pinza flottante.

DiegHetto Fr

Biker urlandum
16/8/06
503
0
0
brianza selvaggia
Visita sito
ciao, la pinza flottante, che io sappia, non esiste ancora per le bici..la puoi vedere nelle macchine e nelle moto..ti rispondo perchè qualche giorno fa mi sono improvissato meccanico, ho cambiato le pastiglie della mia car e ho potuto vedere "da vicino" la pinza flottante...in parole povere: l'olio non spinge i 2 pistoncini contro il disco ma solo uno; quando la pastiglia di quest'ultimo spinge contro il disco "trascina" l'intero blocco della pinza(con l'altra pastiglia) verso il disco...il vantaggio a quanto ho capito è l'usura in modo omogeneo delle pastiglie...questo è quello che ho potuto capire "a occhio", sicuramente chi a conoscenze tecniche potrà dirti di + e meglio.....qualcuno sa se esiste un prototipo di pinza flottante per le bici??
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
La pinza flottante è una pinza che non è fissa alla forcella o al telaio ma ha un piccolo movimento trasversale. Come per i gustav, un lato non ha pistoni ma battuta fissa e l'altro lato i pistoni che toccano il disco e poi la pinza, essendo mobile va a toccare anche con il lato senza pistoni. una volta rilasciato la pinza si sposta di quel poco da lasciare libero il disco. Più o meno lo stesso discorso era per i freni a disco meccanici Areo, che erano completamente flottanti, nel senso che alla forcella o telaio avvitavi 2 perni, sui quali poi infilavi le pinze che erano libere di muoversi trasversalmente e sfruttare lo stesso principio dei gustav. il vantaggio rispetto alle pinze non flottanti con la battuta fissa è che è la pinza che si muove sotto la spinta dei pistoni, mentre quelli a battuta fissa spingono il disco contro la pastiglia, che quindi deve essere sempre registrata per tenerla vicina.
 

Mitzkal

Biker augustus
Oddio, modulabili :maremmac:

Troppo potenti.

Quando li avevo montati sulla rigida, mio fratello (106KG di bontà) non conoscendo la potenza ha pinzato troppo ed è stato letteralmente scaraventato in aria :medita:

Ricordo che la prima volta che li provai a 2 Alpes, sempre con la rigida, ad ogni curva praticamente mi fermavo ed in staccata mi partiva in derapata davanti, dietro, in mezzo :-)

Bersa, io te li venderei anche, ma sono chissà dove in attesa di una grossa manutenzione, li avevo tolti perchè era andato in pappa il pompante del posteriore.

Comunque da vedere sono uno sballo, se li trovo e li sistemo te lo dico ;-)
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
32
GeNoVa
Visita sito
mi hanno sempre affascinato i gustav e poi per il mio peso penso che sarebbero perfetti...ma di che anno sono i tuoi? se li trovi fammi un fischio...grazie:prost:
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
32
GeNoVa
Visita sito
beh comunque ho letto di gente che usa impianti del 2001 gustav e non li casmbierebbe mmai! se li trovassi mi faresti un grande piacere, anche perchè io ho usato per qualche anno gli hs33 quelli tamarrissimi giallo evidenziatore e mi piacerebbe tornare a magura...
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
....ma siete sicuri di quello che state a dire......??? ...non è che la pinza flottante è quella che si vede nei carri posteriori fissata al telaio tramite un'asta chiamata di reazione e vincolata al carro stesso tramite uno snodo (cuscinetto) in modo che la frenata non influenzi il funzionamento della sospensione posteriore...??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo