Oregon 300

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Aggiungo qualche dettaglio dopo aver fatto qualche uscita con l'Oregon:
Note buone:
-uso con i guanti: PERFETTO;
-stabilità del supporto (uguale al colorado): PERFETTO;
-durata batterie (2700 mah): almeno 6-7h con retroilluminazione sempre accesa e al massimo, bussola off, registrazione ogni 10m;
-precisione del segnale: PERFETTO, del tipo che capisce se sono su un marciapiede o su una strada;
-touch screen: PERFETTO, cambiare pagina, livello di zoom ecc.. è uno scherzo e si può fare in sella anche in situazioni non comodissime
Note così così:
-visibilità: 1) zone d'ombra (tipo bosco o all'aperto ombreggiato): MOLTO BUONA
2) sole alle spalle (indipendentemente dall'ombra): BUONA
3) sole ai lati o di fronte: SUFF.
La visibilità è relativa ad illuminazione accesa e max (ottenibile sfiorando lo schermo o tenendola sempre accesa): ho notato che purtroppo la visibilità è molto sensibile all'inclinazione dello schermo rispetto alla luce solare. Da questo ne consegue che:
-il montaggio su manubrio permette di regolare l'inclinazione e quindi anche una migliore visibilità potendo muovere di qualche grado il gps;
-il montaggio sulla pipa lo rende praticamente inamovibile relativamente all'inclinazione, ma protegge maggiormente il gps dagli urti...
 

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
49
Lecco
www.casartelli.org
Per chi usa colorado ( e quindi penso anche gli oregon) con il programma compegps dalla versione 6.8, ucita a fine gennaio, potrete collegare direttamente il gps e usare il collegamento abituale ( scarica tracce wp etc etc)
 

specialr

Biker superis
22/5/08
391
6
0
42
pavia
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 29 Trek oclv 9700 (ventenne!!) Bianchi Oltre Specialized Secteur
ciao, non ho ancora capito una cosa: ma se nella jeep voglio usare l'oregon come ricevitore gps per l'ozi del portatile funziona?

e supporta la cartografia nt09?

grazie!
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Sai che non sono sicuro al 100%, ma dovrebbe funzionare anche per trasferimento delle stringhe Nmea..
Il Colorado lo fa, quindi dovrebbe farlo anche l'Oregon...

volevo provare a fare il moving map con compegps. Cosa devo modificare nelle impostazioni del gps per far si che l'oregon funzioni correttamente anche se viene collegato al PC?
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Vai su impostazioni e su "interfaccia" metti il gps in modalità SPANNER.
Quando colleghi il gps ti chiede se deve andare in modalità Mass-Storage.
Selezioni che resti acceso in modalità gps...
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
ciao, non ho ancora capito una cosa: ma se nella jeep voglio usare l'oregon come ricevitore gps per l'ozi del portatile funziona?

e supporta la cartografia nt09?

grazie!

Ho provato non con ozi, ma con l'ultima versione di compeGPS. Impressionante!
Scrive su compe la traccia in real time (più altre 1000 funzioni) ed il risultato è a dir poco stupefacente:medita:
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito

alpheus

Biker superis
21/2/09
347
0
0
Roero (CN)
www.mukke.it
Penso presto..
C'è anche il topic dedicato al 550..
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128424&highlight=oregon+550

(comunque se posso suggerirti anche se vedo che hai già preso la direzione giusta, tra Oregon e Colorado scegli il primo!)

si si Oregon ...

come ho già scritto nell'altro post sto diventando scemo per prendere un nuovo Gps ... ero partito con i Csx ed Hcx poi visto l'Oregon ... sarebbe proprio perfetto per quello che serve a me ... Schermo grande (da usare in moto ed in macchina con City Navigator) e dimensioni compatte per l'uso in bici (Land Navigator + Topo) ... peccato la durata delle batterie, in auto ed in moto non sarebbe tanto un problema perchè userei il cavo alimentazione, ma in bici mi lascia un pò perplesso la durata (con la retroilluminazioneattiva solo 6 ore di autonomia) ...

su vari forum ho letto parecchi tuoi interventi e ne parli sempre abbastanza bene dell'Oregon ...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
si si Oregon ...

come ho già scritto nell'altro post sto diventando scemo per prendere un nuovo Gps ... ero partito con i Csx ed Hcx poi visto l'Oregon ... sarebbe proprio perfetto per quello che serve a me ... Schermo grande (da usare in moto ed in macchina con City Navigator) e dimensioni compatte per l'uso in bici (Land Navigator + Topo) ... peccato la durata delle batterie, in auto ed in moto non sarebbe tanto un problema perchè userei il cavo alimentazione, ma in bici mi lascia un pò perplesso la durata (con la retroilluminazioneattiva solo 6 ore di autonomia) ...

su vari forum ho letto parecchi tuoi interventi e ne parli sempre abbastanza bene dell'Oregon ...

Te ne parlo bene anche io... Quoto Eekk! :il-saggi:
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Per l'acquisto non saprei..
Io sono da "negozio"....!

Il discorso bussola accesa/spenta penso proprio che non influisca sulla durata della batteria o se lo fa è veramente ininfluente..!
La bussola spenta non è che spegne la bussola, ma da bussola elettronica si passa a bussola gps....

Anche per gli allarmi di prossimità occore fare una specificazione:
Gli allarmi di prossimità che si impostano sul gps sono allarmi per wpt e sono disolito disponibili per 10/20 wpt.
I punti come gli autovelox sono caricati invece come PDI e contengoni internamente al file i settaggi in merito alla prossimità.

Ovviamente si sente solo un beep, quindi se c'è molto rumore come potrebbe essere in macchina con autoradio ecc.... direi che bisogna affinare l'udito per sentire!

Anche per le batterie un chiarimento ci va...
Prima di avere una reale indicazione di quanto duranto le batteirie bisogna aspettare un po di tempo... non per le batterie, ma per noi...!
Avendo tra le mani uno strumento nuovo ci si pasticcia su molto più del dovuto, riducendo così l'autonomia nei primi tempi anche del 60/70%!
Una volta "abituati" alla novità si scoprirà che l'autonomia aumenta notevolmente..
Io ho avuto autonomie di oltre 9 ore con il risparmio batteria attivato (che spegne lo schermo dopo un po'..)
Influenza anche notevolmente la qualità delle batterie se si usano ricaricabili..
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

alpheus

Biker superis
21/2/09
347
0
0
Roero (CN)
www.mukke.it
Per l'acquisto non saprei..
Io sono da "negozio"....!

Il discorso bussola accesa/spenta penso proprio che non influisca sulla durata della batteria o se lo fa è veramente ininfluente..!
La bussola spenta non è che spegne la bussola, ma da bussola elettronica si passa a bussola gps....

Anche per gli allarmi di prossimità occore fare una specificazione:
Gli allarmi di prossimità che si impostano sul gps sono allarmi per wpt e sono disolito disponibili per 10/20 wpt.
I punti come gli autovelox sono caricati invece come PDI e contengoni internamente al file i settaggi in merito alla prossimità.

Ovviamente si sente solo un beep, quindi se c'è molto rumore come potrebbe essere in macchina con autoradio ecc.... direi che bisogna affinare l'udito per sentire!

Anche per le batterie un chiarimento ci va...
Prima di avere una reale indicazione di quanto duranto le batteirie bisogna aspettare un po di tempo... non per le batterie, ma per noi...!
Avendo tra le mani uno strumento nuovo ci si pasticcia su molto più del dovuto, riducendo così l'autonomia nei primi tempi anche del 60/70%!
Una volta "abituati" alla novità si scoprirà che l'autonomia aumenta notevolmente..
Io ho avuto autonomie di oltre 9 ore con il risparmio batteria attivato (che spegne lo schermo dopo un po'..)
Influenza anche notevolmente la qualità delle batterie se si usano ricaricabili..

anch'io preferisco il negozio ... però on-line il risparmio diventa abbastanza sostanzioso ...

per gli allarmi di prossimità ... non pensavo fosse questa la differenza ...
visto che scrivi anche su "poigps" sai se funziona il programmino per caricare i "poi updater" fatto da loro??????????????????

per me è essenziale poter caricare i Poi, mi servono quando viaggio con la moto ...

ho visto che il programma "PoiLoader" della Garmin è compatibile con il 60 CSx ed l'Etrex Vista HCx ... ma dell'Oregon non dice nulla ...

da qui sembrerebbe compatibile ...

http://www.scdb.info/it/plugin-garmin/

beh 9 ore di autonomia non è male ... come batterie userei le Uniross Hybrid (ibride) ...
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Ti confermo che puoi utilizzare sia Garmin Poi Updater (Poigps x capirci...) che Poiloader.
Il primo permette delle soluzioni di caricamento più interessanti...

Ricordo sempre due cose:
1. questi gps non sono dei navigatori stradali, quindi non caricate mai eccessivi PDI... (conviene caricare i pdi per le ZONE x cui si ha realmente interesse....)
2. non utilizzare troppi file .gpi ma piuttosto raggruppare più PDI in un unico file .gpi. A partità di PDI è più "leggera" la lettura di pochi file .gpi

Infatti queste due condizioni possono mettere in difficoltà il gps, ritardando poi la lettura di tutti i dati, compreso lo scorrimento della mappa.
I limiti...? Sono da cercare a tentativi, comunque permettono di caricare un bel po' di dati.
(ps: di là ho chiuso il post... tanto era inutile, ok?)
 
  • Mi piace
Reactions: alpheus

alpheus

Biker superis
21/2/09
347
0
0
Roero (CN)
www.mukke.it
Ti confermo che puoi utilizzare sia Garmin Poi Updater (Poigps x capirci...) che Poiloader.
Il primo permette delle soluzioni di caricamento più interessanti...

Ricordo sempre due cose:
1. questi gps non sono dei navigatori stradali, quindi non caricate mai eccessivi PDI... (conviene caricare i pdi per le ZONE x cui si ha realmente interesse....)
2. non utilizzare troppi file .gpi ma piuttosto raggruppare più PDI in un unico file .gpi. A partità di PDI è più "leggera" la lettura di pochi file .gpi

Infatti queste due condizioni possono mettere in difficoltà il gps, ritardando poi la lettura di tutti i dati, compreso lo scorrimento della mappa.
I limiti...? Sono da cercare a tentativi, comunque permettono di caricare un bel po' di dati.
(ps: di là ho chiuso il post... tanto era inutile, ok?)

lo supponevo che caricando troppi POI ci potessero essere dei rallentamenti ... è che con lo Zumo non ci si fanno tanti problemi, ha un processore velocissimo, ne ho caricati non so quanti e non fa una piega ... per uso moto ed auto penso sia il top dei top ...

proprio adesso stavo guardando il sito della Ram-Mount e fa degli ottimi accessori anche per la bici ...
per l'attacco ce n'è uno che può essere messo direttamente sulla pipa (non so se è possibile con quello originale) poi ci si abbina un cradle che avvolge il gps ... in questo modo mi sembra più protetto rispetto all'originale ... il tutto per 24€ ...

http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=327&img=attacco_manubrio_big.jpg#immagine

http://www.ram-mount.it/dettaglio_prodotto.asp?idmagazzino=332

mi consigli di aspettare l'uscita del 550??????????????? ... anche se il budget massimo sarebbe di 300€ pertanto con questo sarei al limite ... ma visto che in USA costa la stessa cifra ...
 

Musty

Biker paradisiacus
Per l'acquisto non saprei..
Io sono da "negozio"....!

Il discorso bussola accesa/spenta penso proprio che non influisca sulla durata della batteria o se lo fa è veramente ininfluente..!
La bussola spenta non è che spegne la bussola, ma da bussola elettronica si passa a bussola gps....

Anche per gli allarmi di prossimità occore fare una specificazione:
Gli allarmi di prossimità che si impostano sul gps sono allarmi per wpt e sono disolito disponibili per 10/20 wpt.
I punti come gli autovelox sono caricati invece come PDI e contengoni internamente al file i settaggi in merito alla prossimità.

Ovviamente si sente solo un beep, quindi se c'è molto rumore come potrebbe essere in macchina con autoradio ecc.... direi che bisogna affinare l'udito per sentire!

Anche per le batterie un chiarimento ci va...
Prima di avere una reale indicazione di quanto duranto le batteirie bisogna aspettare un po di tempo... non per le batterie, ma per noi...!
Avendo tra le mani uno strumento nuovo ci si pasticcia su molto più del dovuto, riducendo così l'autonomia nei primi tempi anche del 60/70%!
Una volta "abituati" alla novità si scoprirà che l'autonomia aumenta notevolmente..
Io ho avuto autonomie di oltre 9 ore con il risparmio batteria attivato (che spegne lo schermo dopo un po'..)
Influenza anche notevolmente la qualità delle batterie se si usano ricaricabili..

Straquotone!

Prova su www.defontemare.it che sta facedo delle offerte
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo