pneumatici super enduro(più leggeri)

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
Ciao a tutti ,non so se sono nella sezione giusta(forse era meglio quella della superenduro),però volevo avere un parere un pò più ampio: attuamente monto un Minion dh da 2.5 all'anteriore e un high roller da 2,35 al post. Mi sono trovato benissimo per quel che riguarda la guida in discesa,ma se volessi alleggerire un pò la bici ,secondo voi qual'è la sezione minima sotto cui non dovrei scendere(Considerando che ho un mde damper con 160 di escursione e peso 75 kg)? Vorrei anche qualche consiglio sui modelli,dato che cambiare per provare non è così economico... Altro piccolo particolare ho cerchi normali con battuta da 28 che ho latticizzato con la camera da 24...Ciao a tutti
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dipende cosa vuoi... Le gomme non sono universali e poichè il fondo varia da gara a gara la stessa gomma può essere perfetta per una località e completamente indatta per un altra.

Ad ogni modo se vuoi più scorrevolezza rispetto alla configurazione attuale (che secondo me non è per niente male), potresti provare:

- posteriore: Larsen TT, Ardent 2 ply, Advantage 2.25 (è abbastanza grosso, ma non c'è 2 ply), Nevegal 2.1 DTC UST (grosso come un High Roller 2.35. Lascia stare le versioni single ply per camera: troppo delicate al posteriore), High Roller 2.35 Lust (delicato, ma più robusto dei single ply), Crossmark Lust (solo per terreni molto battuti, tipo salice per intenderci, Pogno o Priero).

- Anteriore: Nevegal 2.35 Stick-e single Ply (da montare con camera da DH per la spalla molto cedevole) oppure DTC Tubeless (che si può anche latticizzare); High Roller 2.35 Single Ply o Lust (mescola 42a per il 1 ply e 60a per il Lust). Per più scorrevolezza puoi anche pensare ad un Ardent...

Imho per Superenduro lascia stare il single ply di Maxxis per il posteriore (troppo delicato per il 90% delle gare, va bene solo su fondi molto compatti e privi di sassi, tipo salice), dietro almeno Lust se non 2 ply. Davanti anche un single ply può andare con una guida un po pulita.

Come mescola dietro vai su qualcosa di duro (60a) mentre davanti puoi scegliere se sei disposto a sacrificare un po di scorrevolezza per più grip, allora 42a altrimenti mescola dura anche davanti (se è asciutto è ok).
 
  • Mi piace
Reactions: ziofujo

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
Ciao Dany,precisissimo e veloce come al solito. Credo di avere una visione un pò più ampia.... Purtroppo non riesco a cambiare spesso gli pneumatici,quindi cerco di utilizzare qualcosa che vada bene anche per i sentieri di casa:io abito a La Spezia e la morfologia del mio territorio è abbastanza simile ai terreni di Sestri per capirci. é per questo che uso una configurazione come quella attuale che mi da anche una bella garanzia . Vorrei però allegerirmi un pochino senza perdere troppo in affidabilità. Capisco che sia un compromesso abbastanza difficile...
Tu cosa mi consiglieresti?
Altra domanda,mi dai qualche delucidazione su "single ply ,2ply e lust"? Non mi è molto chiaro il discorso o meglio non ho letto abbastanza,scusa non ho fatto i compiti!
Ciao Dany e grazie ,Ugo
Dipende cosa vuoi... Le gomme non sono universali e poichè il fondo varia da gara a gara la stessa gomma può essere perfetta per una località e completamente indatta per un altra.

Ad ogni modo se vuoi più scorrevolezza rispetto alla configurazione attuale (che secondo me non è per niente male), potresti provare:

- posteriore: Larsen TT, Ardent 2 ply, Advantage 2.25 (è abbastanza grosso, ma non c'è 2 ply), Nevegal 2.1 DTC UST (grosso come un High Roller 2.35. Lascia stare le versioni single ply per camera: troppo delicate al posteriore), High Roller 2.35 Lust (delicato, ma più robusto dei single ply), Crossmark Lust (solo per terreni molto battuti, tipo salice per intenderci, Pogno o Priero).

- Anteriore: Nevegal 2.35 Stick-e single Ply (da montare con camera da DH per la spalla molto cedevole) oppure DTC Tubeless (che si può anche latticizzare); High Roller 2.35 Single Ply o Lust (mescola 42a per il 1 ply e 60a per il Lust). Per più scorrevolezza puoi anche pensare ad un Ardent...

Imho per Superenduro lascia stare il single ply di Maxxis per il posteriore (troppo delicato per il 90% delle gare, va bene solo su fondi molto compatti e privi di sassi, tipo salice), dietro almeno Lust se non 2 ply. Davanti anche un single ply può andare con una guida un po pulita.

Come mescola dietro vai su qualcosa di duro (60a) mentre davanti puoi scegliere se sei disposto a sacrificare un po di scorrevolezza per più grip, allora 42a altrimenti mescola dura anche davanti (se è asciutto è ok).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao Dany,precisissimo e veloce come al solito. Credo di avere una visione un pò più ampia.... Purtroppo non riesco a cambiare spesso gli pneumatici,quindi cerco di utilizzare qualcosa che vada bene anche per i sentieri di casa:io abito a La Spezia e la morfologia del mio territorio è abbastanza simile ai terreni di Sestri per capirci. é per questo che uso una configurazione come quella attuale che mi da anche una bella garanzia . Vorrei però allegerirmi un pochino senza perdere troppo in affidabilità. Capisco che sia un compromesso abbastanza difficile...
Tu cosa mi consiglieresti?
Altra domanda,mi dai qualche delucidazione su "single ply ,2ply e lust"? Non mi è molto chiaro il discorso o meglio non ho letto abbastanza,scusa non ho fatto i compiti!
Ciao Dany e grazie ,Ugo

Dovessi scegliere, in base ai miei gusti, monterei High Roller 2.35 60a 2 ply latticizzato dietro e davanti un Nevegal 2.35 Stick-E, un Minion DHF 2.35 42a.
Però tu hai detto che vuoi più scorrevolezza e questa non è una configurazione delle più scorrevoli. Dato il fondo ligure però io punterei a delle gomme che mi facciano divertire in discesa.

Sulla carcassa, ti rimando a leggere qui: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155961

In parole povere comunque:
- 1 ply: gomma leggera, imho non adatta al posteriore per SE se non su fondi molto battuti. Va bene all'anteriore con camera da DH, visto che ha poco sostegno di spalla.
- LUST: via di mezzo tra 1 ply e 2 ply. Va bene anche al posteriore per SE, va usata con pressioni un po alte (almeno 2.5 per un rider sui 73kg) e con un po di cautela sui fondi più difficili.
- 2 ply: gomma pesante ma indistruttibile. Ottima come posteriore per fondi difficili, si può usare con pressioni basse (2.0) senza pizzicare o senza che ceda di spalla.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
300
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
che ne dite del rubber queen 2.40 blck chilli ust, su carta sembra ottima, anche come disegno
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
che ne dite del rubber queen 2.40 blck chilli ust, su carta sembra ottima, anche come disegno

Provata su un abici che ho noleggiato quando ho aperto la mia...

Al posteriore non ho avuto il coraggio di tenerla ed ho montato il mio High Roller 2 ply (we furgonato e quella gomma è veramente leggerissima di spalla), mentre all' anteriore l'ho tenuta (non sono sicuro della mescola, ma mi sembrava quella morbida.

Insomma non mi ha entusiasmato molto... Come grip non è granchè, la tassellatura è proprio minimale... Ha tanto volume dalla sua, ma è mooolto cedevole di spalla, tanto che va gonfiata parecchio altrimenti spanci ain curva o si rischia di pizzicare.

Insomma una gomma cicciona, ma con pochissima tassellatura e che quindi non ha un grosso feeling in curva, anzi. Sull'umido poi non parliamone.

Insomma, non la comprerei.
 

Salgomasudo

Biker grossissimus
25/6/03
5.747
-2
0
52
Torino
Visita sito
In parole povere comunque:
- 1 ply: gomma leggera, imho non adatta al posteriore per SE se non su fondi molto battuti. Va bene all'anteriore con camera da DH, visto che ha poco sostegno di spalla.
- LUST: via di mezzo tra 1 ply e 2 ply. Va bene anche al posteriore per SE, va usata con pressioni un po alte (almeno 2.5 per un rider sui 73kg) e con un po di cautela sui fondi più difficili.
- 2 ply: gomma pesante ma indistruttibile. Ottima come posteriore per fondi difficili, si può usare con pressioni basse (2.0) senza pizzicare o senza che ceda di spalla.

Se poi sei cinghiale al posteriore non mettere nulla di meno del 2ply......
altrimenti il vantaggio in scorrevolezza lo perdi tutto al primo pezzo pietroso dovendoti fermare a riparare lo squarcio appena fatto...
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Provata su un abici che ho noleggiato quando ho aperto la mia...

Al posteriore non ho avuto il coraggio di tenerla ed ho montato il mio High Roller 2 ply (we furgonato e quella gomma è veramente leggerissima di spalla), mentre all' anteriore l'ho tenuta (non sono sicuro della mescola, ma mi sembrava quella morbida.

Insomma non mi ha entusiasmato molto... Come grip non è granchè, la tassellatura è proprio minimale... Ha tanto volume dalla sua, ma è mooolto cedevole di spalla, tanto che va gonfiata parecchio altrimenti spanci ain curva o si rischia di pizzicare.

Insomma una gomma cicciona, ma con pochissima tassellatura e che quindi non ha un grosso feeling in curva, anzi. Sull'umido poi non parliamone.

Insomma, non la comprerei.
io sono passato da un fat albert2.4 ad una rubber queen all' ant. e sono gia caduto due volte (mi si chiude lo sterzo)e mi è venuto il dubbio sulle gomma, tu credi che possa essere effettivamente la gomma o sono seghe mentali mie, grazie c iao
 

kayak8

Biker popularis
20/2/07
75
-3
0
la spezia
www.outdoor360.it
Beh ora è mi è tutto più chiaro. Sicuramente quando parlavo di garanzia mi riferivo proprio al fato di non stracciare la gomma alla prima pietraia. Quindi direi che per la mia zona e il mio stile di guida il 2 ply sia direi obbligatorio,inoltre mi piace guidare con pressioni molto basse.Potrei rinunciare anche ad un pò di scorrevolezza ma il fatto è che il minion che ho davanti è 1,2 kg:se riuscissi ad eliminare qualche etto.... In cantina ho un fat albert da 2,40 che ho utlizzato al posteriore:che ne pensate di questo pneumatico?

Dovessi scegliere, in base ai miei gusti, monterei High Roller 2.35 60a 2 ply latticizzato dietro e davanti un Nevegal 2.35 Stick-E, un Minion DHF 2.35 42a.
Però tu hai detto che vuoi più scorrevolezza e questa non è una configurazione delle più scorrevoli. Dato il fondo ligure però io punterei a delle gomme che mi facciano divertire in discesa.

Sulla carcassa, ti rimando a leggere qui: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155961[/URL]

In parole povere comunque:
- 1 ply: gomma leggera, imho non adatta al posteriore per SE se non su fondi molto battuti. Va bene all'anteriore con camera da DH, visto che ha poco sostegno di spalla.
- LUST: via di mezzo tra 1 ply e 2 ply. Va bene anche al posteriore per SE, va usata con pressioni un po alte (almeno 2.5 per un rider sui 73kg) e con un po di cautela sui fondi più difficili.
- 2 ply: gomma pesante ma indistruttibile. Ottima come posteriore per fondi difficili, si può usare con pressioni basse (2.0) senza pizzicare o senza che ceda di spalla.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Il Fat albert (soprattutto il modello vecchio, ma anche quello nuovo seppur in maniera inferiore) è una pessima gomma da anteriore in quanto molto ON/OFF, ovvero tiene e all'improvviso non tiene più. All'anteriore serve qualcosa che ceda progressivamente, in modo da evitare di tirare facciate ogni volta che si spinge un po troppo...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
Scusa Dany, condivido pienamnete quanto dici, però ho visto che consigli solo le 2 ply o le LUST:un' ottima via di mezzo, almeno per l'anteriore (ma nache per il post...), ritengo siano le Maxxis UST (tubeless) Minion o Hr, magari ST per ant. (mescola morbida da 42).
In misura 2,35 pesano 900/950 gr.
Le uso sulle pietraie liguri (levante genovese) senza problemi, ritengo siano meno robuste delle 2 ply ma non poi di molto, come mai non le consigli?
Ciao
Marco
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Scusa Dany, condivido pienamnete quanto dici, però ho visto che consigli solo le 2 ply o le LUST:un' ottima via di mezzo, almeno per l'anteriore (ma nache per il post...), ritengo siano le Maxxis UST (tubeless) Minion o Hr, magari ST per ant. (mescola morbida da 42).
In misura 2,35 pesano 900/950 gr.
Le uso sulle pietraie liguri (levante genovese) senza problemi, ritengo siano meno robuste delle 2 ply ma non poi di molto, come mai non le consigli?
Ciao
Marco

Perchè me ne sono dimenticato :mrgreen:

Comunque possono essere anche una valida alternativa al 2 ply. Non le ho mai provate ma c'è chi dice siano molto rigide di spalla e sufficientemente robuste.

Come peso comunque siamo all'incirca come un 2 ply, forse risparmi una 50a di grammi quindi non risparmi chissà cosa...

Poi oltre a quelle citate ci sono un sacco di altre soluzioni. Io ho riportato quelle che secondo me sono le più valide, ma essendo la scelta delle gomme un parametro molto soggettivo, non è detto che qualcuno si trovi meglio con altre accoppiate.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.745
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
finalmente una recensione sulle continental......e ora so che non le devo rpendere!

eheh

grazie
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
300
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
Provata su un abici che ho noleggiato quando ho aperto la mia...

Al posteriore non ho avuto il coraggio di tenerla ed ho montato il mio High Roller 2 ply (we furgonato e quella gomma è veramente leggerissima di spalla), mentre all' anteriore l'ho tenuta (non sono sicuro della mescola, ma mi sembrava quella morbida.

Insomma non mi ha entusiasmato molto... Come grip non è granchè, la tassellatura è proprio minimale... Ha tanto volume dalla sua, ma è mooolto cedevole di spalla, tanto che va gonfiata parecchio altrimenti spanci ain curva o si rischia di pizzicare.

Insomma una gomma cicciona, ma con pochissima tassellatura e che quindi non ha un grosso feeling in curva, anzi. Sull'umido poi non parliamone.

Insomma, non la comprerei.


grazie per la dritta, allora davanti mi tengo l'high roller ust 2ply 2.50 42a, al massimo un dhf ust 2ply 2.50 42a. però cercavo qualcosa di più leggero e più pedalabile e meno legnoso, ma penso che con le caratteristiche di hr o dhf non ci sia niente
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.510
80
0
Montegrappa
Visita sito
Scusa Dany, condivido pienamnete quanto dici, però ho visto che consigli solo le 2 ply o le LUST:un' ottima via di mezzo, almeno per l'anteriore (ma nache per il post...), ritengo siano le Maxxis UST (tubeless) Minion o Hr, magari ST per ant. (mescola morbida da 42).
In misura 2,35 pesano 900/950 gr.
Le uso sulle pietraie liguri (levante genovese) senza problemi, ritengo siano meno robuste delle 2 ply ma non poi di molto, come mai non le consigli?
Ciao
Marco

le LUST 2.35 con mescola da 42 non esistono. solo la 2.50.
ho buttato via per disperazione un HR 2.35 LUST . dopo un uso (gravoso) hanno iniziato a perdere aria da qualuqua parte: spalle, centro, anello....
il problema che ho riscontrato è che si tagliuzza un po dappertutto e poi perde.

morale: possibilmente solo 2ply
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Se poi sei cinghiale al posteriore non mettere nulla di meno del 2ply......
altrimenti il vantaggio in scorrevolezza lo perdi tutto al primo pezzo pietroso dovendoti fermare a riparare lo squarcio appena fatto...
mha...io monto un HR 2.35 LUST al posteriore...tenendo conto che non sono affatto un mago di traettorie e guida pulita ma anzi vado giù così a caso.....nessun problema di tagli, squarci eccecc, e come pressioni io tengo 2bar.....

grazie per la dritta, allora davanti mi tengo l'high roller ust 2ply 2.50 42a, al massimo un dhf ust 2ply 2.50 42a. però cercavo qualcosa di più leggero e più pedalabile e meno legnoso, ma penso che con le caratteristiche di hr o dhf non ci sia niente
nevegal??
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
le LUST 2.35 con mescola da 42 non esistono. solo la 2.50.
ho buttato via per disperazione un HR 2.35 LUST . dopo un uso (gravoso) hanno iniziato a perdere aria da qualuqua parte: spalle, centro, anello....
il problema che ho riscontrato è che si tagliuzza un po dappertutto e poi perde.

morale: possibilmente solo 2ply
Attenzione a non confondere Lust con ust: le hr 2.35 ust esistono eccome, purtroppo solo nella mescola 42a....http://www3.hibike.it/main.php?sess...&productID=S9c568753d1fb415a000c8d6bd54b5f28#
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo