Primo percorso con rr5.3: i freni non mi convincono

Sisco_76

Biker superis
17/7/11
375
0
0
calimera
Visita sito
Comunque io credo che il problema sia il fatto che Decathlon prima di consegnarmela non abbia fatto le regolazioni necessarie.

Non puoi consegnare un mtb con un freno montato in quelle condizioni

Da questo ho capito che è meglio rivolgersi presso un rivenditore di zona, specie se si è neofiti (ovviamente solo dopo essersi documentati sul forum)

Ora non ho un rivenditore di fiducia, e quindi diventa tutto più difficile

Un mio amico che una una merida, ad ogni minimo dubbio o minima regolazione, va dal rivenditore, e gliela sistema, AGGRATIS....

Quoto pienamente tutto quello che hai detto, infatti faccio così quando ho, anche solo, un minimo dubbio sul perfetto funzionamento ;-) mi attacco al telefono e gli rompi i gioiellini anche alle 23 di sera AHAHAHHAH... mi ha sempre dato soddisfazione :celopiùg:
 

fabioklr

Biker popularis
Io, considerando il prezzo della 5.3 farei controllare i freni o al deca (se c'e' qualche problema, per la sostituzione, sperando di beccare gente competente senno' bisogna armarsi di voglia di rompere le balle) o da un meccanico.

I freni di serie sono tutt'altro che da buttare, anzi.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Io, considerando il prezzo della 5.3 farei controllare i freni o al deca (se c'e' qualche problema, per la sostituzione, sperando di beccare gente competente senno' bisogna armarsi di voglia di rompere le balle) o da un meccanico.

I freni di serie sono tutt'altro che da buttare, anzi.

Quoto; è vero che non garantiscono prestazioni elevate, ma alla fin fine sono adeguati al livello della bici, e non danno problemi di sicurezza. Dovendo fare i pignoli sulla funzionalità di tutti pezzi conviene comprare un'altra bici, ad un altro prezzo.
 

talino8

Biker serius
27/8/11
258
0
0
Salice Salentino
Visita sito
Comunque come entry-level effettivamente è un buon prodotto.

Poichè il costo non proibitivo, ci permette di entrare e capire questo mondo, e poi magari successivamente, con un bel pò di esperienza in più, scegliere la bici più adatta alle nostre esigenze
Secondo me la rr5.2, non mi avrebbe fatto capire appieno la differenza tra una mtb economica da supermercato, e una semi-professionale

Oggi mi sono messo a regolare il cambio, che come dicevo in precedenza a volte scalava 10-15 secondi dopo aver cambiato.

Non c'ho capito granchè, però eccetto una specie di ticchettio quando pedalo, le marce salgono e scendono bene

Ma una domanda: come faccio a sapere con esattezza quando al posteriore, i fermi di H e L sono al punto giusto? A occhio non mi sembra precisa la cosa. E la rumorosità l'avverto anche quando per me sono allineati.
Altra domanda: questi fermi di H e L, influenzano poi gli altri pignoni della cassetta, o servono solo a non far deragliare la catena sotto o sopra?

P.s. Lo sram X5 che monto, ha la leva di regolazione vicino alle leve, e non vicino al cambio
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Comunque come entry-level effettivamente è un buon prodotto.

Poichè il costo non proibitivo, ci permette di entrare e capire questo mondo, e poi magari successivamente, con un bel pò di esperienza in più, scegliere la bici più adatta alle nostre esigenze
Secondo me la rr5.2, non mi avrebbe fatto capire appieno la differenza tra una mtb economica da supermercato, e una semi-professionale

Oggi mi sono messo a regolare il cambio, che come dicevo in precedenza a volte scalava 10-15 secondi dopo aver cambiato.

Non c'ho capito granchè, però eccetto una specie di ticchettio quando pedalo, le marce salgono e scendono bene

Ma una domanda: come faccio a sapere con esattezza quando al posteriore, i fermi di H e L sono al punto giusto? A occhio non mi sembra precisa la cosa. E la rumorosità l'avverto anche quando per me sono allineati.
Altra domanda: questi fermi di H e L, influenzano poi gli altri pignoni della cassetta, o servono solo a non far deragliare la catena sotto o sopra?

P.s. Lo sram X5 che monto, ha la leva di regolazione vicino alle leve, e non vicino al cambio


H ed L servono SOLO a non far cadere la catena fuori dal pacco pignoni, all'interno sul grande e all'esterno sul piccolo. Regolano oltresì anche il salto della catena tra gli ultimi due pignoni, ovvero se mal regolato magari la catena potrebbe o non scendere o non salire quando si trova nei primi o ultimi due pignoni.
H regola la catena nel pignone più piccolo mentre L su quello grande..
alzi la bici e regoli semplicemente in modo che la catena scenda e salga tranquillamente quando passi da rapporto 8/9 e 1/2 e ascolti anche con l'orecchio il rumore che fa il cambio non deve cercare di saltare sull'altro pignone o fuori...poi non so che rumorosità senti...la catena quando gira il rumore lo fa eh!
Per regolare tutti gli altri rapporti non devi guardare le viti ma regolare la tensione del cavo dal tendicavo sul comando e/o dal cambio. Se il tendicavo non è presente sul cambio agisci su quella nel comando è uguale...
 

talino8

Biker serius
27/8/11
258
0
0
Salice Salentino
Visita sito
Più o meno avevo capito dunque...

Se non fosse per questo ticchettio, per me, è regolato meglio di prima

Ovviamente uno esperto, me lo sistemerebbe per benino, ma ripeto, in deca, può essere che perdo 3 ore, e non risolvo... quindi sto cercando sin da subito di capire come lo devo regolare senza rivolgermi ad altri
 

BobsHaero

Biker tremendus
21/9/10
1.037
0
0
Mandell del Lare
Visita sito
Più o meno avevo capito dunque...

Se non fosse per questo ticchettio, per me, è regolato meglio di prima

Ovviamente uno esperto, me lo sistemerebbe per benino, ma ripeto, in deca, può essere che perdo 3 ore, e non risolvo... quindi sto cercando sin da subito di capire come lo devo regolare senza rivolgermi ad altri

Bravo! questo è lo spirito. Non si può pretendere di diventare esperti se si porta dal meccanico la biga per ogni minima cosa. ci metti le mani, ci provi, e se fai danni c'è il meccanico!=) alla fine è tutta meccanica, non trascendente, e sul forum c'è praticamente ogni cosa che serve per fare qualsiasi intervento. poi son del partito che se non sai come funziona e come aggiustare una cosa, allora non la sai nemmeno tanto sfruttare.

in ogni caso qualche ticchettio è ammissibile, a patto di avere fluidità di cambiata.

per quanto riguarda i freni linkati, io ho avuto i juicy3,e sono molto modulabili. han sofferto di un problema alle pinze, ma nulla che non si riuscisse a sistemare. offrivano anche un'ottima potenza, anche se inferiore agli m557 di mio padre(i fratelli maggiori di quelli citati da te.) gli elixir cr sono gradini sopra quanto a tutto, e secondo me ne varrebbero la pena, posto che tu voglia spendere quei soldi per i freni su una biga che comunque non è il massimo. io ho sempre pensato che i freni facessero gran parte del divertimento, e monto freni da dh race su una bici trail, dischi da 203 e tutto.. quindi sono il primo che ti direbbe di si. ma è molto personale come discorso, e non condiviso da molti..=)
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Ragazzi finalmente ho venduto la mia mtb. Adesso sto cercando di capire quale bici prendere. Avevo deciso alla rr 5.3 ma poi leggendo i vari commenti e lamentele sui freni e la forcella sto valutanto l'ipotesi di andare tranquillo e prendere o la 8.0 o la 8.1 che onestamente i freni idraulici sono un'altro pianeta. Il consiglio che vorrei e': prendo la 8.1? oppure prendo la 8.0 e risparmio quei soldini cosi posso spenderli per sella o altro?
 

talino8

Biker serius
27/8/11
258
0
0
Salice Salentino
Visita sito
Trovata la causa del "tic": era quella protezione del telaio sotto la catena, stava toccando i pignoni :roll:

Ma serve davvero? Tanto son sicuro che prima o poi si impasterà con i pignoni...

E' quello il discorso: se avessi speso 1000 euro, non ci avrei messo mani tanto facilmente... in realtà potrebbe essere un vantaggio non avere un meccanico aggratis (che poi tanto aggratis non sono...), proprio perchè siamo costretti a capire come funziona

In una settimana, da solo, senza capirne un accidente prima di prenderla, ho migliorato freni e cambio

Infine, per gli idraulici aspetto di capire a fondo quanto mi possono dare questi meccanici, così magari, nel frattempo, mi documento su quali devo montare

E poi da considerare che il Salento, non offre grandi discese...
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
una cosa che a me è sempre piaciuta è mettere le mani ovunque...

strippali un altro pò sti freni... se proprio non ti danno feeling cambiali ;)

che siano pochi o tanti soldi la cosa più importante è che uno si senta a suo agio con il mezzo che ha, ne conosca e ne rispetti i limiti (sennò ci si va a far male).
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
Personalmente ho sempre consigliato i freni idraulici, per il semplice motivo che su tali bici è il componente più caro di tutti e il più difficile da upgradare.

Quando un deragliatore posteriore migliore ti costa qualche decina di euro , un impianto di freni idraulici se ti va bene non lo paghi meno di 100 euro sempre che hai i dischi e i mozzi gia pronti se no butti la bici e fai prima...

Solo poco tempo fà mi dicevano che chi prendeva bici entry spendeva poco. Non sono mai stato d' accordo nemmeno su questo punto perchè il forum è pieno di gente che cambia tali mtb dopo 1-2 anni rivendendole a uno sputo.

Ora leggendo questo thread non posso che pensare che i consigli che davo erano giusti. I freni idraulici sono uno dei componenti più importanti di una mtb, perchè come vai a 60 km/orari con una mtb da 2000 euro ci vai anche con quella da 300 , la differenza è che con la seconda ti ammazzi se ti taglia la strada qualcosa.

Inoltre quando mi raccontavano la favola che ci sono meccanici e meccanici e idraulici e idraulici, vero, ma è una bella favola , qualsiasi idraulico per sua natura sarà sempre migliore di un meccanico dove la forza esercitata sulle pinze è dovuto solo e unicamente alla forza esercitata del biker, forza che si dispedere enormemente da una levetta di 4 cm che tira un cavo di acciaio lungo un metro e mezzo che schiaccia un pistone su un piatto.

Avete mai visto le leve idrauliche dei pompieri per sollevare blocchi di cemento di decine di quintali? O pensate che si possa fare la stessa cosa con la leva a mano e un pò di spinaci ...
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Inoltre quando mi raccontavano la favola che ci sono meccanici e meccanici e idraulici e idraulici, vero, ma è una bella favola , qualsiasi idraulico per sua natura sarà sempre migliore di un meccanico dove la forza esercitata sulle pinze è dovuto solo e unicamente alla forza esercitata del biker, forza che si dispedere enormemente da una levetta di 4 cm che tira un cavo di acciaio lungo un metro e mezzo che schiaccia un pistone su un piatto.

Esageri. Coni meccanici fai un pelo più di fatica ma se paragoni dei buoni freni meccanici a dei freni idraulici di medio/basso livello, la potenza frenante è uguale.

Sono appena passato dagli avid bb5 ai juicy 5 (montati solo perché li avevo in casa da qualche mese per un progetto poi abbandonato..) e ripeto, prestazioni identiche, feeling diverso. Anzi devo dire che a livello di feeling preferivo i meccanici, mi davano un sensazione più diretta della frenata. Indubbiamente fai un pelo meno fatica ma poca roba.

Sicuramente con un impianto di un'altro livello, le differenze si noterebbero maggiormente.

Ciao.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Personalmente ho sempre consigliato i freni idraulici, per il semplice motivo che su tali bici è il componente più caro di tutti e il più difficile da upgradare.

Quando un deragliatore posteriore migliore ti costa qualche decina di euro , un impianto di freni idraulici se ti va bene non lo paghi meno di 100 euro sempre che hai i dischi e i mozzi gia pronti se no butti la bici e fai prima...

Solo poco tempo fà mi dicevano che chi prendeva bici entry spendeva poco. Non sono mai stato d' accordo nemmeno su questo punto perchè il forum è pieno di gente che cambia tali mtb dopo 1-2 anni rivendendole a uno sputo.

Ora leggendo questo thread non posso che pensare che i consigli che davo erano giusti. I freni idraulici sono uno dei componenti più importanti di una mtb, perchè come vai a 60 km/orari con una mtb da 2000 euro ci vai anche con quella da 300 , la differenza è che con la seconda ti ammazzi se ti taglia la strada qualcosa.

Inoltre quando mi raccontavano la favola che ci sono meccanici e meccanici e idraulici e idraulici, vero, ma è una bella favola , qualsiasi idraulico per sua natura sarà sempre migliore di un meccanico dove la forza esercitata sulle pinze è dovuto solo e unicamente alla forza esercitata del biker, forza che si dispedere enormemente da una levetta di 4 cm che tira un cavo di acciaio lungo un metro e mezzo che schiaccia un pistone su un piatto.

Avete mai visto le leve idrauliche dei pompieri per sollevare blocchi di cemento di decine di quintali? O pensate che si possa fare la stessa cosa con la leva a mano e un pò di spinaci ...



ma che discorsi scusa, non tirar fuori leve idrauliche che non c'azzecca nulla, su questo benedetto disco non è mica necessaria una pressione di tonnellate per frenare questa benedetta bicicletta...o sembra che chi non ha degli idraulici siano tutti a rischio della vita..dai..
è indubbio che un idraulico sia meglio di un meccanico, ma non necessariamente per quanto riguarda " quanto frena " perchè il quanto frena frena pure un meccanico o e pure con il v-brake ci freno lo stesso tanto. Con la mia vecchia panda 1000 frenavo anche senza fervofreno dovevo premere di più il pedale, questo non significa che frenavo meno di quella attuale.
Hai sicuramente una differenza di sforzo e quindi reattività..se con gli altri ci metti 2 secondi a raggiungere quella pressione con gli idraulici magari dimezzi o comunque diminuisci questo tempo.
Il concetto qua è se ha senso montarli su una 5.3 non sulla bontà di un sistema idraulico che è indubbio, se si vuol fiondare a 50 all'ora giù per una collina con la 5.3...io non glielo consiglierei ne con i meccanici ne con gli idraulici, se uno vuol fare discese in velocità (parliamo di 40,50 ma anche 30km/h) in offroad non si prende ne una 5.3 ne una 8.1. O pensi davvero servano degli idraulici eventualmente per frenare anche a 60 all'ora quanto ti pare su asfalto, non devi mica avere uno spazio di frenata di 10 metri stile motomondiale.
Poi ognuno si fa i conti nelle proprie tasche di quanti euro ci sono, se li vuol spendere i 120€ per cambiare i freni di serie con degli idraulici non dico che peggiori la bici, di certo migliora, ma secondo me visto tutto il resto della biga non conviene, spendere per spendere raccimolo altri 200€ e punto direttamente alla 8.1, perchè appunto non è che con i meccanici non freni.
Insomma adesso non iniziamo a dire che una bici deve necessariamente montare degli idraulici altrimenti non frena, perchè non è vero...che sia meglio è un altro discorso ma per altri motivi, o inizieremo a dire che le forcelle devono essere ad aria altrimenti non ammortizzano?
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
ma che discorsi scusa, non tirar fuori leve idrauliche che non c'azzecca nulla, su questo benedetto disco non è mica necessaria una pressione di tonnellate per frenare questa benedetta bicicletta...
è indubbio che un idraulico sia meglio di un meccanico, ma non necessariamente per quanto riguarda " quanto frena " perchè il quanto frena frena pure un meccanico o un v-brake. Con la mia vecchia panda 1000 frenavo anche senza fervofreno dovevo premere di più il pedale, questo non significa che frenavo meno di quella attuale.
Hai sicuramente una differenza di sforzo e quindi reattività..se con gli altri ci metti 2 secondi a raggiungere quella pressione con gli idraulici magari dimezzi o comunque diminuisci questo tempo.
Il concetto qua sarebbe se ha senso montarli su una 5.3 non sulla bontà di un sistema idraulico che è indubbio, se si vuol fiondare a 50 all'ora giù per una collina con la 5.3...io non glielo consiglierei ne con i meccanici ne con gli idraulici.
Insomma adesso non iniziamo a dire che una bici deve necessariamente montare degli idraulici altrimenti non frena, perchè non è vero...che sia meglio è un altro discorso ma per altri motivi, o inizieremo a dire che le forcelle devono essere ad aria altrimenti non ammortizzano?

Mah.. "50 kmh giù da una collina" non vuole dire niente. Se è una sterrata tranquilla, li fai senza problemi. Se è una discesa scassata non li fai e basta con una front (stiamo parlando di biker normali, non dei pro).

Ovviamente tra lo sterrato semplice e la discesa scassata ci sono un sacco di vie di mezzo ma proprio per questo non si può generalizzare e dire "questo lo fai sicuramente e questo no". E' una bici entry level, quindi è normale che abbia certi limiti ma sono gli stessi che avresti con altre bighe, magari pagate il doppio.

Ciao.
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Mah.. "50 kmh giù da una collina" non vuole dire niente. Se è una sterrata tranquilla, li fai senza problemi. Se è una discesa scassata non li fai e basta con una front (stiamo parlando di biker normali, non dei pro).

Ovviamente tra lo sterrato semplice e la discesa scassata ci sono un sacco di vie di mezzo ma proprio per questo non si può generalizzare e dire "questo lo fai sicuramente e questo no". E' una bici entry level, quindi è normale che abbia certi limiti ma sono gli stessi che avresti con altre bighe, magari pagate il doppio.

Ciao.

Kailed è proprio quel che intendevo dire, appunto che se si tratta di cose semplici le fai con dei meccanici tanto quanto con dei v-brake se ci stai attento, non è che è necessario avere perforza freni idraulici qualsiasi cosa si faccia...altrimenti non ti ci fiondi nemmeno con una front manco se c'hai gli idraulici migliori che ci sono. dipende ovviamente dalle situazioni, che a seconda di dove vai non è solo questione di freni, io non credo che alla 5.3 se gli monti degli idraulici ci puoi far più di quanto faresti senza, magari osi qualcosina in più ma non chissà quanto..
 

Massiminho87

Biker assatanatus
27/8/11
3.285
2
0
Merano
Visita sito
Personalmente ho sempre consigliato i freni idraulici, per il semplice motivo che su tali bici è il componente più caro di tutti e il più difficile da upgradare.

Quando un deragliatore posteriore migliore ti costa qualche decina di euro , un impianto di freni idraulici se ti va bene non lo paghi meno di 100 euro sempre che hai i dischi e i mozzi gia pronti se no butti la bici e fai prima...

Solo poco tempo fà mi dicevano che chi prendeva bici entry spendeva poco. Non sono mai stato d' accordo nemmeno su questo punto perchè il forum è pieno di gente che cambia tali mtb dopo 1-2 anni rivendendole a uno sputo.

Ora leggendo questo thread non posso che pensare che i consigli che davo erano giusti. I freni idraulici sono uno dei componenti più importanti di una mtb, perchè come vai a 60 km/orari con una mtb da 2000 euro ci vai anche con quella da 300 , la differenza è che con la seconda ti ammazzi se ti taglia la strada qualcosa.

Inoltre quando mi raccontavano la favola che ci sono meccanici e meccanici e idraulici e idraulici, vero, ma è una bella favola , qualsiasi idraulico per sua natura sarà sempre migliore di un meccanico dove la forza esercitata sulle pinze è dovuto solo e unicamente alla forza esercitata del biker, forza che si dispedere enormemente da una levetta di 4 cm che tira un cavo di acciaio lungo un metro e mezzo che schiaccia un pistone su un piatto.

Avete mai visto le leve idrauliche dei pompieri per sollevare blocchi di cemento di decine di quintali? O pensate che si possa fare la stessa cosa con la leva a mano e un pò di spinaci ...

Si ok pero' cosi penso che stai esagerando.. Per come dici allora i v-brake li buttiamo? io con la mia mtb jumpertrek mi fiondavo in discese stradali a 50/60 km/h con dei v-brake. Li avevo regolati a mio piacimento e non mi hanno mai deluso. Quello che voglio dire e' che non penso che adesso i dischi meccanici fanno piu' schifo dei v-brake che avevo prima.
Quindi saro' sicuramente soddisfatto. Logicamente parlo io che peso 65kg ma non puo dire lo stesso che ne pesa 90kg.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo