pneumatici super enduro(più leggeri)

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Attenzione a non confondere Lust con ust: le hr 2.35 ust esistono eccome, purtroppo solo nella mescola 42a....[URL]http://www3.hibike.it/main.php?sessionID=C648ca462d0410123b47b8e14049ce6b9&method=m_product&productID=S9c568753d1fb415a000c8d6bd54b5f28#[/URL]
io invece cerco il dhf ust da 2.35...esiste??? :nunsacci:
mi rispondo da soloo dal sito maxxis...no!!!

peccato...il 2.50 mi sà di troppo grande e pesante.
qualcuno sa paragonare un 2.50 maxxis al 2.4 schwalbe
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Le Maxxis HR 2 ply su terreni scassati sono indistruttibili... anche se .... , ma pesano veramente tanto..

Attualmente sto testando una accoppiata nuova che per il momento mi soddisfa molto e i terreni su qui vai sono molto simili a quelli su qui giro!!
sono : ant. WTB WeirWolf Race 2.5
post. WTB Prowler XT Race 2.3
non pesano molto, sono molto sorrevoli, hanno un ottimo grip e per il momento sembrano resistenti ( ora che l'ho scrito domani le apro in due sicuro)
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.511
80
0
Montegrappa
Visita sito
Attenzione a non confondere Lust con ust: le hr 2.35 ust esistono eccome, purtroppo solo nella mescola 42a....http://www3.hibike.it/main.php?sess...&productID=S9c568753d1fb415a000c8d6bd54b5f28#

mi sa che quelli di hybyke se la sono inventata. sul sito maxxix c'è si HR 2.35 UST ma mescola 62/70. quella che avevo io e che ho sderenato.....

ma perche azz la maxxis non la fa anche nella mescola 42a !!! metterei un accoppiata HR + minion da 2.35/42a e sarei felice come un pollo....
 

brunok3

Aziende
9/11/04
164
-8
0
Mondovì
Visita sito
NEVEGAL !?!?!
personalmente come tenuta, spalla, forature, grip ..... :bleah:
panico


Forse non è solo colpa della gomma?
Che ruote?
Che pressioni?
Che liquido?


Risultati 2010 di KENDA Nevegal in Italia

Nevegal 2.35 UST

1° Dh Marathon Bardonecchia

1° SE S.Bartolomeo
2° SE Sestri Levante (dietro a Karim Amour)
1° SE Ala di Stura
2° SE Salice d'Ulzio (dietro a Brian Lopes)

Nevegal 2.1 UST

1° SE Pogno
1° SE Priero
2° SE Molini di Triora

Non una foratura
Non uno stallonamento

Direi, nessun problema di performance o c'è qualche dubbio?

Lo scorso anno con altro marchio ho perso tre podi per 3 forature.

Questo non per farmi pubblicità o fare pubblicità....solo per dire che è molto facile dare la colpa alle cose. A volte non è "la cosa", ma un insieme di fattori che determinano certe credenze e convinzioni.
Molto spesso "un" particolare diventa il capro espiatorio e responsabile, ma la responsabilità non è solo sua..... e i numeri qui sopra dimostrano che, può piacere o meno, la Nevegal non solo è una gran gomma, ma specialmente per un "amatore" che vuole 1 gomma sola per condizioni molto diverse, senza doversi preoccupare, è un prodotto eccezionalmente polivalente ed efficace ;-))

Ciao Solid ;-)))
A presto

PS: c'è da dire che sopra le gomme di cui sopra c'è una gran bici , o no?
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
mha...io monto un HR 2.35 LUST al posteriore...tenendo conto che non sono affatto un mago di traettorie e guida pulita ma anzi vado giù così a caso.....nessun problema di tagli, squarci eccecc, e come pressioni io tengo 2bar.....

devo ricredermi un pò sull lust....ultimamente ho avuto un pò di magaghe sulla spalla....del tipo che una volta si è tagliata all'altezza del cerchio e per fare richiudere il taglietto ci ho un bel pò....e oggi ho ancora "tagliato" ma non ho capito bene se sulla spalla dove c'è un'abrasione o se è successa la stessa cosa dell'altra volta....
 

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
[Ciao Dany:ieri ho provato la bici con la nuova configurazione ,KENDA stick-e e larsen.
La bici è veramente più scorrevole soprattutto per le ripartenze. Per il kenda ho notato un'ottima progressività in curva che prima con il minion sentivo meno (è possibile mi desse un maggior effetto on-off?).Forse ho perso però un pochino in aderenza.Il larsen invece si è comportato benissimo nonostante fossi molto scettico quando l'ho montato anche sulla salita rocciosa e bagnata che abbiamo fatto.L'unica cosa non l'ho provato sul veloce,perchè ieri ho preso veramente tanta pioggia:il sentiero che stavamo facendo si è trasformato letteralmente in un torrente...ciao UGO

P.S. A che pressione posso tenere il nevegal con la camera da DH?


QUOTE=Danybiker88;4023884]Dovessi scegliere, in base ai miei gusti, monterei High Roller 2.35 60a 2 ply latticizzato dietro e davanti un Nevegal 2.35 Stick-E, un Minion DHF 2.35 42a.
Però tu hai detto che vuoi più scorrevolezza e questa non è una configurazione delle più scorrevoli. Dato il fondo ligure però io punterei a delle gomme che mi facciano divertire in discesa.

Sulla carcassa, ti rimando a leggere qui: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155961[/URL]

In parole povere comunque:
- 1 ply: gomma leggera, imho non adatta al posteriore per SE se non su fondi molto battuti. Va bene all'anteriore con camera da DH, visto che ha poco sostegno di spalla.
- LUST: via di mezzo tra 1 ply e 2 ply. Va bene anche al posteriore per SE, va usata con pressioni un po alte (almeno 2.5 per un rider sui 73kg) e con un po di cautela sui fondi più difficili.
- 2 ply: gomma pesante ma indistruttibile. Ottima come posteriore per fondi difficili, si può usare con pressioni basse (2.0) senza pizzicare o senza che ceda di spalla.[/QUOTE]
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Forse non è solo colpa della gomma?
Che ruote?
Che pressioni?
Che liquido?


Risultati 2010 di KENDA Nevegal in Italia

Nevegal 2.35 UST

1° Dh Marathon Bardonecchia

1° SE S.Bartolomeo
2° SE Sestri Levante (dietro a Karim Amour)
1° SE Ala di Stura
2° SE Salice d'Ulzio (dietro a Brian Lopes)

Nevegal 2.1 UST

1° SE Pogno
1° SE Priero
2° SE Molini di Triora

Non una foratura
Non uno stallonamento

Direi, nessun problema di performance o c'è qualche dubbio?

Lo scorso anno con altro marchio ho perso tre podi per 3 forature.

Questo non per farmi pubblicità o fare pubblicità....solo per dire che è molto facile dare la colpa alle cose. A volte non è "la cosa", ma un insieme di fattori che determinano certe credenze e convinzioni.
Molto spesso "un" particolare diventa il capro espiatorio e responsabile, ma la responsabilità non è solo sua..... e i numeri qui sopra dimostrano che, può piacere o meno, la Nevegal non solo è una gran gomma, ma specialmente per un "amatore" che vuole 1 gomma sola per condizioni molto diverse, senza doversi preoccupare, è un prodotto eccezionalmente polivalente ed efficace ;-))

Ciao Solid ;-)))
A presto

PS: c'è da dire che sopra le gomme di cui sopra c'è una gran bici , o no?

e anche un gran manico direi! :-)
che piacere parlare con uno di quei "mostri" che si intravedono sfrecciare.. :-)

cmq... nel mio piccolo ho sempre trovato il nevegal UST una super gomma nel suo ambito... solo che se uno é disposto a pedalarsi i maxxis 2ply... in misura da 2.5 (2.3 reali) beh... in quel caso forse il nevegal non regge il confronto.. del resto le seconde sono le gomme più usate in DH...
Personalmente resto dell'idea che ci vorrebbe un nevegal 2.35 UST identico ma tutto mescola stick-e.. per l'anteriore sarebbe perfetto... terrebbe ancora di più, soprattutto su bagnato.. oh non che sfiguri.. pure io ho sentito la differenza tra il nevegal dtc e il dhea per dire... però il minion 42 su roccia bagnata é impressionante.

p.s. molti amici, non da primi 10 posti in classifica, ma cmq gente dal discreto manico sostengono che gomme come HR minion sono un po' più spigolose del nevegal e in curva tengono di più.. mentre sul nevegal i tasselli di transizione rendono la gomma più facile per i non esperti (me) ma un po meno gripposa.. sbagliano???
 
buon giorno ragazzi! mi sapete dare qualche informazione sulle wtb prowler mx 2.3?

Gomma in uso in versione Race, da anteriore e non da posteriore, per fondi misti tendenti all'umido. Dietro mantiene un buon grip in trazione e diventa inconsistente in frenata. Valuterei anche la Dissent Race 2,3" sempre di casa WTB all'anteriore, mi ha sorpreso positivamente. Ancora in uso entrambe.

Per il resto, mi sento di sottoscrivere le parole - sempre sagge - di Andrea Bruno... e comunque direi - al di là di casi eclatanti - di farsi meno seghe mentali su spalla, battistrada, mescola, cerchietto...

PS
Non conta solo la durezza della gomma, ma anche la sua viscosità... ;-)
 

newnoise

Biker velocissimus
Forse non è solo colpa della gomma?
Che ruote?
Che pressioni?
Che liquido?


Risultati 2010 di KENDA Nevegal in Italia

Nevegal 2.35 UST

1° Dh Marathon Bardonecchia

1° SE S.Bartolomeo
2° SE Sestri Levante (dietro a Karim Amour)
1° SE Ala di Stura
2° SE Salice d'Ulzio (dietro a Brian Lopes)

Nevegal 2.1 UST

1° SE Pogno
1° SE Priero
2° SE Molini di Triora

Non una foratura
Non uno stallonamento

Direi, nessun problema di performance o c'è qualche dubbio?

Lo scorso anno con altro marchio ho perso tre podi per 3 forature.

Questo non per farmi pubblicità o fare pubblicità....solo per dire che è molto facile dare la colpa alle cose. A volte non è "la cosa", ma un insieme di fattori che determinano certe credenze e convinzioni.
Molto spesso "un" particolare diventa il capro espiatorio e responsabile, ma la responsabilità non è solo sua..... e i numeri qui sopra dimostrano che, può piacere o meno, la Nevegal non solo è una gran gomma, ma specialmente per un "amatore" che vuole 1 gomma sola per condizioni molto diverse, senza doversi preoccupare, è un prodotto eccezionalmente polivalente ed efficace ;-))

Ciao Solid ;-)))
A presto

PS: c'è da dire che sopra le gomme di cui sopra c'è una gran bici , o no?

Ciao Andrea, sono daccordo con te. Ho girato con la nevegal tutta l'estate senza forature.. solo un taglio su una spalla mi ha costretto a cambiarla. L'unico appunto che mi sento di fare alla gomma è relativo alla sua efficienza su fondi fangosi. La tassellatura si riempie velocemente e fatica a pulirsi peggiorando molto la trazione/efficienza in frenata/aderenza in curva. IMHO la ritengo una gomma ottima in condizioni d'asciutto, per l'inverno preferisco altro (tipo conti rubber queen BC). Ovviamente questo è il mio parere..
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Ciao Andrea, sono daccordo con te. Ho girato con la nevegal tutta l'estate senza forature.. solo un taglio su una spalla mi ha costretto a cambiarla. L'unico appunto che mi sento di fare alla gomma è relativo alla sua efficienza su fondi fangosi. La tassellatura si riempie velocemente e fatica a pulirsi peggiorando molto la trazione/efficienza in frenata/aderenza in curva. IMHO la ritengo una gomma ottima in condizioni d'asciutto, per l'inverno preferisco altro (tipo conti rubber queen BC). Ovviamente questo è il mio parere..
mai provato le nevegal, ma devo dire che anche l'high roller nel fango ha la capacità di imbrattarsi in un modo infame!

meglio le onza ibex che sto usando ultimamente.

però credo che le gomme da asciutto in generale non siano capaci di scaricare il fango, non per niente sono gomme da asciutto...

poi c'è fango e fango...
 
mi ispirano di brutto... al tatto sembrano ottime.. ma prima di comprarle aspetterò con ansia una minirecensione.. (dopo aver speso tanti soldi per kenda, alcune continental, ed essere tornato in fretta a maxxis con la coda tra le gambe...)

Anche a me sono apparse delle buone gomme "multi purpose" per dirla all'ammerigana ;-)
La mescola da 55 dovrebbe garantire un buon compromesso tra scorrevolezza e tenuta su fondi insidiosi...
Vediamo, intanto per inizia settimana prox mi arriva anche il kit per aggiornare i cerchi a tubeless, così ritorno alla mia configurazione preferita :-?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Anche a me sono apparse delle buone gomme "multi purpose" per dirla all'ammerigana ;-)
La mescola da 55 dovrebbe garantire un buon compromesso tra scorrevolezza e tenuta su fondi insidiosi...
Vediamo, intanto per inizia settimana prox mi arriva anche il kit per aggiornare i cerchi a tubeless, così ritorno alla mia configurazione preferita :-?

io guardo con altrettanto interesse le 2.4... doppio spessore, voluminose, mescola da 42 (o 45? poca differenza cmq), voluminose e peso dichiarato di 1020... da laticizzare sarebbero perfette (per anteriore ovviamente)..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo