Piedi freddi, che sia un problema di postura?

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.111
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Fino a qualche anno fa soffrivo di congelamento dei piedi solo in inverno, ma niente di veramente grave. Poi con il passare degli anni la situazione è peggiorata, stagione dopo stagione. Se fino a qualche anno fa mi si congelavano le dita sotto i 10 gradi, nel tempo questa soglia si è alzata a 11, 12, 13, e e adesso magari già a 15 (praticamente in primavera). E per congelare intendo proprio totalmente. L'ultima volta ho dovuto tenere i piedi in un catino di acqua *bollente* per almeno 20 minuti. Sulle dita non sentivo nessun calore, mentre le caviglie stavano prendendo fuoco.
In questa stagione il problema del congelamento è quasi immediato (soprattutto il piede sx) ma se scendo dalla bici in tempo ai primi sintomi (senza aspettare troppo) e cammino per qualche minuto, le dita tornano calde e posso ripartire. Se però aspetto perché non ho voglia di fermarmi, allora sono dolori. Dita completamente bianche e insensibili. Prima a sinistra, poi a destra e in seguito anche i talloni.
Negli anni ho provato varie calze, scarpe e protezioni ma ogni anno peggioro sempre di più. Un buon risultato l'ho ottenuto, senza però risolvere del tutto il problema, con le suolette riscaldanti monouso.
Quando invece scio o vado con le ciaspole, non ho nessun problema di piedi freddi. Anzi, mi capita di essere magari l'unico del gruppo che non si lamenta del problema.

Fatta questa premessa infinita, di cui mi scuso, mi domandavo se il mio problema non potrebbe essere più a "nord", nel senso che il tutto sia generato da qualche schiacciamento in zona sella. Tra l'altro negli anni sono cambiate anche quelle, ma senza ottenere risultato. Ho avuto questo dubbio perché da quest'anno ho notato un leggero intorpidimento delle dita del piede sinistro (sempre lui) anche pedalando in casa sui rulli. Non so se sia psicologico o no, ma un po' lo sento.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Fino a qualche anno fa soffrivo di congelamento dei piedi solo in inverno, ma niente di veramente grave. Poi con il passare degli anni la situazione è peggiorata, stagione dopo stagione. Se fino a qualche anno fa mi si congelavano le dita sotto i 10 gradi, nel tempo questa soglia si è alzata a 11, 12, 13, e e adesso magari già a 15 (praticamente in primavera). E per congelare intendo proprio totalmente. L'ultima volta ho dovuto tenere i piedi in un catino di acqua *bollente* per almeno 20 minuti. Sulle dita non sentivo nessun calore, mentre le caviglie stavano prendendo fuoco.
In questa stagione il problema del congelamento è quasi immediato (soprattutto il piede sx) ma se scendo dalla bici in tempo ai primi sintomi (senza aspettare troppo) e cammino per qualche minuto, le dita tornano calde e posso ripartire. Se però aspetto perché non ho voglia di fermarmi, allora sono dolori. Dita completamente bianche e insensibili. Prima a sinistra, poi a destra e in seguito anche i talloni.
Negli anni ho provato varie calze, scarpe e protezioni ma ogni anno peggioro sempre di più. Un buon risultato l'ho ottenuto, senza però risolvere del tutto il problema, con le suolette riscaldanti monouso.
Quando invece scio o vado con le ciaspole, non ho nessun problema di piedi freddi. Anzi, mi capita di essere magari l'unico del gruppo che non si lamenta del problema.

Fatta questa premessa infinita, di cui mi scuso, mi domandavo se il mio problema non potrebbe essere più a "nord", nel senso che il tutto sia generato da qualche schiacciamento in zona sella. Tra l'altro negli anni sono cambiate anche quelle, ma senza ottenere risultato. Ho avuto questo dubbio perché da quest'anno ho notato un leggero intorpidimento delle dita del piede sinistro (sempre lui) anche pedalando in casa sui rulli. Non so se sia psicologico o no, ma un po' lo sento.

Magari un giro da un biomeccanico e, se non risolvi così, da un medico sportivo. Difficile avere indicazioni più precise su un forum, per quanto riguarda queste problematiche!
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Fino a qualche anno fa soffrivo di congelamento dei piedi solo in inverno, ma niente di veramente grave. Poi con il passare degli anni la situazione è peggiorata, stagione dopo stagione. Se fino a qualche anno fa mi si congelavano le dita sotto i 10 gradi, nel tempo questa soglia si è alzata a 11, 12, 13, e e adesso magari già a 15 (praticamente in primavera). E per congelare intendo proprio totalmente. L'ultima volta ho dovuto tenere i piedi in un catino di acqua *bollente* per almeno 20 minuti. Sulle dita non sentivo nessun calore, mentre le caviglie stavano prendendo fuoco.
In questa stagione il problema del congelamento è quasi immediato (soprattutto il piede sx) ma se scendo dalla bici in tempo ai primi sintomi (senza aspettare troppo) e cammino per qualche minuto, le dita tornano calde e posso ripartire. Se però aspetto perché non ho voglia di fermarmi, allora sono dolori. Dita completamente bianche e insensibili. Prima a sinistra, poi a destra e in seguito anche i talloni.
Negli anni ho provato varie calze, scarpe e protezioni ma ogni anno peggioro sempre di più. Un buon risultato l'ho ottenuto, senza però risolvere del tutto il problema, con le suolette riscaldanti monouso.
Quando invece scio o vado con le ciaspole, non ho nessun problema di piedi freddi. Anzi, mi capita di essere magari l'unico del gruppo che non si lamenta del problema.

Fatta questa premessa infinita, di cui mi scuso, mi domandavo se il mio problema non potrebbe essere più a "nord", nel senso che il tutto sia generato da qualche schiacciamento in zona sella. Tra l'altro negli anni sono cambiate anche quelle, ma senza ottenere risultato. Ho avuto questo dubbio perché da quest'anno ho notato un leggero intorpidimento delle dita del piede sinistro (sempre lui) anche pedalando in casa sui rulli. Non so se sia psicologico o no, ma un po' lo sento.

Nel mio caso e' un problema di circolazione nelle parti periferiche del corpo.
Quando scalavo sulle cascate avevo i piedi freddi anche con gli scarponi doppi in plastica quando i miei amici avevano i piedi bollenti con gli scarponi singoli in cuoio.
 

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.111
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Magari un giro da un biomeccanico e, se non risolvi così, da un medico sportivo. Difficile avere indicazioni più precise su un forum, per quanto riguarda queste problematiche!
Giusto e indiscutibile. Speravo che magari ci fosse qualcuno che avesse già vissuto un'esperienza simile e ci si potesse confrontare.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: ymarti

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Giusto e indiscutibile. Speravo che magari c'era qualcuno che avesse già vissuto un'esperienza simili e magati ci si poteva confrontare.

Come gia' detto io ce l'ho e me lo tengo.
Esistono varie altre soluzioni:
- scarpe invernali
- scaldapiedi da mettere nelle scarpe
Io non li ho mai provato perche' avevo gia' il feedback di quando scalavo sulle cascate di ghiaccio.

Domenica non faceva tanto freddo ma avevo comunque i piedi freddi.
Io uso gli spd: magari non avere il piede bloccato potrebbe aiutare: pero' non ho mai provato i flat perche' non mi piace pedalare cosi'.

Dato che i miei giri invernali raramente vanno oltre le 4 ore, diciamo che sopporto il disagio.
 

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.111
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Come gia' detto io ce l'ho e me lo tengo.
Esistono varie altre soluzioni:
- scarpe invernali
- scaldapiedi da mettere nelle scarpe
Io non li ho mai provato perche' avevo gia' il feedback di quando scalavo sulle cascate di ghiaccio.

Domenica non faceva tanto freddo ma avevo comunque i piedi freddi.
Io uso gli spd: magari non avere il piede bloccato potrebbe aiutare: pero' non ho mai provato i flat perche' non mi piace pedalare cosi'.

Dato che i miei giri invernali raramente vanno oltre le 4 ore, diciamo che sopporto il disagio.

Scarpe invernali - fatto
Scaldapiedi - fatto
Pedali flat - fatto (sempre, non solo adesso)

Altro che 4h, a me il problema si propone dopo 20 minuti se sono tutti in salita. Ecco, avevo dimenticato questo dettaglio. Ho notato che secondo me durante le salite il problema dei geloni arriva prima che se pedalo in pianura o discesa.
 

dang67

Biker cesareus
19/3/17
1.782
1.746
0
56
Desio
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M60
Scarpe invernali - fatto
Scaldapiedi - fatto
Pedali flat - fatto (sempre, non solo adesso)

Altro che 4h, a me il problema si propone dopo 20 minuti se sono tutti in salita. Ecco, avevo dimenticato questo dettaglio. Ho notato che secondo me durante le salite il problema dei geloni arriva prima che se pedalo in pianura o discesa.

Ieri non faceva freddissimo ma la salita era in ombra e il freddo ai piedi (era un fastidio nulla piu') e' iniziato credo dopo un paio d'ore in salita. Poi in effetti durante la discesa e' sparito: ma ci siamo fermati mezz'oretta in cima con il sole caldo.

Io le scarpe invernali non le ho mai prese perche' sapevo che non avrei risolto comunque.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ho sofferto di freddo ai piedi per molti anni poi dato che pedalo con i flat ho cominciato ad usare comodi scarponcini alti da trekking con robuste calze invernali e da allora ho risolto i miei problemi.
 

moro70

Biker extra
23/7/09
756
485
0
roma
Visita sito
Per anni ho avuto freddo ai piedi . Ho provato di tutto, calzini copriscarpe, puntali..ma niente.
Lo scorso anno ho acquistato delle scarpe invernali top , la situazione e' migliorata ma mi accade che per problemi di circolazione il piede sx inizio ad addormentarsi e ogni tanto provo a muovere le dita internamente e la cosa cambia , ma di poco.

Credo che sia una questione di postura e anche scarpa...ma non mi va di continuare a fare prove.
Ad oggi la situazione riesco a gestirla.....more o less...
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Per anni ho avuto freddo ai piedi . Ho provato di tutto, calzini copriscarpe, puntali..ma niente.
Lo scorso anno ho acquistato delle scarpe invernali top , la situazione e' migliorata ma mi accade che per problemi di circolazione il piede sx inizio ad addormentarsi e ogni tanto provo a muovere le dita internamente e la cosa cambia , ma di poco.

Credo che sia una questione di postura e anche scarpa...ma non mi va di continuare a fare prove.
Ad oggi la situazione riesco a gestirla.....more o less...
Credo sia fondamentale (per me lo è) che le scarpe siano comode, il piede deve essere libero altrimenti la circolazione ne soffre e di conseguenza si raffredda.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.065
14.818
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Esatto...come giustamente detto..la scarpa deve essere giusta...se è la stessa che si usa in estate bisogna in inverno stringere meno le stringhe o chiusure, perchè già il calzino invernale fa spessore e pedalando sopratutto in salita il piede tende ad ingrossare per via delle pulsazioni sanguinee e aumenta lo spazio nella scarpa che se è già stretta di suo provoca un ulteriore costrizione e capita che il piede ne risenta gelando...quindi ok la visita posturale, ma stringere meno le scarpe aumenterebbe il flusso sanguineo e diminuirebbe la sensazione di gelo...è matematico...provate con una mano a tener stretto per qualche minuto la base dell' indice dell' altra, vi accorgerete che l ' estremità tenderà a raffreddarsi e come lo lasciate, il flusso sanguineo ritornerà a circolare e il dito si riscalderà e sentirete pulsare il sangue...;-)
 

bubugaz

Biker serius
7/3/11
226
284
0
verona
Visita sito
Bike
"la povera"
Io quando usavo gli attacchi spd avevo sempre i piedi freddi, anche con i copri. Da quando uso i flat con un paio di scarpe scrause del deca da montagna (ma comode) accoppiate alle calze in merinos sempre del deca se si va sottozero, non ho mai, ma proprio mai, freddo ai piedi.
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.307
2.636
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non è che le scarpe sono troppo strette o le stringi troppo?

Esatto...come giustamente detto..la scarpa deve essere giusta...se è la stessa che si usa in estate bisogna in inverno stringere meno le stringhe o chiusure, perchè già il calzino invernale fa spessore e pedalando sopratutto in salita il piede tende ad ingrossare per via delle pulsazioni sanguinee e aumenta lo spazio nella scarpa che se è già stretta di suo provoca un ulteriore costrizione e capita che il piede ne risenta gelando...quindi ok la visita posturale, ma stringere meno le scarpe aumenterebbe il flusso sanguineo e diminuirebbe la sensazione di gelo...è matematico...provate con una mano a tener stretto per qualche minuto la base dell' indice dell' altra, vi accorgerete che l ' estremità tenderà a raffreddarsi e come lo lasciate, il flusso sanguineo ritornerà a circolare e il dito si riscalderà e sentirete pulsare il sangue...;-)
Sono le spiegazioni più probabili. Concordo sul fatto che potrebbe essere una scarpa troppo stretta.
Potresti anche avere la tacchetta troppo indietro, cosa che - oltre a dare una pedalata meno efficiente - fa sì che il piede non pompi correttamente il sangue quando premi sui pedali.
Ultima cosa: quando si ha freddo alle estremità può anche essere dovuto al fatto che si è disperso calore lungo l'arto. Esempio estremo: difficile avere i piedi caldi se si è in calzoni corti nella neve, anche se si indossano gli scarponi. È un problema che molti hanno alle mani perché coprono poco le braccia d'inverno (ad esempio con una termica a maniche corte per coprire il busto e la maglia / giacca che copre solamente le braccia).
 
  • Mi piace
Reactions: Loklokis

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
927
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Fatta questa premessa infinita, di cui mi scuso, mi domandavo se il mio problema non potrebbe essere più a "nord", nel senso che il tutto sia generato da qualche schiacciamento in zona sella. Tra l'altro negli anni sono cambiate anche quelle, ma senza ottenere risultato. Ho avuto questo dubbio perché da quest'anno ho notato un leggero intorpidimento delle dita del piede sinistro (sempre lui) anche pedalando in casa sui rulli. Non so se sia psicologico o no, ma un po' lo sento.
Come giustamente ti hanno detto.. Usi scarpe spd? Fai xc e usi scarpe spd da xc? Perché questa tipologia di scarpe, come le scarpe da bdc, sono molto ma molto ridige. Questa rigidità blocca quasi totalmente il movimento del piede e può portare, se predisposti, a formicolio (assenza di sangue). Prima cosa da fare quindi provare proprio l'opposto: prendi su amazon un adattatore per convertire i tuoi spd in pedali flat o un pedale flat scrauso in plastica da pochi euro e usa delle normalissime scarpe da ginnastica. Essendo molto morbide, vedi se risolvi.
Se funziona non significa che il problema sia dovuto alla suola rigida. Magari è, come dicono gli altri, scarpa troppo stretta..
In ogni caso a quel punto, puoi andare a cercare una scarpa spd più comoda e meno "race"!
 
  • Mi piace
Reactions: sirc57

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.111
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Per anni ho avuto freddo ai piedi . Ho provato di tutto, calzini copriscarpe, puntali..ma niente.
Lo scorso anno ho acquistato delle scarpe invernali top , la situazione e' migliorata ma mi accade che per problemi di circolazione il piede sx inizio ad addormentarsi e ogni tanto provo a muovere le dita internamente e la cosa cambia , ma di poco.

Credo che sia una questione di postura e anche scarpa...ma non mi va di continuare a fare prove.
Ad oggi la situazione riesco a gestirla.....more o less...
Esattamente quello che succede a me. L'impressione è che le dita, per mancanza di circolazione, si addormentino e poi si congelino.
 

Hazy Davy

Biker tremendus
5/10/11
1.111
253
0
Lugano
Visita sito
Bike
Due ruote
Sono le spiegazioni più probabili. Concordo sul fatto che potrebbe essere una scarpa troppo stretta.
Potresti anche avere la tacchetta troppo indietro, cosa che - oltre a dare una pedalata meno efficiente - fa sì che il piede non pompi correttamente il sangue quando premi sui pedali.
Ultima cosa: quando si ha freddo alle estremità può anche essere dovuto al fatto che si è disperso calore lungo l'arto. Esempio estremo: difficile avere i piedi caldi se si è in calzoni corti nella neve, anche se si indossano gli scarponi. È un problema che molti hanno alle mani perché coprono poco le braccia d'inverno (ad esempio con una termica a maniche corte per coprire il busto e la maglia / giacca che copre solamente le braccia).
Come ho scritto sopra, uso i flat da sempre. Provo anche a spostare il piede un po' avanti e indietro e cerco di tenere le dita in movimento. Per quanto riguarda le scarpe troppo strette, la risposta è negativa. Ancora un po' che le allargo, rischio di perderle per strada.
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
927
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Come ho scritto sopra, uso i flat da sempre. Provo anche a spostare il piede un po' avanti e indietro e cerco di tenere le dita in movimento. Per quanto riguarda le scarpe troppo strette, la risposta è negativa. Ancora un po' che le allargo, rischio di perderle per strada.
Quanto sei alto? Altezza sella?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo