiare sul meccanico e montarteli da te , ma considerando quel che hai appena chiesto io non li ascolterei, mi sa che devi pagare pure un meccanico per farteli montare quindi aggiungi qualche decina di euro a meno che non ti trovi in qualche cassetto un meccanico dimenticato li da qualche tempo che può venirti buono.
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Non è una questione di moda o che non si senta la differenza. E' ovvio.
Bisogna però cercare di non estremizzare nel senso che tanti adesso sono convinti o cercano di convincere che si frena solo con degli idraulici mentre se hai dei meccanici o dei v-brake non freni.
La superiorità degli idraulici non è tanto nella potenza di frenata ma più nella reattività e nel minor affatticamento che dà alla mano in quanto sulla leva eserciti meno pressione rispetto a freni a cavo siano essi v-brake o dischi meccanici. Ovviamente c'è anche una maggior pressione delle pastiglie sul disco, a parità di forza, per cui anche una frenata più potente ma alla pressione massima di frenata ci arrivi anche con i v-brake o con i meccanici, chiaramente con più fatica. Quindi l'ideale è in lunghe discese dove ti permette di affaticare meno la mano e le dita in quanto basta una forza minore per frenare.
Ora il discorso era che parlando di bici del livello della 5.3 non è l'avere il freno meccanico o idraulico che fa la differenza, essendo molto dispendiosi gli idraulici semplicemente ritengo che caricare € sulla 5.3 per questo cambio, a questo punto tantovale puntare verso la 8.1 per avere anche tutto il resto di superiore dalla forcella, al cambio, ai freni.
Quel che penso è che per sfruttare completamente gli idraulici al limite, ti serva anche una bici diversa da una front, è certo che con gli idraulici è sempre megio ma come si diceva prima discese accidentate le puoi fare anche con i meccanici perchè per via del tipo di bici devi scendere con molta cautela e non fiondarti perchè tanto ho degli idraulici e quindi freno infretta..
Credo semplicemente che...insomma nemmeno antieconomico ma viste le cifre (sui 100€) tantovale raccimolare qualcosa e prendi direttamente la bici nuova! non che non ci sia differenza


L' innovazione più sostanziale di questi anni sulle mtb di uso mondano sono proprio i freni idraulici, tutto il resto è fuffa (roba totalmente superflua per i mondani) o roba per professionisti (roba totalmente superflua per i mondani).
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Sisi tutti a dire che non fanno la differenza e poi li cambiano per gli idraulici, vi smentite da soli pazzesco.
E si cadono dalle nuvole , te li trovi in cantina gratis i freni e allora costretto sotto minaccia da chi te li ha fatti apparire nel cassetto senza pagarli allora li hai montati ... per piacere. Sei andato a comprarli hai sborsato i soldi e quindi li hai montati. Torna pure ai meccanici se li preferisci fammi sapere quando li rimonti che voglio le foto, tanto ti trovi meglio con quelli.

Parli di cose che no sai, fa piacere. Non dovrei nemmeno darti delle spiegazioni comunque..
Li ho montati perché avevo le leve integrate nei comandi cambio e "volendo" cambiare quelli ho cambiato anche i freni.
Prima che ti attacchi alle leve del cambio, spiego anche questa.
Avevo già in casa il cambio e i comandi, dovendo cambiare la catena perché "arrivata", ho deciso di montare tutto e passare alle 9v.

I pezzi, li avevo in casa da qualche mese (presi semi nuovi sul mercatino) perchè avevo in progetto di assemblarmi una biga in acciaio ma avendo dovuto rimandare il tutto a tempi migliori, ho optato per montare tutto.

Mi avanza ancora una guarnitura, vedrò se montarla o rivenderla.
Ciao.
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Ma hai capito almeno quello che ho scritto prima di replyare?

e tu hai capito quello che ho scritto? Mi pare di no.

Come mi pare di aver capito che ti ostini a non voler dire quanto effettivamente hai speso per una 5.2 dopo tutte le modifiche che hai fatto (immagino che le spese di spedizione non le calcoliamo comunque, l' era di internet in cui tutti comprano orologi su ebay da 15 euro con spedizione di 10 e dicono di aver pagato poco l' orologio).

Speriamo che all' ennessimo thread dove uno chiede di passare agli idraulici non ci sia ancora qualcuno a dire che non vale la pena perche i meccanici vanno gia bene. Al massimo gli si dica che ha una mtb cessa e l' impianto gli costa come la bici, questa e' la verità.
Perchè la verità vera è che non c'e nemmeno una occasione in cui si possa dire siano migliori i meccanici.

Quindi non è moda e non è un vezzo.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
mi confermi che non hai capito nulla di quanto ho scritto, non capisco nemmeno dove tu abbia letto che ho una 5.2. Comprendo che è inutile continuare a discuterne se non si capisce quanto ho scritto prima...spero abbia compreso ciò che intendevo l'autore del post che si era posto il problema. Comunque si può discutere senza aggredire gli altri. Termino
 

Forst

Biker superis
7/6/11
360
57
0
P
www.flickr.com
Bike
Orbea
Beh almeno una situazione in cui i meccanici funzionano meglio c'è e cioè alle alte temperature non hai problemi con l'eccessivo surriscaldamento dell'olio,che poi gli idraulici hanno le carte per essere migliori ok ma piuttosto che cambiare in favore degli idraulici per la scarsa potenza si potrebbe anche pensare a dischi di diametro maggiore sempre con impianti meccanici.Perchè se hai un disco da 160 avrai anche più potenza con l'idraulico ma se lo surriscaldi il discorso riparte da capo(e anche questa è fisica).Ciao ciao.
 

dvd7320

Biker serius
25/8/11
153
0
0
Alessandria
Visita sito
Io, come l'ho portata a casa, ho dovuto registrarmi i freni a disco, anteriore e posteriore, e il deragliatore. Non sono un meccanico esperto ma con i consigli trovati qua sul forum...
Non riesco a trovare il post che mi ha consigliato come regolare al meglio i Tektro IO meccanici ma devo dire che il cambiamento c'è stato e, grazie alla poca esperienza, anche il primo botto legato al bloccaggio dell'anteriore su sterrato. Lavata di capo della moglie e grande ferita nell'orgoglio. Per il mio uso vanno bene (per ora...) e il mio unico accorgimento è che, dopo aver tolto il foglio usato come spessore per distanziare la pastiglia interna, ho dato 1/4 di giro ad avvitare alla brugola centrale interna (l'unica chiara, le altre sono nere) in modo che il ferrodo sfiorasse appena il disco. Fatto 200mt circa tenendo leggermente tirato il freno ant e post e il sibilo del contatto è sparito. Essendo a pistoncino mobile ed uno fisso è obbligatorio, dopo una bella scampagnata, controllare e, eventualmente, regolare di nuovo il tutto ma solo agendo sulla tensione del cavo e sulla suddetta brugola della pinza.
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
visto che sono fresco di passaggio v-brake - idraulici Heyes Stroker Trail dico anche io la mia. E poi ho anche una bici con il tektro IO meccanico solo davanti che però è un po' trascurata quindi non credo faccia testo. Comunque quello che ho notato io con il passaggio v brake - idraulico è stato il minor affaticamento delle mani nelle lunghe discese, cosa non trascurabile ovviamente, ma non trovo grandissime differenze a livello di potenza. Sarà che i v brake di prima funzionavano molto bene. Per quello che ho provato il tektro IO in discesa, anche pinzando con forza, tende sempre un po' a slittare.
 

dvd7320

Biker serius
25/8/11
153
0
0
Alessandria
Visita sito
Io sono caduto, senza danni, causa SPD i quali si sono prontamente sganciati ma ho scoperto dopo che la linguetta col velcro va fatta passare sopra ai lacci e non sotto in modo che non vadano ad intralciare, e il terreno sterrato che ha facilitato il blocco del freno anteriore. Crash!!! Comunque sono soddisfatto della bici e dei freni anche se proverò delle pastiglie sinterizzate in futuro per vedere se cambia in meglio.
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
e tu hai capito quello che ho scritto? Mi pare di no.

Come mi pare di aver capito che ti ostini a non voler dire quanto effettivamente hai speso per una 5.2 dopo tutte le modifiche che hai fatto (immagino che le spese di spedizione non le calcoliamo comunque, l' era di internet in cui tutti comprano orologi su ebay da 15 euro con spedizione di 10 e dicono di aver pagato poco l' orologio).

Speriamo che all' ennessimo thread dove uno chiede di passare agli idraulici non ci sia ancora qualcuno a dire che non vale la pena perche i meccanici vanno gia bene. Al massimo gli si dica che ha una mtb cessa e l' impianto gli costa come la bici, questa e' la verità.
Perchè la verità vera è che non c'e nemmeno una occasione in cui si possa dire siano migliori i meccanici.

Quindi non è moda e non è un vezzo.


Ragazzi ma non dovremmo essere tutti amici? perche' questi toni, non ti hanno mica ammazzato la madre...Io sto cercando consigli e pareri, ma poi faccio di testa mia perche' voglio sbagliare io, e preferisco i pentimenti ai rimpianti.
Ognuno di noi sa' le proprio possibilita' economiche e gestisce a proprio piacimento le spese. Valutando le bici sono arrivato a concludere che: o prendo la 5.3 o prendo la 8.1. e proprio stamattina ho preso la 5.3.
La 5.3 ha x5 e la 8.0 pure. La 8.0 ha gli idraulici e il telaio come dici tu migliore. Pero' e' esagerata la differenza da 369 a 559 perche' sostanzialmente le bici sono la con la.
La 8.1 ovviamente e' un'altro pianeta. Ho valutato sia i soldi che le mie esigenze e io non faccio salti di 50cm e altre cose del genere quindi sarebbe stato uno spreco l'8.1.
Ho una bottecchia fx 520 in famiglia con freni a disco idraulici. Ho valutato la differenza della frenata riguardo me, e l'unica differenza che ho trovato e' stato il fatto che con la 5.3 faccio piu' forza e con la fx520 faccio meno forza nel frenare. Non mettiamo fisica e altre caz. nel mezzo perche' in fin dei conti sono delle pasticche che stringono su un disco sia che e' meccanico o idraulico.

Adesso non puoi criticare e sparare a zero su tutti perche' non e' giusto. Mi puoi criticare perche' magari in un futuro metto gli idraulici sulla 5.3 e mi dirai a questo punto potevi prenderti la 8.0, poi arriva un'altro e dice a questo punto potevi prenderti la 8.1 per 100 euro, poi arriva un'altro e puo' dirmi potevi prenderti una bella cannondale con altri 100 euro. Io ho preso la 5.3 e a quanto vedo mi frena una bomba. Appena consumo le pasticche e vorro' mettere gli idraulici lo faccio e basta, e stai sicuro che avro' fatto una bella modifica.
 

talino8

Biker serius
27/8/11
258
0
0
Salice Salentino
Visita sito
Con l'upgrade dei freni, non credo si arrivi alla cifra per la 8.0...

Ho trovato usato gli avid juicy three a 80 euro (e comunque un buon usato siamo su quel prezzo, 80-100 euro), poi male che vada un 30-40 euro rivendo i tektro IO, e con 50-60 euro, ho gli idraulici.

Al momento però prima voglio capire quanto mi possono dare questi meccanici.
In effetti mi sono ritrovato qualche volta, a frenare meno di quello che serviva, arrivando lungo, però può essere inesperienza

A breve cambiero pure i pedali poichè quelli di serie, fanno schifo.
Tutti montano gli SPD, però esempio oggi, se gli avessi avuti, mi sarei distrutto facendo un volo di un paio di metri. Anche se principalmente faccio sterrato, qualche piccola salita e piccola discesa (sono nel Salento), sono orientato a prendere pedali piatti freeride, e magari ci abbino le five ten

P.s. Ho cambiato pure la sella con una Shiver di Selle Italia
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo