Ortofoto "google earth" ad alta risoluzione !!!!!!

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao a tutto il forum
Non fatevi incantare eccessivamente dall’enfasi del titolo del messaggio ma, in ogni caso, quello che vi propongo è un metodo (che io sappia l’unico, sino ad ora) che vi permette, seppure in modalità un poco laboriosa, di scaricare sul vostro Hard disk le ortofoto di google. Mi direte che è possibile scaricare altre ortofoto (vedi le “ecwp” del ministero dell’ambiente) in maniera più semplice e questo è vero. Devo però constatare che (almeno per la mia zona, la Sardegna, ma credo che questo valga per tutto il territorio) la definizione delle ortofoto di google non sia neanche paragonabile (in senso positivo) a quelle ecwp del minambiente (che avranno pure la stessa risoluzione di un metro/pixel, ma il dettaglio è molto inferiore), senza contare il fatto che sono decisamente più recenti. Fatto questo preambolo vi dico subito che la parte più noiosa di questa procedura sarà costituita dallo “scorrere” l’ ortofoto di google su tutta l’area di cui volete acquisire l’immagine (chiaramente scorrere alla risoluzione desiderata, in genere la massima); purtroppo qui stà l’unico vero problema, in quanto il server google resetta il collegamento dopo un po’ di utilizzo inibendo il vostro “IP” da ulteriori visualizzazioni (sarò più chiaro tra breve su questo punto, in quanto probabilmente molti di voi diranno che questo non è vero!). L’unica soluzione ne caso di reset da parte di google è quella di un “nostro reset”, ovverosia bisogna spegnere e riavviare il modem/router in modo che il provider ci assegni un altro IP (sempre che non abbiate un IP statico, altrimenti sono dolori!) e in tal modo continuare la scansione della zona che ci interessa. Siete già stufi di leggere? Non credo!
La chiave di tutto il procedimento è una “toolbar” di “Manifold System” che si può tranquillamente e liberamente scaricare dalla rete al seguente link http://www.manifold.net/toolbar/ . Grazie a questa toolbar e ad una collezione di “image server” anch’essa downloabile dalla rete gratuitamente a questo link http://www.manifold.net/toolbar/mfd-pack-1.0.1.zip potrete accedere direttamente dal vostro browser (IE per as.) ai server di google o di “virtual earth” usando il mouse per scorrere la mappa e la rotella per zoomare alla definizione scelta. La peculiarità della toolbar manifold è che scarica in una cashe, la cui ubicazione voi decidete dalle “options” del suo menu, le singole “piastrelle” in formato .jpg di tutta la parte di mappa che avete scansionato sullo schermo (attenzione, perché durante lo scorrimento nel browser vedrete le “piastrelle” che acquistano la risoluzione voluta e solo in quel caso sarete sicuri di aver generato il corrispondente jpg nella casche). A seconda delle dimensioni della zona scansionata queste piastrelle (che sono adiacenti l’una a l’altra senza mai sovrapporsi) possono essere molto numerose (anche migliaia!), server permettendo (vedi commento precedente). Purtroppo Google “capisce” che si stà usando questo strumento per cui ogni tot di tempo resetta il collegamento (al contrario della navigazione in google earth che invece prosegue senza intoppi per tutto il tempo che volete). Ciascuno di questi file jpg ha un nome univoco (ad es. L1X137871Y100006.jpg) che brevemente riporta questo: le prime due lettere (L1 in questo caso) rappresentano il livello di risoluzione della foto (1 corrisponde alla massima), tant’è che nella cashe vi ritroverete anche file che iniziano con “L2, L3 ecc. che chiaramente indicano risoluzioni via via meno elevate. Troverete nella cashe anche file png (che rappresentano la stessa mappa): il mio consiglio, a fine scansione, è quello di eliminare tutti i file png e tutti i file jpg con la risoluzione che non sia L1. Il proseguo del file riporta invece le coordinate (purtroppo non geografiche, sarebbe stato il massimo – comunque poco male come vedremo) della “piastrella” nella tabella originale che assegna la “toolbar”. Infatti, se voi controllate i file scaricati noterete una sequenzialità di tali file, ove variano in maniera crescete i valori di X e di Y. Una volta che avrete sul computer questi file il più è fatto, in quanto tutto il resto lo farà il mio sudore della fronte (vi assicuro che non è stata una passeggiata!).
Veniamo al punto cruciale. Come faccio ad assemblare tutte queste piastrelle affiancandole l’una a l’altra in modo corretto? Mi direte … con “photoshop” o similari. Si può fare ma vi sfido a mosaicare 2.000 file senza andare in depressione (e senza contare gli errori di “adiacenza”). L’alternativa è più semplice (per non dire banale) e ve la offre un programmino che si chiama siberio.exe (tranquilli non è un dialer nè un virus) che fa una cosa di straordinaria importanza. In parole povere eseguito nella cartella in cui avete i file jpg (mi raccomando, solo quelli e per precauzione copiateli in un’altra posizione) da processare genera per ognuno di essi un corrispondente file “jgw” che riporta al suo interno le corrispondenti “ipotetiche” coordinate del file jpg a cui è associato nonché la corretta dimensione del pixel in unità di mappa sia verso est che verso nord (poiché i file jpg L1 hanno come dimensioni 250x250 pixel noi attribuiremo a questi due parametri il valore 0.0039062 e -0.0039062 – che corrispondono a 1/250 – diversamente otterremo i singoli fili sovrapposti o lontani l’uno dall’altro. Perché ipotetiche? Semplicemente perché in questo modo diamo ad un software di mosaicatura mappa (globalmapper, ermapper per.es.) una serie di coordinate geografiche che saranno pure false (e che correggeremo con una semplice georeferenziazione) ma permetteranno di assemblare la mappa in modo rapido e preciso. Praticamente noi caricheremo tutti i file jpg in globalmapper (io uso questo e va benissimo) e il programma affiancherà tutte le “piastrelle” in modo rapido ed impeccabile. C’è però un accorgimento da seguire: infatti qualunque software di gestione mappe che utilizza file di georerenziazione (tfw, jgw ecc.) interpreta questi, se pur falsi, con le regole della georeferenziazione (e quindi delle coordinate geografiche). Questo significa che l’ordine di posizionamento in orizzontale (da ovest ad est) è corretto e quindi nessun problema, viceversa il posizionamento nell’asse verticale risulta inverso; infatti le coordinate utm, ma anche tante altre, vedono salire i valori verso nord (quindi numeri più alti dal basso verso l’altro) mentre la toolbar di manifold scarica i file in tabellare inverso, quindi dall’alto verso il basso (numeri più alti verso il basso). Come ovviare a questo problema.? Molto semplice: anche in questo caso dobbiamo ingannare il software facendogli caricare i file con questa proiezione:

attachment.php



In questo modo daremo l’input per procedere con il sistema Geofraphic che, guarda caso, prevede per l’emisfero sud il procedere della numerazione nell’ordine a noi gradito (quindi dall’alto verso il basso) seppure con un segno meno davanti alla coordinata Y (ma questo non è un problema perché lo farà automaticamente il solito programmino siberio.exe)
Importante: Spuntate l’opzione “Use selected proj. ecc.” altrimenti dovrete caricare il file uno ad uno è non è il massimo!
Come per magia vi ritroverete la vostra ortofoto sullo schermo: provate a zoomare e vedrete che spettacolo.
A questo punto non vi resta che georeferenziare correttamente la mappa (e qui non mi soffermo vista la semplicità della cosa, basta anche prelevare le coordinate da “google earth” per es.) e comprimere il file in ecw o quello che gradite e avrete la vostra bella ortofoto georeferenziata.
Un ultima cosa: come usare il software siberio.exe.
Si tratta di comandi generati in C++ (ringrazio mio cugino Samuele per l’impegno in proposito).
Eseguite il file nella cartella in cui si trovano i file jpg da processare. L’unica cosa che vi verrà chiesto (non sono soldi, tranquilli!!) e di inserire i due parametri riguardanti i pixel (non sono fissi perché potrebbe capitare di avere file con dimensioni di pixel differenti, non è comunque questo il caso) ed in un batter d’occhio avrete i file jgw pronti all’so ed associati in modo corretto.

Grazie della vostra pazienza e buon divertimento
 

Allegati

  • siberio.rar
    4,8 KB · Visite: 278
  • proiez.jpg
    proiez.jpg
    55,4 KB · Visite: 585

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Complimenti per lo splendido lavoro, mi riprometto di provare il sistema quanto prima!
Qualche appunto sulle ortofoto di Google però lo devo fare: verissimo che sono più recenti dei voli del 2000 del PCN; non sempre vero il discorso sulla migliore definizione, vale per alcune zone, non vale assolutamente per altre; sulla precisione non ci siamo proprio, il processo di ortorettifica è fatto a dir poco sommariamente, per cui errori anche di 15-20 mt sono la norma (a qualcuno potrebbe anche non interessare, ma se hai un gps piuttosto preciso la differenza in navigazione purtroppo si sente).
A parte questi inconvenienti, non voglio assolutamente sminuire la valenza delle mappe, ma soprattutto del tuo lavoro che, ripeto trovo interessantissimo e visto che dimostri parecchia competenza in materia, che ne dici di provare a scaricare i voli del 2006 di Sardegna 3D???
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Complimenti per lo splendido lavoro, mi riprometto di provare il sistema quanto prima!
Qualche appunto sulle ortofoto di Google però lo devo fare: verissimo che sono più recenti dei voli del 2000 del PCN; non sempre vero il discorso sulla migliore definizione, vale per alcune zone, non vale assolutamente per altre; sulla precisione non ci siamo proprio, il processo di ortorettifica è fatto a dir poco sommariamente, per cui errori anche di 15-20 mt sono la norma (a qualcuno potrebbe anche non interessare, ma se hai un gps piuttosto preciso la differenza in navigazione purtroppo si sente).
A parte questi inconvenienti, non voglio assolutamente sminuire la valenza delle mappe, ma soprattutto del tuo lavoro che, ripeto trovo interessantissimo e visto che dimostri parecchia competenza in materia, che ne dici di provare a scaricare i voli del 2006 di Sardegna 3D???

Grazie dei complimenti. Veniamo ai punti da te posti:
Da un confronto fra PCN e Google (a parte le pochissime aree non coperte da google) non vi è proprio partita. Prova a confrontare le immagini al massimo dettaglio disponibile e ti accorgerai che le ortofoto di google evidenziano particolari che PCN neanche si sogna. Rimane comunque una mia opinione e come tale opinabile. Se poi fai riferimento a zone non coperte in alta definizione da google allora hai perfettamente ragione.
Per quanto riguarda la possibilità di scaricare i voli di Sardegna 3D (comunque per me rimane sempre meglio google!) purtroppo manca il plugin imageserver di Sardegna 3D per cui non è possibile utilizzare questa metodica in tal caso.

Ciao

Enrico
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao Siberio, complimenti! Spero che tu ti renda conto che adesso che hai proposto questa bella opportunità sarai sommerso da 1000 domande! Una te la pongo subito io... Ho installato la toolbar, e da IE7 se digito (ad es.) Torino, mi viene rappresentata la mappa; però mi aspettavo delle immagini satellitari! In cosa sbaglio?
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ciao Siberio, complimenti! Spero che tu ti renda conto che adesso che hai proposto questa bella opportunità sarai sommerso da 1000 domande! Una te la pongo subito io... Ho installato la toolbar, e da IE7 se digito (ad es.) Torino, mi viene rappresentata la mappa; però mi aspettavo delle immagini satellitari! In cosa sbaglio?

Devi installare il kit di image server :sculacci: (c'è il link nel messaggio). In questo modo cliccando sulla toolbar potrai selezionare il server che vuoi interpellare. Comunque il link è questo, poi segui le istruzioni.
Ciao
http://www.manifold.net/toolbar/mfd-pack-1.0.1.zip
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Allora, sto provando:
  • Ho scaricato ed installato la toolbar Manifold ( Installer *.MSI ) per Internet Explorer
  • Ho scaricato il file zip che contiene le dll aggiuntive per comunicare con i vari server ( copiate nella cartella d'installazione di Manifold ). Riavviando IE, ho notato l'aggiunta di nuovi server grazie alle nuove dll, tra cui Google. o-o
Rapido sguardo alle opzioni, ho scelto la mia cartella per "cachare" ( non è una parolaccia :mrgreen: ) le varie immagini. Cliccando sulla scritta Manifold della Toolbar, si sceglie la mappa preferita e poi cliccando su Go si accede al server realtivo che mostra le mappa; automaticamente, i vari pezzi vengo scaricati nella cartella specificata in opzioni. Nell'immagine si vede IE con la barra Manifold ed i pezzi di mappa scaricati in automatico; vengone create ulterioli sottocartelle per ogni mappa in modo da non confondere le varie mappe.




Con Siberio.exe nella cartella delle immagini scaricate ho inserito le coordinate fittizzie suggerite e convertio i file in jgw. Ho aperto le immagini con Globalmapper rispettando datum/proiezioni e le immagini vengono aperte, ma sono sovrapposte!! :nunsacci: Aprendo i vari file .jgw la calibrazione fittizia non è sequenziale, ma ripetuta per ogni immagine; quindi GM crea una pila sovrapposta di immagini.

Quindi, il tutto funziona, ma non riesco a creare una calibrazione differente per ogni singola immagine.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao Siberio, complimenti! Spero che tu ti renda conto che adesso che hai proposto questa bella opportunità sarai sommerso da 1000 domande! Una te la pongo subito io... Ho installato la toolbar, e da IE7 se digito (ad es.) Torino, mi viene rappresentata la mappa; però mi aspettavo delle immagini satellitari! In cosa sbaglio?


E' vero, si può anche inserire il nome di una località.
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Allora, sto provando:
  • Ho scaricato ed installato la toolbar Manifold ( Installer *.MSI ) per Internet Explorer
  • Ho scaricato il file zip che contiene le dll aggiuntive per comunicare con i vari server ( copiate nella cartella d'installazione di Manifold ). Riavviando IE, ho notato l'aggiunta di nuovi server grazie alle nuove dll, tra cui Google. o-o
Rapido sguardo alle opzioni, ho scelto la mia cartella per "cachare" ( non è una parolaccia :mrgreen: ) le varie immagini. Cliccando sulla scritta Manifold della Toolbar, si sceglie la mappa preferita e poi cliccando su Go si accede al server realtivo che mostra le mappa; automaticamente, i vari pezzi vengo scaricati nella cartella specificata in opzioni. Nell'immagine si vede IE con la barra Manifold ed i pezzi di mappa scaricati in automatico; vengone create ulterioli sottocartelle per ogni mappa in modo da non confondere le varie mappe.




Con Siberio.exe nella cartella delle immagini scaricate ho inserito le coordinate fittizzie suggerite e convertio i file in jgw. Ho aperto le immagini con Globalmapper rispettando datum/proiezioni e le immagini vengono aperte, ma sono sovrapposte!! :nunsacci: Aprendo i vari file .jgw la calibrazione fittizia non è sequenziale, ma ripetuta per ogni immagine; quindi GM crea una pila sovrapposta di immagini.

Quindi, il tutto funziona, ma non riesco a creare una calibrazione differente per ogni singola immagine.

Il problema poterbbe essere relativo alla risoluzione di immagine che stai scaricando. Le L1 sono 250x250 pixel, mentre le risoluzioni inferiori non ho controllato le dimensioni in pixel (ad occhio, dall'immagine da te allegata, sembrerebbero di risoluzione ben inferiore).
Puoi fare questo: carica in photoshop una singola immagine di quella che hai sacricato e controlla il le dimensioni in pixel (menu immagine\dimensione immagine) e poi dividi 1 per il valore trovato (ad esempio 1/400). Poichè sono quadrati il valore è identico per i due parametri. Dopo di che quando avvii siberio.exe inserisci i due numeri ricavati (mi raccomando, il secondo negativo) e vedrai che la proiezione fittizia sarà corretta.
Ciao
Enrico
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Il problema poterbbe essere relativo alla risoluzione di immagine che stai scaricando. Le L1 sono 250x250 pixel, mentre le risoluzioni inferiori non ho controllato le dimensioni in pixel (ad occhio, dall'immagine da te allegata, sembrerebbero di risoluzione ben inferiore).
Puoi fare questo: carica in photoshop una singola immagine di quella che hai sacricato e controlla il le dimensioni in pixel (menu immagine\dimensione immagine) e poi dividi 1 per il valore trovato (ad esempio 1/400). Poichè sono quadrati il valore è identico per i due parametri. Dopo di che quando avvii siberio.exe inserisci i due numeri ricavati (mi raccomando, il secondo negativo) e vedrai che la proiezione fittizia sarà corretta.
Ciao
Enrico

Ho scoperto l'inghippo facendo una prova con altre risoluzioni: praticamente la lunghezza del file non è identica in quanto le coordinate di L1 sono di 6 cifre mentre le altre sono via via decrescenti (così come potrebbe esserci anche il problema delle L1 a seconda delle zone considerate - bisognerà fare delle prove!). Verica se sui tuoi file i dati X e Y sono di sei cifre. Se avrò la possibilità domani vi allegherò siberio exe corretto in modo tale da poter inserire questa variabile in avvio (come per i pixel) prima di elaborare i file.
Ciao

Enrico
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ho scoperto l'inghippo facendo una prova con altre risoluzioni: praticamente la lunghezza del file non è identica in quanto le coordinate di L1 sono di 6 cifre mentre le altre sono via via decrescenti (così come potrebbe esserci anche il problema delle L1 a seconda delle zone considerate - bisognerà fare delle prove!). Verica se sui tuoi file i dati X e Y sono di sei cifre. Se avrò la possibilità domani vi allegherò siberio exe corretto in modo tale da poter inserire questa variabile in avvio (come per i pixel) prima di elaborare i file.
Ciao

Enrico

Una ulteriore verifica mi ha permesso di stabilre che le dimensionni in pixel dele immagini sono sempre identiche (quindi 256X256) per qualunque risoluzione. Aquesto punto modificherò il programmino in modo da inserire in partenza solo la lunghezza della stringa X e Y. Chiaramente se avete stringhe di diverse dimensioni (potrebbe capitare anche a risoluzioni identiche (9999 - 10000 - 10001 ecc) dovrete trattare queste in cartelle differenti e poi potrete portarle tutte nella stessa cartella.
Ciao
Enrico
 

EDDIMTB

Biker serius
14/11/06
108
0
0
MONDRAGONE
Visita sito
Ciao a tutti,ho eseguito alla lettera tutto quello che c'era da fare, ma quando digito il nome di una citta' nella toolbar Mainfold nn si apre nulla....praticamente mi aspettavo le famose piastrelle della città digitata me mi appare solo il planisfero con una bandierina rossa ad indicare la cittàe nulla + dove sbaglio....grazie

Complimenti per il lavoro fatto. io sono uno dei primi 1000 che incomicia a rompere.........
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Il problema poterbbe essere relativo alla risoluzione di immagine che stai scaricando. Le L1 sono 250x250 pixel, mentre le risoluzioni inferiori non ho controllato le dimensioni in pixel (ad occhio, dall'immagine da te allegata, sembrerebbero di risoluzione ben inferiore).
Puoi fare questo: carica in photoshop una singola immagine di quella che hai sacricato e controlla il le dimensioni in pixel (menu immagine\dimensione immagine) e poi dividi 1 per il valore trovato (ad esempio 1/400). Poichè sono quadrati il valore è identico per i due parametri. Dopo di che quando avvii siberio.exe inserisci i due numeri ricavati (mi raccomando, il secondo negativo) e vedrai che la proiezione fittizia sarà corretta.
Ciao
Enrico

Ho scaricato e cancellato varie volte le varie parti, quella nell'immagine che ho postato iniziano con L5, ma quelle che ho usato iniziavano con L1. Quindi, le coordinare che avevi suggerito inizialmente erano corrette, anche se i vari pezzi sono di 256X256 pixel.

Per il resto la calibrazione fittizia funziona.

Scaricando varie volte, ho salvato le parti in vari livelli di precisione ( L1, L7, L11, ecc ), ma la dimensione mi pare sempre di 256X256; quello che è vero è la diversa lunghezza del nome file.

Modificando il nome del file a 6 caratteri, l'unione funziona. GM, per esempio affianca le immagini; adesso mi pare di capire che bisogna scoprire come Google affianca le immagini, se prima per riga o per colonna o in altro modo, altrimenti le varie non vengono affiancate nell'ordine giusto. Ma siberio si affida anche ai numeri nel nome del file?
 

be_on_edge

Biker serius
2/1/06
241
0
0
Cesena (FC)
Visita sito
Molto interessante.

Chi mi dice la differenza che c'è tra i 2 server google ?
Uno ha una 2V alla fine.

In entrambi i casi a volte riesco a zoomare di più a volte meno, e parlo delle stesse coordinate.

Ciao
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao a tutti,ho eseguito alla lettera tutto quello che c'era da fare, ma quando digito il nome di una citta' nella toolbar Mainfold nn si apre nulla....praticamente mi aspettavo le famose piastrelle della città digitata me mi appare solo il planisfero con una bandierina rossa ad indicare la cittàe nulla + dove sbaglio....grazie

Complimenti per il lavoro fatto. io sono uno dei primi 1000 che incomicia a rompere.........


Prova a zoomare con la rotella dello scroll e ad avvicinarti alla bandierina trascinando la mappa con il mouse.
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Ho scaricato e cancellato varie volte le varie parti, quella nell'immagine che ho postato iniziano con L5, ma quelle che ho usato iniziavano con L1. Quindi, le coordinare che avevi suggerito inizialmente erano corrette, anche se i vari pezzi sono di 256X256 pixel.

Per il resto la calibrazione fittizia funziona.

Scaricando varie volte, ho salvato le parti in vari livelli di precisione ( L1, L7, L11, ecc ), ma la dimensione mi pare sempre di 256X256; quello che è vero è la diversa lunghezza del nome file.

Modificando il nome del file a 6 caratteri, l'unione funziona. GM, per esempio affianca le immagini; adesso mi pare di capire che bisogna scoprire come Google affianca le immagini, se prima per riga o per colonna o in altro modo, altrimenti le varie non vengono affiancate nell'ordine giusto. Ma siberio si affida anche ai numeri nel nome del file?

Certo che si affida la numero del nome del file! Il gioco è proprio inetrpretare in maniera ordinata i valori x e y del nome (che vengono prelevati dal nome file e inseriti nel corrispondente txt con i parametri fissi che puoi notare aprendone uno). Il programma preleva le stringhe dal nome del file, lo integra con questi parametri e genera un jgw (che è un normale file di testo) con lo stesso nome del jpg che lo origina (vengono "accoppiati"). L'inghippo (risolvibile - a domani, adesso non ho tempo) stà nella liunghezza delle singole stringhe X e Y del nome del file: chiaramente, se queste variano e il "semaforo di C++ si arresta in una posizione sbagliata e genera un file si eseguibile, ma incorretto. L'opzione che permette di inserire la lunghezza in caratteri (ho notato da 3 a 6) permetterà di generare file corretti per qualunque lunghezza di nome file.

Ciao

Enrico
 

siberio

Biker novus
12/2/07
23
0
0
Cagliari
Visita sito
Certo che si affida la numero del nome del file! Il gioco è proprio inetrpretare in maniera ordinata i valori x e y del nome (che vengono prelevati dal nome file e inseriti nel corrispondente txt con i parametri fissi che puoi notare aprendone uno). Il programma preleva le stringhe dal nome del file, lo integra con questi parametri e genera un jgw (che è un normale file di testo) con lo stesso nome del jpg che lo origina (vengono "accoppiati"). L'inghippo (risolvibile - a domani, adesso non ho tempo) stà nella liunghezza delle singole stringhe X e Y del nome del file: chiaramente, se queste variano e il "semaforo di C++ si arresta in una posizione sbagliata e genera un file si eseguibile, ma incorretto. L'opzione che permette di inserire la lunghezza in caratteri (ho notato da 3 a 6) permetterà di generare file corretti per qualunque lunghezza di nome file.

Ciao

Enrico

In allegato il file siberio.exe corretto. In questo caso lanciando l'eseguibile verranno generati tutti i fili correttamente (almeno spero !!!) indipendentemente dalla lunghezza delle stringhe X e Y. Infatti sono cambiate le istruzioni in modo più "intelligente". Non viene richiesto più neanche l'inserimento del parametro pixel in quanto è fisso per tutte le risoluzioni.

Provatelo

Ciao
 

Allegati

  • siberio.rar
    4,7 KB · Visite: 136

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
In allegato il file siberio.exe corretto. In questo caso lanciando l'eseguibile verranno generati tutti i fili correttamente (almeno spero !!!) indipendentemente dalla lunghezza delle stringhe X e Y. Infatti sono cambiate le istruzioni in modo più "intelligente". Non viene richiesto più neanche l'inserimento del parametro pixel in quanto è fisso per tutte le risoluzioni.

Provatelo

Ciao

Ad una prima prova veloce con immagini L2, ( Es L2X70074Y48705.jpg ), funziona e GM affianca correttamente le immagini. o-oo-o
 

gioanto

Biker serius
16/9/06
297
-3
0
68
Misano A.
Visita sito
Non ho cabito bene una cosa. Explorer scarica in cache frammenti di mappa dimensionati ai pixel video che si vedono sul monitor oppure le dimensioni sono costanti alle varie risoluzioni.
Questo perche' non si potrebbe allora navigare offline con il Gmaps mobile sul cellulare naturalmente symbian?
Abbiamo gia' ampiamente trattato le altre varie soluzioni con i nokia, ma volete mettere la semplicità per gli amici che non hanno voglia di trafficare con le calibrazioni ho l'utilizzo di compe seppure facilissimo.
un saluto a tutti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo