Passaggio da Front a Full...secondo voi ?

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Dopo 1 anno passato a scorazzare sulle colline liguri in sella alla mia Merdia Front suspended, domenica ho provato per la prima volta una biammortizzata. La bici in questione era la Specialized Stumpjumper Test, dotata di Fox Talas 100-130 davanti e Fox Triad al posteriore.
Che dire.... dopo qualche centinaio di metri passato a capire come regolare il Triad, il divertimento è iniziato. Non pensavo certo di trovare tanta differenza... passare da 80mm a 130mm, il diverso assetto, la diversa posizione di guida... insomma, tanti passaggi che prima facevo con molta attenzione ora mi sembrano molto più facili... il mezzo permette tanto di più.
Cosi' ora sarei orientato per l'acquisto di una fiammante Stumpjumper... cosa ne pensate ?? Chi di voi è passato da front a full, cosa ha scelto ? fatemi sapere. Per chi ha 10 minuti da perdere, sul mio blog c'è una personalissima recensione con annessa documentazione fotografica della mia prova fatta sul famoso giro dei Ciappi a Finale Ligure domenica scorsa.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ho letto la prova..
Complimenti per la descrizione (convincente!) e per il tuo divertimento.

Sono front munito (ben 3!) e convinto
ma solo perchè non ho mai provato la full.:nunsacci:
Credo che se avessi l'occasione (e il disgraziato coraggio) di provarla
probabilmente cambierei idea
ma devo anche dire che provo soddisfazione nel fare fatica nell'andare con la front dopo passano i miei compagni con la full,
non dappertutto (a volte cvado a piedi) e non veloce e sicuro come loro,
però alla fine ci si trova in fondo tutti assierme (e nemmeno tanto distanziati,.. un pò si...)...

Questo per me è ancora un divertimento (quello della fatica e/o della "non-facilità").
Masochista? :pirletto:

Mai stato! :wink:
 

relli

Biker superis
9/9/04
436
63
0
56
FVG
Visita sito
Bike
Ancillotti ScarabFR 2006
Ci ho fatto 10 km...
un po' pochi per dare delle impressioni concrete.
Però il passaggio da front a full l'ho fatto e, come dice il titolo del mio topic, alla cieca, senza neppure provare mai una full: volevo dire " Se l'ho fatto io, a maggior ragione chi a provato una full dovrebbe farlo", almeno a mio modo di vedere.
L'impressione è poi confermata da quel poco che ho potuto provare.
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
sono passato da front a full un anno fa, ed anche se ho sempre nel cuore la vecchia (una Kona Kula), non tornerei certo indietro; troppo più facile e versatile la full, benche la mia king kikapu non sia certo fatta per i salti (ho 80 mm. di sosp. all'anteriore).
Piuttosto guardati bene attorno: di full ce ne è una quantità e scegliere non è certo facile (molto dipende anche dal portafoglio
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Ho letto la prova..
Complimenti per la descrizione (convincente!) e per il tuo divertimento.

Sono front munito (ben 3!) e convinto
ma solo perchè non ho mai provato la full.:nunsacci:
Credo che se avessi l'occasione (e il disgraziato coraggio) di provarla
probabilmente cambierei idea
ma devo anche dire che provo soddisfazione nel fare fatica nell'andare con la front dopo passano i miei compagni con la full,
non dappertutto (a volte cvado a piedi) e non veloce e sicuro come loro,
però alla fine ci si trova in fondo tutti assierme (e nemmeno tanto distanziati,.. un pò si...)...

Questo per me è ancora un divertimento (quello della fatica e/o della "non-facilità").
Masochista? :pirletto:

Mai stato! :wink:

Ti capisco... infatti, dopo aver provato la full, che obiettivamente mi ha divertito un sacco (dalla descrizione del test traspare, vero ??), rimango conscio del divertimento che anche la front regala... poi a me piace moto pedalare ....
Durante le prova mi ha soddisfatto sopratutto la nuova impostazione di guida, e quindi la facilità d'esecuzinoe di alcuni passaggi prima obbligatoriamente da fare quasi in surplace. Per quanto riguarda "fare fatica", che anch'io come te faccio volentieri (ecco un altro masochista !!), be, in salita su asfalto ne fai forse di più, poichè anche con ammo bloccato, un po si muove lo stesso.
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
sono passato da front a full un anno fa, ed anche se ho sempre nel cuore la vecchia (una Kona Kula), non tornerei certo indietro; troppo più facile e versatile la full, benche la mia king kikapu non sia certo fatta per i salti (ho 80 mm. di sosp. all'anteriore).
Piuttosto guardati bene attorno: di full ce ne è una quantità e scegliere non è certo facile (molto dipende anche dal portafoglio

Dai, proponi... era questo il motivo principale del topic... devo dire che la Stump che ho usato nel mio test mi ha soddisfatto molto, poi mi piace anche esteticamente.... però prima di decidere vorrei avere altri riscontri da voi....
Il budget per ora è limitato al prezzo della Stump, (che secondo me costa una follia, ma insomma... non bisogna solo lavorare nella vita....)
Avanti con le proposte.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Dai, proponi... era questo il motivo principale del topic... devo dire che la Stump che ho usato nel mio test mi ha soddisfatto molto, poi mi piace anche esteticamente.... però prima di decidere vorrei avere altri riscontri da voi....
Il budget per ora è limitato al prezzo della Stump, (che secondo me costa una follia, ma insomma... non bisogna solo lavorare nella vita....)
Avanti con le proposte.

Vai di Full, non so cosa aspetti!

Io da 4/5 anni vado solo di Full ed ogni tanto provo qualche front per capire ancora come si va meglio con la full.

Vai di Stumjumper. E' una bici che hai provato, che ti ci trovi bene, che non ti riserverà sorprese, che a detta di tanti è una gran bici...........
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
Ho compiuto il grande balzo (da front a full) un paio di settimane fa, non ho ancora provato la bici in tutti i frangenti, la prima uscita l'ho fatta con un gruppo FR e abbiamo fatto discesa al 90% quindi è chiaro che ho goduto come una bestia, poi ho fatto un uscita all'ora di pranzo per vedere come si comporta pedalando e devo dire che le sensazioni sono state positive, un pò strane ma positive! Mi spiego meglio: dove ho incontrato pendenze o ostacoli che con la front superavi di forza o magari in piedi sui pedali, con la full li devi superare in agilità anzi, ti rendi conto che cercando di aumentare la potenza una parte te la succhia la sospensione. In 7 km di salita con 400 mt. di dislivello avrò perso un paio di minuti, ma io non faccio gare quindi visto che ho guadagnato in confort divertimento e sicurezza in discesa sono molto felice

P.S. E poi la carver è bellissima;-)
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Dai, proponi... era questo il motivo principale del topic... devo dire che la Stump che ho usato nel mio test mi ha soddisfatto molto, poi mi piace anche esteticamente.... però prima di decidere vorrei avere altri riscontri da voi....
Il budget per ora è limitato al prezzo della Stump, (che secondo me costa una follia, ma insomma... non bisogna solo lavorare nella vita....)
Avanti con le proposte.


Visto che me lo chiedi ...
non posso che riproporti quelle che mi sono trovato, con soddisfazione, ad usare:

Kona King kikapu (la mia): ottima per XC; la mia non è versatilissima a causa della forca da 80 (originariamente una SID ora la marathon race), ma molto agile e decisamente leggera (12 chiluzzi); tieni conto che ormai Kona monta solo forche da 100.
Considera ancora che il telaio Kikapu viene offerto con diversi allestimenti, comunque non leggerissimi e che quelli economici sono davvero poveri: quindi da spenderci almeno un paio di migliaia di euro.

Cinelli double trouble (quella di mio figlio): quasi una all mountain, molto più versatile in discesa della Kikapu, specie se ci monti una forcella generosa tipo Recon, come nell'allestimento proposto da Gambacicli a 2000 euro; più pesante (ma sempre nei limiti della ragionevolezza - max 13 e mezzo) ma sempre pedalabilissima (l'ammo Ario 2.2 è bloccabile), con in più la possibilità di acquistare il solo telaio (589 euro da gamba) e montarsela in economia: io ci ho messo una Duke u turn da 108 presa nuova a 160 euro su e.bay
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Ho compiuto il grande balzo (da front a full) un paio di settimane fa, non ho ancora provato la bici in tutti i frangenti, la prima uscita l'ho fatta con un gruppo FR e abbiamo fatto discesa al 90% quindi è chiaro che ho goduto come una bestia, poi ho fatto un uscita all'ora di pranzo per vedere come si comporta pedalando e devo dire che le sensazioni sono state positive, un pò strane ma positive! Mi spiego meglio: dove ho incontrato pendenze o ostacoli che con la front superavi di forza o magari in piedi sui pedali, con la full li devi superare in agilità anzi, ti rendi conto che cercando di aumentare la potenza una parte te la succhia la sospensione. In 7 km di salita con 400 mt. di dislivello avrò perso un paio di minuti, ma io non faccio gare quindi visto che ho guadagnato in confort divertimento e sicurezza in discesa sono molto felice

P.S. E poi la carver è bellissima;-)

Si si..tranquillo avevo capito per la pendenza....ah.ah
Ho provato la stessa sensazione pedalando in salita... è chiaro che una parte della potenza se ne va in quel leggero movimento che comunque l'ammo bloccato fa lo stesso...
Per il resto ho provato le stesse sensazioni... tra l'altro, questa bici in particolare mi sembra che abbia una posizione molto piu' "enduro" di altre della bici stessa categoria....
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Renzo ®;990052 ha scritto:
Vai di Full, non so cosa aspetti!

Io da 4/5 anni vado solo di Full ed ogni tanto provo qualche front per capire ancora come si va meglio con la full.

Vai di Stumjumper. E' una bici che hai provato, che ti ci trovi bene, che non ti riserverà sorprese, che a detta di tanti è una gran bici...........

Si, anche se l'ho provata solo una volta, ho cercato di essere più obiettivo possibile, senza farmi coinvolgere dall'idea "bici nuova"... nonostante abbia tentao di rimanere "freddo e distaccato", dopo circa un'oretta, l'adrenalina ha cominciato a scorrere.... quindi positivo...
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Visto che me lo chiedi ...
non posso che riproporti quelle che mi sono trovato, con soddisfazione, ad usare:

Kona King kikapu (la mia): ottima per XC; la mia non è versatilissima a causa della forca da 80 (originariamente una SID ora la marathon race), ma molto agile e decisamente leggera (12 chiluzzi); tieni conto che ormai Kona monta solo forche da 100.
Considera ancora che il telaio Kikapu viene offerto con diversi allestimenti, comunque non leggerissimi e che quelli economici sono davvero poveri: quindi da spenderci almeno un paio di migliaia di euro.

Cinelli double trouble (quella di mio figlio): quasi una all mountain, molto più versatile in discesa della Kikapu, specie se ci monti una forcella generosa tipo Recon, come nell'allestimento proposto da Gambacicli a 2000 euro; più pesante (ma sempre nei limiti della ragionevolezza - max 13 e mezzo) ma sempre pedalabilissima (l'ammo Ario 2.2 è bloccabile), con in più la possibilità di acquistare il solo telaio (589 euro da gamba) e montarsela in economia: io ci ho messo una Duke u turn da 108 presa nuova a 160 euro su e.bay


Grazie per il tuo intervento...allora parliamo di ammortizzatori per il posteriore; il fox che ho provato è il Triad, quindi regolazione Bloccato-ProPedal-Sbloccato... notando comunque che l'ammo lavora un pochino anche se bloccato, ho chiesto a chi mi aveva prestato la bici se c'èra modo di bloccarlo completamente, ma mi ha risposto che un minimo DEVE muovere, altrimenti potrebbe danneggiarsi...ti risulta ?? Effetivamente questa cosa ha un senso secondo me, anche se troverei molto bello poterlo bloccare quasi del tutto.
Ne gioverebbe la pedalata in salita su asfalto.
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Dipende dagli ammo: sia il fox float RL della mia kikapu (non più in prod) che l'ario 2.2 hanno un blocco totale, a differenza del fox RP3 (di cui il Triad dovrebbe essere parente abbastanza stretto).
comunque in situazioni al limite una certa oscillazione al post è avvertibile, ma nulla di più che utilizzando una gomma un pò cicciuta a 2.5 atm.

Il DEVE muovere è nel caso di forti urti ad ammo bloccato: c'è una specie di sblocco di sicurezza, ma non ha nulla a vedere con il bobbing tipico degli ammo senza blocco
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
Dipende dagli ammo: sia il fox float RL della mia kikapu (non più in prod) che l'ario 2.2 hanno un blocco totale, a differenza del fox RP3 (di cui il Triad dovrebbe essere parente abbastanza stretto).
comunque in situazioni al limite una certa oscillazione al post è avvertibile, ma nulla di più che utilizzando una gomma un pò cicciuta a 2.5 atm.

Il DEVE muovere è nel caso di forti urti ad ammo bloccato: c'è una specie di sblocco di sicurezza, ma non ha nulla a vedere con il bobbing tipico degli ammo senza blocco

Effettivamente il movimento che ho avvertito non posso definirlo "fastidioso"... solo che è una nuova sensazione, e come tale va assimilata... certo non fosse bloccabile.. apriti cielo... nellee lunghe pedalate sarebbe molto pesante da digerire....
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
Grazie per il tuo intervento...allora parliamo di ammortizzatori per il posteriore; il fox che ho provato è il Triad, quindi regolazione Bloccato-ProPedal-Sbloccato... notando comunque che l'ammo lavora un pochino anche se bloccato, ho chiesto a chi mi aveva prestato la bici se c'èra modo di bloccarlo completamente, ma mi ha risposto che un minimo DEVE muovere, altrimenti potrebbe danneggiarsi...ti risulta ?? Effetivamente questa cosa ha un senso secondo me, anche se troverei molto bello poterlo bloccare quasi del tutto.
Ne gioverebbe la pedalata in salita su asfalto.

tieni conto che sulle salite tecniche e con fondo accidentato l'ammortizzatore post ti aiuta e ti deve aiutare per cui il blocco avrebbe senso solo per i trasferimenti sull'asfalto ma come si dice, non si può avere la botte piena e la moglie briaca:augustin: , per il fatto che il blocco danneggerebbe l'ammo c'è da pensare che parliamo di volumi abbastanza piccoli delle camere e di pressioni alte per cui non mi sembra un discorso tanto campato in aria.
 

IK1TTD

Biker forumensus
2/1/06
2.274
1
0
56
SANREMO
gianpib.spaces.live.com
tieni conto che sulle salite tecniche e con fondo accidentato l'ammortizzatore post ti aiuta e ti deve aiutare per cui il blocco avrebbe senso solo per i trasferimenti sull'asfalto ma come si dice, non si può avere la botte piena e la moglie briaca:augustin: , per il fatto che il blocco danneggerebbe l'ammo c'è da pensare che parliamo di volumi abbastanza piccoli delle camere e di pressioni alte per cui non mi sembra un discorso tanto campato in aria.

No, no, infatti... non è assolutamente campato in aria.
Sul tecnico in salita ho usato l'opzione pro pedal, e non posso che esserne soddisfatto... evita che il posteriore "rimbalzi" rendendo difficoltoso il controllo dello stesso... con il pro pedal la bici "copia" il terreno... ho notato che le gambe devono per forza spingere di più, visto che come detto una parte della potenza viene dispersa ma in questo caso in maniera utile.
Infine è sicuramente vero che non si può avere condizioni ottimali in ogni condizione. Un amico mi consigliava di provare la Epic, che dovrebbe essere un po piu' agile su asfalto, e un po meno "entusiasmante" in discesa... cosa ne dite ?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
che dirti è un altro mondo, io sono passato da una front con v-brake (merida magnesium) alla stumpjumper fsr e ora anche ad una enduro fsr e non tornerei mai indietro, considera che faccio prevalentemente escursioni e non faccio gare :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo