Perchè tirarsi dietro una macchina fotografica nei giri in bici?

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Anche per la polvere fa il "sporco" lavoro :) tutt'al più puoi usare la pellicola per alimenti se hai obbiettivi particolarmente lunghi.
Purtroppo la compattina è difficile da impacchettare a dovere. Poi se penso che è bastato un granello di polvere a fare il disastro... devo provare a smontare la macchina, anche se ormai è morta da agosto 2021...
 

NenaGT89

Biker oversize lenta
21/1/21
1.970
1.971
0
Alta Toscana
Visita sito
Bike
.
Purtroppo la compattina è difficile da impacchettare a dovere. Poi se penso che è bastato un granello di polvere a fare il disastro... devo provare a smontare la macchina, anche se ormai è morta da agosto 2021...
Con le compatte è sempre un dramma, quantomeno nelle reflex è più facile smontare, soffiare, pulire... Ingombrano di più, è vero, ma a vantaggio della facilità di manutenzione.
Immagino comunque lo smoccolamento, in effetti basta solo un maledetto granellino.
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.193
984
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
... devo provare a smontare la macchina, anche se ormai è morta da agosto 2021...
Tentar non nuoce, ma ti avviso, serve la manina ferma e delicata da orologiaio.
Ci saranno un tot di flat-cable da staccare prima di raggiungere la parte meccanica incriminata.
servono pinzette, mini cacciaviti e lente d'ingrandimento, oltre a una buona dose di pazienza.

Se riuscirari a togliere ciò che blocca, ci sono buone probabilità che riprenda a funzionare
Ev. usa l'aria compressa (sempre dall'interno verso l'esterno).
 
Reactions: Gianz

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.549
2.102
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
La pana l'ho usata con soddisfazione per 4 anni, prima che la polvere le bloccasse il servo meccanismo che fa uscire ed entrare la lente. Un gran peccato.

Io ho avuto, e adorato, un Richo GR per circa 3 anni. La fine è stata per morte del sistema di servo meccanismo della lente ritraibile. Purtroppo tutte le macchinette basate su quel sistema hanno una vita relativamente breve, quel meccanismo è per forza di cose soggetto a parecchia usura ed è esposto a sfighe di ogni tipo.

Ogni tanto penso di riprenderla, ma poi mi dico che ho già abbastanza giocattoli e mi faccio bastare quello che ho.
 
Reactions: Gianz and yura

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Infatti:
- giro sempre da solo, che se esci in gruppo diventa impossibile scattare foto
- cerco di contenere i pesi. Una ML FF + 24-200 sei sotto i 2 kg, quindi niente di drammatico...
Ecco vedi, a me girando spesso da solo non vien proprio voglia di tirar su la macchina.
Nel senso che è vero che magari vado in MTB in posti bellissimi, ma senza un soggetto vero e proprio non mi sembra valga la pena di scarrozzarsi tutto solo per fotografare il paesaggio, a quel punto preferisco drone e GoPro. Anche qui limiti miei eh...

In ogni caso questo tuo 3D ha sollevato un pò di polvere e mi ha preso un pochino di nostalgia per le avventure ciclo-fotografiche con il mitico socio @Happykiller:



Cazzio, son già passati 9 anni dal mio primo articolo sul MAG: https://www.mtb-mag.com/una-giornata-al-cospetto-del-matterhorn/
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Reactions: yura

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Da analogico “duro, puro ed essenziale” un post processing così pesante non rientra nelle mie corde ma ovviamente l’opinione, sempre personalissima, è condizionata dal presupposto cui sopra.
Ad ogni modo o sei abilissimo con Photoshop (et similia), e che non è certo un demerito, o hai trovato un plugin bello aggressivo e dal gusto “juza”.

Nella quarta si vede la mascheratura sulla montagna in primo piano. Probabilmente se tu avessi usato in ripresa un filtro ND digradante, inclinato a seguire il profilo del costone, avresti ridotto la dinamica della scena, consentendo all’ esposimetro di lavorare meglio.
 

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon

Certo Otto, critiche e suggerimenti sono sempre ben accetti ci mancherebbe !
Photoshop non son capace di utilizzarlo, uso solo Lightroom con i comandi principali che comunque consentono anche di stravolgere tutto.
Il gusto è più mio che Juzino anche se ho pubblicato anche su quel bel sito, ma ora è tanto che non faccio nulla.
Per quanto riguarda gli scatti a me il B&W piace molto aggressivo come tu hai giustamente sottolineato (si vede eh), del resto si chiama Bianco & Nero e così lo vedo io, anche se ovviamente anche i grigi ci devono essere

EDIT P.s. per curiosità sono andato a rivedermi il RAW del 4° scatto e ho proprio utilizzato un filtro digradante inclinato come il pendio. Quella che sembra una mascheratura in realtà è l' effetto della foschia del fondovalle, noi eravamo su un pendio assolato ma lo sfondo era molto "piatto" proprio per la foschia...poi può piacere o meno eh...
 
Ultima modifica:
Reactions: Gianz

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
L'ultima foto, io spero, tu l'abbia postata ovunque perché è davvero bellissima!
 
Reactions: Gianz

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
L'ultima foto, io spero, tu l'abbia postata ovunque perché è davvero bellissima!
Grazie Frankcastillo!
Postata su FB e su Instagram (e qui sul forum), ma credo venga apprezzata solo da chi gira in bici!

Mi son reso conto che persino il pubblico a cui ti rivolgi determina il tipo di foto: un pubblico generico apprezza poco le foto con le strade, mentre io scatterei quasi sempre foto con una strada e/o sentiero e quello che ci sta attorno. Credo sia la differenza tra il vivere una cosa in diretta, con le emozioni che ti dà lì sul momento (che è il motivo per cui scatti la foto) e guardare una foto e solo quella, mancando tutto il rimanente contorno. Perdi 3/4, ma che dico, anche di più, del piacere! Morale: prima si va in bici, e poi si scattano le foto!
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Beh, vediamo allora qualche macchina fotografica da bici.
Comincio io con quella che presi proprio allo scopo, ma che di km su due ruote ne ha fatti meno di tutte. Ciò a causa del suo formato 135, chiamato anche 35mm, che a stampare è un po' 'na palla e un rullo da 24 o addirittura 36 pose è lungo da terminare.

La fotocamera è una Miranda Auto Sensorex EE del '71, quindi un solo anno più giovane di me, acquistata ad un prezzo commovente (tanto più che mi costò più la doverosa CLA che macchia stessa) ma in condizioni eccellenti.

La Miranda era una casa giapponese in attività dal '55 al '78 nota per la qualità e la sofisticatezza dei suoi prodotti ma che non resse la schiacciante offensiva marketing di Pentax, Nikon e Canon.

L'Auto Sensorex EE ha delle caratteristiche che all'epoca, ma ancora oggi, si consideravano premium, quali ad esempio l'automatismo a priorità di tempi, la lettura esposimetrica media e spot e il pentaprisma sfilabile e intercambiabile con altri mirini come il comodo pozzetto.







L'esposimetro, come dicevo, è piuttosto sofisticato e non solo perché permette la lettura spot (seppur non strettissimo di angolo ma senza dubbio non comune per l'epoca e presenti solo su prodotti di fascia alta) ma soprattutto perché inserito nel corpo macchina e non nel pentaprisma, cosa che consente la lettura anche col pozzetto e gli altri mirini.

La lettura spot poi è di assoluta necessità nell'applicazione del Sistema Zonale di Adams.



Le informazioni nel mirino sono piuttosto essenziali.


La costruzione è eccellente, sia della macchina che dell'ottica, e il peso di 950 grammi tradisce l'uso di materiale robusto e durevole.
Inoltre, cosa insolita per l'epoca ma di grande utilità oggi, l'esposimetro lavorava con una batteria al mercurio (tipologia oggi bandita) dello stesso form factor della attuale LR44 ed quindi sufficiente far tarare la sensibilità dello strumento integrato per lavorare a 1,5V della LR44 contro l'1,35V di quella originariamente prevista.


L'obiettivo in mio possesso è un tradizionale 50mm f/1.8 di scuola giapponese anni 70/80 ovvero allo stato dell'arte e, come tutti i coevi omologhi del sol levante, fratello o al più parente stretto del Planar di Paul Rudolf (Zeiss).


In questo momento la Miranda è caricata con una Kodak TMax 400, tra le migliori pellicole mai prodotte, che con la sua emulsione a grani tabulari e un range dinamico LINEARE di ben 14 EV (roba che anche il miglior sensore odierno le fa le pippe ) garantisce qualità e versatilità.

Nel frattempo che trovi una soluzione alternativa allo zaino fotografico di 8 chili contenente la Horseman, da domani la Miranda torna a spasso.
 
Ultima modifica:

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.655
3.051
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Portarsi dietro la macchina fotografica durante un giro (non solo in bici) può avere anche scopi diversi dal voler fare belle foto, oppure coltivare un'altra passione.
Per me la fotografia é un incentivo alla curiosità e alla scoperta più o meno intenzionale, e la strumentazione fotografica é un supporto per creare "documenti" dei quali é del tutto trascurabile la qualità del risultato finale.
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.193
984
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Sbaglio o la montagna sullo sfondo della prima foto è una nostra recentemente ritovata conoscenza?

Seconda foto, per me, TOP!

Che occhio Mauro !...è proprio lui, il Fletschorn scendendo dalla cima dello Spitzhorli.
La seconda è la Fede ripresa salendo al Eggishorm (sopra a Fiesch), la terza e la quatra sono al Portail de Fully

 
Reactions: Gianz and Mauro-TS

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo