Ortofoto a colori ad alta risoluzione !!!!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
In effetti il server va un po' a singhiozzi...io ho problemini con la Toscana. Al mattino funziona tutto bene, verso sera comincia a fare i capricci...mah :ueh:
 

peppe1976

Biker novus
31/5/07
2
0
0
latina
Visita sito
salve a tutti
sono nuovo sia x il pc
che x la bici.
leggendo il forum ho scoperto che e' possibile salvare ortofoto
nella mia completa inesperienza ho provato ma il risultato e' stato zero....
chiedo umilmente aiuto su come fare
ho provato a scaricare gdal ma non ce l'eseguibile,tantomeno fwtool shell..
se avrete la pazienza di aiutarmi....mi sa che dovrete proprio accompagnarmi passo passo.....mi dispiace.

grazie a tutti in anticipo

ciao
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
salve a tutti
sono nuovo sia x il pc
che x la bici.
leggendo il forum ho scoperto che e' possibile salvare ortofoto
nella mia completa inesperienza ho provato ma il risultato e' stato zero....
chiedo umilmente aiuto su come fare
ho provato a scaricare gdal ma non ce l'eseguibile,tantomeno fwtool shell..
se avrete la pazienza di aiutarmi....mi sa che dovrete proprio accompagnarmi passo passo.....mi dispiace.

grazie a tutti in anticipo

ciao

Eh caro beppe, ti devi dare ancora un po' da fare, non puoi pretendere che ti si segua passo passo. Forza, lo so che le pagine da leggere sono una vagonata, all'inizio ero in difficoltà anch'io, ma ti assicuro che è tutto fattibile...pensa che io ho cominciato a Gennaio e dopo un mese circa sono riuscito a scaricare le porzioni di territorio volute. Io ho installato FWTools e gdal funziona correttamente.
Vedi di porre una domanda più specifica, così è un'impresa aiutarti ;-)
 

peppe1976

Biker novus
31/5/07
2
0
0
latina
Visita sito
Eh caro beppe, ti devi dare ancora un po' da fare, non puoi pretendere che ti si segua passo passo. Forza, lo so che le pagine da leggere sono una vagonata, all'inizio ero in difficoltà anch'io, ma ti assicuro che è tutto fattibile...pensa che io ho cominciato a Gennaio e dopo un mese circa sono riuscito a scaricare le porzioni di territorio volute. Io ho installato FWTools e gdal funziona correttamente.
Vedi di porre una domanda più specifica, così è un'impresa aiutarti ;-)
prima di tutto
grazie di avermi risposto
ti spiego meglio
giosrni fa' ho scaricato gdal x windows ma come letto nei precedenti post
non ho trovato fwtools,che ho scaricato a parte.
apro fw
copio la stringa
do invio
e sulla finestra appare uno 0
poi un trattino e cosi' via fino che appare 10
il tutto continua e poi si blocca di colpo
dicendomi che si e'verificata una perdita di connessione ........
hai qualche idea?
grazie
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
prima di tutto
grazie di avermi risposto
ti spiego meglio
giosrni fa' ho scaricato gdal x windows ma come letto nei precedenti post
non ho trovato fwtools,che ho scaricato a parte.
apro fw
copio la stringa
do invio
e sulla finestra appare uno 0
poi un trattino e cosi' via fino che appare 10
il tutto continua e poi si blocca di colpo
dicendomi che si e'verificata una perdita di connessione ........
hai qualche idea?
grazie

Allora funziona, se sono questi i risultati. Il problema è la perdita di connessione. Potresti riporovare in momenti diversi, quando magari il traffico in rete è diminuito ( notte o fine settimana ).
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Allora funziona, se sono questi i risultati. Il problema è la perdita di connessione. Potresti riporovare in momenti diversi, quando magari il traffico in rete è diminuito ( notte o fine settimana ).
Quoto al 100%. In questi giorni sto scaricando la Toscana ma è un inferno :????:
Spesso ci sono sconnessioni e sono costretto a ricominciare da capo...in realtà sfruttando lo script di Povy e riesco a riprendere dal punto di interruzione o quasi...tieni duro o prova a cambiare regione, vedrai che tutto funziona correttamente ;-)
Come dice Korki devi provare di sera che il traffico è molto basso...io infatti comincio adesso
 

SHREK

Biker perfektus
Sto scaricando a tutto vapore grazie a tutti i vostri suggerimenti. Ma cosa si deve impostare quando il riquadro cade tra due regioni es. Lombardia e Veneto? Nella famosa stringa vanno indicate tutte e due le fonti? Grazie:)
 

X800pro

Biker novus
14/6/07
3
0
0
Puglia
Visita sito
Salve a tutti ragazzi, sono capitato per caso sul forum e forse ho trovato la soluzione ai miei problemi...

Premetto che non ho le conoscenze di base della materia, però mi servirebbero le ortofoto vettoriali (credo si chiamino così) della regione Puglia, o meglio di una sua piccola parte. Vettoriali, se ho capito bene, si distingue dalle semplici immagini in quanto modificabili con programmi appositi, giusto?
Siccome ho poco tempo, potreste in breve spiegarmi la procedura, anche in pvt?
Ho provato a collegarmi secondo la procedura che ho letto (velocemente:-(() nel tread, ma nisba.
Forse devo incollare il link nel programma apposito per l'elaborazione dati?

Grazie, ciao! :)

p.s.: in questo link si possono acquistare le ortofoto a colori della prov. di Bari?
http://www.omnimap.com/catalog/int/italy1.htm?223,299
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Salve a tutti ragazzi, sono capitato per caso sul forum e forse ho trovato la soluzione ai miei problemi...

Premetto che non ho le conoscenze di base della materia, però mi servirebbero le ortofoto vettoriali (credo si chiamino così) della regione Puglia, o meglio di una sua piccola parte. Vettoriali, se ho capito bene, si distingue dalle semplici immagini in quanto modificabili con programmi appositi, giusto?
Siccome ho poco tempo, potreste in breve spiegarmi la procedura, anche in pvt?
Ho provato a collegarmi secondo la procedura che ho letto (velocemente:-(() nel tread, ma nisba.
Forse devo incollare il link nel programma apposito per l'elaborazione dati?

Grazie, ciao! :)

p.s.: in questo link si possono acquistare le ortofoto a colori della prov. di Bari?
http://www.omnimap.com/catalog/int/italy1.htm?223,299

Le ortofoto non sono vettoriali, ma delle vere e proprie foto. Se fossero vettoriali sarebbero un insieme di elementi geometrici e quindi non più foto.

Per avere della cartografia vettoriale, dipende dall'ente che le mette a disposizione; dovresti valutare cosa offre lo sportello cartografico della Puglia http://www.cartografico.puglia.it/.

Altrimenti, se vuoi scaricare le carte seguendo questa discussione, non puoi avere della cartografia vettoriale perché il server di riferimento non la possiede.
 

X800pro

Biker novus
14/6/07
3
0
0
Puglia
Visita sito
Le ortofoto non sono vettoriali, ma delle vere e proprie foto. Se fossero vettoriali sarebbero un insieme di elementi geometrici e quindi non più foto.

Per avere della cartografia vettoriale, dipende dall'ente che le mette a disposizione; dovresti valutare cosa offre lo sportello cartografico della Puglia http://www.cartografico.puglia.it/.

Altrimenti, se vuoi scaricare le carte seguendo questa discussione, non puoi avere della cartografia vettoriale perché il server di riferimento non la possiede.

Ciao grazie delle info.
Allora ti spiego, sto facendo una tesi di laurea sul reperimento di biomasse in un'area della Puglia e il prof mi ha detto di trovare le ortofoto georeferenziate dell'aera di interesse.
Probabilmente mi sono confuso sulle carte geopedologiche di tipo vettoriale..., che il prof mi ha chiesto di truvare pure.
Quindi la cartografia che mi interessa è quella scaricabile seguendo questo tread, giusto?
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
Ciao grazie delle info.
Allora ti spiego, sto facendo una tesi di laurea sul reperimento di biomasse in un'area della Puglia e il prof mi ha detto di trovare le ortofoto georeferenziate dell'aera di interesse.
Probabilmente mi sono confuso sulle carte geopedologiche di tipo vettoriale..., che il prof mi ha chiesto di truvare pure.
Quindi la cartografia che mi interessa è quella scaricabile seguendo questo tread, giusto?
Un piccolo consiglio: visto che è materiale coperto da copyright (se non erro) e visto che probabilmente le suddette foto compariranno nella tua tesi sotto forma di stampa e/o elaborati simili e per poi essere pubblicato e depositato nella biblioteca dell'Università (almeno al Politecnico di Milano funziona così), ti consiglierei di rivolgerti direttamente all'ufficio cartografico della Regione Puglia ed ottenere il materiale che ti occorre per vie ufficiali.
 

X800pro

Biker novus
14/6/07
3
0
0
Puglia
Visita sito
Un piccolo consiglio: visto che è materiale coperto da copyright (se non erro) e visto che probabilmente le suddette foto compariranno nella tua tesi sotto forma di stampa e/o elaborati simili e per poi essere pubblicato e depositato nella biblioteca dell'Università (almeno al Politecnico di Milano funziona così), ti consiglierei di rivolgerti direttamente all'ufficio cartografico della Regione Puglia ed ottenere il materiale che ti occorre per vie ufficiali.

OK chiederò alla regione, dovrebbero darmi il materiale senza problemi trattandosi di un lavoro di tesi.
Grazie, ciao! ;)
 

pidigi

Biker popularis
16/8/04
58
1
0
Trieste
Visita sito
Bike
Radon Slide 130, Wicked 29 MK1
Ciao a tutti!
Ho un dubbio: ho scaricato le ortofoto di una zona che si trova a cavallo tra due fusi (ad esempio il parco fanes-senes-braies). Fin qui tutto bene. Diciamo che non mi sono accorto pero' di essere sul confine, quindi ho scaricato la 33T come 32T e con le coordinate UTM della 32T. Che problemi ci sono? Ora non posso verificare (mi serve per le ferie :-) ), percio' vorrei capire se l'ortofoto scaricata sara' georeferenziata correttamente oppure no.

Grazie in anticipo!

Ciao

Paolo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao a tutti!
Ho un dubbio: ho scaricato le ortofoto di una zona che si trova a cavallo tra due fusi (ad esempio il parco fanes-senes-braies). Fin qui tutto bene. Diciamo che non mi sono accorto pero' di essere sul confine, quindi ho scaricato la 33T come 32T e con le coordinate UTM della 32T. Che problemi ci sono? Ora non posso verificare (mi serve per le ferie :-) ), percio' vorrei capire se l'ortofoto scaricata sara' georeferenziata correttamente oppure no.

Grazie in anticipo!

Ciao

Paolo

Aprendo una qualsiasi ortofoto con Compegps, per esempio, questa viene gestita correttamente nelle zone di passaggio tra i fusi. Le mappe che ricadono in più fusi sono accessibili tramite un'accorgimento particolare delle coordinate, ovvero, arrivati al limite del fuso, si continuano ad aumentare le coordinate stesse anche se vanno oltre il limite massimo possibile. E' poi il programma che utilizzi che si preoccupa di visualizzare i dati nel modo corretto.
 

massimob

Biker novus
4/7/07
3
0
0
Torino
Visita sito
Ciao a tutti e mi presento: mi chiamo Massimo e sono nuovo nel forum! Uso la MTB sopratutto quando sono in "villeggiatura" in un remoto paesino sopra Lanzo Torinese (Piemonte), e nel tempo libero rimasto (moglie e due bimbi piccoli, oltre che l'ufficio!) mi immergo nel silenzio dei sentieri.
Ho visto questa sezione interessantissima (ho un Garmin GPS V) che mi ha aperto l'ispirazione ad un lavoro che non c'entra nulla con la MTB ma che è il mio secondo hobby: Flight Simulator !
Vi spiego: vorrei creare uno scenario fotorealistico ad uso personale con l'utilizzo di immagini satellitari e mi servirebbero delle immagini di circa 2 mt/pixel del Piemonte. Ho letto quasi tutti i post precedenti ma devo dirvi la verità, non ho capito granchè, perdonatemi !
Mi servirebbe capire come scaricare questa regione in maniera che possa utilizzare tali immagini con un software chiamato SbuilderX: tale software accetta immagini preferibilmente in formato GeoTIFF, oppure in formato BMP, JPG, TIF, GIF, PNG che ovviamante andranno calibrate con il programma (altro punto dolente !) .
Spero che riusciate a darmi un piccolo aiuto !
Grazie a tutti e complimenti per il forum !
Massimo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao a tutti e mi presento: mi chiamo Massimo e sono nuovo nel forum! Uso la MTB sopratutto quando sono in "villeggiatura" in un remoto paesino sopra Lanzo Torinese (Piemonte), e nel tempo libero rimasto (moglie e due bimbi piccoli, oltre che l'ufficio!) mi immergo nel silenzio dei sentieri.
Ho visto questa sezione interessantissima (ho un Garmin GPS V) che mi ha aperto l'ispirazione ad un lavoro che non c'entra nulla con la MTB ma che è il mio secondo hobby: Flight Simulator !
Vi spiego: vorrei creare uno scenario fotorealistico ad uso personale con l'utilizzo di immagini satellitari e mi servirebbero delle immagini di circa 2 mt/pixel del Piemonte. Ho letto quasi tutti i post precedenti ma devo dirvi la verità, non ho capito granchè, perdonatemi !
Mi servirebbe capire come scaricare questa regione in maniera che possa utilizzare tali immagini con un software chiamato SbuilderX: tale software accetta immagini preferibilmente in formato GeoTIFF, oppure in formato BMP, JPG, TIF, GIF, PNG che ovviamante andranno calibrate con il programma (altro punto dolente !) .
Spero che riusciate a darmi un piccolo aiuto !
Grazie a tutti e complimenti per il forum !
Massimo

L'indirizzo del Piemonte è ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/01.ecw che ha coordinate 312574 E 5149780 N ( angolo alto sx ) e 519853 E 4877901 N ( angolo in basso a destra ) che determinano la zona utile da scaricare ( a volte l'esatta coordinata di margine viene rifiutata, si può fermarsi un po' prima ).

Installato gli fwtools http://home.gdal.org/fwtools/ e avviandolo, si inseriscono da riga di comando le istruzioni necessarie per lo scaricamente, tipo gdal_translate -of GTiff -co "TILED=YES" -co "TFW=YES" -projwin 313000 5149000 314000 5148000 ecwp://ww3.pcn.minambiente.it/Cartografia/Fotogrammetria/Regioni/colori/wgs84_32/01.ecw out.tif

Si consiglia di non esagerare con le dimensioni delle zone da scaricare ( max 10 per 10 km ), ogni volta ci si sposta verso la zona adiacente. Le parti scaricate sono in geotiff calibrato, e la dimensione finale di tutta una regione può essere notevole.

Nella prima pagina della discussione si trova un'indice.
 

pidigi

Biker popularis
16/8/04
58
1
0
Trieste
Visita sito
Bike
Radon Slide 130, Wicked 29 MK1
Aprendo una qualsiasi ortofoto con Compegps, per esempio, questa viene gestita correttamente nelle zone di passaggio tra i fusi. Le mappe che ricadono in più fusi sono accessibili tramite un'accorgimento particolare delle coordinate, ovvero, arrivati al limite del fuso, si continuano ad aumentare le coordinate stesse anche se vanno oltre il limite massimo possibile. E' poi il programma che utilizzi che si preoccupa di visualizzare i dati nel modo corretto.

normalmente uso ozi, pensi che riesca a gestire comunque bene il problema?

Grazie delle informazioni!

Ciao

Paolo
 

massimob

Biker novus
4/7/07
3
0
0
Torino
Visita sito
Grazie KORKI !
Alcune domande:
scaricando l'immagine satellitare del Piemonte da te riportata, la risoluzione sarebbbe di circa 1 mt/pixel, persino eccessiva in confronto ai 2-2,5 mt/pixel che mi servono. Esiste una immagine del Piemonte con quella risoluzione oppure esiste un tool/software che mi permetta di ridimensionare la risoluzione prima di scaricarla ?
Ho provato a scaricare Global Mapper versione demo, e cercando di capirci qualcosa, ho caricato l'immagine in oggetto, verificando le varie coordinate per il dowload, poi ho visto che per scaricarla, esiste nel menù il comando "Export to GeoTiff"; selezionandolo, compaiono diverse opzioni, ma una in particolare mi sembra essere di ridimensionamento risoluzione (Sample spacing) con due parametri in mt da inserire. E' corretto ?
Tornando a FWTools, posso in ogni caso cambiare il nome del file in uscita, da out.tif a piemonte.tif ?
Altra cosa, dove posso vedere a che punto si trova il trasferimento della mappa o se eventualmente ci sono dei problemi ?
Se invece utilizzassi il sistema di scaricamento a "pezzi", come da te descritto, con quale programma posso visualizzare i vari riquadri da scaricare?
Per lo scaricamento 10X10 dovrei utilizzare il file batch: una volta lanciato tale file mi scarica singolarmente i vari tasselli di mappa fino a completarla, oppure devo darle le coordinate di ogni tassello?
Il programma OpenEV_FW a che cosa serve ??
Grazie ancora e porta pazienza per tutte queste domande, ma piano piano stò già capendo qualcosa !!

Massimo
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
normalmente uso ozi, pensi che riesca a gestire comunque bene il problema?

Grazie delle informazioni!

Ciao

Paolo

Il "problema" dovrebbe essere risolto a livello di formato, ovvero è la struttura stessa dell'ecw che permette di visualizzare correttamente una carta a livello di fuso. Cioé il formato stesso prevede le modalità per riuscire a visualizzare correttamente la carta.

massimob ha scritto:
Grazie KORKI !
Alcune domande:
scaricando l'immagine satellitare del Piemonte da te riportata, la risoluzione sarebbbe di circa 1 mt/pixel, persino eccessiva in confronto ai 2-2,5 mt/pixel che mi servono. Esiste una immagine del Piemonte con quella risoluzione oppure esiste un tool/software che mi permetta di ridimensionare la risoluzione prima di scaricarla ?
Ho provato a scaricare Global Mapper versione demo, e cercando di capirci qualcosa, ho caricato l'immagine in oggetto, verificando le varie coordinate per il dowload, poi ho visto che per scaricarla, esiste nel menù il comando "Export to GeoTiff"; selezionandolo, compaiono diverse opzioni, ma una in particolare mi sembra essere di ridimensionamento risoluzione (Sample spacing) con due parametri in mt da inserire. E' corretto ?
Tornando a FWTools, posso in ogni caso cambiare il nome del file in uscita, da out.tif a piemonte.tif ?
Altra cosa, dove posso vedere a che punto si trova il trasferimento della mappa o se eventualmente ci sono dei problemi ?
Se invece utilizzassi il sistema di scaricamento a "pezzi", come da te descritto, con quale programma posso visualizzare i vari riquadri da scaricare?
Per lo scaricamento 10X10 dovrei utilizzare il file batch: una volta lanciato tale file mi scarica singolarmente i vari tasselli di mappa fino a completarla, oppure devo darle le coordinate di ogni tassello?
Il programma OpenEV_FW a che cosa serve ??
Grazie ancora e porta pazienza per tutte queste domande, ma piano piano stò già capendo qualcosa !!

La risoluzione delle ortofoto è proprio 1 mt/px, non so se esistano altre mappe con qualità inferiore. Global Mapper permette di salvare direttamente in ecw, oppure trasformare in vari formati come il Geotiff. Sample spacing serve proprio a ricampionare la risoluzione per ogni pixel ( guida di Globalmapper ). Ho fatto una prova esportando una carta con la risoluzione originale ( 0,83 mt ) e una meno precisa ( 5 mt ): quella a 5 mt è inguardabile perché manca troppa informazione. La minore quantità di informazioni la noti anche dalla durata dell'esportazione della carta stessa. Cmq, devi provare ad abbassare la risoluzione fino ad ottenere il risultato desiderato.

Il nome di salvataggio con fwtools dei vari pezzi lo puoi decidere tu stesso, out.tif è un'esempio; anzi, scaricando vari pezzi avrai la necessità di assegnare diversi nomi di file per avere tutto in una cartella. Li chiamerai, per esempio, Piemonte_001, Piemonte_002, ecc. Lo stato di scaricamento con Fwtools lo vedi dalla progressione numerica da 0 a 100. Il fatto di scaricare a pezzi, cosa consigliata, è una questione di praticità: può capitare di perdere la connessione ( capita, non spesso ma capita ) con la necessità di ricominciare da capo. Scaricando a pezzi, anche cadendo la connessione, al massimo perdi un solo pezzo, ma il resto dello scaricamento andato a buon fino non lo perdi.

Il batch, devi scrivere una riga di comando per ogni pezzo con le relative coordinate; una volta che capito come si fa è molto veloce. Non fai altro che cambiare solo le coordinate, e cosa importante, il nome del tassello per non rischiare di sovrascrivere niente. Poi lo avvi semplicemente. Unica avvertenza, il file batch utilizza gdal_translate, quindi ho si trova nella stessa cartella, ho ne specifici il percorso nel file batch.

OpenEv_FW è l'interfaccia grafica di FWtools; lo usato giusto una volta per curiosità e non saprei se si possono inserire gli indirizzi delle ortofoto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo