News Obbligo di assicurazione per monopattini e bici elettriche?

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.655
3.051
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
3.445
4.740
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Vorrei conoscere meglio la dinamica dell'incidente. Le fratture riportate da Consonni, di norma, sono le stesse delle cadute che i professionisti si procurano a velocità sostenute (dai 50-60 Km/h in su). Leggo che era su una pista ciclabile ad allenarsi con un altro prof. (2 professionisti insieme agevolmente toccano velocità abbastanza elevate). Se la velocità di Consonni era sostenuta, dico che un po' più attento poteva stare, soprattutto su una ciclabile dove alcuni vanno a passeggio con la bici. Ripeto: vorrei sapere qualcosa in più sulla dinamica.
é stato addirittura "Centrato" oltre al motore le e-bike hanno anche il mirino?
 
  • Haha
Reactions: Maiella

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
É come mai tant’è multinazionali hanno sedi in Italia, e non solo, ne aprono di nuove
le multinazionali sono sufficientemente grandi e forti da riuscire a far fronte anche ad una alta pressione fiscale.
i piccoli invece sono svantaggiati in una situazione del genere, rischiano di dover chiudere (e farsi mangiare dai grandi).
alta pressione fiscale significa appunto favorire le grandi multinazionali.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
chi delocalizza non lo fa perché non ci sta dentro con le tasse, ma perché con costi del lavoro più bassi guadagna di più
chi delocalizza lo fa perchè in Italia complessivamente ci sono costi troppo alti (non solo le tasse) e c'è un apparato pubblico gravemente inefficiente (in tutti gli ambiti): cioè in Italia non ci sono condizioni che favoriscono la libera impresa e anzi la favoriscono sempre meno. altrimenti non avrebbero delocalizzato in così tanti. dopodichè lo sfruttamento del lavoro in estremo oriente è un fenomeno certamente diffuso, ma anche lì sono le leggi di quei paesi che lo consentono (e un imprenditore non dovrebbe comunque mai approfittarne e dovrebbe sempre assicurare condizioni di lavoro dignitose).
 
Ultima modifica:

hal

Biker serius
22/3/05
226
40
0
saronno
Visita sito
Vorrei conoscere meglio la dinamica dell'incidente. Le fratture riportate da Consonni, di norma, sono le stesse delle cadute che i professionisti si procurano a velocità sostenute (dai 50-60 Km/h in su). Leggo che era su una pista ciclabile ad allenarsi con un altro prof. (2 professionisti insieme agevolmente toccano velocità abbastanza elevate). Se la velocità di Consonni era sostenuta, dico che un po' più attento poteva stare, soprattutto su una ciclabile dove alcuni vanno a passeggio con la bici. Ripeto: vorrei sapere qualcosa in più sulla dinamica.
è divertente vedere come ogni fonte riporti solo una parte della notizia...
da quello che ho capito si sono scontrati in corrispondenza di una curva cieca.
Il signore con la E-bike viaggiava con borse cariche ed ha colpito Consonni con il casco prima di finire nel fiume (un giornale italiano azzarda una velocità di 40km/h...ma non conosco la legislazione locale).
Non credo che si chiarirà mai se stessero viaggiando affiancati o meno, ma sarebbe l'unica possibile parte di colpa da parte sua.
Vero è anche che con le E si viaggia a velocità che altrimenti sarebbero raggiungibili solo a persone con un certo grado di preparazione e che più probabilmente avrebbero tenuto il mezzo dalla parte corretta della carreggiata.

(OT in effetti ricorda un po' la genesi delle assicurazioni negli impianti sciistici...sci carving e + persone => velocità molto più elevate anche per i meno preparati => qualche incidente, morti e feriti => RC obbligatoria)
 

Zero Cool

Biker grossissimus
18/1/19
5.954
5.988
0
Porno Valley
Visita sito
Bike
Specialized sequoia, Evil Offering, turbo levo
chi delocalizza lo fa perchè in Italia complessivamente ci sono costi troppo alti (non solo le tasse) e c'è un apparato pubblico gravemente inefficiente (in tutti gli ambiti): cioè in Italia non ci sono condizioni che favoriscono la libera impresa e anzi la favoriscono sempre meno. altrimenti non avrebbero delocalizzato in così tanti. dopodichè lo sfruttamento del lavoro in estremo oriente è un fenomeno certamente diffuso, ma anche lì sono le leggi di quei paesi che lo consentono (e un imprenditore non dovrebbe comunque mai approfittarne e dovrebbe sempre assicurare condizioni di lavoro dignitose).
Quindi insomma, se un’azienda delocalizza in Cina fa bene perché in Italia spende tropp, ma un’imprenditoria non dovrebbe approfittare dei lavoratori cinesi sfruttati e che lavorano in condizioni non dignitose? Ma li rileggi messaggi che scrivi??
Semplicemente ridicolo…
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Quindi insomma, se un’azienda delocalizza in Cina fa bene perché in Italia spende tropp, ma un’imprenditoria non dovrebbe approfittare dei lavoratori cinesi sfruttati e che lavorano in condizioni non dignitose? Ma li rileggi messaggi che scrivi??
Semplicemente ridicolo…
In oriente il costo del lavoro è più basso ma questo non significa che ci siano sempre condizioni di lavoro disumane.
Ma d'altra parte se in Italia ci fossero condizioni favorevoli per fare impresa, questo problema della delocalizzazione non esisterebbe. Elementare.
 
Ultima modifica:

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.655
3.051
0
42
Maiella/Abruzzo
Visita sito
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
è divertente vedere come ogni fonte riporti solo una parte della notizia...
da quello che ho capito si sono scontrati in corrispondenza di una curva cieca.
Il signore con la E-bike viaggiava con borse cariche ed ha colpito Consonni con il casco prima di finire nel fiume (un giornale italiano azzarda una velocità di 40km/h...ma non conosco la legislazione locale).
Non credo che si chiarirà mai se stessero viaggiando affiancati o meno, ma sarebbe l'unica possibile parte di colpa da parte sua.
Vero è anche che con le E si viaggia a velocità che altrimenti sarebbero raggiungibili solo a persone con un certo grado di preparazione e che più probabilmente avrebbero tenuto il mezzo dalla parte corretta della carreggiata.

(OT in effetti ricorda un po' la genesi delle assicurazioni negli impianti sciistici...sci carving e + persone => velocità molto più elevate anche per i meno preparati => qualche incidente, morti e feriti => RC obbligatoria)
Appunto ho scritto che avrei voluto qualche info in più sulle dinamiche dell'incidente. In molte testate, non so perché, la notizia é stata presentata in forma inequivocabile circa le responsabilità neanche eventualmente attribuite ad una persona, ma ad una ebike.
 

alexLith

Biker serius
29/8/17
262
224
0
52
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Fare MTB è una attività che ha dei rischi ineludibili.
Il rischio economico, connesso con il fare del male a se stessi (se rimani invalida non puoi lavorare) o agli altri (se rendi un altro invalido sei virtualmente rovinata a vita) fa parte del gioco.
Ognuno sceglie per se la tutela che ritiene opportuna e il grado di rischio che vuole assumersi. Ognuno e ognuna consapevolmente prende le proprie decisioni. Sarebbe anche opportuno che questa decisione venga condivisa con i propri cari, che non saranno estranei alle conseguenze.

Fatte queste opportune premesse, PER ME, considerato il costo ridicolo di una RC "capofamiglia" e considerata l'ampia varietà di scenari che copre (dal vaso che cade dal balcone in testa a un passante, al bambino che fa inciampare un anziano), se uno fa MTB, sci e altre attività pericolose, è poco accorto non farla.

Per le obbligatorietà. Il legislatore entra a gamba tesa in tutte quelle occasioni in cui, oggettivamente, le persone sono costrette a stare a contatto mentre si fanno attività che comportano un elevato rischio di fare del male agli altri. Per tutelare le ipotetiche vittime degli errori altrui, per garantire loro un risarcimento (e alleviare così il costo sociale di infortuni e invalidità), impone la RC obbligatoria.
Lo fa col traffico veicolare, con le RCA, ha iniziato a farlo con le attività sportive, come lo sci in pista.

Non vuoi farti la RC per andare a sciare in pista? E' pieno di pendii dove fare skialp. Là nessuno ti imporrà la RC.
credo sia finora uno degli interventi piú sensati e condivisibili e soprattutto civile (insieme ai pensieri di @fafnir)... Concordo. Concordo sul tema che la consapevolezza delle proprie azioni sia IL PRIMO punto e che venga prima di qualsiasi obbligo.

Non so se faró una RC per la bici... ci rifletteró sicuramente in funzione del tasso di rischio di arrecar danno. Per il momento non lo ritengo cosí elevanto, ma non é un parametro fisso e potrei cambiare idea.

Tornando alla nota che ho letto: mi pare una cosa cessa totalmente insensata ed irrealizzabile... mi pare il parto di una scemenza generata da persone stolte.
 
Ultima modifica:

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Prendendo l'esempio dello sci nel mio caso ci ho messo un nanosecondo a decidere di farla proprio perché obbligatoria: sciare in pista comporta rischi alti di recar danno (pur rispettando le norme).

Ad es se la RC fosse obbligatoria per gli attrezzi sci (da discesa o da skialp o da fondo indistintamente)... beh allora direi ciaone e smetterei di praticare attività outdoor invernali...

Non ho capito.

Comunque tu una RC già ce l'hai.
Quella che copre in pista ti copre anche mentre vai in bici.
 

VINS61

Biker perfektus
15/10/20
2.907
3.294
0
62
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Fare MTB è una attività che ha dei rischi ineludibili.
Il rischio economico, connesso con il fare del male a se stessi (se rimani invalida non puoi lavorare) o agli altri (se rendi un altro invalido sei virtualmente rovinata a vita) fa parte del gioco.
Ognuno sceglie per se la tutela che ritiene opportuna e il grado di rischio che vuole assumersi. Ognuno e ognuna consapevolmente prende le proprie decisioni. Sarebbe anche opportuno che questa decisione venga condivisa con i propri cari, che non saranno estranei alle conseguenze.

Fatte queste opportune premesse, PER ME, considerato il costo ridicolo di una RC "capofamiglia" e considerata l'ampia varietà di scenari che copre (dal vaso che cade dal balcone in testa a un passante, al bambino che fa inciampare un anziano), se uno fa MTB, sci e altre attività pericolose, è poco accorto non farla.

Per le obbligatorietà. Il legislatore entra a gamba tesa in tutte quelle occasioni in cui, oggettivamente, le persone sono costrette a stare a contatto mentre si fanno attività che comportano un elevato rischio di fare del male agli altri. Per tutelare le ipotetiche vittime degli errori altrui, per garantire loro un risarcimento (e alleviare così il costo sociale di infortuni e invalidità), impone la RC obbligatoria.
Lo fa col traffico veicolare, con le RCA, ha iniziato a farlo con le attività sportive, come lo sci in pista.

Non vuoi farti la RC per andare a sciare in pista? E' pieno di pendii dove fare skialp. Là nessuno ti imporrà la RC.
Teoricamente si in pratica NI specie se parliamo di invalidità permanente parziale
Cosa copre l'assicurazione invalidità permanente? L'assicurazione invalidità permanente, ovvero la garanzia ITP, copre il rischio dell'invalidità totale e permanente accertata di grado pari o superiore al 60%.(cioè gravissima)
Bisogna stare molto attenti ai contratti di copertura
I danni a persone e cose vengono coperti ovviamente ,spesso però se il liquidatore fissa una cifra che non soddisfa il danneggiato comunque la causa continua e si rischia di rispondere con i propri beni, sono gineprai ,concordo con quanto scritto comunque meglio avere RC sempre
sentirsi tranquilli anche no
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Zero Cool

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Non so se faró una RC per la bici... ci rifletteró sicuramente in funzione del tasso di rischio di arrecar danno. Per il momento non lo ritengo cosí elevanto, ma non é un parametro fisso e potrei cambiare idea.
dipende anche da cosa uno va a fare in bici.
cioè se uno fa DH/freeride è un conto. ho fatto un po' di DH dal 2013 al 2016, e devo dire che lì i rischi sono notevoli innanzitutto per sè stessi...ma comunque in quel caso un RC potrebbe essere ragionevole.
se fai XC/gravel (che è quello che io pratico attualmente) secondo me è tutto un altro discorso.
la bdc la ho completamente abbandonata da quando un motociclista di troppo mi ha fatto il pelo a 90kmh..
per quanto riguarda lo sci devo dire che non frequento piste da sci almeno dal 2009, troppa gente, e soprattutto troppi incapaci e sinceramente le piste dopo un po' stufano. quando capita vado a fare skialp, e devo dire che ho risparmiato una vagonata di soldi oltre a essermi divertito molto di più.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
...Chi si ricorda di quei bresciani con montagne di soldi sepelliti nel giardino...li hanno beccati ok...
Il vecchio intervistato idolo assoluto, alla giornalista ripete più volte "io non parlo" "io non dico nulla" poi racconta la qualunque per filo e per segno quasi vantandosi del genio dove nascondeva centinaia di k, arrivati al "li legavo con gli elastighini sotto il camino" mi ha completamente spezzato, un meme vivente quel vecchio rincoglionito.
 
  • Haha
Reactions: VINS61 and Tc70

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo