I cerchioni sono innestati e non saldati e pesano 420 grammi, non delle pietre ma neanche leggerissimi. Detto ciò sono comunque robusti e adatti all'uso.
I raggi
DT Swiss Champion 2.0/1.8/2.0 sono perfetti per l'uso, mediamente leggeri e molto robusti.
Il mozzo anteriore è di fatto un DT Swiss su cuscinetti con perno passante da 9 mm con l'ottimo sgancio DT Swiss RWS, molto robusto e di forte presa.
Io personalmente non avrei messo 28 raggi nella ruota anteriore ma bene o male la ruota se la cava pensando che io peso anche tanto (86 kg).
I nippli sono gli ottimi DT Swiss 2 x 12 mm in alluminio.
Il vero punto negativo è il mozzo posteriore che è un pesante Deore
Shimano da 463 grammi su sfere e coni che è robusto ma scorre poco.
La ruota anteriore pesa 825 grammi, la posteriore 1055 per un totale di circa 1.900 grammi la coppia sganci esclusi, il che non è pochissimo.
Altra nota megativa è la cassetta pesantissima a cui vengono associate, ovvero la Alivio da 460g o la Deore da 415g (a seconda del modello di bici).
Diciamo che le ruote vanno molto bene per l'uso a cui sono destinate ma una bici la SJ, la SJ FSR o la Epic meritano di più, se non altro per quello che costano.
Cerchioni come gli XR400 della DT sono molto molto simili come robustezza e dimensioni ma sono almeno saldati e pesano 20g in meno l'uno.
Il mozzo dietro va cambiato assolutamente e la ruota e la scorrevolezza ne beneficia di sicuro. Un Hope Pro II sarebbe perfetto con i suoi 295g abbinato ad una cassetta XT da 298g darebbe un risparmio di peso di circa 330g dalla ruota dietro (nel caso della cassetta Alivio, 280g circa con la Deore). Alla fine la coppia di ruote passerebbe quindi da circa 1.900 a 1.740g, che non è malaccio per delle ruote robuste da trail e per la SJ FSR andrebbero benissimo. Forse per la Epic una coppia di ruote da 1.600g è più indicata.
Boda