Pressione Nevegal 2.35

nic29974

Biker superis
6/10/06
473
0
0
Feltre
Visita sito
Io pizzico frequentemente al posteriore con la 2.35, peso 90kg ma gonfio 2.8-3 atm, probabilmente il probelama e proprio dovuto alla spalla debole e al gran volume, farò la prova con camere più grosse.
All' anteriore ho montato la 2.50, che a livello di scorrevolezza non cambia molto, ma mai avuto problemi di forature e da una gran sicurezza in discesa.
 

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
latticizzato le 2bliss Eskar e non ho più pizzicato.....nè forato....
pressioni a 2 o sotto....

.. anche io ho girato con le Eskar latticizzate ( = fianchi di carta velina) per un anno e non ho mai avuto problemi. Pressione a 2 - 2,2 .

Ora ho montato le nevegal 2,35 stick-e latticizzate all' anteriore, ... vedremo


p.s. peso 78 kg, ma giro sull' appennino dove le pietraie serie latitano !
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Hai ragione, visto che il problema è ben più sentito di quello che pensavo (allora non sono io che sono troppo animalesco) diamo qualche info in più:

Camera da DH maxxis, peso tra i 75 e gli 80 tutto vestito da FR e zainetto idrico e ho una bergamont bigair con 170mm di escursione.

Proverò ad alzare la pressione fino a 2,4/2,5 e vediamo come va la situazione.

Latticizzare, anche io sono titubante perchè vario la pressione a seconda del percorso e della risposta della bici, però la nevegal tiene bene e mi dispiacerebbe toglierla prima di averla macinata un altro pò quindi magari la latticizzo se non risolvo il problema.
Mi sorge il dubbio che latticizzandola si spacchi direttamente il fianco...


Bene....allora...."forse" è un caso se hai pizzicato...o "forse" la tua pompa misura male...o hai il cerchio con una "bava" che rompe le palline....:il-saggi:

Mi pare strano...che con una camera pesante praticamente 1/3 (se non di +) del copertone....gonfiata il "giusto" x il tuo peso...con una bici con molta escursione...si sia pizzicata.

Latticizzare la versione "camera"....mi fido di quello che dice fabio-no-drop "la gomma non va"

Io x mia esperienza ti posso dire che peso a "nudo" 103kg..:arrabbiat:..monto le versioni UST e x scrupolo le latticizzo pure.....bici con meno escursione...140/130 e Mavic XL
2,35 UST doppia mescola (1020gr reali) ant --> 1,9/2.0 atm (in discesa la sgonfio anche un pelo)
2,1 UST singola mescola post (815gr reali) --> 2,6/2,7 atm

Feeleng STUPENDO questa estate in ogni situazione tranne 2 casi...:il-saggi:

1° fango colloso argilloso (ma immagino che c'era poco da fare con qualsiasi gomma)
2° radici bagnate

Spero di esserti stato utile o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... io di kili ne faccio 105 ed utilizzo le nevegal 2.1 per camera. All'inizio le ho gonfiate a 2.0 bar come le nobby nic ed ho pizzicato (con un colpo molto forte, però), poi le ho portate prima a 2.5, poi fino a 2.8 che, per quanto mi riguarda, è il miglior compromesso tra tenuta e scorrevolezza.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Accidenti... 2.8 a me sembra un pò tantino (però peso circa 40 chili in meno rispetto a te), io non ho mai superato i 2.5, che uso però solo quando faccio chilometri su fondo molto compatto. Altrimenti giro tra 2.0 e 2.2 di pressione e per me questo è il compromesso ottimale (sulle 2.35, monto Stick-E davanti e UST dietro).

Saluti,

M.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Accidenti... 2.8 a me sembra un pò tantino (però peso circa 40 chili in meno rispetto a te), io non ho mai superato i 2.5, che uso però solo quando faccio chilometri su fondo molto compatto. Altrimenti giro tra 2.0 e 2.2 di pressione e per me questo è il compromesso ottimale (sulle 2.35, monto Stick-E davanti e UST dietro).

Saluti,

M.


Anzi....x dei pesi massimi come noi forse è anche poco.....:smile::smile:
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Ho avuto la conferma, le kenda nevegal 2.35 sono delle gomme per posti SENZA ROCCE, ieri memore delle brutte esperienze e dei vostri consigli ho gonfiato per bene la gomma, non so a quanto perchè non avevo la pompa col manometro sotto mano però partivo da 2,4 e gli ho dato un pò di pompate.
Effettivamente non ho pizzicato, in compenso ho tagliato la spalla del copertone su una roccia appuntita.
Menomale che il buco non era troppo grande così ho potuto ripararlo dall'interno con una toppina e sono tornato a casa cambiando la camera.

Per andare forte su sentieri rocciosi la kenda non è assolutamente adatta, non mi sento di consigliarla per un utilizzo più gravoso dell'allmountain leggero.
 

Cerru

Biker serius
3/5/06
182
2
0
Varese
Visita sito
Bike
Transition Patrol 2016
Guarda peso 75Kg e monto la nevegal da 2.35 stick E da camera davanti. la gonfio a 1.8 - 2.0 bar la uso da sei mesi e non ho ancora ne pizzicato ne bucato e ti assicuro che dalle mie parti ci sono sentieri belli sassosi. ciao
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Guarda peso 75Kg e monto la nevegal da 2.35 stick E da camera davanti. la gonfio a 1.8 - 2.0 bar la uso da sei mesi e non ho ancora ne pizzicato ne bucato e ti assicuro che dalle mie parti ci sono sentieri belli sassosi. ciao


Il mondo è bello perchè è vario, pesiamo uguale, io ci ho fatto 3 uscite, ho pizzicato 3 volte e ho tagliato la spalla variando la pressione da 2.1 a >>2.4:omertà:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.031
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho avuto la conferma, le kenda nevegal 2.35 sono delle gomme per posti SENZA ROCCE, ieri memore delle brutte esperienze e dei vostri consigli ho gonfiato per bene la gomma, non so a quanto perchè non avevo la pompa col manometro sotto mano però partivo da 2,4 e gli ho dato un pò di pompate.
Effettivamente non ho pizzicato, in compenso ho tagliato la spalla del copertone su una roccia appuntita.
Menomale che il buco non era troppo grande così ho potuto ripararlo dall'interno con una toppina e sono tornato a casa cambiando la camera.

Per andare forte su sentieri rocciosi la kenda non è assolutamente adatta, non mi sento di consigliarla per un utilizzo più gravoso dell'allmountain leggero.


Ma tu usi la versione "camera".......io ho la "tubless".....e ti assicuro....non ho né bucato....né tantoeno pizzicato....e figurati se l'ho tagliata.....e quest'estate ho fatto 5 uscite belle "impegnative"....con sassi e rocce a josa....dimenticavo....sempre con il mio dolce stile di guida a mo' di cinghiale....e i miei 103kg a "secco".....:arrabbiat:

Oltretutto...secondo me....danno proprio il meglio sulle rocce....addirittura quelle bagnate....figurati.....:hahaha:

C'è cmq qualcosa che non va nel tuo "setup".....:il-saggi:
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Ottima gomma dal fianco leggero.Su questo non ci piove.Il fatto che ci sia chi pizzica sempre e chi mai o quasi,dimostra che le variabili fondo-biker-stile di guida-mezzo utilizzato sono determinanti.L'ho usata sino a qualche tempo fa davanti,e la riprenderò,con bande in kevlar geax e pressione di 1.8 per scendere ovunque,terra,sassi,rocce anche aguzze.
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Ma tu usi la versione "camera".......io ho la "tubless".....e ti assicuro....non ho né bucato....né tantoeno pizzicato....e figurati se l'ho tagliata.....e quest'estate ho fatto 5 uscite belle "impegnative"....con sassi e rocce a josa....dimenticavo....sempre con il mio dolce stile di guida a mo' di cinghiale....e i miei 103kg a "secco".....:arrabbiat:

Oltretutto...secondo me....danno proprio il meglio sulle rocce....addirittura quelle bagnate....figurati.....:hahaha:

C'è cmq qualcosa che non va nel tuo "setup".....:il-saggi:


Evidentemente ho uno stile troppo aggressivo che queste gomme non sopportano perchè con i bigbetti 2.4 non avevo tutti questi problemi, anzi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo