Club Orbea oiz

Mandarin

Biker agrumensis
5/6/15
1.565
1.188
0
36
Monza
Visita sito
Bike
Orbea Oiz + Orbea Rise
La Oiz M10 di serie monta una catena Shimano SLX. Eccomi qui: dopo 1200km è già arrivata al 0,75%. Utilizzo 60% montagna e 40% home trainer con lavaggio e ingrassaggio dopo quasi ogni uscita. Praticamente mi è durata lo stesso kilometraggio che sulla ebike con la stessa trasmissione Shimano XT.

Cosa montate come catena? Pensavo a una KMC X12.
 

ale1105zano

Biker serius
13/6/22
168
66
0
24
Brentino Belluno
Visita sito
Bike
Orbea oiz m10 2023
La Oiz M10 di serie monta una catena Shimano SLX. Eccomi qui: dopo 1200km è già arrivata al 0,75%. Utilizzo 60% montagna e 40% home trainer con lavaggio e ingrassaggio dopo quasi ogni uscita. Praticamente mi è durata lo stesso kilometraggio che sulla ebike con la stessa trasmissione Shimano XT.

Cosa montate come catena? Pensavo a una KMC X12.
Cavolo a me ha fatto 1800km prima di arrivare al 0,75, ora monto proprio una x12 perché mi piaceva il colore aurora green che ben si sposa al telaio, vediamo quanto dura questa
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Mandarin

Avril

Biker novus
25/1/21
38
21
0
50
Roma
Visita sito
Bike
Epic Comp Carbon 29
Salve a tutti.

Da 1 anno e mezzo sono entrato nel mondo Oiz con una M pro xo 2024 e volevo condividere la mia esperienza.

Sin da subito la bici ha mostrato diversi rumoretti fastidiosi e dopo un paio di visite al negozio ho scoperto che l'assemblatore Orbea non aveva ingrassato dove avrebbe dovuto (a quanto pare c'è un assemblatore generoso e uno tirchio, io ho beccato quello tirchio). Cmq al negozio sono sempre gentilissimi e provvedono ogni volta che vado, sempre gratis entro il primo anno ma sono dovuto andare 4\5 volte.

Però ci sono due tipologie di rumore che secondo me si ripresentano con troppa frequenza:

1- Il classico tic del movimento centrale quando si pedala, lo avevo sperimentato con la Epic che avevo prima dell Oiz.
2- Una specie di cigolio, simile a quello di una porta non lubrificata, che si presente soprattutto da metà uscita in poi mentre a freddo è quasi assente o cmq si sente appena.

Per il punto 1, con la Epic risolvevo con in tagliando annuale, semplicemente igrassavano e per 1 anno ero a posto. Con la Oiz la frequenza mi sembra maggiore ma almeno so di cosa si tratta.

Il punto 2 invece sembra un grattacapo, quando vado al negozio sparisce per un pò però si ripresenta presto. Sono stato in negozio ad inizio Dicembre e a metà Marzo era già tornato, considerande anche lo scarso uso durante l'inverno la cosa mi scoccia abbastanza anche percchè portare la bici in negozio è una bella rottura per traffico e parcheggio. Sabato con un amico più pratico di me abbiamo smontato ed ingrassato i mozzi delle ruote, prime indiziate perchè a caldo il rumore si sente anche senza pedalata. Purtroppo non abbiamo risolto e ora proveremo con la serie sterzo.

Non sono uno smanettone e vorrei potermi recare in negozio una volta all'anno.

Qualcuno ha avuto esperienze simili sul punto 2? Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:

Alessandro-B

Biker novus
16/4/21
43
48
0
Val Susa
Visita sito
Bike
Occam M10 LT
Qualcuno ha avuto esperienze simili sul punto 2? Grazie in anticipo.
Ho una Occam m10 LT: il punto 2 l’ho risolto con la manutenzione del movimento centrale (guarnitura XT). Il cigolio da “non aprite quella porta” mi si è presentato un paio di volte nella vita della biga a distanza di un anno e mezzo circa uno dall’altro e l’ho reputato alla polvere fine dei miei ambienti secchi (montagna in val Susa) e alla progressiva scomparsa di grasso lubrificante. Pulizia accurata prima e ingrassaggio non esagerato poi mi hanno fatto ripartire nel silenzio. Aggiungo di aver pulito e reingrassato anche i perni dei pedali ma il problema non era lì.

E invece per il punto 1 da un paio di uscite, pedalando in salita sotto carico, a sinistra si sente un bel click clic/click clack…, che smette se alleggerisco la pedalata. Mi sa che stia partendo il cuscinetto del mc o forse, gli è entrato un po’ di sporco da una piccola scheggiatura dell’involucro di protezione. Ora ho provato a pulire a fondo, sparando lubrificante siliconico nella fessurina per cercare di sciogliere ed espellere sporco (sempre che ce ne sia) girando avanti e indietro il cuscinetto; poi ho reingrassato e rimontato il tutto. Purtroppo non ho ancora avuto il tempo di fare una prova…
 
  • Mi piace
Reactions: Avril


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo