Piu o meno carboidrati durante uscita lunga: cosa cambia?

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Questo è abbastanza assodato. Si cercava di capire, per le uscite sopra le 2 ore, il quanto ;-)
Io uso barrette o comunque cibo solido generalmente solo quando inizio a sentire che me lo chiede lo stomaco.
Generalmente preferisco assumere carbo in forma liquida e nella borraccia o nella sacca idrica tengo una discreta quantità di Maltodestine e/o Intraworkout Myprotein.
io ho molta esperienza sul timing su strada, dove poi le 2h sono continuative e magari piu regolare, e dentro le 2h ci sto alla grande, nel senso che ho sensazione di fame e ne di decadimento delle energie.
In generale, alla fine prediligere liquidi o solidi è solo una questione di praticità o comodità , magari i gel essendo principalmente zuccheri e dunque piu veloci sono i meglio e sono anche meglio per praticita di trasporto e gusto e facilità nel magiare, pero lalla fine tocca vedere anche i costi, e dunque un paninello al latte con marmellata è la stessa cosa , unisci zuccheri veloci e zuccheri piu lenti rilascio.
Malto o altro nelle borracce sono ottime anche se non tolgono la sensazione parlo sensazione di fame, e poi a mio avviso sono scomode perhe addolciscono o insaporano troppo la borraccia che preferiso per toglier la sete e dunque solo acqua.
credo che per un giro di40km è sufficiente la colazione alla mattina, che non deve essere troppo troppo abbondante.
 
Ultima modifica:

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.133
271
0
52
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
che un paninetto al miele e una barretta energetica abbiano lo stesso apporto calorico (kcal indicato sulla tabella nutrizionale) la vedo molto ma molto difficile..
con una normale barretta energetica da 35g (quelle classiche della Enervit o Named ecc.. tanto per dire le prime che mi vengono in mente) sei sulle 125/130kcal..
con un paninetto al miele sei oltre quelle calorie!

detto questo, se riesci a fare 6h di bici (70km x 2000d+) con solo 6 barrette (circa 750/800kcal totali) ti stringo calorosamente e virtualmente la mano!

PS: questo forum è davvero vario e variopinto.. si passa dai cultori della birra media e panino col salame.. a quelli che stanno in giro ore "vivendo" di spirito santo e aria..
Questa estate 2 volte giro 80km e 1.800 mt D+ in 5 ore e 15 min....3 barrette 2 gel e tanta acqua...forse mi riempio perchè peso solo 73kg
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
io ho molta esperienza sul timing su strada, dove poi le 2h sono continuative e magari piu regolare, e dentro le 2h ci sto alla grande, nel senso che ho sensazione di fame e ne di decadimento delle energie.
In generale, alla fine prediligere liquidi o solidi è solo una questione di praticità o comodità , magari i gel essendo principalmente zuccheri e dunque piu veloci sono i meglio e sono anche meglio per praticita di trasporto e gusto e facilità nel magiare, pero lalla fine tocca vedere anche i costi, e dunque un paninello al latte con marmellata è la stessa cosa , unisci zuccheri veloci e zuccheri piu lenti rilascio.
Malto o altro nelle borracce sono ottime anche se non tolgono la sensazione parlo sensazione di fame, e poi a mio avviso sono scomode perhe addolciscono o insaporano troppo la borraccia che preferiso per toglier la sete e dunque solo acqua.
credo che per un giro di40km è sufficiente la colazione alla mattina, che non deve essere troppo troppo abbondante.
Maltodestrine provale però. Praticamente ti ritrovi con acqua un pelo più "solida" assolutamente non dolce. Su Myprotein te le tirano dietro. Ovviamente l'opposto se parliamo dell'Intraworkout comunque non certo costoso.
I gel, effettivamente costosissimi, me ne porto dietro uno ma lo uso proprio in emergenza se ho finito tutto. Sta lì nello zaino da mesi assieme ad una busta di saliminerali.
 
  • Mi piace
Reactions: Southdreamwork

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Interessante evento organizzato da cari amici.

Nella prima ppt ci sono i nuovi approcci alimentari...

 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Maltodestrine provale però. Praticamente ti ritrovi con acqua un pelo più "solida" assolutamente non dolce. Su Myprotein te le tirano dietro. Ovviamente l'opposto se parliamo dell'Intraworkout comunque non certo costoso.
I gel, effettivamente costosissimi, me ne porto dietro uno ma lo uso proprio in emergenza se ho finito tutto. Sta lì nello zaino da mesi assieme ad una busta di saliminerali.
malto provate, ma non è che le denigro, diciamo che alla fine se non ho esigenze di assimilazione veloce dal punto di vista logistico (in gara) , preferisco il solido, (ora sto provando dei wafer con miele presi al EuroSpin, comodi non si sbriciolano non colano costano poco ogni conf sono 80gr)
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea_M_Rn

Paoloderapage

Biker perfektus
1/9/14
2.872
2.525
0
Pistoia
Visita sito
Bike
Transition Spur & XC500
Ma questo in quali condizioni e soprattutto, in che modalità da parte nostra? Quanto devo tirarmi il collo per arrivare a tale consumo? No, perchè altrimenti: 10h di giro = 6000 kcal!!! :maremmac:
tutto dipende dal ritmo che tieni... In una gara come la Parigi-Roubaix bruciano 6500/7000kcal in 6ore, ma immagino che una tua uscita di 10h abbia intensità molto differente e parecchie pause.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.244
14.312
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma questo in quali condizioni e soprattutto, in che modalità da parte nostra? Quanto devo tirarmi il collo per arrivare a tale consumo? No, perchè altrimenti: 10h di giro = 6000 kcal!!! :maremmac:
Io 6000 le consumo in 6.5/7 ore girando tenendomi qualcosa in tasca, se vado a tutta sono pure di più
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
Ma questo in quali condizioni e soprattutto, in che modalità da parte nostra? Quanto devo tirarmi il collo per arrivare a tale consumo? No, perchè altrimenti: 10h di giro = 6000 kcal!!! :maremmac:
Giusta osservazione, diciamo che in generale in bici si consumano tra le 400 e le 1000 kcal/h ovviamente dipende dall'ntensità io ti posso dire che in BdC dove ho il PM e dunque dato Fisico inconfutabile sto appunto tra le 500 e le 700 kcal/h
all'ultima Ix colli dopo 8h avevo consumato 5250kcal, stiamo interno alle 650 kcal, in un gara dove certo non stai li a spremerti per 8h.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti and Gianz

Andrea_M_Rn

Biker serius
23/5/19
198
60
0
38
Rimini
Visita sito
Bike
Trek Supercaliber 9.8 '21
malto provate, ma non è che le denigro, diciamo che alla fine se non ho esigenze di assimilazione veloce dal punto di vista logistico (in gara) , preferisco il solido, (ora sto provando dei wafer con miele presi al EuroSpin, comodi non si sbriciolano non colano costano poco ogni conf sono 80gr)
Anche io uso i wafer della eurospin!! Comodissimi adesso, ma questa estate erano da mettere nella borraccia e berli piuttosto che masticarli. Quando aprivo la confezione delle due cialde una mi sguillava e cadeva a terra. :pirletto:
 

cionfo

Biker serius
30/10/09
206
100
0
Roma
Visita sito
Bike
KTM exonic
Questo è abbastanza assodato. Si cercava di capire, per le uscite sopra le 2 ore, il quanto ;-)
Io uso barrette o comunque cibo solido generalmente solo quando inizio a sentire che me lo chiede lo stomaco.
Generalmente preferisco assumere carbo in forma liquida e nella borraccia o nella sacca idrica tengo una discreta quantità di Maltodestine e/o Intraworkout Myprotein.
Il discorso su cosa inserire in bocca x alimentarsi è vario. Intanto lo stomaco x assorbire lavora e ciuccia sangue. Il sangue dovrebbe servire per portare ossigeno ai muscoli x il ciclo di krebs e formare atp, se lo mandi allo stomaco ti perdi un po di roba. È anche vero che il sangue porta glucosio, e non solo, e senza quello alla fine non vai.
Per cui conviene ingoiare roba facile da digerire con maltodestrine o carbogel, roba liquida. Ma piu di tanto non puoi assumere sennò ti viene il cagarone. Per cui devi masticare qualcosa. Io nelle mie due SRHero mangiavo barrette in cima così avevo mezz'ora di tempo x digerire e poi per salire gel che alla base della salita andavano nel sangue in fretta. Cmq i ciclisti portano paninetto con marmellata o affettati a piacere, pochi mozzichi ma a distanza ravvicinata x non appesantire lo stomaco.
 
  • Mi piace
Reactions: Shadow.Rider

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.444
420
0
Visita sito
Io mangio poco quando sono in bici, ma non riesco a mangiare di più. Oggi su un giro di 60 km e 2500 metri di dislivello ho fatto colazione alle 7.30 con 4 fette integrali con marmellata, uno yogurt con aggiunta di cereali e frutta secca. Partenza in bici alle 9.30, pausa dopo circa 2 h con un cappuccino e una brioche, dopo altre due ore una barretta da 45 gr e poi basta fino a fine giro. Quando fa molto caldo magari porto anche della frutta fresca ma quando comincia a far freddo preferisco una sosta al bar per un cappuccino.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo