Pendolo: consigli tecnici

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
il problema è che l'autore del tread le piste da DH non le considera da un pezzo (o sbaglio?)

e chiede consigli su come intraversare a destra e a manca...

qui si predica bene e si razzola male...

senza rancore eh!

un saluto

Ha le gomme liscie... quindi che blocchi la ruota o no gli effetti sono minimi :-)

Ciao caro :-)
(o )Beta
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Se Barel drifta da paura, è un figo della madonna; se io chiedo come si fa a guidare così, vengo messo alla gogna...
coerente!

Che polemiche...
che polemiche...
La mia era una domanda tecnica, che prescindeva dal luogo e dalle condizioni.

Possibile che non si riesca a parlare di qualcosa senza far polemica???

Io non mi sentivo in dovere di giustificare il mio operato, perché non devo render conto a nessuno, tranne all'ambiente in cui giro.
Ma siccome siam tutti qui pronti a puntar il dito (senza tra l'altro saper rispondere alla mia domanda del thread), allora devo dire:
1. Ho la gomma perfettamente liscia, e quando dico liscia, dico che l'impronta a terra non presenta neanche l'ombra di un tassello.
2. Adoro la guida pulita, senza mai sgommare, sia per questioni di rispetto ambientale, sia per stile.
3. Facevo il pendolo solo su sentieri fuori mappa (su cui credo che solo io ho fatto 6 discese in tutto l'anno e altre persone in totale ne avranno fatte 10, tutti compresi), quindi non soggetti a sfruttamento, per cui la natura ha tutto il tempo di riassorbire quelle due o tre piccole sgommatine (con gomma liscia, ripeto), nei lunghi mesi di riposo; o sui sentieri ufficiali, dove però si avesse una prevalenza di fondo pratoso, che già di suo agevola lo slittamento e contiene l'usura.
4. Applico questa tecnica in rare occasioni, solo se son certo che la Natura ha il tempo per guarire dal mio graffio.
5. Dove il sentiero è già segnato, non approfondisco la ferita nel terreno, con ulteriori sgommate ignoranti. E raramente percorro più volte lo stesso sentiero. Cmq pochissime volte all'anno.
6. Non blocco mai le gomme fuori dai sentieri e cerco di scendere per vie traverse, mai sulla massima pendenza.
7. Insegnatemi la tecnica, non come si rispetta la natura. Il netturbino dei boschi sono io, mi pare...
8. Dove ho sperimentato il pendolo su piste battute, è stata una licenza che mi son permesso di prendermi, sapendo che era l'ultimo giorno prima della chiusura e che fino a luglio dell'anno prossimo il bosco avrebbe riposato, rigenerandosi. Avrebbe nevicato, si sarebbe consolidato, rigermogliato ecc. Non ho fatto pendoli dove il sentiero è segnato, quindi a spostar 5mm di polvere non si fa un danno irreversibile.
9. il mio senso di rispetto della natura prevale su qualunque altro desiderio.
10. Volemose bene e basta polemiche.

Non è che non bisogna parlare di wheeling perché se si gira in manual in mezzo al mercato si può fare male a qualcuno. La tecnica prescinde dal contesto.

PS: penso che in gare di DH, l'unico obiettivo è arrivar al traguardo prima possibile. Se il pendolo permette di guadagnar tempo, lo si usa. Purtroppo in gara della natura ci si interessa ben poco.
Io non faccio gare, ma saper come si fa il pendolo, diciamo che fa curriculum.


Possiamo tornare IT?!
________________________________________________________________

Il pendolo secondo me si fa frenando, perché sennò quando stacchi? prima di metterla di traverso?
Partendo dal presupposto che si arriva molto più veloci di quanto si possa affrontare la curva, prima o poi bisogna frenare. No?
Si punta a staccare più tardi possibile (per evitare le solite polemiche, dico già che la staccata al limite è un lusso che mi permetto raramente, proprio per ridurre e distribuire l'impatto al suolo del trasferimento d'energia. Ma non si può parlar di niente senza essere angosciato dalle meschine inutili polemiche che possono nascere?!), per cui rallentare PRIMA di cominciare a intraversarla, è una perdita di tempo, no? Per me era implicito che si tirava la staccata più tardi possibile, fino all'ingresso in curva: quindi finendo in derapata all'interno, ed invertendo la scodata nel momento di minor velocità all'inizio della curva.
In realtà la fase di bloccaggio della gomma post è brevissima! soltanto per iniziare la seconda scodata in curva.
Almeno... io faccio così: la prima derapata non è una sgommata a ruota bloccata. In superbike soprattutto si vedono queste derapate, quando la decelerazione è troppo violenta, ma non si arriva mai a bloccare.
Questo aiuta sia a controllare meglio la scodata, sia a incidere meno il terreno.
Il bloccaggio, per me, dura un istante, soltanto per la pinzata secca che deve concludere la staccata per invertire la derapata con un colpo di reni.
Dopodiché la ruota non deve assolutamente rimanere bloccata, altrimenti dov'è il guadagno di velocità!? il drift continua anche a ruote libere. Con i freni controllo solo la prima parte della curva, per poi mollare i freni, accelerando ancora in piega.
La ruota dietro in drift nella prima scodata (staccando) rallenta fino a bloccarsi; nella seconda (dall'ingresso), da ferma accelera velocemente.

(tutto è nato dal topic "Barel che se la drifta"... lì m'è venuto il trip del pendolo)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo