Perché le aziende italiane fanno video in inglese?

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.460
2.323
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
e quindi? perché hanno vinto la guerra ora siamo costretti a parlare per forza in inglese? Facciano un video Italiano, con sottotitoli inglesi. Lo dico perché vengo da una città bilingue (Bolzano), dove i turisti (tedeschi,inglesi ecc) AMANO SENTIR PARLARE ITALIANO. Stranamente le nostre macchine e moto più apprezzate al mondo vedi Guzzi le mans,Laverda, Ducati, Vespe le varie Lancia, Alfa, Ferrari , Lambo ecc hanno un quadro strumenti in Italiano.. con voci come "Acqua-Olio-Benzina" e manuali di istruzioni, sigle e nomi in ITALIANO. Non si tratta di politica, ne di "amor di patria" (che male non fa), ma anche di marketing stesso! Nomi come "Testarossa", motori come il "testastretta", sistemi come il "desmodromico" hanno generato LEGGENDE e fan in tutto il mondo.. Che il "made in Italy" sia realmente tale, basta "calare le braghe".. non siamo cinesi, i nostri prodotti "sono altro". E visto che abito cmq in Triveneto ora bestemmierei pure. W Formula e w l'Italia.. ma per Dio, parlate in Italiano!!!

Concordo, poi basta pensare nome della ditta FORMULA e ai nomi dei prodotti SELVA, NERO, CURA....... un piccolo autogol in quel di Prato.
 
  • Mi piace
Reactions: Akira81

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Prima i clienti italiani!!! Maddai...

Forse ma forse perchè vendono una piccola parte dei loro prodotti sul suolo natio, e la gran parte del fatturato è fatto con i clienti esteri? Visto che siamo 60 milioni su 7 miliardi... per dire eh...

un italiano di Savona che l'ha capito benissimo è lui: https://www.youtube.com/user/Davie504
4.8 milioni di subscribers, tendenza crescente. Se il canale fosse in italiano ne avrebbe 1/1000
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ora che la Brexit è quasi certa propongo che si parli solo latino a livello internazionale :-)
Chi ha una solida cultura scientifica è già pronto.
 
  • Mi piace
Reactions: Kaiser Soze

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.559
2.106
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Il mercato se ne frega del campanilismo... come è già stato detto, un video in inglese ha la potenzialità di raggiungere un bacino di utenti enormemente più grande di uno in italiano, quindi come azione di marketing per una azienda che fa molto fatturato oltre confine ha perfettamente senso che venga prima l' inglese e poi le altre lingue, a prescindere dalla nazionalità del costruttore.

Poi ha senso vendere anche il "made in italy", e li fa figo usare termini in italiano e dare "colore" facendo leva sugli stereotipi positivi (fondati o meno...) associati alla produzione/progettazione fatta in Italia (il pedigree "racing", design curato, qualità dell' artigianato... etc etc...)

Sarebbe fuori luogo e pretenzioso fare video in inglese solo per chi lavora al 99% localmente, che ne so... il casaro che vende mozzarelle ai ristoranti del paese o il meccanico da biciclette che sponsorizza il ristoro della gran fondo locale......
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
OT:

Non discuto in nessun modo, sulla conoscenza di aggiornare il nostro bagaglio culturale, imparare altre lingue è sicuramente utile e sopratutto ora come ora una cosa intelligente, più che altro in ambito lavorativo, che è quello che in fin dei conti ci da da mangiare, mia figlia sa 4 lingue e se non fosse stato per quello, sarebbe ancora in giro ad elemosinar un posto di lavoro, mentre invece occupa una buona posizione lavorativa a tempo indeterminato ed ha uno stipendio quasi maggiore del mio che son più di 30 anni che lavoro, però premettemi di non essere daccordo sul ''ripudiare''(l'ho messo tra virgolette) la tradizione, di cui il dialetto ne fa parte, è un tipo di linguaggio che non andrebbe perso, (lo sa pure mia figlia, anche se non lo parla), fa parte della nostra storia e del nostro bagaglio culturale ed è un patrimonio che dovremmo salvaguardare e perchè no, magari integrandolo come materia scolastica facoltativa a livello locale, non deve essere un sostituto della nostra lingua madre, ma deve compensare,aumentando questo nostro bagaglio culturale, altro che ignoranza, in tenera età poi, i bimbi apprendono in una maniera incredibile e sarebbe auspicabile non perdere questo arcaiche tradizioni,che alla fine fanno del popolo italiano uno tra i popoli più gettonato a livello turistico,proprio per le sue molteplici sfacettature e differenze, perdonatemi se strizzo l'occhio all'Europa, ma non mi sentirò mai un vero europeo...
 
Ultima modifica:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
OT:

Non discuto in nessun modo, sulla conoscenza di aggiornare il nostro bagaglio culturale, imparare altre lingue è sicuramente utile e sopratutto ora come ora una cosa intelligente, più che altro in ambito lavorativo, che è quello che in fin dei conti ci da da mangiare, mia figlia sa 4 lingue e se non fosse stato per quello, sarebbe ancora in giro ad elemosinar un posto di lavoro, mentre invece occupa una buona posizione lavorativa a tempo indeterminato ed ha uno stipendio quasi maggiore del mio che son più di 30 anni che lavoro, però premettemi di non essere daccordo sul ''ripudiare''(l'ho messo tra virgolette) la tradizione, di cui il dialetto ne fa parte, è un tipo di linguaggio che non andrebbe perso, (lo sa pure mia figlia, anche se non lo parla), fa parte della nostra storia e del nostro bagaglio culturale ed è un patrimonio che dovremmo salvaguardare e perchè no, magari integrandolo come materia scolastica facoltativa a livello locale, non deve essere un sostituto della nostra lingua madre, ma deve compensare,aumentando questo nostro bagaglio culturale, altro che ignoranza, in tenera età poi, i bimbi apprendono in una maniera incredibile e sarebbe auspicabile non perdere questo arcaiche tradizioni,che alla fine fanno del popolo italiano uno tra i popoli più gettonato a livello turistico,proprio per le sue molteplici sfacettature e differenze, perdonatemi se strizzo l'occhio all'Europa, ma non mi sentirò mai un vero europeo...
Non vedo dove qualcuno ha scritto che sia necessario abbandonare la propria cultura o le proprie tradizioni.
Anzi, a mio parere è giusta e doverosa la valorizzazione di ciò che ci rende italiani. Un immenso patrimonio interculturale e interdisciplinare di cui andare fieri e di cui siamo alfieri in Europa e nel mondo.
Ma non è chiudendosi un una valle remota a parlare esclusivamente una lingua medioevale che si rende un buon servizio alla nostra cultura e alle nostre radici.
Saper presentare a un consesso di stranieri cosa rende particolare e irrinunciabile questo enorme bacino di cultura ed esperienza potrebbe essere il primo passo.
Certo che spiegandogli le stesse cose in dialetto qualche limite di comunicazione sarebbe da aspettarselo.
 
  • Mi piace
Reactions: caoos and D-Lock

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.944
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Non vedo dove qualcuno ha scritto che sia necessario abbandonare la propria cultura o le proprie tradizioni.
Anzi, a mio parere è giusta e doverosa la valorizzazione di ciò che ci rende italiani. Un immenso patrimonio interculturale e interdisciplinare di cui andare fieri e di cui siamo alfieri in Europa e nel mondo.
Ma non è chiudendosi un una valle remota a parlare esclusivamente una lingua medioevale che si rende un buon servizio alla nostra cultura e alle nostre radici.
Saper presentare a un consesso di stranieri cosa rende particolare e irrinunciabile questo enorme bacino di cultura ed esperienza potrebbe essere il primo passo.
Certo che spiegandogli le stesse cose in dialetto qualche limite di comunicazione sarebbe da aspettarselo.


Giusto ciò che dici,la mia era per sottolineare un discorso che sembrava andasse in altre direzioni...probabilmente non mi è stato molto chiaro...poco male, alla fine tutto si è capito...;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo