Olio 5.1

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
pensare che le proprie esperienze siano valide per tutti è un modo molto limitato di ragionare.
  • L'olio dot è igroscopico. Questo è un fatto.
  • La presenza di acqua all'interno dell'olio dot provochi una drastica riduzione del funzionamento dei freni in caso di surriscaldamento. Questo è un fatto.
  • Una piccola quantità di olio (un centianio di cl) risente della presenza di umidità in quantità molto più limitate rispetto ad un impianto che ne contiene 1 litro. Questo è un fatto.
  • Certi tipi di impianto (tipo quello dell'auto o della moto) possono essere molto meno permeabili all'umidità di quello di una mtb. Questo è un fatto.
  • Che qualcuno sulla sua macchina abbia tenuto lo stesso dot per 16 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
  • Che sulla moto venga consigliato di cambiare olio ogni 2 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
Mi pare che gli interventi precedenti al mio lo hanno spiegato chiaramente.
 
Ultima modifica:

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
pensare che le proprie esperienze siano valide per tutti è un modo molto limitato di ragionare.
  • L'olio dot è igroscopico. Questo è un fatto.
  • La presenza di acqua all'interno dell'olio dot provochi una drastica riduzione del funzionamento dei freni in caso di surriscaldamento. Questo è un fatto.
  • Una piccola quantità di olio (un centianio di cl) risente della presenza di umidità in quantità molto più limitate rispetto ad un impianto che ne contiene 1 litro. Questo è un fatto.
  • Certi tipi di impianto (tipo quello dell'auto o della moto) possono essere molto meno permeabili all'umidità di quello di una mtb. Questo è un fatto.
  • Che qualcuno sulla sua macchina abbia tenuto lo stesso dot per 18 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
  • Che sulla moto venga consigliato di cambiare olio ogni 2 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
Mi pare che gli interventi precedenti al mio lo hanno spiegato chiaramente.
quoto
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
  • Una piccola quantità di olio (un centianio di cl) risente della presenza di umidità in quantità molto più limitate rispetto ad un impianto che ne contiene 1 litro. Questo è un fatto.
come si spiega questa cosa, se è vera?
se il liquido è igroscopico (come il DOT in oggetto) assorbe l'umidità in proporzione al volume del liquido. che ce ne sia tanto o poco il punto di ebollizione si abbassa allo stesso modo, e così le altre proprietà fisiche.
 

Rousou

Biker serius
11/1/08
253
35
0
padova
Visita sito
come si spiega questa cosa, se è vera?
se il liquido è igroscopico (come il DOT in oggetto) assorbe l'umidità in proporzione al volume del liquido. che ce ne sia tanto o poco il punto di ebollizione si abbassa allo stesso modo, e così le altre proprietà fisiche.

Non si spiega, tra l'altro il fluido non si scalda uniformemente e la zona che da problemi di surriscaldamento è quella della pinza. Zona dove entra più facilmente acqua. Anche se la vaschetta contenesse 4L non cambierebbe il problema, perché l'olio non si rimescola fino alle pinze.

Il resto del suo discorso invece è molto pertinente e secondo me potrebbe chiudere la discussione.:prega:


EDIT: tra l'altro non abbiamo mai detto che in un impianto in cui entra acqua, può entrare anche aria. L'aria causa problemi di molto più immediato riscontro, e sul mio impianto (che è diventato molto anziano) il riscontro mi porta a spurgare la pompa ogni sei mesi LoL.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
come si spiega questa cosa, se è vera?
se il liquido è igroscopico (come il DOT in oggetto) assorbe l'umidità in proporzione al volume del liquido. che ce ne sia tanto o poco il punto di ebollizione si abbassa allo stesso modo, e così le altre proprietà fisiche.
si ma se, per esempio la quantità di umidità che mette in crisi l'impianto è 1%, con 100 cl ne basta 1 cl. Con un litro ce ne vogliono 10 cl. Supponendo 2 impianti che hanno la stessa "permeabilità" quello con 1 litro ci mette un tempo 10 volte più lungo a degradarsi.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Non si spiega, tra l'altro il fluido non si scalda uniformemente e la zona che da problemi di surriscaldamento è quella della pinza. Zona dove entra più facilmente acqua. Anche se la vaschetta contenesse 4L non cambierebbe il problema, perché l'olio non si rimescola fino alle pinze.

Il resto del suo discorso invece è molto pertinente e secondo me potrebbe chiudere la discussione.:prega:
Una pinza da auto contiene molto più olio di una pinza da mtb.
Essendo l'olio igroscopico l'acqua si "diffonde" in tutto l'olio indipendentemente da dove "entra". Questa è la caratteristica di essere igroscopico.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Rousou

Biker serius
11/1/08
253
35
0
padova
Visita sito
Una pinza da auto contiene molto più olio di una pinza da mtb.
Essendo l'olio igroscopico l'acqua si "diffonde" in tutto l'olio indipendentemente da dove "entra". Questa è la caratteristica di essere igroscopico.

Sicuramente hai ragione, ma io nutro forti dubbi che il sistema si possa considerare omogeneo perchè la diffusione dipenderà dal gradiente ma non penso esistano dati quantitativi a riguardo. Rimango convinto che sia più degradato in zona pinze, nonostante si distribuisca.
Il mio ragionamento comunque era legato al riscaldamento delle pinze, che sicuramente non arriva alla vaschetta. Mi sono espresso male, scusami.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
EDIT: tra l'altro non abbiamo mai detto che in un impianto in cui entra acqua, può entrare anche aria. L'aria causa problemi di molto più immediato riscontro, e sul mio impianto (che è diventato molto anziano) il riscontro mi porta a spurgare la pompa ogni sei mesi LoL.
già ma ,tuttora che c'è particelle d'acqua nell'impianto...surriscaldandosi si trasforma in vapor acqueo appena l'olio sale di temperature...e queste "bolle " creano prima un aumento del volume poi ...può arrivare perfino la mancata frenata
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

Stockfish

Biker novus
20/7/17
29
6
0
Massa
Visita sito
Bike
GIANT FATHOM 29ER ZERO 2017 , GIANT TRANCE ADVANCED 1 2018
per spurgare i freni SRAM guide ci vuole il suo KIT .. con l'attacco bleeding edge per le pinze se no non si riesce a spurgare ... e cmq il DOT5.1 essendo piu sensibile ha bisogno di essere spurgato piu volte rispetto al DOT 4 io li spurgo ogni 4 mesi .. il DOT 5.1 si deteriora anche se la bici sta ferma e non si usa ..
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
già ma ,tuttora che c'è particelle d'acqua nell'impianto...surriscaldandosi si trasforma in vapor acqueo appena l'olio sale di temperature...e queste "bolle " creano prima un aumento del volume poi ...può arrivare perfino la mancata frenata
vero in parte, l'acqua va in soluzione nel liquido freni, non è che a 100° quell'acqua vada in ebollizione. Questo succederebbe invece con olio minerale nel quale l'acqua non si discioglie.
il punto di ebollizione del DOT5.1 ad esempio può scendere dai 260° "secco" ai 180° "umido".
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
per spurgare i freni SRAM guide ci vuole il suo KIT .. con l'attacco bleeding edge per le pinze se no non si riesce a spurgare ... e cmq il DOT5.1 essendo piu sensibile ha bisogno di essere spurgato piu volte rispetto al DOT 4 io li spurgo ogni 4 mesi .. il DOT 5.1 si deteriora anche se la bici sta ferma e non si usa ..
un dot si deteriora già tutt'ora che gli togli il sigillo dal bussolotto x aprirlo visto che vien a contatto con l'aria dell'ambiente!! il rimanente ( x esempio)che ti rimane nel bussolotto hai voglia chiuderlo bene ,puoi metterlo volendo pure in cassaforte o trattarlo con i guanti di seta...o chissà che, ma tutt'ora che è stato aperto ed è entrato a contatto con l'aria dell'ambiente...( quindi) ESTREMIZZANDO come si dice, ...è contaminato!:paur:poi nel tempo invecchiando o usandolo cambierà pure di colore ma le particelle d'aria vi son dentro pure se è bello giallo paglierino (proviamo a far il giochino con la siringa) !e questo è un altro dato di fatto!
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
vero in parte, l'acqua va in soluzione nel liquido freni, non è che a 100° quell'acqua vada in ebollizione. Questo succederebbe invece con olio minerale nel quale l'acqua non si discioglie.
il punto di ebollizione del DOT5.1 ad esempio può scendere dai 260° "secco" ai 180° "umido".
appunto, mai detto l'incontrario anzi...
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
EDIT: tra l'altro non abbiamo mai detto che in un impianto in cui entra acqua, può entrare anche aria. L'aria causa problemi di molto più immediato riscontro, e sul mio impianto (che è diventato molto anziano) il riscontro mi porta a spurgare la pompa ogni sei mesi LoL.
hai provato a degassare l'olio prima di inserirlo nell'impianto???
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
pensare che le proprie esperienze siano valide per tutti è un modo molto limitato di ragionare.

questa non la commento perché OT, i forum si basano sull'esperienza altrui, e limitante far passare solo il tuo di messaggio.
  • L'olio dot è igroscopico. Questo è un fatto.
  • Che sia igroscopico lo stabilisce chi lo fa, ma in quanto tempo non lo stabilisce, tu come fai a fissare un limite temporale.
    [*]La presenza di acqua all'interno dell'olio dot provochi una drastica riduzione del funzionamento dei freni in caso di surriscaldamento. Questo è un fatto.
    Se un impianto e perfettamente sigillato ciò non avviene, come fai a stabilirlo a priori
    [*]Una piccola quantità di olio (un centianio di cl) risente della presenza di umidità in quantità molto più limitate rispetto ad un impianto che ne contiene 1 litro. Questo è un fatto.
    Chi lo fa non ha dato indicazioni in merito a maggiore sensibilità con piccole quantità di fluido, tu come fai a dire il contrario.
    [*]Certi tipi di impianto (tipo quello dell'auto o della moto) possono essere molto meno permeabili all'umidità di quello di una mtb. Questo è un fatto.
    Ancora una volta sostieni una cosa sulla base di che... Molte auto passano la maggior parte della loro vita fuori alle intemperie, cosa di versa per una MTB che viene usata saltuariamente per scopi ludici. Le vaschette hanno un comunissimo tappo in plastica, niente di sofisticato.
    [*]Che qualcuno sulla sua macchina abbia tenuto lo stesso dot per 16 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
    Il fluido e lo stesso, ti ho gia risposto sopra sulle auto e più soggetto alle condizioni meteo di una bici tenuto per la maggior parte chiusa in garage.
    [*]Che sulla moto venga consigliato di cambiare olio ogni 2 anni non significa nulla rispetto alla mtb.
    In fatti tutti i brand di freni per MTB, non scrivono nulla in merito, vale la regola delle caratteristiche del fluido, che non vengono stabilite di certo da te, per essere certi che il fluido non sia più idoneo per l'uso specifico lo si sottopone a un test...
Mi pare che gli interventi precedenti al mio lo hanno spiegato chiaramente.
A quale intervento ti riferisci... Bo.
Qua c'è un solo dato difatto la tua presunzione.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.703
10.285
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
questa non la commento perché OT, i forum si basano sull'esperienza altrui, e limitante far passare solo il tuo di messaggio.
I miei messaggi sono a volte basati su fatti tecnici oggettivi e su questi non c'è discussione.
Altri sulla mia esperienza e allora non ho la pretesa di avere ragione. Tu invece siccome lo hai fatto allora di sicuro è giusto (come la questione del manettino da 12 che funziona perfettamente con un pacco pignoni da 11).

Che sia igroscopico lo stabilisce chi lo fa, ma in quanto tempo non lo stabilisce, tu come fai a fissare un limite temporale.
Non sai nemmeno di cosa parli. Cosa c'entra un limite temporale? Un liquido è igroscopico, cioè assorbe umidità nel momento in cui vi viene a contatto. Non c'è limite temporale. Questa è fisica non "magheggi".

Se un impianto e perfettamente sigillato ciò non avviene, come fai a stabilirlo a priori
questo è lapalissiano (se sai cosa vuol dire). Ma se c'è umidità vuol dire che l'impianto non è perfettamente sigillato (altra cosa lapalissiana che forse capisci anche tu).

Chi lo fa non ha dato indicazioni in merito a maggiore sensibilità con piccole quantità di fluido, tu come fai a dire il contrario. Ancora una volta sostieni una cosa sulla base di che...
Ho spiegato qualche post sotto alla risposta che hai quotato. 1 cl di acqua avrà un effetto sicuramente maggiore in 100 cl di olio che non in un litro di olio. Altra concetto facile da comprendere.

Molte auto passano la maggior parte della loro vita fuori alle intemperie, cosa di versa per una MTB che viene usata saltuariamente per scopi ludici. Le vaschette hanno un comunissimo tappo in plastica, niente di sofisticato.
Perchè secondo te l'olio assorbe umidità solo se entra in contatto diretto con l'acqua? Che differenza di umidità c'è fra un garage al piano terra o peggio ancora nell'interrato e l'umifità che c'è all'esterno?? oppure pensi che il dot assorbe l'umidità solo se viene a contatto diretto con l'acqua?

Il fluido e lo stesso, ti ho gia risposto sopra sulle auto e più soggetto alle condizioni meteo di una bici tenuto per la maggior parte chiusa in garage.
leggiti la risposta sopra.

Infatti tutti i brand di freni per MTB, non scrivono nulla in merito, vale la regola delle caratteristiche del fluido, che non vengono stabilite di certo da te, per essere certi che il fluido non sia più idoneo per l'uso specifico lo si sottopone a un test...
leggiti qualche manuale tecnico e vedrai cosa dicono in merito alla sostituzione dei fluidi dei freni. Ma comunque ripeto che freni per le moto non sono nulla paragonabili ai freni da MTB. Anche questo concetto semplice da intuire.

A quale intervento ti riferisci... Bo.
Qua c'è un solo dato difatto la tua presunzione.
Mi riferisco a tutti quelli che ti hanno spiegato che non è come dici tu.
Sulla mia presunzione non commento. Sei un poveretto che quando non ha argomentazioni perchè gliele hanno smontate tutte mette pollici giù e da del presuntuoso agli altri.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Nig

The_Farmer

Biker velocissimus
Volevo sfatare un mito sulle confezioni di fluido dot.
Non è vero che come le apri "vanno a male". Semplicemente il fluido inizia ad assorbire umidità dall'aria con la quale viene in contatto fino ad andare con essa in equilibrio, e non è un fenomeno immediato. Richiede tempo.
Se lo apri, ne versi un po' e richiudi, al massimo potrà assorbire un po' di acqua dall'aria che è entrata. Dopodiché non succede più nulla.
Se in una bottiglia da 1litro entrano 50cc di aria non succede un gran che.
Discorso diverso se ti rimangono 50cc di "olio" e 950cc di aria, magari bella umida, da autunno padano. Allora si che lo scarterei anch'io e passerei a una confezione nuova.
Un'accortezza. Se si tiene aperto il flacone giusto per il tempo di versare il necessario, poi si comprime la bottiglia di plastica per fare uscire il più possibile di aria e la si richiude con cura, rimane dentro una quantità di aria (e di conseguenza di umidità) trascurabile.
Se, anche dopo un anno, la bottiglia è ancora compressa non sarà entrata ulteriore aria. E nemmeno umidità.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
... /.. In fatti tutti i brand di freni per MTB, non scrivono nulla in merito, vale la regola delle caratteristiche del fluido, che non vengono stabilite di certo da te, per essere certi che il fluido non sia più idoneo per l'uso specifico lo si sottopone a un test...
Spiacente ma questo non corrisponde al vero, giusto qualche esempio:

SRAM
Sram consiglia di spurgare i freni almeno una volta all'anno per assicurare prestazioni
di frenata ottimali. Spurgare i freni con maggiore frequenza se si utilizza la bici
frequentemente o su terreno aggressivo che richiede frenate a fondo.


https://sram-cdn-pull-zone-gsdesign...isc_brake_hose_shortening_and_bleed_rev_c.pdf - Pag. 18

MAGURA
Poiché il Magura Royal Blood non è soggetto ad alcun invecchiamento,
il freno Magura non deve essere spurgato o riempito con olio nuovo periodicamente.
Questi interventi vanno eseguiti solo per uno dei seguenti motivi:
Il freno non reagisce immediatamente alla trazione della leva.
Il punto di pressione non è definito chiaramente, è elastico oppure si sposta.
Dopo la sostituzione del tubo del freno.


http://www.magura.com/media/922406/mt_2017_it.pdf - Pag. 24

SHIMANO
Se dovesse scolorirsi in modo significativo, si consiglia di sostituire l'olio all'interno del serbatoio.

http://si.shimano.com/pdfs/dm/DM-GN0001-20-ITA.pdf - Pag. 91

e infine, a riguardo di specifici test,
lascio a chi è più competente di me e sicuramente anche di te :-)
eccone un altro esempio:

https://www.bikerumor.com/2013/04/1...-down-and-implications-for-road-disc-updated/

p.s.
tratta punto di ebollizione e degradazione del fluido dei freni a disco "uso stradale"
ma ciò non toglie che il tutto sia valido, applicato ed applicabile anche per uso Mtb ;-)
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Concordo a pieno



la precedene auto (Seat Ibiza del 94) l'ho rottamata con 16 anni e 8 mesi, la panda è del 2004 sarà un caso o fortuna ma...


su questo ho un dubbio lo standard è un valore garantito, altrimenti standard non è ...

Rispetto il commento di tutti.
Ma fare delle affermazioni senza sapere, e mettere in dubbio senza sapere, oltretutto su basi teoriche, sa un po di saccente.
O a che fare con molti più veicoli che un utente medio su questo forum abbia mai guidato, anche in climi estremi.
Posso garantirti che almeno 3/4 del parco auto/autocarri d'Italia non è stato mai cambiato il fluido dei freni, durante la sua vita. (Lo so che non è un olio, ma nel gergo comune viene definito cosi).
Sono convito che su questo forum, come qualcuno mi fece già notare, si fa troppo estremismo per i miei gusti... Ce poca moderazione... E si essagera sempre, questo in generale non è rivolto a te...

Come ho già riportato in precedenza è il colore che indica chiaramente la qualità del fluido presente nel impianto.
Per quanto mi riguarda ho freni SRAM DB5 e sono 4 anni che non cambio il fluido da quando ho accorcciato i tubi. Uso un comunissimo Dot, no quello a marchio Sram (per la cronaca ne Sram, Shimano, ne altri brand fanno fluidi si limitano a farselo fare e marchiarlo)
per dimostrare che un fluido ha perso le caratteristiche lo fai testandolo e no supponendolo con la teoria.
Se su una moto (Yamaha R1) con prestazioni elevate, viene garantito un corretto funzionamento almeno 2 anni dell'impianto non vedo perché su una MTB questo decade...
Intanto mi scuso se hai avuto il sentore di "saccenza" o di estremismo o di esagerazione.
Sui libretti di uso e manutenzione dell'auto sono specificati chiaramente gli intervalli di tempo dei vari liquidi(a cui mi attengo...anche nel caso del Dot)...che poi in giro c'è l'80% di veicoli a cui non viene sottoposto il trattamento come intendo io non è un mio problema.Che sia utile o meno fare la sostituzione di sicuro non sono qui a dire o consigliare che non "Ho mai avuto un problema" soprattutto su un forum dove c'è il neofita come l'esperto.
Altra cosa...chi ti dice che non sia esperto proprio di liquidi Dot!?Non lo sono e te lo dico col cuore ma non ho nemmeno la presunzione di dire che non sei esperto tu.
Io in 15 anni di officina consiglio il cambio secondo quello che la casa dichiara...vuoi fare diversamente!?!LIBERO...ma non di dare consigli così "spassionati" per quel che riguarda la sicurezza.
Altra cosa come gli oli lubrificanti la base è comune per le varie classificazioni poi le ditte ci lavorano nello specifico con additivi.Non sono saccente nemmeno estremista...ma come diciamo dalle mie parti(tradotto in italiano) preferisco stare dalla parte del mais che del fossato...niente di personale
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo