Pila

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Pila è la fabbrica delle buche.. dopo una giornata a Lathuile non c'è il più lontano paragone. Anche la pista della Desarpa ( non metto l'h perchè non mi ricordo in che posizione và messa) è un inno al tunnel carpale. Tutto bello, ma sembra che sotto il terreno ci siano i Carsi.....

PS: megapolvere anche nelle piste FR 1/2/3.. forse forse la 4 è quella messa meglio tra buche e polvere.
Sugli scudi la pista del Cuis1, davvero per freerider con tecnica e cattiveria (peccato che ci si metta 30 minuti a salire.. non si arriva mai).
 
  • Mi piace
Reactions: Otis

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
PILA: + buche, + radici, + sassi... e da quest'anno + polvere péttutti!!!:hahaha:
MA IO (e non solo) MI DIVERTO ABBESTIA!!!!:yeah!::freeride::-)
P.S.... Bello il couis... E la gara sarà da sturbo!!!
P.P.S... Il gniuscul non mi garba...
P.P.P.S: ... Il biliardo mi annoia...
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
PILA: + buche, + radici, + sassi... e da quest'anno + polvere péttutti!!!:hahaha:
MA IO (e non solo) MI DIVERTO ABBESTIA!!!!:yeah!::freeride::-)
P.P.S... Il gniuscul non mi garba...
P.P.P.S: ... Il biliardo mi annoia...

La Thuile e' bello.
Pila e' bello.
Niuscul : si stava meglio quando si stava peggio.
Ovvero: le piste tirate a bigliardo sono per giocare con le biglie.


Gnap
(o )Beta
 

rinomania

Biker tremendus
1/10/08
1.257
7
0
66
Volano
Visita sito
Pila è la fabbrica delle buche.. dopo una giornata a Lathuile non c'è il più lontano paragone. Anche la pista della Desarpa ( non metto l'h perchè non mi ricordo in che posizione và messa) è un inno al tunnel carpale. Tutto bello, ma sembra che sotto il terreno ci siano i Carsi.....

ciao, scusa ma non riesco a capire se è meglio Pila o Lathuile. E' vero, a Pila c'è polvere ma solo sul tracciato Fr4 e quello che va ad Aosta, tutto il resto l'ho trovato bellissimo, (prima esperienza per me in VdA)
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Buche: un conto, a mio parere, è avere un tracciato DH dove le buche sono "pensate" e "messe" dove è bene ci siano, altro discorso è avere una pista che, priva di sufficiente manutenzione, risulta scavata anche dove non avrebbe un senso "tecnico".

Quoto quindi Fabio: a mio parere nel tratto finale ve ne sono ormai troppe...tratto che è un inno alla curva e che viene un pò motificato dal fatto che le buche in sequenza non peremettono (tranne ai più dotati) di tracciare la traiettoria "ideale" voluta.
Putroppo (a me capita questo) il difetto delle "buche non volute" in curva è quello di tenerti "lì", limitando la possibilità di ragionare sulla traiettoria...soprattutto se sono poste nella parte finale di un traccio che, a quanto impegno fisico, è veramente esigente.

Veramente da lodare, invece:
-il nuovo ovetto: super veloce ed areato;
- la disponibilità dei ragazzi dell'officina alla partenza della seggiovia.

Pila, con un pò più di "attenzione", potrebbe veramente essere paragonabile ad alcune località Francesi....ma oggi non è così: al primo sabato di Agosto putroppo facevo fatica a contare più di una ventina di riders...un vero peccato, ma qualche motivo dovrà pur esserci.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Pila e Caldirola sono spot scassati, ostici, spesso lasciati a se stessi (@Dogo scordati le buche "pensate" a Caldi) quindi più difficili alla guida. (Insieme ai sentieri naturali di Finale sono i miei preferiti)

Ci sono altri spot, Sauze, Morzine ecc. ecc. più lisci, ben preparati con strutture artificiali per tutti i tipi di salti, drop...

Come per le signore o le birre: Scure, Rosse o Bionde: ad ognuno la sua e fate il vostro gioco! :prost:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Pila e Caldirola sono spot scassati, ostici, spesso lasciati a se stessi
Putroppo non posso che essere d'accordo, anche se Caldirola (OT) sta iniziando a dimostrare ed a capire che sulla DH ci si può crare indotto...: peccato che siano in una valle dimenticata a tutti e che sia una strada "a T".

Ci sono altri spot, Sauze, Morzine ecc. ecc. più lisci, ben preparati con strutture artificiali per tutti i tipi di salti, drop...

Permettimi di dissentire: a Morzine (parlo della DH e della SuperMorzine) di liscio c'è solo qualche patatina...che va pure forte! :-)
Però c'è anche da dire che lì piove (di solito) molto moltissimo, e che in francia, su una pista da DH, puoi tranquillamente trovare gruppi XCountristi che (giustamente) frenano in ogni dove e scavano buche ovunque, difficilmente "manuntenibili".
Nonostante ciò la pista si presenta in condizioni accettabili per una DH, ossia c'è lo scassato dove si vuole che sia scassato...e c'è il "liscio" dove si vuole che la pista sia un velodromo...

Sauze si chiama "sauze FreeRide"....quindi non mi aspetto di trovare tracciati DH :-)

A Pila giriamo (putroppo) in quattro mosche bianche (questa estate ho girato 4 sabato a Pila ed ho sempre trovato, con grandissima delusione, poca poca poca gente) e se si tiene veramente alla DH, tenere il sentiero in ordine non sarebbe quindi così ostico (alla seconda domenica di apertura c'erano le stesse buche che avevo lasciato a fine agosto dell'anno scorso).

Come per le signore o le birre: Scure, Rosse o Bionde: ad ognuno la sua e fate il vostro gioco! :prost:

Questo è anche vero....però sarai d'accordo con me sul fatto che se vado in enoteca mi aspetto di poter bere un buon vino...e se mi offrono solo birra, non sono tanto felice...anche nel caso in cui sia "la migliore".

Riguardo le signore: in questo caso sono loro che scelgono te :-) ...tuttavia i bike resort italiani ce li scegliamo noi e se quelli nostrani iniziano a diventare tutti "discount della DH", alla fine avremo sempre centinaia di italiani che, appena hanno un angolo di ferie, giustamente si catapultano oltr'alpe, dove le opportunità non restano "occasioni perse"....con il risultato che la DH italiana sarà sempre vista come un "accessorio" non necessario.

Quanto sopra lo scrivo con un certo rammarico, perchè Pila, biciclettisticamente parlando, ce l'ho nel cuore...e mi rattristo un pò nel vederla restare sempre praticamente la stessa da 4 anni a questa parte...soprattutto tenendo conto del potenziale infinito a disposizione e del progetto-impostazione di base di ottima fattura (ma Herin è Herin).
 

zimtstern

Biker serius
12/8/08
136
0
0
Mondovì
Visita sito
quoto DOGO, e anche a me fa tristezza e alla fine anche un po' noia, girare sempre sulle stesse piste con tutto il ben di dio che abbiamo a pila... bisogna però ricordarsi che, oltre ad una certa mancanza di iniziativa insita in "certe" teste, a pila ci sono sempre parecchi problemi con i proprietari dei terreni che fanno pagare a caro prezzo l'affitto di qualche metro... poi quest'anno non ha praticamente mai piovuto. in ultimo però mi viene da dire che è vero che la pista, specie il rientro, è tutta polvere e buche, ma nel complesso la trovo non molto più deteriorata della metà di luglio... certo passassero ogni tanto a dare una spianata...:specc:
 

LeoPtWo

Biker cesareus
14/11/04
1.634
1
0
Bari
Visita sito
io ci sono stato i giorni 12-13 agosto. la pista è si scavata ma ci si diverte molto. il couis è da sbavo(ma poco utilizzato) e la pila-aosta è una bomba.
la polvere è irrilevante perchè siamo ad agosto e un pò tutti i park sono a secco.
vorrei lanciare una provocazione, quando c'ero io gli inglesi erano più degli italiani, ma non ho capito se loro vengono qui credendo di trovare l'oro o siamo noi che non abbiamo capito di avere l'oro in casa?


p.s. ho fatto 13 ore di viaggio per essere li ma ne sono tornato indietro soddisfattissimo.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
quoto DOGO, e anche a me fa tristezza e alla fine anche un po' noia, girare sempre sulle stesse piste con tutto il ben di dio che abbiamo a pila... bisogna però ricordarsi che, oltre ad una certa mancanza di iniziativa insita in "certe" teste, a pila ci sono sempre parecchi problemi con i proprietari dei terreni che fanno pagare a caro prezzo l'affitto di qualche metro... poi quest'anno non ha praticamente mai piovuto. in ultimo però mi viene da dire che è vero che la pista, specie il rientro, è tutta polvere e buche, ma nel complesso la trovo non molto più deteriorata della metà di luglio... certo passassero ogni tanto a dare una spianata...:specc:
Ciao! :-)

Ovviamente il mio rammarico riguarda solo la pista da DH, ossia l'unica che a parer mio necessitano di manutenzione "tecnica".
Sulle FR va bene che ci sia qualsiasi cosa, buche, buchine, buchette, sassi smossi sparsi qua e la a caso, anche muschi licheni e funghi...purchè non impediscano il transito alle bighe :-)...dopututto sono piste FR e si affrontano con spirito FR.

Ma la DH è tutt'altra cosa....: si affronta tutti coricati in avanti, alla ricerca del perfezionamento di quella traiettoria che nel giro precedente non si è riusciti a tenere...
Ci si aspetta quindi che venga manuntenuta affinchè mantenga a larghe linee inalterata la sua particolarità originaria...
Ad esempio, il tratto finale (quello dopo il passaggio sotto il ponte, per intenderci, a mio parere "era" un inno alla linea ed alla guida: curve, contropendenza, cambi di direzione, linee con ingresso da anticipare e linee con ingresso da posticipare...
Oggi, invece, sulle linee ideali ci sono le buche formatisi l'anno scorso, e quando ci si passa dentro, dopo già oltre 3 minuti di tracciato nelle gambe e nelle mani, è quasi impossibile per riders normali cambiare linea.....

Il fatto che non abbia piovuto è un "meno" ulteriore nei confronti di chi "credo" dovrebbe/potrebbe manuntenere il tracciato: non sono infatti state le imprevebili ed inarrestabili/tollerabili pioggie a creare danni (in questo caso non direi nulla), bensì l'assenza di manutenzione.

Poi magari non conosco la realtà che ci sta dietro, che ad esempio magari prevede una ordinanza che vieta la manutenzione...fatto sta che mi abbatto nel vedere un tracciato inno alla DH lasciato a se stesso.

PS: al contrario, l'anno scorso la manutenzione è stata super ad inizio stagione: il primo sabato di apertura avevano rifatto le sponde del toboga a metà DH, ed anche le curve finali erano rotte dove dovevano essere rotte, ed erano "moderatamente" liscie dove dovevano esserlo: era veramente STUPENDA (però mancavano i ganci sulle seggiovie...con file anche di 20' alla partenza).

vorrei lanciare una provocazione, quando c'ero io gli inglesi erano più degli italiani, ma non ho capito se loro vengono qui credendo di trovare l'oro o siamo noi che non abbiamo capito di avere l'oro in casa?
p.s. ho fatto 13 ore di viaggio per essere li ma ne sono tornato indietro soddisfattissimo.

Ottima riflessione....credo sia anche per questioni di marketing...se non erro Pila è il tracciato "ufficiale" del team team Playbiker 2009.......: a luglio ho avuto la fortuna di fare 4/5 curve con davanti O'Connor....
 

MetalDave

Biker ciceronis
3/4/08
1.411
-21
0
Ivrea(TO)
www.davespace.it
Beh bisogna tenere conto che l'anno passato a Pila ci hanno fatto gli italiani magari l'ulteriore manutenzione è dovuta a questo.
Personalmente resto sempre della stessa opinione che ho da quando gironzolo questo ambiente (da relativamente poco), credo che per mantenere in buono stato dei sentieri (FR compresi) basterebbe prendere due o tre ragazzini della zona, fornirgli una pala da zaino e un picchetto e in cambio di uno stagionale gratuito vedrai che fanno tutta la manutenzione necessaria.
Il problema grosso che si riscontra in ogni dove è che i gestori degli impianti e gli enti pubblici non hanno ancora capito che i biker d'estate possono portare POTENZIALMENTE gli stessi soldi che portano gli sciatori d'inverno, Pila ha avuto la fortuna di partire alla grandissima con investimenti importanti, tappe di Coppa del Mondo e team importanti a girare, ora però l'impressione è che si sia seduta un pò sugli allori.
Da questo punto di vista trovo che la Val di Susa sia molto più avanti come idea di vacanza in bike...In fin dei conti siamo agli inizi e io resto piuttosto fiducioso per il futuro, sopratutto se il movimento cresce di anno in anno come sembrerebbe.
Poi sono discorsi su cui si potrebbe andare avanti delle ore...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Pila è la fabbrica delle buche.. dopo una giornata a Lathuile non c'è il più lontano paragone. Anche la pista della Desarpa ( non metto l'h perchè non mi ricordo in che posizione và messa) è un inno al tunnel carpale. Tutto bello, ma sembra che sotto il terreno ci siano i Carsi.....

ciao, scusa ma non riesco a capire se è meglio Pila o Lathuile. E' vero, a Pila c'è polvere ma solo sul tracciato Fr4 e quello che va ad Aosta, tutto il resto l'ho trovato bellissimo, (prima esperienza per me in VdA)


IMHO meglio Lathuile... per come la vedo io.
Polvere ce n'è in tutte le piste, nessuna esclusa.
Anche a Lathuile (ci sono tornato a distanza di 5 giorni) in pineta era come essere nel rientro... Non è colpa di nessuno, ma della conformazione del terreno.
 

hdarius

Biker serius
21/3/06
230
0
0
parabiago
Visita sito
chi c'era ieri a pila? volevo saperlo perche mentre salivo in seggiovia ho visto scendere uno vestito tutto di nero mi sembre su una commercial verde che andava come un missile è bravissimo ed ero curioso sapere chi era grazie ciao a tutti
 

Riu

Biker superis
ma non capsico una cosa .... i sentieri xc segnati sul sito pila.it , sembrano essere tutti in discesa ?

ma se uno vuole pedalare può girare a pila e poi fare le discese o deve per forza prendere le risalite meccanizzate .... ?!?!?!?!?

grazie
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
ma non capsico una cosa .... i sentieri xc segnati sul sito pila.it , sembrano essere tutti in discesa ?

ma se uno vuole pedalare può girare a pila e poi fare le discese o deve per forza prendere le risalite meccanizzate .... ?!?!?!?!?

grazie

Senti, maaa, hai mai provato una salire una discesa ? :-)

IMHO puoi sbizzarrirti a salire dal sentiero X e scendere dal sentiero Y etc....

Ne ricordo qualcuno fatti (in discesa) anni fa molto ma molto belli : una mulattiera tutta lastricata a piode che a un certo punto ATTRAVERSAVA una cappelletta. Un'altra passava attraverso un campo di patate, e ricordo la proprietaria di uno degli orti attigui che simpaticamente si era prodigata in indicazioni (all'inizio temevo volesse cazziarci per il danno alle patate, ma la traccia era battuta e passa proprio di li'...).

Pero' la fune e' tutt'altra cosa :-)

Gnap
(o )Beta
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
ma non capsico una cosa .... i sentieri xc segnati sul sito pila.it , sembrano essere tutti in discesa ?

ma se uno vuole pedalare può girare a pila e poi fare le discese o deve per forza prendere le risalite meccanizzate .... ?!?!?!?!?

grazie

No, ci sono strade poderali che portano all'arrivo degli impianti, poi da lì puoi decidere se scendere in single track sui percorsi freeride/downhill, oppure ridiscendere dalle poderali!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo