Ortofoto "google earth" ad alta risoluzione !!!!!!

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Non ho cabito bene una cosa. Explorer scarica in cache frammenti di mappa dimensionati ai pixel video che si vedono sul monitor oppure le dimensioni sono costanti alle varie risoluzioni.
Questo perche' non si potrebbe allora navigare offline con il Gmaps mobile sul cellulare naturalmente symbian?
Abbiamo gia' ampiamente trattato le altre varie soluzioni con i nokia, ma volete mettere la semplicità per gli amici che non hanno voglia di trafficare con le calibrazioni ho l'utilizzo di compe seppure facilissimo.
un saluto a tutti

Da quanto ho capito, i vari pezzi hanno dimensioni costanti ( tipicamente 256X256 ) e non sono calibrati; in pratica si ottengono delle immagini da calibrare successivamente.

Utilizzare queste mappe su symbian, sicuramente, ma serve cmq una calibrazione. E' vero che alcuni sw permettono di simulare il funzionamento del gps, ma sono coordinate fittizie inventate per l'occasione.

Sarebbe bello se le mappe scaricate con questo metodo fossero già calibrate e pronte all'uso evitande vari sbattimenti, ma non è così. :zapalott:
 

TwinRay

Biker novus
26/7/07
9
0
0
Milano
Visita sito
Chiedo scusa se porto il alto questo vecchio topic ma mi sto cimentando ora con la procedura di Siberio...
Volevo sapere se si era riusciti ad ovviare al problema delle cifre inferiori a 6 per i file con risoluzione inferiore a L1: io ad esempio ho solo file L4 ed effettivamente le cifre X e Y sono 5...

Ho scaricato siberio.exe in allegato ma non c'è la variabili all'inizio per la lunghezza delle cifre che voleva mettere l'autore.

ringrazio
 

provinz

Biker novus
26/1/09
1
0
0
LAURIA
Visita sito
Ciao, innanzitutto bravissimo!! una cosa fenomenale!!
Ho un problema; non riesco ad accedere alle immagini di google earth (mi da bianco) mentre funzionano benissimo le ortofoto di virtual earth, che sono comunque fantastiche. Come mai?
 
Devi installare il kit di image server :sculacci: (c'è il link nel messaggio). In questo modo cliccando sulla toolbar potrai selezionare il server che vuoi interpellare. Comunque il link è questo, poi segui le istruzioni.
Ciao
http://www.manifold.net/toolbar/mfd-pack-1.0.1.zip

ho instalato il tutto, anche copiato i file del kit nella cartella di manifold toolbar, se apro IE mi fa scegliere da quale server voglio l'immagine, ma a parte due, gli altri nn mi fan vidsualizzare un bel niente.. why???:nunsacci:
 
Ciao, innanzitutto bravissimo!! una cosa fenomenale!!
Ho un problema; non riesco ad accedere alle immagini di google earth (mi da bianco) mentre funzionano benissimo le ortofoto di virtual earth, che sono comunque fantastiche. Come mai?

ecco il mio problema che ho scritto nel postprecedente.. ma a me lo fa con piu server non solo con google earth..
 

Morris63

Biker novus
26/4/10
1
0
0
Padova
Visita sito
Grazie delle info per mosaicare le immagini di Google. Proverò. Stavo impazzendo con Photoshop.
Una domanda: il metodo si può applicare anche per le immagini satellitari visibili in PagineGialle.it Visual?
Un grazie anticipato per la riposta

Morris63
 

sissimo

Biker novus
23/3/10
8
0
0
Terni
Visita sito
Innanzi tutto faccio i complimenti Siberio per la bella idea e l'utilissimo programmino.
Volevo chiederti se era possibile estendere l'utilizzo di siberio per la cache di CompeGps, in sostanza CompeGps cacha allo stesso modo, memorizzando piccole immagini dell'area che si sta visualizzando, tra l'altro ho notato che i nomi che da alle immagini (file .png) sono riconoscibili a seconda del livello di zoom utilizzato e sono tutte uguali come formato (520x520).
Se riuscissi a farlo per Compe avremmo risolto anche il discorso mappe da PNA.
Grazie e complimenti ancora.

Marco.
 

doctorguy

Biker novus
23/6/10
2
0
0
Milano
Visita sito
Ciao tutti,....e complimenti

sono nuovo del forum.

Io ho questo problemino....che non riesco a visualizzare le immagini in IE avendo selezionato in "Manifold" "Goggle maps satellite Image 2v" (Vi allego l'immagine della mia schermata).

Che cosa ho fatto di sbagliato (o cosa non ho fatto?)

Vi rangrazio anticipatamente.

Ciao a tutti

P.S. FANTASTICA QUESTA APPLICAZIONE!!!! (Se mi funziona)
 

Allegati

  • Immagine1.jpg
    Immagine1.jpg
    27,4 KB · Visite: 13

fra'

Biker novus
22/7/10
1
0
0
brienza
Visita sito
dopo aver scaricato le immagini ed aver inserito le cordinate nel programma allegato, ad ogni singoila immagine è associato un file di cordinate.
In questo modo se apro le immagini con arc map il risultato è un bel niente.
Come pensate che possa risolvere il problema visto che nella dir di origine ci sono i file immagine e quelli di coordinate?
Arc map mi carica i file e dopo quanche istante (decine di minuti) non vedo altro che una figura blu.


qualcuno può aiutarmi?

grazie a tutti da parte di tutti
 

doctorguy

Biker novus
23/6/10
2
0
0
Milano
Visita sito
Ciao Fra,

se non rieci a visualizzarle in ArcMap può dipendere dal formato delle immgani, prova prima a visualizzarle in ArcCatalog e se ti chiede di creare delle "Pyramids" dagli ok, questo permette una migliore e più rapida visualizzazione.
Non sempre il formato .jpg viene gestito in modo ottimale in ArcGIS, meglio un formato .tif.

Io invece ho questo problema che ho postato un po' di tempo fa....ma nessuno mi ha risposto...riporto quello che ho scritto:

"Ciao tutti,....e complimenti

sono nuovo del forum.

Io ho questo problemino....che non riesco a visualizzare le immagini in IE avendo selezionato in "Manifold" "Google maps satellite Image 2v" (Vi allego l'immagine della mia schermata).

Che cosa ho fatto di sbagliato (o cosa non ho fatto?)

Vi rangrazio anticipatamente.

Ciao a tutti

P.S. FANTASTICA QUESTA APPLICAZIONE!!!! (Se mi funziona)"
 

Allegati

  • Immagine1.jpg
    Immagine1.jpg
    27,4 KB · Visite: 4

darioca

Biker urlandum
21/7/10
507
2
0
in giro
Visita sito
Ciao a tutti.

Se vi può interessare, forse già lo sapete, io per scaricare le mappe da google maps (ortofoto, cartine stradali o visuale terrestre con curve di livello) utilizzo il programma googlemapssaver.

Scarico pezzi di mappa fino a 2048x2048, si potrebbero fare anche più grandi ma io non ci sono riuscito. Ne ho scaricato diverse e le ho composte manualmente.

Poi con Compegps Land sul pc le ho georeferenziate, salvato la mappa in formato .rmap e passate sul telefonino (nokia 5800) dove le do in pasto a compegps.

Funziona ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo