nuovo MyNav 500 Sport......matrimonio tra vettoriali e raster

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Si, scusate ho erroneamente postato qui un messaggio che volevo fare sul thread dello twonav sportiva.
Dalle domande che stai facendo mi sembra che tu stia forse dando un po' troppa importanza alla visualizzazione 3D sul GPS... che, come correttamente dice anche eekk1071, in realtà sul display di un apparecchio portatile non ha certo la stessa efficacia che sul display del PC... anzi!
Io mi concentrerei più sulla disponibilità di cartografia delle zone che frequenti... se poi esistono anche buoni DEM delle stesse zone, tanto di guadagnato, ma è un aspetto secondario. Già una buona raster in aggiunta a delle buone curve di livello dicono molto di più sull'andamento del terreno, rispetto ad una pseudo-vista 3D su un piccolo display.
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
Io mi concentrerei più sulla disponibilità di cartografia delle zone che frequenti... se poi esistono anche buoni DEM delle stesse zone, tanto di guadagnato, ma è un aspetto secondario. Già una buona raster in aggiunta a delle buone curve di livello dicono molto di più sull'andamento del terreno, rispetto ad una pseudo-vista 3D su un piccolo display.


è vero quello che dici e anch'io ribadisco che la cosa più importante per questi gioiellini (MyNav e TwoNav) è la cartografia che puoi caricarci e soprattutto che puoi reperire.
E questo li mette, per ora ma probabilmente anche in futuro, molti passi avanti rispetto alla Garmin o alla Magellan.
Certo però che se ho una raster tipo Tabacco, Kompass o 4Land le curve di livello ce le ho già ben definite. E allora i CDEM mi sarebbero veramente utili solamente se potessi avere la possibilità di navigare con vista 3D, cosa che purtroppo il TwoNav permetterebbe in teoria ma che per ora è riservata solamente ai suoi GPS proprietari (Sportiva e Avventura), o quasi.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
è vero quello che dici e anch'io ribadisco che la cosa più importante per questi gioiellini (MyNav e TwoNav) è la cartografia che puoi caricarci e soprattutto che puoi reperire.
E questo li mette, per ora ma probabilmente anche in futuro, molti passi avanti rispetto alla Garmin o alla Magellan.
Certo però che se ho una raster tipo Tabacco, Kompass o 4Land le curve di livello ce le ho già ben definite. E allora i CDEM mi sarebbero veramente utili solamente se potessi avere la possibilità di navigare con vista 3D, cosa che purtroppo il TwoNav permetterebbe in teoria ma che per ora è riservata solamente ai suoi GPS proprietari (Sportiva e Avventura), o quasi.
Stiamo finendo OT, però ribadisco che io ho scaricato i DEM sullo Sportiva per un motivo ben più utile della vista 3D: la possibilità di tracciarmi al volo un percorso alternativo alla traccia originale e conoscere immediatamente ed in modo "scientifico" le pendenze reali (sono abbastanza bravo ad interpretare le isoipse "a vista", ma non abbastanza da calcolarmi le possibili pendenze in modo affidabile). Questo per me è fondamentale se dovessi trovarmi nella necessità di "tagliare" in emergenza poer qualche sentiero che non conosco, oppure quando sono in "esplorazione totale".
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Stiamo finendo OT, però ribadisco che io ho scaricato i DEM sullo Sportiva per un motivo ben più utile della vista 3D: la possibilità di tracciarmi al volo un percorso alternativo alla traccia originale e conoscere immediatamente ed in modo "scientifico" le pendenze reali (sono abbastanza bravo ad interpretare le isoipse "a vista", ma non abbastanza da calcolarmi le possibili pendenze in modo affidabile). Questo per me è fondamentale se dovessi trovarmi nella necessità di "tagliare" in emergenza poer qualche sentiero che non conosco, oppure quando sono in "esplorazione totale".

Forse hai ragione. Provo a riformulare bene l'esigenza; però mi sposto sul thread delle mappe raster vettoriale, per chiudere l'OT.
 

testa

Biker popularis
23/9/06
46
0
0
Vicenza
www.mariotestolin.it
E' arrivato oggi pomeriggio.
Non è per me ma per il fratello di una mia amica (regalo).
Comunque sono autorizzato a tenerlo per qualche giorno e fare delle prove sul campo.

Spero di sapervi dire qualcosa con la speranza che.......:pc:
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
condivido il fatto che il 3D sia solo un' opzione abbastanza inutile in navigazione. Forse è carino per farsi un' idea delle pendenze del percorso, ma una volta presa la mano, la stessa cosa si può fare guardando le linee di livello.

Ciao
Erik

Ps. Un' utilità secondaria del 3D può essere quella di far esclamare "ohhhhhhhhhh" agli amici quando gli mostriamo il nuovo GPS cartografico ;-)
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ragazzi... mettiamoci in testa che la generazione di una vista 3D a partire da un raster "spalmato" su un DEM è una cosa che richiede capacità di calcolo non indifferenti. E' abbastanza normale che sia complicato da ottenere su un PDA, uno SmartPhone o un GPS!
Io confido che prima o poi si vedrà qualcosa di decente anche sugli apparecchi portatili, ma la continuo a ritenere una funzione assolutamente "accessoria" e più che altro "scenica". Avere i DEM sul GPS ha un'altra funzione, ben più importante: quella di fornire la quota di qualsiasi punto sulla mappa, e quindi di poter creare una traccia di "emergenza" con dislivelli "reali".
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Mi sono letto il manuale che ho trovato in rete:

http://www.mynav.it/pdf/hwdoc/manuals/ITA_Manuale_MyNav_6.pdf[url]http://www.mynav.it/pdf/hwdoc/manuals/ITA_Manuale_MyNav_6.pdf[/URL]

In questo si fa menzione (anche se per il 600) del 3D (vedi ad es. pagina 11).
Sicuri che non c'è?

(anche se come mi avete già consigliato serve a poco il 3d).

Quella a cui fai riferimento e di cui si parla nel manuale è la navigazione 3D stradale, che è una navigazione che permette di visualizzare la mappa "frontalmente" e non dall'alto, ma senza assolutamente dare un'idea dei dislivelli (utile appunti in auto) e che non ha nulla a che fare con la navigazione 3D che in Garmin fa vedere (o almeno ci prova) lo sviluppo di un sentiero con i vari dislivelli e saliscendi..
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Quella a cui fai riferimento e di cui si parla nel manuale è la navigazione 3D stradale, che è una navigazione che permette di visualizzare la mappa "frontalmente" e non dall'alto, ma senza assolutamente dare un'idea dei dislivelli (utile appunti in auto) e che non ha nulla a che fare con la navigazione 3D che in Garmin fa vedere (o almeno ci prova) lo sviluppo di un sentiero con i vari dislivelli e saliscendi..


Capito.

Una altra domanda. Più in alto in questo thread evidenziavi della possibilità di utilizzare indifferentemente il map manager o il gps, e della potenzialità di tracciare percorsi anche al volo direttamente su dispositivo e vederni la difficoltà.
Ovvero se cambio idea durante l'escusione posso fare un nuovo percorso e vedere subito i dislivelli.
Questa mi sembra una prerogativa molto importante.

Mi chiedevo se questo lo fannoo un po tutti (anche Oregon o TwoNav ad esempio) o se è una peculiarità del MyNav.
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Ciao a tutti,
premesso che questi GPS MyNav mi hanno parecchio "acchiappato" (sono tutt'ora indeciso tra il 500 e il 700) volevo farvi una domanda: ma non avete paura che in seguito a una caduta il prezioso strumento si rompa? Anni fa avevo distrutto un ciclocomputer in seguito a una banale caduta. Ma un conto è rompere un oggetto da 50 euro, un altro piangere su un oggetto da 500 euro!! Che ne dite?

Mattia.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Una altra domanda. Più in alto in questo thread si evidenziava la possibilità di utilizzare indifferentemente il map manager o il gps, e della potenzialità di tracciare percorsi anche al volo direttamente su dispositivo e vederne la difficoltà.
Ovvero se cambio idea durante l'escusione posso fare un nuovo percorso e vedere subito i dislivelli.
Questa mi sembra una prerogativa molto importante.
Mi chiedevo se questo lo fannoo un po tutti (anche Oregon o TwoNav ad esempio) o se è una peculiarità del MyNav.

Mi illuminate?
Grazie
Ciao
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mi illuminate?
Grazie
Ciao
Ti posso rispondere per quanto riguarda il TwoNav: assolutamente si! Hai più o meno le stesse funzioni disponibili su CompeGPS: puoi tracciare al volo direttamente sullo strumento nello stesso modo ed analizzare la traccia con gli stessi parametri (ovviamente devi avere sul dispositivo i DEM...). Con il Colorado la cosa non è possibile se non, forse, utilizzando l'autorouting delle Land/Trek... ma presuppone che il sentiero esista nella mappa, mentre con il TwoNav si può tracciare anche sulle raster (esattamente come su CompeGPS).
Non posso dire nulla sul MyNav... al momento, spero di colmare la lacuna a breve.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
No. Sul My nav si possono creare rotte, non tracce sullo schermo, ma solo registrandole.

Mi pare a questo punto che rispetto al Twonav sportiva il MyNav la vince soltanto per la ampia cartografia vettoriale, che permette a chi mastica poco di gps e non smanetta molto sul PC con ortofoto, IGM, di aver uno strumento comunque performante, ma non "flessibile" tanto quanto il mynav.

Conclusione affrettata?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Forse volevi dire ma non "flessibile" quanto il TwoNav...
Bah... non saprei, certo il MyNav ha a disposizione più cartografia vettoriale outdoor dello Sportiva... ma definirla "ampia" mi pare un attimo esagerato.
E' più corretto dire che il TwoNav gestisce più semplicemente la cartografia raster ed è un sistema "aperto" per quanto riguarda la vettoriale, ma il MyNav dovrebbe risultare più efficace nelle zone di copertura delle sue vettoriali...
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Forse volevi dire ma non "flessibile" quanto il TwoNav...
Bah... non saprei, certo il MyNav ha a disposizione più cartografia vettoriale outdoor dello Sportiva... ma definirla "ampia" mi pare un attimo esagerato.
E' più corretto dire che il TwoNav gestisce più semplicemente la cartografia raster ed è un sistema "aperto" per quanto riguarda la vettoriale, ma il MyNav dovrebbe risultare più efficace nelle zone di copertura delle sue vettoriali...


Si esatto volevo dire che il Twonav è più flessibile.
Il discorso è questo.
Come cartografia MyNav copre le zone che mi interessano.
TwoNav solo parzialmente con le raster 4LAND.

Non ho tempo di mettermi a fare troppe smanettamenti a PC (e forse non sarei capace).

Non è più adatto per me il MyNav?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Si esatto volevo dire che il Twonav è più flessibile.
Il discorso è questo.
Come cartografia MyNav copre le zone che mi interessano.
TwoNav solo parzialmente con le raster 4LAND.

Non ho tempo di mettermi a fare troppe smanettamenti a PC (e forse non sarei capace).

Non è più adatto per me il MyNav?
Detta così, direi proprio di si... ma te lo dico "al buio" in quanto non l'ho ancora provato.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Originalmente inviato da gabmon
Si esatto volevo dire che il Twonav è più flessibile.
Il discorso è questo.
Come cartografia MyNav copre le zone che mi interessano.
TwoNav solo parzialmente con le raster 4LAND.

Non ho tempo di mettermi a fare troppe smanettamenti a PC (e forse non sarei capace).

Non è più adatto per me il MyNav?



Detta così, direi proprio di si... ma te lo dico "al buio" in quanto non l'ho ancora provato.

Che ne dite voi che invece il mynav l'avete provato?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo