Olio 5.1

Luca-85

Biker novus
15/3/15
11
0
0
Visita sito
Ok grazie !!! Ho preso 2 confezione da 250 almeno per un pó sono coperto !!! Nel caso una la tengo li senza aprirla nel momento del bisogno!!
 

Rousou

Biker serius
11/1/08
253
35
0
padova
Visita sito
Ormai è un po' tardi, ma ho letto un articolo tempo fa in cui esponevano il comportamento dei fluidi vecchi. Mi pare che il dot3 sia da cambiare ogni 2 anni, il 4 ogni anno, il 5.1 ogni 6 mesi e il 6 ad ogni gara (si parlava di freni sulle auto/moto).

Nella seconda parte dell'articolo c'erano dei test che riportavano una temperatura di ebollizione per il 5.1 dopo sei mesi (momento del cambio) più bassa di quella del 4. E una temperatura di ebollizione del 4 dopo un anno molto simile a quella del 3. Ne deriva che a meno di essere certi di aver voglia di cambiare spesso il fluido freni conviene usare numeri bassi (quanto bassi è comunque una scelta soggettiva) perché quelli alti degradano così velocemente che perdono quasi subito il loro iniziale vantaggio, e poi sono da buttare prima.

Spedito con il Telex della nonna
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Certo. Però danno prestazioni migliori. Quindi se si può (il cambio costa) o si ha voglia () meglio usare il 5.1 rispetto al 4.0
Ciao
 
Reactions: franz_quattro

Rousou

Biker serius
11/1/08
253
35
0
padova
Visita sito
A me non costa...cioè non so voi cosa comprate! Il kit costruito con siringona e tubicini da catetere, mezzo litro di dot4 pagato 5€ da beps...
Forse fra 3 e 5 qualcosa cambia, ma secondo me il 4 rimane il miglior compromesso ;)

Spedito con il Telex della nonna
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Il Dot 5.1 è superiore a Dot 4 e Dot 3.
Io uso Ferodo Dot 5.1 sul mio impianto Sram DB5 confezione da 1L.
Una volta aperto se ben richiuso si conserva per 2 anni tranquillamente (vivo in veneto più umido di così)
Per il resto non commento, come al solito si esagera sempre.
La mia auto (Ford Focus) ha nel impianto frenante Dot 5.1 la casa prevede la sostituzione ogni 2 anni ad oggi ha 9 anni mai cambiato, ancora nessun problema, idem per la panda di mia moglie.
Non credo che una bici abbia le prestazioni di frenata di un auto/moto (Yamaha R1).
 
Reactions: ymarti

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.844
2.746
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Anche io ferodo DOT 5.1 che compro da norauto. Cambio ogni 6 mesi da me.
MINIMA SPESA MASSIMA RESA


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Reactions: franz_quattro

The_Farmer

Biker velocissimus
Almeno ogni 5 anni, nelle mie auto lo cambio l'olio, usando del normale dot4.
E il mio meccanico dice che faccio bene (anche se non gli viene in tasca nulla perché di solito me lo cambio io).
Non si può avere problemi ai freni. Quando ti accorgi che hai un problema ai freni, è tardi.

A un "olio freni" non interessa tanto la prestazione del freno, quanto la temperatura che raggiunge. E può essere alta anche nelle bici. Dipende sempre cosa ci fai.
Un freno di una bici, ad esempio, riesco a metterlo alla frusta con i miei 90 kg. Quello di una R1, non ci penso neanche Lo farei arrivare forse a 90 gradi.
 
Reactions: franz_quattro

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
la tua ford avrà un serbatoio che come minimo tiene + di mezzo litro di olio dot ..e quindi prima che vada in crisi l'impianto ..ce ne vuole e visto che non è previsto che faccia pista, bhè 2 anni li fà!! a meno che non fai sempre e solo montagna che allora vedi come ti và in crisi se ci pesti! nei nostri impianti, c'è una siringa o poco più di olio e quindi è.... sì tutto "esagerato" specie se fai delle belle discese toste e ti "attacchi" hai freni!!
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom

Il solo Dot 4 ha un range di 250°/268° Celsius, dubito che un impianto frenante di una bici (forse DH) ragiunga tali temperature.
La vaschetta, cosi come quella dei freni della bici se ben più piccola deve contenere la quantità minima di fluido per permettere che entrambi i pistoni possano uscire fino all' usura totale delle pastiglie freni, quindi chi ha proggettato l'impianto ha tenuto conto per forza di questo dato, anche se di piccole dimensioni, (i freni più moderni hanno vaschette più grandi).
Il problema dei fluidi dei freni è che sono sensibili all'umidita. Ma un impianto perfettamente sigillato riduce di molto questo problema, personalmente trovo eccessivo sostituirlo ogni 6 mesi, (poi ognuno è liberissimo di farlo)
Un indicatore del buono stato del fluido è il colore più si degrada e, più diventa scuro e corrosivo per l'impianto stesso.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
ha quel range di temperature a fluido completamente privo di umidità...altrimenti quei valori crollano a temperature molto più basse !
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Ognuno è libero di fare come crede nella propria esistenza...ma escluderei a prescindere il discorso "Mai avuto problemi" che ha importanza come la Lira oggi a fare la spesa.Se dopo 9 anni che non hai cambiato liquido frenante(il Dot non è un olio) vuole dire che ti è andata di lusso.Il liquido frenante non sostituito con le classiche cadenze(puoi anche farlo con tempi un pelo più lunghi) diventa deleterio anche per l'impianto stesso oltre a perdere progressivamente le proprie caratteristiche come ti ha già consigliato qualcuno a caso...ma siccome il liquido non costa una esagerazione come riportato da voi mi chiedo perchè non lo sostituite di frequente così avete la sicurezza al 110% sul vostro freno!?!?Io sui freni non transigo e tra l'altro si notano le differenze con liquidi Dot da 2,00€ al L da quello da 15,00€ 0,5L.
 

Rousou

Biker serius
11/1/08
253
35
0
padova
Visita sito
[...] e tra l'altro si notano le differenze con liquidi Dot da 2,00€ al L da quello da 15,00€ 0,5L.

Io comunque, sul mio impianto, noto più differenze facendo uno spurghetto alla pompa (escono una o due microscopiche bollicine) e fra fluido nuovo/vecchio rispetto ai dot costosi/economici. Non mi pongo quindi molto il problema di cosa compro, che effettivamente è normato e dovrebbero essere tutti piuttosto simili :)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Comunque, riguardo al DOT
Se un impianto sta molto fermo e l'olio ha assunto umidità, la leva diventa corta e quasi il freno va in autocontatto con le pastiglie, il primo segnale è che i pistoni non si resettano , dunque in tal caso si cambia olio.
Se però il freno non avesse subito modificazioni evidenti e l'olio risulta essere pulito, allora non sarebbe da sostituire, sia nella versione DOT che nella versione Mineral.
La shimano dichiara di cambiare l'olio scolorito, ma poi dice anche che l'olio scolorito dipende dalla perdita del colore rosso assorbito dalla gomma interna della membrana, dunque non vi è pericolo per la prestazione.
Spesso abbiamo paura della nostra ombra, ma in realtà l'olio dentro un circuito rimane tale e quale , almeno che sporco o umidità non ne vengano a modificare tale stato
 

The_Farmer

Biker velocissimus
La mia esperienza con liquido freni inumidito si limita alla panda 30 che comprerai nuova a 18 anni, riempita in fabbrica probabilmente con fluido non proprio fresco. Ed è una brutta esperienza. Se anche non la provo più, sto bene lo stesso.
Cambiato l'olio (a 500km di vita dell'auto) finiti i problemi.
Da allora lo cambio almeno ogni 5 anni. Se non prima.
Per le bici, per ora ho impianti con olio minerale, shimano e magura.
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Ognuno è libero di fare come crede nella propria esistenza..
Concordo a pieno


la precedene auto (Seat Ibiza del 94) l'ho rottamata con 16 anni e 8 mesi, la panda è del 2004 sarà un caso o fortuna ma...

su questo ho un dubbio lo standard è un valore garantito, altrimenti standard non è ...

Rispetto il commento di tutti.
Ma fare delle affermazioni senza sapere, e mettere in dubbio senza sapere, oltretutto su basi teoriche, sa un po di saccente.
O a che fare con molti più veicoli che un utente medio su questo forum abbia mai guidato, anche in climi estremi.
Posso garantirti che almeno 3/4 del parco auto/autocarri d'Italia non è stato mai cambiato il fluido dei freni, durante la sua vita. (Lo so che non è un olio, ma nel gergo comune viene definito cosi).
Sono convito che su questo forum, come qualcuno mi fece già notare, si fa troppo estremismo per i miei gusti... Ce poca moderazione... E si essagera sempre, questo in generale non è rivolto a te...

Come ho già riportato in precedenza è il colore che indica chiaramente la qualità del fluido presente nel impianto.
Per quanto mi riguarda ho freni SRAM DB5 e sono 4 anni che non cambio il fluido da quando ho accorcciato i tubi. Uso un comunissimo Dot, no quello a marchio Sram (per la cronaca ne Sram, Shimano, ne altri brand fanno fluidi si limitano a farselo fare e marchiarlo)
per dimostrare che un fluido ha perso le caratteristiche lo fai testandolo e no supponendolo con la teoria.
Se su una moto (Yamaha R1) con prestazioni elevate, viene garantito un corretto funzionamento almeno 2 anni dell'impianto non vedo perché su una MTB questo decade...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo