Prima foratura

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
eheh, sabato uscita coi soliti pazzi e solamente io ho ancora le camere d'aria, seppur laticizzate.
ebbene se non avevo una camera d'aria di scorta, il mio compagno con il tubeless laticizzato rimaneva sulla pietraia in montagna perché incisa la spalla dello pneumatico con una pietra a punta.
in compenso fortuna che avevo anche le toppe oltre alla camera da dargli e applicate all'interno del coppertone per ridurre la possibilita' che la camera d'aria esca ed esploda dal taglio.
a voi coi tubeless consiglio di portarvi dietro la vecchia e cara camera d'aria.


Qualcuno ha detto che con i tubeless non si portano piu' camere d'aria di scorta? Il mio intervento voleva solo consigliare di passare ai tubeless per ovviare al problema segnalato di utenti che bucano 4 volte al mese ....
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
eheh, sabato uscita coi soliti pazzi e solamente io ho ancora le camere d'aria, seppur laticizzate.
ebbene se non avevo una camera d'aria di scorta, il mio compagno con il tubeless laticizzato rimaneva sulla pietraia in montagna perché incisa la spalla dello pneumatico con una pietra a punta.
in compenso fortuna che avevo anche le toppe oltre alla camera da dargli e applicate all'interno del coppertone per ridurre la possibilita' che la camera d'aria esca ed esploda dal taglio.
a voi coi tubeless consiglio di portarvi dietro la vecchia e cara camera d'aria.

Credo che nessuno anche se coi tubilessi e con un minimo d'esperienza si azzardi ad uscire senza camera; aggiungo che se il tubeless è tagliato ed il taglio è grande al posto delle toppe è molto meglio apporre tra camera e gomma o un pezzo di copertone appositamete preparato o in alternativa una carta in plasticata (tipo carte telefoniche usate, tesserino uci scaduto, carta di credito dell'amante... ;-) )

Inoltre se si è a qualche chilometro si può procedere a piedi ma se ci si trova a qualche decina di chilometri sapppiate che anche con la ruota a terra con una mtb è possibile continuare in sella, scomodamente e prestando molta più attenzione...ovviamente alla fine il copertone probabilmente sarà spacciato, ma il rientro si assolve in tempi molto più brevi (se questa diventa una priorità)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Credo che nessuno anche se coi tubilessi e con un minimo d'esperienza si azzardi ad uscire senza camera; aggiungo che se il tubeless è tagliato ed il taglio è grande al posto delle toppe è molto meglio apporre tra camera e gomma o un pezzo di copertone appositamete preparato o in alternativa una carta in plasticata (tipo carte telefoniche usate, tesserino uci scaduto, carta di credito dell'amante... ;-) )

Inoltre se si è a qualche chilometro si può procedere a piedi ma se ci si trova a qualche decina di chilometri sapppiate che anche con la ruota a terra con una mtb è possibile continuare in sella, scomodamente e prestando molta più attenzione...ovviamente alla fine il copertone probabilmente sarà spacciato, ma il rientro si assolve in tempi molto più brevi (se questa diventa una priorità)


Tutto giusto. Ma mi chiedo perche' usare la carta di credito dell'amante ....:hahaha:. Se e' un'amante come si deve l'avra' striscaiata cosi' tante volte che sara' ridotta ad un misero foglietto plastico non adatto allo scopo .... :nunsacci:
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
il fatto e' che, gare a parte ovviamente, chi mette il tubeless lo fa soprattutto per risparmiare peso, ovviamente se si porta appresso le camere d'aria...
per ora io uso le camere laticizzate.
 

mengus

Biker ciceronis
23/6/15
1.545
170
0
Visita sito
per le forature da "puntura" sono d'accordo come la camera laticizzata, purtroppo su certi percorsi si puo' incidere la spalla facilmente ed in questo caso, come insegni anche tu, e' buona norma portarsi appresso una camera d'aria ugualmente.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
per le forature da "puntura" sono d'accordo come la camera laticizzata, purtroppo su certi percorsi si puo' incidere la spalla facilmente ed in questo caso, come insegni anche tu, e' buona norma portarsi appresso una camera d'aria ugualmente.


Non e' che lo dico io, ma il tubeless e' superiore in tutto rispetto a qualsiasi accorgimento che preveda la camera d'aria. Oltre alle "normali" forature, non avere la camera scongiura anche le pizziacature e permette di quindi viaggiare a pressioni minori per far lavorare meglio lo pneumatico in "copiatura". Io che ho la fortuna di avere piu' di un mezzo, sulla full monto gomme adeguate ai percorsi che normalemente faccio, sulla XC idem. In entrambi i casi me ne frego del peso e privilegio la solidita' dello pneumatico. Insomma per il sottoscritto e' di gran lunga piu' importante avere la corretta aderenza e trazione, tornare a casa pedalando e non rovinarsi le rare uscite badando alle forature piuttosto che impiegare 5/10 minuti in meno a uscita.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
il passaggio a tubeless + lattice da questi vantaggi:
-praticamente non si fora più per spine.
-non si pizzica più
-un po' di peso risparmiato che volendo si può equilibrare con gomme più resistenti.
ma dipende molto dalla disciplina di MTB che si pratica.
-una camera d'aria per le emergenze è sempre raccomandabile usarla.
svantaggi
-bisogna ricordarsi ogni tanto di rabboccare il lattice

io personalmente da quando uso UST o TR non ho più forato. l'anno scorso al primo giro con la bici nuova non avevo avuto il tempo di latticizzare entrambe le ruote ma avevo fatto solo l'anteriore, la posteriore forata 2 volte. avevo 1 camera dietro, sono tornato a casa sulla gomma a terra. per fortuna 4 km ad andatura molto lenta e col peso sulla ruota davanti ma tutto ok...

non so di che discipline parlate ma se non si ha lo zainetto, secondo me un buon kit per le gite medio/lunghe con gomme latticizzate è una camera di scorta, una bomboletta gonfia e ripara e pezze autoadesive.
se si trova la gomma a terra, si prova con la bomboletta. se questa non ripara allora via con la camera...
altra opzione è usare gomme TR con lattice Mariposa e invece della bomboletta l'attivatore Mariposa. questo aiuta il lattice a solidificare. se non funziona questo allora si monta la camera e via...
ah secondo me le camere d'aria con lattice dentro non servono a niente. hai il peso della camera col lattice. non so se ripara, puoi pizzicare...
o camere e pazienza, o lattice e basta...

noi che abbiamo lo zaino 1 camera, pezze e altra roba le teniamo sempre dentro...
 

pliska87

Biker urlandum
4/9/10
562
2
0
Umbertide
Visita sito
il fatto e' che, gare a parte ovviamente, chi mette il tubeless lo fa soprattutto per risparmiare peso, ovviamente se si porta appresso le camere d'aria...
per ora io uso le camere laticizzate.

Io a dire la verità l'ho fatto per non dovermi preoccupare più di bucare e per tenere pressioni più adatte ai percorsi che faccio...un altro pò e mi scordo anche come si monta una camera d'aria! :)
Il guadagno di peso per me è solo un di più che hanno i tubless a favore....
 

Ermanno_Arienti

Biker serius
27/8/14
115
3
0
Biassono - MB
plus.google.com
Scusate il piccolo OT ma anche io come l'autore del tread mi sono imbattuto nella prima foratura, fortunatamente ero molto vicino a casa e ho spinto solo per un km. Allora sabato sono andato a farmi un giro e prendere un kit di sopravvivenza alla Decatlon: camera d'aria con valovola Shrader, pezze, cacciagomme e una pompetta. Il problema sorge proprio sulla pompetta perchè il commesso mi diceva che funzionava anche per le valvole Schrader ma io non riesco proprio ad attaccarla alla valvola. Come posso fare??
 

Manolo Rodriguetz

Biker serius
1/9/14
295
1
0
Roma
Visita sito
Scusate il piccolo OT ma anche io come l'autore del tread mi sono imbattuto nella prima foratura, fortunatamente ero molto vicino a casa e ho spinto solo per un km. Allora sabato sono andato a farmi un giro e prendere un kit di sopravvivenza alla Decatlon: camera d'aria con valovola Shrader, pezze, cacciagomme e una pompetta. Il problema sorge proprio sulla pompetta perchè il commesso mi diceva che funzionava anche per le valvole Schrader ma io non riesco proprio ad attaccarla alla valvola. Come posso fare??

Ciao se è come la mia ha l' adattatore (da presta a shrader) che devi svitare... altrimenti non ti entra nel buchino! ;)
 

giovomal

Biker serius
Saro' strano io ma credimi: io l'ho fatto per scongiurare le forature!
pure io! e sarà un tema trito e ritrito ma è un altro mondo!pressioni piu bassi, spianamento rami di acacia senza porsi alcun dubbio, nn pizzichi (di solito quando non bucavo con spine era perchè ero su percorsi "pietroso-gradonati" e pizzicavo....:spetteguless:)...insomma solo da guadagnarci!oltretutto la manutenzione è veramente banale, magari un pò difficoltoso far tallonare determinate gomme su determinati cerchi...
detto ciò...camera d'aria a portata di mano sempre!
cmq se avessi optato prima per laticizzazione copertoni sai quanti soldi di camere d'aria, kit ecc avrei risparmiato!?
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Prima di mettere i tubeless foravo con spine almeno 1 volta al mese,adesso e' 1 anno e 1/2 che ho i tubeless e non ho mai forato o per lo meno il liquido ha chiuso e non me ne sono accorto.Innamorato dei tubeless non tornerei mai in dietro.Comunque mi porto dietro sempre una camera d'aria e la bomboletta di co2
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.581
284
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Cannondale scalpel 2021
Oggi sono andato a cambiare la camera d'aria,aveva una spina piccola piccola..
Gli ho chiesto di laticizzare,cosa che mi ha consigliato,mi prende 40 euro a gomma, (il prezzo e' buono?)

Ma 40 euro comprensivo di copertone?Dipende la marca del copertone,ma e' una cifra onesta.Il mio per latticizzare la 29 di mio padre con coperture schwalbe mi chiede 140 euro per entrambe,ma solo di copertoni sono 100 euro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo