Parliamo di IBRIDE

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
39
Prato
www.bikepacking.it
Ma guarda !!!!!
Spostata in "bici da città" ... dove non avevo affatto guardato .
Vabbè , casomai mi sembra più cittadina la T. TRAIL con forcella telescopica e robusto portapacchi ; questà è sportiva senza spaccarti sedere e schiena con un carro cortissimo e manubrio a corna basse

o-o

Comunque tra le due preferirei la trial, a parità di costo è più "adattabile" come bici.
 

Malin

Biker urlandum
17/5/07
501
2
0
Frosinone
Visita sito
Io ho una Specialized Tricross del 2008. Non potevo fare un acquisto migliore, pienamente soddisfatto. Tra i tanti pregi c'è anche la geometria, molto meno aggressiva di una da strada. Insomma è comoda che è un piacere. Dalle mie parti le strade di campagna sono abbastanza dissestate...e la Tricoss è il giusto compromesso per affrontarle.

1014_P1020372_1.jpg
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
sinceramente se ti trovi male col manubrio da corsa è perchè:
a) ti ci devi abituare
b) hai una posizione sbagliata

Le prime volte che ho usato una piega da corsa mi sono trovato a dir poco malissimo, poi ho capito come funzionava e ora sinceramente la ritengo in assoluto la soluzione migliore quando c'è da stare in sella molto tempo perchè ti permette di cambiare la posizione delle mani cosa assolutamente impossibile con un manubrio tipo MTB.

concordo ed aggiungo inoltre che la maggior parte dei cicloturisti stranieri utilizzano la bdc poichè hai modo di tenere entrambi le mani sul manubrio, con tre posizioni diverse...evitando quindi di stancare la schiena, le braccia ed i polsi rispetto all'unica posizione sul manubrio, che ha la ibrida.

Poi ad ognuno la bici che preferisce...ovviamente!
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
per le lunghe precorrenze / trekking non estremo...:

- c'è differenza tra ruote 28 e ruote 26 (più o meno faticoso, più o meno adattabile)?
- esistono telai 28 o 26 predisposti x freni a disco su cui si possono montare portapacchi/portaborse posteriori, oppure al posteriore si può solo montare freni v-brake?
- orientandomi unicamente sull'acciaio, è determinante la forcella ammortizzata?
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito
per le lunghe precorrenze / trekking non estremo...:

- esistono telai 28 o 26 predisposti x freni a disco su cui si possono montare portapacchi/portaborse posteriori, oppure al posteriore si può solo montare freni v-brake?

Settimana scorsa ho acquistato una sportster P4 della Scott... forcella ammortizzata ed è predisposta per portapacchi, dischi, parafanghi, cavalletto. Costa sui 500...dacci un'occhiata.
Su quella cifra anche la zaffiro bianchi, da me usata per lavoro, non è male.
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
Settimana scorsa ho acquistato una sportster P4 della Scott... forcella ammortizzata ed è predisposta per portapacchi, dischi, parafanghi, cavalletto. Costa sui 500...dacci un'occhiata.
Su quella cifra anche la zaffiro bianchi, da me usata per lavoro, non è male.

ti ringrazio,
ma la mia preferenza è unicamente rivolta
all'ACCIAIO
di cui conosco vecchi telai e la loro
comodità soprattutto per le lunghe percorrenze
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900
anche il carbonio...

personalmente non ho provato la stessa comodità:
il telaio in carbonio, a mio avviso
è molto reattivo e va alla grande in salita
e negli scatti,
ma per il cicloturismo trovo più adatto l'acciao,
tanto che sono in dubbio se mettere
la forcella ammortizzata o no....
(ma non ci caricherò la tenda, quindi sono + leggero)
 

PolloRuspante

Biker serius
27/7/08
244
0
0
Trapani
Visita sito
Anch'io sto valutando l'acquisto di una bici ibrida.
Non ci farei turismo, ma semplici uscite fuori porta, per il 60% su asfalto ed il restante 40% su sterrati non molto impegnativi ed al limite una puntatina in un boschetto.
Avevo adocchiato la serie Sportster della Scott ma chiedendo nella room Scott mi hanno tutti consigliato la Scale perchè su asfalto non sentirei la differenza, mentre nell'off-road il vantaggio della Scale sarebbe incolmabile.

Alla fine è vero che questo è un forum MTB, è vero che la Scale è un'ottima MTB, ma è comunque una bici da racing, molto nervosa, reattiva, difficile da domare e che richiede notevole esperienza per rendere al meglio.
Io voglio una bici con cui uscire di casa e sapere di avere un comportamento onesto su tutti i fondi che mi capitano a tiro.
Onestamente credo che su strada, i cerchi da 29", le gomme più strette, la forcella più rigida ed i rapporti più lunghi sarebbero un vantaggio.
Certo, fuori strada vince la Scale, ma non ci devo scendere le pietraie.
E anche se spendo 600€ per una ibrida, non è detto che non ci possa affiancare in futuro una Scale per le uscite più cattive.
Che dite, il ragionamento fila?
 

Aldone

Biker marathonensis
Non ci farei turismo, ma semplici uscite fuori porta, per il 60% su asfalto ed il restante 40% su sterrati non molto impegnativi ed al limite una puntatina in un boschetto.

Tutto dipende da COSA vuoi fare sull'asfalto, se ci vuoi pedalare con calma qualunque bici va bene e una MTB da XC è perfetta, se ci vuoi andare VELOCE una MTB non può andare bene, è troppo lenta, a questo punto una ciclocross diventa una valida soluzione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo