Pitch Pro o Reign 2?

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Ecco come diventa la Pitch con una forcella da 160:


ChopperBike.jpg

ma quanto è figa sta bici??????????????????????????!! la voglio anche solo da tenere in camera ma la voglioooooooooooooooooooo :prost::prost:
 

schmoove

Biker serius
i comandi dei cambi sono precisissimi e funzionano alla grande... credo che chi ne ha diciamo ''parlato male'' intendesse voler dire che sono in plastica... magari su un allmountains più proiettata verso la discesa potevano metterli in metallo... no? (mi son permesso di interpretare e di dedurre cio che ho scritto... ;) )
per quanto riguarda i freni, avessero messo gli avid 7, penso che nessuno avrebbe più comprato l'enduro per far allmountains ahahah.....

in ogni caso nn posso dar giudizi così precisi sugli avid 3 anche perchè ho montato su i formula 18k che avevo sulla bici vecchia... ma per sentito dire (vari rumori) e per la qualità entry level ho preferito nemmeno montarli per poterli rivendere nuovi di pacca...
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
E qualli sono le grandi differenze in relazione a quella montata sulla reign2(44 tst), aparte i 20mm di differenza?

Beh, la differenza a parte l'escursione variabile è un generale irrobustimento dell'anteriore. Gli steli passano da 32 a 35 mm (36 in caso di Talas o Wotan) di diametro, il perno passante a 20 mm, per un aumento di rigidità chiaramente percepibile dove il gioco si fa duro, ci permette di guidare l'anteriore con maggior precisione e con meno scarti imprevisti.
In più, sullo scorrevole tartassato la bici resta più stabile, richiede minori sforzo e impegno, in definitiva logorandoci meno e facendoci arrivare in fondo nettamente meno stanchi e stressati.
Ho dimenticato qualcosa?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
i freni Avid entry-level li ho sostituiti perchè ho tenuto i miei Formula K18 che reputo migliori e perchè non mi piaceva il giro che fa il tubo innestandosi nel blocco della pinza ma pensoche la bici la frenassero ugualmente, i comandi cambio funzionano egregiamente. Perchè cambiarli? sono brutti o imprecisi? non mi pare...
g.
non dicevo di cambiarli. Chiedevo quali fossero freni e comandi cambio sulle 2 bici tra cui scegliere...
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ah, beh, io e Alebuk montiamo la stessa forca.
La 55 Ata ha in più, oltre a ciò che ho già scritto, la regolazione dell'escursione di 4cm, quindi da 120 a 160 mm.
La 44 TST2 aveva invece solo il blocco e la regolazione del rimbalzo se non ricordo male.
Credevo che questa regolazione fosse già data per scontata da te quando hai scritto "a parte i 2 cm in più".

In qualche modo Alebuk ha anche dato risposta alla mia perplessità circa il montaggio di una forca più lunga sulla Pitch, perplessità che deriva da un angolo sterzo più aperto sulla Specialized. Io temevo che l'allungamento della forca la sdraiasse un pò troppo, ma Alebuk mi ha smentito su questo.

Ciao,

M.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mmm, soglia di blocco? Sarebbe a dire un sistema che bypassa il blocco della forca? No. Calcola però che (come anche per l'ammo RP2) quando blocchi, una certa corsa rimane sempre attiva, altrimenti dimenticando le sospensioni bloccate in discesa finiresti per sfasciare le lamelle all'interno...

Non regoli la velocità di compressione ma quella di ritorno ad estensione piena.

Della forcella sono molto soddisfatto per il momento, ma credo sia un pò presto per dare un giudizio completo, dato che ce l'ho da un mese.

Ciao.
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
La regolazione della soglia di blocco è quella permite alla forcella, quando bloccata, comprimersi e "lavorare" quando sottoposta ad un determinato impatto, cosi evitando danni alla stessa.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ciao Andre,
Se non ho capito male ciò di cui parli sarebbe la soglia di SBLOCCO, che se non vado errato è gestita in alcune forcelle dalla camera negativa.
Ribadisco quanto scritto nel post precedente, ovvero che anche a forcella bloccata resta comunque un minimo di attività del sistema, proprio per scongiurare danni esagerati in caso di impatto considerevole. C'è da dire oltre a ciò che la leva di blocco ha 4 posizioni intermedie e che io, a meno di non salire su asfalto, la tengo sempre sulla tacca precedente il blocco totale.
Quindi niente soglia di Sblocco.

... certo che buttarsi in discesa con la forcella bloccata, anche senza grossi impatti non capisco come uno non riesca ad accorgersene subito: l'assetto della bici ne risente nettamente, e l'anteriore non riesce a copiare bene neanche le piccole asperità, causando una drastica perdita di precisione nella guida. Molto ben percepibile ed alquanto sgradevole/pericolosa, almeno sulle discese che affronto io...

Ciao,

M.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao Andre,
Se non ho capito male ciò di cui parli sarebbe la soglia di SBLOCCO, che se non vado errato è gestita in alcune forcelle dalla camera negativa.
Ribadisco quanto scritto nel post precedente, ovvero che anche a forcella bloccata resta comunque un minimo di attività del sistema, proprio per scongiurare danni esagerati in caso di impatto considerevole. C'è da dire oltre a ciò che la leva di blocco ha 4 posizioni intermedie e che io, a meno di non salire su asfalto, la tengo sempre sulla tacca precedente il blocco totale.
Quindi niente soglia di Sblocco.

... certo che buttarsi in discesa con la forcella bloccata, anche senza grossi impatti non capisco come uno non riesca ad accorgersene subito: l'assetto della bici ne risente nettamente, e l'anteriore non riesce a copiare bene neanche le piccole asperità, causando una drastica perdita di precisione nella guida. Molto ben percepibile ed alquanto sgradevole/pericolosa, almeno sulle discese che affronto io...

Ciao,

M.

Non è il problema di buttarsi in discesa con la forca bloccata, ma il grosso vantaggio di sistemi con soglia di sblocco è di usare il blocco come una sorta di piattaforma stabile, potendolo usare quindi anche su sterrato. In questo modo se per esempio sei su una strada bianca, finche il fondo è liscio la bici non bobba, se trova un sasso la forcella si sblocca e assorbe. E' un sistema abbastanza utile...
Per fare un esempio di come funzionino bene tali sistemi, c'è un mio amico che per ben due volte è sceso con la Talas bloccata. Il fatto che non se ne sia accorto è dovuto al fatto che con la soglia di sblocco la forcella si sblccava automaticamente. Io stesso, provata la sua bici su un tratto gradonato, non mi sono quasi accorto della forcella bloccata. Ho sentito una certa pigrizia, ma pensavo fosse dovuta alla taratura della forca mentre invece era la forcella che si sbloccava.
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Ficooo...

Però forse non ho capito un passaggio:

La forcella è bloccata --> Passi sopra un ostacolo consistente --> la forcella si sblocca e assorbe l'urto --> a questo punto cosa succede?

a) la forcella rimane sbloccata
b) la forcella torna ad estendersi e il bloccaggio è nuovamente attivo
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Non è il problema di buttarsi in discesa con la forca bloccata, ma il grosso vantaggio di sistemi con soglia di sblocco è di usare il blocco come una sorta di piattaforma stabile, potendolo usare quindi anche su sterrato. In questo modo se per esempio sei su una strada bianca, finche il fondo è liscio la bici non bobba, se trova un sasso la forcella si sblocca e assorbe. E' un sistema abbastanza utile...
Per fare un esempio di come funzionino bene tali sistemi, c'è un mio amico che per ben due volte è sceso con la Talas bloccata. Il fatto che non se ne sia accorto è dovuto al fatto che con la soglia di sblocco la forcella si sblccava automaticamente. Io stesso, provata la sua bici su un tratto gradonato, non mi sono quasi accorto della forcella bloccata. Ho sentito una certa pigrizia, ma pensavo fosse dovuta alla taratura della forca mentre invece era la forcella che si sbloccava.


aspetta fammi capire bene....io ho la talas rlc 140 (quella senza il perno passante per intenderci!) vuoi dire che se io la blocco questa funziona normalmente, magari un pò pigra, se prende un colpo?? no perchè io ho notato che anche a forca chiusa se impunto davanti (alzando la ruota dietro) questa si comprime lo stesso, magari solo di 1.5cm ma lo fà!! che sia dovuto a quello??
questo però non avviene se oltre a bloccarla metto la velocità di reboun al minimo ed inoltre posiziono la velocità di affondamento iniziale della forcella al minimo, in questo caso la forcella non la muovi manco se la prendi a martellate :hahaha:!!
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mmm tutto molto interessante ma stiamo andando OT.

Però vorrei anche io chiarimenti su questa questione dell'assorbimento a focra bloccata. Quello che utilizzo io (movimento di sicurezza ma non si sblocca) è il floodgate, mentre la soglia di sblocco di cui parla Dany toglie il blocco di fatto (o no? come chiede Lyo).
Può risultare utile in salita (dove però io ho imparato a compensare molto l'anteriore con la flessione delle braccia e avanzamento del capo sul molto tecnico e non sento al momento mancanza di aiuti idraulici), in discesa apro e tanti saluti.
Mi fermo qui senò faccio uno sproloquio, vado a cercarmi dove postarlo...
 

cavalieresolitario

Biker extra
20/2/07
739
0
0
suzzara (MN)
Visita sito
Sì, ho detto una vaccata, al posteriore la Pitch a 150 mm!!! Non 140.

L'unica cosa che mi preoccupa fortemente della Reign 2 è la forcella. Ultimamente non ho mai sentito parlare bene -nè qui, nè da altre parti- delle Marzocchi.. e quindi volevo sapere da qualcuno di voi com'è questa Bomber.
Ce l'ha almeno l'escursione variabile?


Se entrambe avessero la stessa forka allora non starei nemmeno a discutere, andrei di Reign 2, per via del Maestro e della godibilità della bici a 360°... Ma ora come ora l'ago della mia bilancia è esattamente sullo 0.

E poi avrei bisogno di sapere il peso della Reign.. se è sotto i 14kg ritorna lei in vantaggio.


Da catalogo la Reing 2 è data a 13,3 Kg senza pedali.....la stoguardando anche io e ho aperto un post comparativo con la Canyon am 6
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo