Potete spiegarmi come scegliere il cardiofrequenzimetro?

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto di un cardiofrequenzimetro, un uso amatoriale, vorrei tenesse conto di battito massimo e medio, calcolo grassi bruciati.. e che altro?
Sinceramente ho letto i post del sito, ma ho aumentato molto la confusione che avevo gia..
Molti di voi suggeriscono cardio da 100 200 e piu euro, ma è davvero necessario spendere questa cifra per poter tenere d'occhio tali dati?
Speravo di stare sui 50 euro di budget..

So che è un lavoro che porta via tempo, ma qualche guru esperto in caridofrequenzimetri non potrebbe mettere un articolo in bicipedia che aiuta nella scelta in base alle esigenze?

Le marche sono cosi importanti o basta cercare la precisione Ecg?
Personalmente nel cercare informazi0oni ho trovato questo sito dove spiega (forse un pelo tecnico per un completo ignorante in materia quale sono) il funzionamento del cardio..
http://www.guidaconsumatore.com/salute_benessere/palestra_fitness/cardiofrequenzimetro.htm

Cosa molto importante è la fascia: ci sono aziende che danno la possibilità di cambiare la pila interna e altre no.. Penso che la scelta di un modello con pila sostituibile sia da prediligere.. sono presenti solo nei modelli top di gamma o dipende solo dalla marca?
Le 3500 ore garantite dal sensore di polar sono effettive?

Nel caso specifico della bicicletta, conviene comprare un cardio con contachilometri o uno da polso classico?

Ultimamente ho letto che ci sono modelli che possono interfacciarsi con il pc o che possono memorizzare il file con l'attività della giornata, tipo il polar cs100 base
http://www.cardiofrequenzimetro.com...mo_Cardiofrequenzimetro_CS100_Base-4605.html#
Sembra una funzione comoda, ma come può essere sfruttata al meglio?

Ringrazio comunque per aver avuto la pazienza di leggere l'intero post..:-o
 

supermauri83

Biker serius
3/9/08
182
0
0
Bassa Bergamasca
Visita sito
bella domanda, mio cugino ne usa uno preso coi punti del supermercato non so la marca ne modello (sicuramente non è polar garmin sigma etc...) è con fascia cardio e orologio da polso e non ha mai perso un colpo alla faccia dei vari polar e compagnia bella da millemila euri.
 

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
bella domanda, mio cugino ne usa uno preso coi punti del supermercato non so la marca ne modello (sicuramente non è polar garmin sigma etc...) è con fascia cardio e orologio da polso e non ha mai perso un colpo alla faccia dei vari polar e compagnia bella da millemila euri.
Ma guarda piu che perdere un colpo se non ha una misurazione ecg rischi di avere un rilevamento con un errore di +/-5%..
vero che sapere con certezza che sei a 100 battiti con un ECG e leggere 100 su uno normale pensando che al massimo potrebbe essere 95 o 105 non è che sia un grosso problema x un uso amatoriale come lo usa molta gente..
Diciamo che quelli da supermercato potrebbero sembrare funzionare bene ma chi te lo dice che è vera la misurazione?
 

supermauri83

Biker serius
3/9/08
182
0
0
Bassa Bergamasca
Visita sito
beh rispondendo alla domanda mi vien da domandare chi ti dice che le misurazioni fatte dai cardio da 2 3 400 euro siano esatte o migliori? sec me i cardio buoni han talmente tante funzioni che oltre che a far lievitare il prezzo fan incavolaare quelli che lo comprano per malfunzionamenti che su prodotti di certe cifre non ci devono essere (tipo interfacciarsi col pc, altitudine, interferenze, temperatura etc...)
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Semplificando molto eliminando i supermercati (non è detto che sia la scelta sbagliata) io in base alle tue esigenze farei così:

per un uso solo ciclistico il Polar CS100 và strabenissimo con un piccolo sforzo in più vai di CS200 e hai sette memorie per scaricare 7 uscite diverse in più lo puoi usare su due bighe diverse (io lo uso così) ha tutte le funzioni che servono con la possibilità di crearti un diario o un piano di allenamento grazie a Polartrainer.

Per un uso misto mi prenderei il CS300 al polso o sul manubrio con 14 memorie ad un prezzo che adesso si trova a 136 euro. E' un bell'orologio robusto impermeabile con una buona leggibilità. Se fai altre attività può essere la soluzione credimi è un buon acquisto.

Ma come detto all'inizio non è detto che la scelta del supermercato sia sbagliata :smile::prost:
 
Ciao a tutti sono interessato all'acquisto di un cardiofrequenzimetro, un uso amatoriale, vorrei tenesse conto di battito massimo e medio, calcolo grassi bruciati.. e che altro?
Sinceramente ho letto i post del sito, ma ho aumentato molto la confusione che avevo gia..
Molti di voi suggeriscono cardio da 100 200 e piu euro, ma è davvero necessario spendere questa cifra per poter tenere d'occhio tali dati?
Speravo di stare sui 50 euro di budget..

So che è un lavoro che porta via tempo, ma qualche guru esperto in caridofrequenzimetri non potrebbe mettere un articolo in bicipedia che aiuta nella scelta in base alle esigenze?

Le marche sono cosi importanti o basta cercare la precisione Ecg?
Personalmente nel cercare informazi0oni ho trovato questo sito dove spiega (forse un pelo tecnico per un completo ignorante in materia quale sono) il funzionamento del cardio..
http://www.guidaconsumatore.com/salute_benessere/palestra_fitness/cardiofrequenzimetro.htm

Cosa molto importante è la fascia: ci sono aziende che danno la possibilità di cambiare la pila interna e altre no.. Penso che la scelta di un modello con pila sostituibile sia da prediligere.. sono presenti solo nei modelli top di gamma o dipende solo dalla marca?
Le 3500 ore garantite dal sensore di polar sono effettive?

Nel caso specifico della bicicletta, conviene comprare un cardio con contachilometri o uno da polso classico?

Ultimamente ho letto che ci sono modelli che possono interfacciarsi con il pc o che possono memorizzare il file con l'attività della giornata, tipo il polar cs100 base
http://www.cardiofrequenzimetro.com...mo_Cardiofrequenzimetro_CS100_Base-4605.html#
Sembra una funzione comoda, ma come può essere sfruttata al meglio?

Ringrazio comunque per aver avuto la pazienza di leggere l'intero post..:-o

io ti proporrei un bel polar 725 limited edition se cerchi bene, lo potrai trovare ad un buon prezzo.all'interno della confezione hai la fascia,il trasmettitore(separabile dalla fascia perche' la puoi lavare anche in lavatrice) e sensore speed.la batteria con un po' di attenzione le potrai sostituire tu stesso(dopo la garanzia).lo puoi tenere anche come comodo orologio da polso.le funzioni sono semplici.scarico dati tramite irda sul computer o puoi resettarlo direttamente dall'orologio stesso in caso non disponessi di un computer.con un PC ed il polar trainer e performance ti fa vedere tutti i grafici.addirittura se imposti i tuoi vari valori ti calcola le percentuali di soglie varie.hai anche la possibilita' di farti un test di conconi.volendo puoi anche associare un sensore di cadenza.io c'e' l'ho da piu' di 5 anni.affidabilissimo,contentissimo della spesa, li vale tutti.tanto per dire, io lo sfrutto tantissimo ,5 giorni alla settimana, mai avuto problemi.un unico difetto, che oltrettutto la polar ha sistemato con la serie CS,alcune volte si ha delle interferenze se si passa sotto campi magnetici forti(tipo cavi ad alta tensione).ciao e buon acquisto
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.600
517
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Esperienza mia diretta (ho il Polar CS 100) e di amici con Polar di altri modelli: le interferenze sono frequenti in prossimità delle più svariate apparecchiature elettroniche (perfino cancelli elettrici). Ce l'ho da un paio d'anni e, per ora, si è scaricato il solo sensore di velocità (oltre 30 euro, qualcuno dice che può essere aperto per sostituire la pila, ho tentato ma non ci sono riuscito). La fascia toracica è piuttosto sensibile all'umidità (se si asciuga non trasmette più il segnale). Nel complesso la presunta maggior precisione dei dati memorizzati è vanificata dal fatto che, quasi ad ogni uscita, essi vengono falsati da interferenze o da interruzioni del collegamento con la fascia toracica. Aggiungo che almeno 3 volte in questi 2 anni (in occasione di forti esposizioni al sole, non so se sia un caso) si è resettato in automatico nel bel mezzo di un'uscita.
Come dicevo, amici con modelli superiori hanno avuto disavventure simili, quindi, per quanto mi riguarda, ritengo che il rapporto qualità/prezzo non sia affatto vantaggioso, anche perchè il cardio/ciclocomputer acquistato alla Lidle per 20 euro circa un anno fa, sarà forse meno preciso, ma non si è mai spento in viaggio ed ha resistito senza cedimenti all'uso off road sia estivo che invernale. Inoltre, quando si è scaricato il sensore di velocità, con pochi euro ho sostituito la pila! N.B. visto che il Lidle non è schermato, legge anche la fascia polar, perciò li ho provati insieme e la frequenza cardiaca istantanea è praticamente la stessa. Unica pecca consiste nel fatto che non ha il sensore di cadenza (che comunque, sulla mtb, non ritengo utile). In conclusione direi che, per un uso amatoriale sulla mtb, il Lidle vince sicuramente il confronto. Sono invece molto tentato dai prodotti Garmin per il semplice fatto che molti modelli uniscono il cardio/ciclocomputer alla navigazione gps, a prezzi che sono abbastanza allineati ai prodotti di fascia medio/alta della Polar. Peraltro, per dicembre è annunciata l'uscita dell'Edge 500 che, almeno sulla carta, si annuncia molto versatile ed anche ad un prezzo concorrenziale. [URL="http://www.garmin.it/news.php?id=198"][URL="http://www.garmin.it/news.php?id=198"][URL]http://www.garmin.it/news.php?id=198[/URL][/URL][/URL]
In buona sostanza, in base alla mia esperienza, spenderei 20 euro per un prodotto veramente economico o 300 per uno che offra il massimo di tutto, evitando i prodotti intermedi che, mi pare, nel complesso non valgono quello che costano.
Ciao
Ciao
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Speravo di stare sui 50 euro di budget..
:-o

Io ti consiglio questo Sigma:
[URL]http://www.sigmasport.com/en/produkte/pulscomputer/onyx/onyx_fit/?punkt=features[/URL]
Funziona bene, è semplice da usare, lo puoi usare per altri sport (corsa, sci nordico) e soprattutto puoi cambiare con poca spesa le batterie (pile CR 2032).
Dal sito puoi scaricare il manuale in italiano per farti un'idea delle funzioni.
Ah dimenticavo! Io l'ho acquistato qui per 54,90 euro
http://www.bike-discount.de/shop/k346/a4208/onyx-fit.html?mfid=8
 
Esperienza mia diretta (ho il Polar CS 100) e di amici con Polar di altri modelli: le interferenze sono frequenti in prossimità delle più svariate apparecchiature elettroniche (perfino cancelli elettrici). Ce l'ho da un paio d'anni e, per ora, si è scaricato il solo sensore di velocità (oltre 30 euro, qualcuno dice che può essere aperto per sostituire la pila, ho tentato ma non ci sono riuscito). La fascia toracica è piuttosto sensibile all'umidità (se si asciuga non trasmette più il segnale). Nel complesso la presunta maggior precisione dei dati memorizzati è vanificata dal fatto che, quasi ad ogni uscita, essi vengono falsati da interferenze o da interruzioni del collegamento con la fascia toracica. Aggiungo che almeno 3 volte in questi 2 anni (in occasione di forti esposizioni al sole, non so se sia un caso) si è resettato in automatico nel bel mezzo di un'uscita.
Come dicevo, amici con modelli superiori hanno avuto disavventure simili, quindi, per quanto mi riguarda, ritengo che il rapporto qualità/prezzo non sia affatto vantaggioso, anche perchè il cardio/ciclocomputer acquistato alla Lidle per 20 euro circa un anno fa, sarà forse meno preciso, ma non si è mai spento in viaggio ed ha resistito senza cedimenti all'uso off road sia estivo che invernale. Inoltre, quando si è scaricato il sensore di velocità, con pochi euro ho sostituito la pila! N.B. visto che il Lidle non è schermato, legge anche la fascia polar, perciò li ho provati insieme e la frequenza cardiaca istantanea è praticamente la stessa. Unica pecca consiste nel fatto che non ha il sensore di cadenza (che comunque, sulla mtb, non ritengo utile). In conclusione direi che, per un uso amatoriale sulla mtb, il Lidle vince sicuramente il confronto. Sono invece molto tentato dai prodotti Garmin per il semplice fatto che molti modelli uniscono il cardio/ciclocomputer alla navigazione gps, a prezzi che sono abbastanza allineati ai prodotti di fascia medio/alta della Polar. Peraltro, per dicembre è annunciata l'uscita dell'Edge 500 che, almeno sulla carta, si annuncia molto versatile ed anche ad un prezzo concorrenziale. [URL="http://www.garmin.it/news.php?id=198"][URL="http://www.garmin.it/news.php?id=198"][URL]http://www.garmin.it/news.php?id=198[/URL][/URL][/URL]
In buona sostanza, in base alla mia esperienza, spenderei 20 euro per un prodotto veramente economico o 300 per uno che offra il massimo di tutto, evitando i prodotti intermedi che, mi pare, nel complesso non valgono quello che costano.
Ciao
Ciao

probabilmente la tua zona ha piu' campi magnetici vedi magari cabine di smistamento elettrico o cavi alta tensione.(anch'io se passo in una specifica zona so che l'interferenza c'e'.ma questa e' una pecca del polar cosa poi risolta con la serie CS)hai sensori cambiare la batteria e' veramente semplice(io li ho sia su mtb che la bdc)per l'orologio conviene mandarlo in assistenza perche' e' meglio sostituire la guarnizione.se lo usi in acqua fai come il mio amico che l'ha dovuto buttare.Comunque e' molto preciso perche' l'ho utilizzato anche durante i test vo2max in laboratorio i valori sono pressoche'uguali .Un auto reset l'ho avuto anch'io pero' la polar ha riferito che molto probabilmente ero vicino all'esaurimento batteria.La fascia, per esperienza ma anche come da istruzioni, devi lavarla con un po' di sapone neutro ad ogni fine lavoro.vorrei passare anch'io al garmin ma prima voglio sfinire il polar che in generale non mi son trovato male..ciao
 

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
Purtroppo il polar 725 limited edition è un pò fuori budget, pensavo di spendere 50 euro.. al limite qualcosa di piu x uno che fa anche da conta, ma ho visto che il cs100 costa cosi poco xè non è compresa la fascia, se no è oltre i 100 euro..
troppo..
Forse potrei arrivare a prendere il sigma onix pro http://www.sigmasport.com/en/produkte/pulscomputer/onyx/onyx_pro/?punkt=presse che ho trovato a 70 euro in offerta ma ho visto che ha parecchie funzioni e non vorrei fosse un casino usarlo..
Può essere una buona spesa? la fascia avete idea se è lavabile?
Non riesco a capire se il problema dei campi magnetici è possibile anche con i modelli codificati o no..
Il sistema di calcolo calorie funziona veramente?
Ma serve solo a chi ha problemi di peso o torna utile a tutti?
Grazie a tutti
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
Il sistema di calcolo calorie funziona veramente?
Ma serve solo a chi ha problemi di peso o torna utile a tutti?
Grazie a tutti

Mi sembra più che altro un gadget. Penso che sia un calcolo teorico fatto sulla base della frequenza media delle pulsazioni durante l'esercizio.
Più è bassa la pulsazione e più grassi dovresti aver consumato.
A me sinceramente serve a poco anche perché sono molto asciutto (64-65 kg per 186 cm). Col Sigma riesci a vedere in quali range di pulsazioni (fondo lento / medio / veloce) hai lavorato (e questo mi torna utile per valutare l'allenamento appena fatto). Il modello che ti ho indicato e che costa poco meno di 55 euro è più che sufficiente per monitorare il proprio allenamento in termini amatoriali. La fascia è composta da due parti: un elastico (lavabile col detersivo) e la parte rigida (risciacquabile con acqua). Io uso il cardio soprattutto sui rulli (dove è difficile rendersi conto dell'intensità del lavoro svolto) e all'inizio della stagione, quando faccio lunghe uscite (fondo lento).
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
...il cs100 costa cosi poco xè non è compresa la fascia, se no è oltre i 100 euro..
troppo..

Leggendo nel forum ti renderai conto che i modelli CS100 e CS 200 hanno avuto qualche problema. Alcuni ragazzi (13-14 anni) che allenavo due anni fa l'avevano comprato, ma a dire il vero non sono mai riusciti a farlo funzionare. Mio figlio invece ha capito subito come funzionava il Sigma.
Per me è importante anche la possibilità di usare lo strumento per altre discipline.
 

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
x lake1961:
ho visto anche il modello onix fit pro,costa 15 euro in piu, tu che sei piu esperto di me, pensi che le funzioni aggiuntive possano servire? http://www.sigmasport.com/en/produkte/pulscomputer/onyx/vergleichstabelle/
A parte il fatto che lo comprerei dal gamba e forse mi fido di piu (non ho mai comprato su internet, a parte delle scarpe su ebay e ho preso la fregatura..)
Su questo non c'è il conta calorie vero?
Ma a casa facendo una media delle pulsazioni per il tempo dell'allenamento posso farmi comunque un'idea di base vero?
Premetto che non vado in bici per dimagrire, sono 69 Kg per 1.78.. e anche se sbaglio di 200calorie in piu o meno non mi cambia niente.. è giusto per avere un idea del lavoro svolto..
x eraclitus: sinceramente se adesso trovassi al lidl un cardio a 20 euro lo prenderei sicuro anche solo per provarlo.. ma non c'è :-(
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Se vuoi spendere poco ed avere un prodotto valido prendi sigma, oltretutto gambacicli li ha a prezzi veramente buoni:
http://www.gambacicli.it/componenti/cardio_frame.htm
onyx pro a 70 euro, pc15 50 euro e pc9 40euro.

La possibilita' di scaricare i dati su PC ha senso nel momento in cui vuoi iniziare a tenere traccia dei tuoi allenamenti con dei piani magari annuali ben precisi, allenamenti, obiettivi e quant'altro, in questa ottica vedere l'andamento del battito cardiaco messa in relazione ad altre informazioni (velocita', pendenza, altimetria, temperatura ecc.) che i prodotti di alta gamma mettono a disposizione diventa molto iteressante, altrimenti lascia perdere, oltretutto questi dati andrebbero "interpretati" da un buon occhio in grado di vedere dove occorre migliorare ed usarli per pianificare gli allenamenti futuri.

Che poi l'amatore medio/evoluto spenda delle cifre sostanziose per avere tutte queste informazioni per puro sfizio ed arrivi a considerare la cosa indispensabile e' un'altro discorso, siamo pur sempre nell'ambito di quella che e' una passione e questi giocattoli fanno parte del nostro divertimento. ;-)
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Se vuoi spendere poco ed avere un prodotto valido prendi sigma, oltretutto gambacicli li ha a prezzi veramente buoni:
[url]http://www.gambacicli.it/componenti/cardio_frame.htm[/URL]
onyx pro a 70 euro, pc15 50 euro e pc9 40euro.

La possibilita' di scaricare i dati su PC ha senso nel momento in cui vuoi iniziare a tenere traccia dei tuoi allenamenti con dei piani magari annuali ben precisi, allenamenti, obiettivi e quant'altro, in questa ottica vedere l'andamento del battito cardiaco messa in relazione ad altre informazioni (velocita', pendenza, altimetria, temperatura ecc.) che i prodotti di alta gamma mettono a disposizione diventa molto iteressante, altrimenti lascia perdere, oltretutto questi dati andrebbero "interpretati" da un buon occhio in grado di vedere dove occorre migliorare ed usarli per pianificare gli allenamenti futuri.

Che poi l'amatore medio/evoluto spenda delle cifre sostanziose per avere tutte queste informazioni per puro sfizio ed arrivi a considerare la cosa indispensabile e' un'altro discorso, siamo pur sempre nell'ambito di quella che e' una passione e questi giocattoli fanno parte del nostro divertimento. ;-)

Ti straquoto soprattutto la seconda parte del tuo discorso è un concentrato di verità e saggezza. Il problema è riuscire a essere coerenti o almeno essere consapevoli di essere affetti da scimmia da componenti !:prost:
 

lake1961

Biker urlandum
13/9/08
529
0
0
Svizzera
Visita sito
x lake1961:
ho visto anche il modello onix fit pro,costa 15 euro in piu, tu che sei piu esperto di me, pensi che le funzioni aggiuntive possano servire? [URL]http://www.sigmasport.com/en/produkte/pulscomputer/onyx/vergleichstabelle/[/URL]
A parte il fatto che lo comprerei dal gamba e forse mi fido di piu (non ho mai comprato su internet, a parte delle scarpe su ebay e ho preso la fregatura..)
Su questo non c'è il conta calorie vero?
Ma a casa facendo una media delle pulsazioni per il tempo dell'allenamento posso farmi comunque un'idea di base vero?
Premetto che non vado in bici per dimagrire, sono 69 Kg per 1.78.. e anche se sbaglio di 200calorie in piu o meno non mi cambia niente.. è giusto per avere un idea del lavoro svolto..
x eraclitus: sinceramente se adesso trovassi al lidl un cardio a 20 euro lo prenderei sicuro anche solo per provarlo.. ma non c'è :-(

Onix Fit Pro ti offre più possibilità di seguire sessioni di allenamento preprogrammate ma non ha il test (livello di condizione secondo Rockport).
Personalmente non amo farmi dire da un cardiofrequenzimetro cosa devo fare. Preferisco dar retta alle mie sensazioni e parallelamente buttare un occhio sul cardio.
Visto inoltre che non sono particolarmente interessato a passare delle ore sui manuali o a scaricare dati, ma preferisco pedalare, ritengo che l' Onix Fit faccia al caso mio. Prova a chiedere il prezzo a Gamba Cicli. Te lo forniranno certamente.
Tieni semmai presente il fatto che Sigma ha messo sul mercato da poco anche la nuova Topline, che comprende anche alcuni ciclocomputer dotati di cardio.
http://www.sigma-topline2009.com/en/#HOME
 

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
Se vuoi spendere poco ed avere un prodotto valido prendi sigma, oltretutto gambacicli li ha a prezzi veramente buoni:
[url]http://www.gambacicli.it/componenti/cardio_frame.htm[/URL]
onyx pro a 70 euro, pc15 50 euro e pc9 40euro.

La possibilita' di scaricare i dati su PC ha senso nel momento in cui vuoi iniziare a tenere traccia dei tuoi allenamenti con dei piani magari annuali ben precisi, allenamenti, obiettivi e quant'altro, in questa ottica vedere l'andamento del battito cardiaco messa in relazione ad altre informazioni (velocita', pendenza, altimetria, temperatura ecc.) che i prodotti di alta gamma mettono a disposizione diventa molto iteressante, altrimenti lascia perdere, oltretutto questi dati andrebbero "interpretati" da un buon occhio in grado di vedere dove occorre migliorare ed usarli per pianificare gli allenamenti futuri.

Che poi l'amatore medio/evoluto spenda delle cifre sostanziose per avere tutte queste informazioni per puro sfizio ed arrivi a considerare la cosa indispensabile e' un'altro discorso, siamo pur sempre nell'ambito di quella che e' una passione e questi giocattoli fanno parte del nostro divertimento. ;-)
Infatti l'onix pro l'avevo addocchiato anche io, mon ho capito se tutti i sigma pc sono edge, è specidfcato solo x onix.
in pratica sembra che l'unica differenza tra onixpro e pc15 sia il SAI, credo che misuri l'acido lattico..
tra pc 9 e pc15 cambia solo che il 15 misura anche fcmassima, almeno cosi sembra..
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Infatti l'onix pro l'avevo addocchiato anche io, mon ho capito se tutti i sigma pc sono edge, è specidfcato solo x onix.
in pratica sembra che l'unica differenza tra onixpro e pc15 sia il SAI, credo che misuri l'acido lattico..
tra pc 9 e pc15 cambia solo che il 15 misura anche fcmassima, almeno cosi sembra..

L'acido lattico lo misuri solo col test del lattato, cosi' come le calorie indicate dai vari cardio non starle neppure a guardare.
Il mio personale consiglio: se vuoi allenarti davvero col cardio prendine uno semplice che abbia almeno il timer per fare interval-training/ripetute e riscaldamento, fai qualche test per trovare la tua FC max e prova a calcolarti le zone per allenarti.
Nella fascia di prezzo sulla quale vuoi stare il resto delle promesse (acido lattico, calcolo della soglia, calorie, virtual coach ecc.) sono tutta fuffa o quasi, forse adatte a smuovere e motivare minimamente un cxlo sedentario ma non e' roba indirizzata ad uno sportivo.
 

dave-mp

Biker serius
6/3/09
176
0
0
Vigevano (Pv)
Visita sito
se vuoi allenarti davvero col cardio prendine uno semplice che abbia almeno il timer per fare interval-training/ripetute e riscaldamento, fai qualche test per trovare la tua FC max e prova a calcolarti le zone per allenarti.
Abbi pazienza, tra l'onix pro e il pc15 quale dei due ha questo interval training?
Ma l'onix pro non è meglio del pc15? o il pc15 ha delle cose in piu?
Grazie e scusa lo stressamento..
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Abbi pazienza, tra l'onix pro e il pc15 quale dei due ha questo interval training?
Ma l'onix pro non è meglio del pc15? o il pc15 ha delle cose in piu?
Grazie e scusa lo stressamento..

L'onyx sono certo ce l'abbia perche' lo usa un collega, il pc15 non saprei.
Il pc15 e l'onyx sono due buoni prodotti, anche se nascono per il running, infatti propongono gia' dei programmi per allenarsi a piedi ed e' qui che l'onyx e' un po' piu' evoluto del pc15.
L'onyx al "tatto" ed esteticamente mi e' sembrato meglio del pc15, parlo pero' di impressioni avute prendendoli in mano spenti in negozio, di acceso ho visto solo l'onyx di un collega (che lo usa anche come orologio da tutti i giorni).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo