OSM Cartografia con sentieristica x GARMIN GRATIS!CONTRIBUISCI!scarica allegati!

Migliore cartografia Outdoor

  • OSM

    Voti: 0 0,0%
  • Trekmap Italy v2

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
.....visto ancora stamane .....anche se mi sembra abbiano ancora problemi e le mappe siano ancora da aggiornare last map update: 12. June.:arrabbiat:
..........per cui consiglio di controllare anche questo [url]http://openmtbmap.x-nation.de/maps/[/URL]
.....per quanto riguarda l'installazione un mio consiglio per tutti i possessori della serie cartografica etrex e map60 è quello di utilizzare changetowhitetypfile.bat per i'installazione in quanto a mio giudizio si ottiene un risultato migliore nell'utilizzo in mtb ..miglior contrasto e miglior lettura in condizione di luce particolare...........:il-saggi:
.......volevo aggiungere un commento a quanto detto ....
Nota admin: sul forum esiste una nuova sezione itinerari dove caricare e scaricare le tracce gratuitamente, contribuite lì, grazie: http://itinerari.mtb-forum.it/[url]http://itinerari.mtb-forum.it/[/URL]
......mio modo di lavorare per poter utilizzare al meglio entrambe le possibilità afferte, forse ci è un po' scappato di vista, e di inserire anche qua le nostre tracce migliori e degne di essere percorse da gente che magari si sciroppa un bel po' di km per potersi divertire .........cercando quindi di spiegare meglio possibile il percorso e lasciando la possibilità tramite le OSM di poter effettuare varianti con la consapevolezza di non andare ad incasinarsi la giornata.........qua un esempio di come intendo personalmente impostare il mio lavoro [url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/13[/URL] .....se ora clicchiamo su OSM e zoomiamo la parte a nord compariranno altri tracciati per poter variare la discesa anche se a mio giudizio quella più remunerativa resta comunque quella riportata nella descrizione..........magari allegando alla descrizione il sito da cui poter scaricare la mappa ma questa è tutta un'altra storia........:omertà:
buon lavoro ancora a tutti.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Io non ho capito una cosa...o meglio diverse cose:
Premesso che mi sono reghistrato al sito openstreetmap.org e che ho aderito inserendo due mie uscite in bici. Metto il link di una di queste:
http://www.openstreetmap.org/user/Dannylux/traces/421741
ora però non ho capito cosa devo fare per inserire le informazioni ad esempio per indicare un tratto sterrato ed uno asfaltato etc etc ed indicare che questo è un percorso per bici.
Non'è percaso che devo andare ad editare punto per punto tutta la traccia?
Se così fosse è pazzesco, non esite un comando che si prende per buona tutta la traccia da me inserita dal garmin.
...come avrete capito non mi rinvengo...help...help
..da quello che stai scrivendo non si capisce se stai utilizzando potlatch o cos'altro............se stai usando potlatch ti consiglio di lasciare perdere primo perchè è lento e poi sei sempre online.....
..........il mio consiglio è questo
..........il mio consiglio è comunque quello di tracciare a mano per non creare doppiono sopra tracce già esistenti.......
<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="City"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="place"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} a:link, span.MsoHyperlink {color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {color:purple; text-decoration:underline; text-underline:single;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Per prima cosa bisogna scaricarsi un programmino in Java che si trova qua http://josm.openstreetmap.de/
E più precisamente nella <st1:place w:st="on"><st1:city w:st="on">riga</st1:city></st1:place> Download the latest more or less stable JOSM (1566) version<o:p></o:p>
Ora la versione può anche essere diversa.
Secondo passo bisogna aprire questa pagina http://www.openstreetmap.org/
Cliccare su Edit o modifica dopo aver zoomato su di una zona e a questo punto bisogna loggarsi è un attimo, a questo punto già da qua si può modificare o caricare tracce anche se veramente scomodo.
Apriamo il nostro programmino JOSM che nelle ultime versioni udite udite è in italiano&#8230;&#8230;File < Apri apriamo la nostra traccia che comparirà in centro, a questo punto con il comando freccia verde in giù scaricare dati dalla mappa server di OSM la prima volta chiedera i dati usati per iscriversi in openstreet map e le prossime volte li avrà memorizzati.
Aspettiamo che si carichi la mappa dopodiché avremo la nostra traccia e tutta la mappa limitrofa caricati sullo schermo, incominciamo a tracciare purtroppo a mano la nostra tracciaa e alla fine evidenziamola e con il comando preimpostati diamo un nome e che tipo di traccia è e nominiamo anche gli eventuali punti di interesse.
Alla fine del nostro lavoro con il comando carica tutti i cambiamenti sul server OSM caricheremo tutto il nostro lavoro.
.....il mio consiglio è quello comunque di tracciare a mano per non creare doppioni con tracce già esistenti........
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Il caricamento è andato ok ma non vedo più le Itopo !! Al contrario se carico sul gps le Itopo non vedo la mappa Open. Il mio gps è un etrex-vista, che devo fare ? Nel menù mappe sono presenti o l'una o l'altra...
 
Il caricamento è andato ok ma non vedo più le Itopo !! Al contrario se carico sul gps le Itopo non vedo la mappa Open. Il mio gps è un etrex-vista, che devo fare ? Nel menù mappe sono presenti o l'una o l'altra...
da mapsource hai selezionato entrambe le mappe devi vedere nel menu a sx devono apparire sia le itopo che le openmtb
 

Dannylux

Biker superis
19/8/06
499
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
..da quello che stai scrivendo non si capisce se stai utilizzando potlatch o cos'altro............se stai usando potlatch ti consiglio di lasciare perdere primo perchè è lento e poi sei sempre online.....
..........il mio consiglio è questo
..........il mio consiglio è comunque quello di tracciare a mano per non creare doppiono sopra tracce già esistenti.......
<link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CPaolo%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="City"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="place"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml> <o:OfficeDocumentSettings> <o:TargetScreenSize>1280x1024</o:TargetScreenSize> </o:OfficeDocumentSettings> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} a:link, span.MsoHyperlink {color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;} a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {color:purple; text-decoration:underline; text-underline:single;} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Per prima cosa bisogna scaricarsi un programmino in Java che si trova qua [url]http://josm.openstreetmap.de/[/URL]
E più precisamente nella <st1:place w:st="on"><st1:city w:st="on">riga</st1:city></st1:place> Download the latest more or less stable JOSM (1566) version<o:p></o:p>
Ora la versione può anche essere diversa.
Secondo passo bisogna aprire questa pagina [url]http://www.openstreetmap.org/[/URL]
Cliccare su Edit o modifica dopo aver zoomato su di una zona e a questo punto bisogna loggarsi è un attimo, a questo punto già da qua si può modificare o caricare tracce anche se veramente scomodo.
Apriamo il nostro programmino JOSM che nelle ultime versioni udite udite è in italiano……File < Apri apriamo la nostra traccia che comparirà in centro, a questo punto con il comando freccia verde in giù scaricare dati dalla mappa server di OSM la prima volta chiedera i dati usati per iscriversi in openstreet map e le prossime volte li avrà memorizzati.
Aspettiamo che si carichi la mappa dopodiché avremo la nostra traccia e tutta la mappa limitrofa caricati sullo schermo, incominciamo a tracciare purtroppo a mano la nostra tracciaa e alla fine evidenziamola e con il comando preimpostati diamo un nome e che tipo di traccia è e nominiamo anche gli eventuali punti di interesse.
Alla fine del nostro lavoro con il comando carica tutti i cambiamenti sul server OSM caricheremo tutto il nostro lavoro.
.....il mio consiglio è quello comunque di tracciare a mano per non creare doppioni con tracce già esistenti........

e che ne so, io faccio tutto dal sito web e questo è il link della mia traccia che vi ho caricato, non usao programmi particolari:
http://www.openstreetmap.org/user/Dannylux/traces/421741
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Si anche a me,evidenziando con il mouse l'icona del file "mtbItaly.7z.zip" esce il messaggio :" No Zip file bad Zip file or part of a spanned/split Zip file"
Boh ?:nunsacci::nunsacci:
.può succedere che alcne versioni di win rar e win zip non riescano ad aprirlo.....è successo pure a me col pc aziendale....scaricato [url]http://7-zip.softonic.it/[/URL] lo stesso file è stato aperto ...tasto dx apri con 7-zip naturalmente dopo aver caricato l'eseguibile.........lo stesso file sul pc di casa lo apro tranquillamente con win rar..........consiglio a tutti di scaricare il nuovo programmino a scanso di equivoci........:spetteguless:
 

Dannylux

Biker superis
19/8/06
499
6
0
Lucca - Toscana
Visita sito
Ragazzi, comincio a capire!
Ho inserito 4 tracce da me create in uscite in MTB utilizzando però Potlatch perchè con il mio MAC funziona meglio di JOSM.
Ora però mi resta da capire alcune cose, vi prego di avere pazienza perchè proprio non mi rinvengo. Questo Post è eccezzionale ma è troppo lungo e dispersivo e non c'è un'anima pia che voglia riasumerlo in un bel PDF, vi capisco comunque...
Allora esterniamo le mie lacune:
1) Se io mi limito a caricare su OSM la mia traccia, senza rieditarla punto per punto, praticamente non serve a niente, cioè rimane lì nel data base ma non apparirà mai nella mappa generale di OSM. Giusto?
2) Da OSM Carico su la mia nuova traccia e poi vado in "modifica" e questa la vedo sovrapporsi a strade già presenti e censite. Se ho ben capito lo scopo di OSM è proprio quello di censire più strade possibili, magari tutte, da mettere a disposizione GRATUITAMENTE a chiunque ne voglia usufruire. Quindi io non andrò a tracciare nei punti dove la mia traccia sovrappone strade già note e conosciute, ma andrò invece a tracciare dove non ve ne sono, creandone quindi di nuove e, attraverso le informazioni che inserisco nelle apposite caselle, informare di che strada si tratta, come è fatta etc etc. Ci siamo fino a qua?
DUBBI ulteriori.
3) Come si fa a scaricare la mappa OSM dell'italia e caricarla sul mio Colorado?
4) Come devo fare perchè ad esempio la mia traccia vada a finire nel database mtbitaly.7z.zip?
5) Come si fa a caricare sul mio Colorado la mappa mtbitaly.7z.zip, utilizzando MapSource?
Su questi ultimi quesiti lincatemi dove se ne parla perchè non mi rinvengo più all'interno del Forum dalle troppe disccusioni presenti.
Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo