Nuova Stumpjumper FSR 2016

MINO76

Biker superioris
no no, come detto io vado di comp alluminio
ok per il consiglio
però la posizione in sella..indipendentemente dal telescopico arretrato..me lo da la bolla ginocchio perno pedivella, quindi sarei poi sempre in quella posizione ( dovendo giocare sulla sella)
scusa se dico ca@@ate sto imparando
ciao
appuntooo...:medita: mi riferivo a questo....
siccome hai detto di voler montare un telescopico, ti consigliavo di rimanere in casa Specy così da conservare l'arretramento giusto... che montandone altri, perderesti...:celopiùg:
 

fabrix1985

Biker novus
20/9/15
19
0
0
Visita sito
Io da ex possessore di Specy Stumpjumper fsr ti posso dire che è una bici fantastica, poi loro hanno sempre curato nei minimi particolari tutte le loro bici dalla entry level al top di gamma, si è vero costicchiano ne più ne meno dei loro maggiori competitor, però un dato che non bisogna sottovalutare è che nel momento in cui decidi di venderla è come un assegno circolare..

È vero il discorso dell'assegno circolare però ho letto un po' in giro sulle dotazioni base delle comp e non mi pare che siano tutta sta gran cura e dettaglio. Parlando in termini terra terra per me che non capisco molto di componenti, per esempio una stumpjump comp 29 la porto via dal sivende a 2600/2500. A 2800 riesco a portare via una habit carbon 3 e mi pare che le dotazioni, a parte il telescopico, siano un tantino migliori. Si ok sono due bici di segmenti differenti ma anche una camber comp Carbon sta 3990 di listino, credo decisamente troppo.
Comunque grazie per le delucidazioni...alla fine mi sono orientato più verso la habit che credo sia quello che al momento mi serve visto il tipo di utilizzo che faccio della bike

Ps: qualcuno mi spiega la storia dei cerchi e dei mozzi specialized?? Se ne parla tanto...ma è vero???
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
È vero il discorso dell'assegno circolare però ho letto un po' in giro sulle dotazioni base delle comp e non mi pare che siano tutta sta gran cura e dettaglio. Parlando in termini terra terra per me che non capisco molto di componenti, per esempio una stumpjump comp 29 la porto via dal sivende a 2600/2500. A 2800 riesco a portare via una habit carbon 3 e mi pare che le dotazioni, a parte il telescopico, siano un tantino migliori. Si ok sono due bici di segmenti differenti ma anche una camber comp Carbon sta 3990 di listino, credo decisamente troppo.
Comunque grazie per le delucidazioni...alla fine mi sono orientato più verso la habit che credo sia quello che al momento mi serve visto il tipo di utilizzo che faccio della bike

Ps: qualcuno mi spiega la storia dei cerchi e dei mozzi specialized?? Se ne parla tanto...ma è vero???
I marchi Premium da sempre hanno costi differenti, costi che però danno un miglior mabenimento del valore.
3990 include il command post che prima non avevano di serie , quindi diciamo che sarebbe 3600 euro, in più il cambio euro dollaro che è peggiorato ed infine il progetto nuovo che quindi ha i suoi maggiori costi di sviluppo. Io comunque l'ho presa con il 20% di sconto e, non è poco, il telaio Specialized e' super curato.... I componenti ( alcuni un po' meno) ma sinceramente questo è un altro discorso.
Poi , ci sarà sempre qualcuno che ha prezzi più bassi, ma ciò non vuol dire che Specialized derubi le persone .
Il mercato delle bike e' divenuto un business enorme e probabilmente si sarà centuplicato in 15 anni.... Specialized e' uno dei marchi più in vista , richiestissimo, amato e se lo vogliamo dire anche alla moda....la conseguenZa?? Costa .
Esistono marchi che ti montano il gruppo Xt sempre ma non piacciono, poiché la bike e' anche piacere estetico e di guida.
In questo Specialized e' leader
 

fabrix1985

Biker novus
20/9/15
19
0
0
Visita sito
I marchi Premium da sempre hanno costi differenti, costi che però danno un miglior mabenimento del valore.
3990 include il command post che prima non avevano di serie , quindi diciamo che sarebbe 3600 euro, in più il cambio euro dollaro che è peggiorato ed infine il progetto nuovo che quindi ha i suoi maggiori costi di sviluppo. Io comunque l'ho presa con il 20% di sconto e, non è poco, il telaio Specialized e' super curato.... I componenti ( alcuni un po' meno) ma sinceramente questo è un altro discorso.
Poi , ci sarà sempre qualcuno che ha prezzi più bassi, ma ciò non vuol dire che Specialized derubi le persone .
Il mercato delle bike e' divenuto un business enorme e probabilmente si sarà centuplicato in 15 anni.... Specialized e' uno dei marchi più in vista , richiestissimo, amato e se lo vogliamo dire anche alla moda....la conseguenZa?? Costa .
Esistono marchi che ti montano il gruppo Xt sempre ma non piacciono, poiché la bike e' anche piacere estetico e di guida.
In questo Specialized e' leader

completamente d accordo con te. Il marchio e tutto quello che c'è dietro, dalla progettazione alla commercializzazione non si tocca. non voleva essere una polemica ma solo una constatazione da uomo della strada quale sono.
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.239
66
0
Visita sito
X aumentare la scorrevolezza sto pensando di montare al posteriore un crossmark 29 2.25 etrto 54 versione exo x via dei miei 85 kg. secondo voi è comunque + scorrevole del purgatory che ci troviamo di serie o no?

Sto pensando a come rendere la bici + scorrevole anche xchè x l'estate ho comprato la Magic Mary che non ho ancora mai provato e dovrebbe essere molto gripposa, oro in discesa, ma forse penalizzande in salita + del butcher...cerco un equilibrio insomma
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
Uscita in misto con mio amico ( venuto con la sua Epic).
Su strada la bici la sento ma un po' le ruote Traverse un po il pneumatico post ground control 2.1 , riesco a camminare con buon ritmo..diciamo 27 km orari mediamente .
Salita di 4 km sterrata al 9/16% .... Salito a ritmo della Epic ma con più battiti ...
Ovviamente non sto facendo il paragone ma semplicemente mi aspettavo molto peggio...amo la doppia...probabilmente se sulla Camber avessi avuto la doppia non l'avrei venduta.
Sterrato scorrevole con saliscendi molto divertente anche se devo prendere meglio le misure...ad ogni modo già in questa situazione al primo muro son andato avanti....la revolution nonostante sia da 32 lavora bene e penso di aver subito trovato il giusto Sag.
Arrivato in cima , faticando ma ripeto, poco poco più della Camber posseduta, ho salutato il mio amico e son sceso affidandomi alla bici ed ai nuovi frani Xt m8000 che si sono rivelati veramente efficienti con una franata secca ma non brusca .
La Stumpjumper in discesa e' strepitosa poiché la sicurezza che ti infonde ti fa lasciare i freni, ma è anche precisa poiché rispond bene anche nello stretto.
Devo anche ammettere di abbassare la sella ben poco rispetto ad alte bici, complice la posizione più seduta rispetto ad altri telai.
se intesa come bici per trail .... È' molto versatile .
Sono contento
 

MINO76

Biker superioris
ah ok capito ;-)
premesso che la mia attuale mtb xc specy in taglia L-19''
( in sella sono giusto..invece distanza sella manubrio, ho lasciato la pipa originale, non ho mai verificato se sono lungo o corto giusto..non è molto che vado)
da specifiche ho sulla mia xc: 625 OV + 80 di pipa = totale 705

guardando la Camber L avrei= 613 OV + 75 di pipa= totale 688

quindi sarei meno steso di 17 mm

posso andare? o dovrei mettere la pipa da 90 come ha la xl?
(anche se per la discesa immagino che allungare la pipa non sia il massimo)

è anche vero che non so per nulla se attualmente sono lungo giusto
da quel punto di vista, non ho mai approfondito, ma forse sarebbe il caso..

in + mi viene da pensare, però io adesso sulla xc ho un manubrio da 700, sulla camber vedo che è da 750
quindi gia questo aiuta ad allungarsi di piu?
grazie di tutto
hai detto tutte cose esatte... in più ti confermo che essendo il manubrio più largo, essendo la camber per natura destinata ad altro, la posizione con il suo attacco sarà perfetta.... poi, se così non fosse la puoi sempre cambiare...:celopiùg:
 

MINO76

Biker superioris
X aumentare la scorrevolezza sto pensando di montare al posteriore un crossmark 29 2.25 etrto 54 versione exo x via dei miei 85 kg. secondo voi è comunque + scorrevole del purgatory che ci troviamo di serie o no?

Sto pensando a come rendere la bici + scorrevole anche xchè x l'estate ho comprato la Magic Mary che non ho ancora mai provato e dovrebbe essere molto gripposa, oro in discesa, ma forse penalizzande in salita + del butcher...cerco un equilibrio insomma

perchè non un Ardent...? che secondo me è ancora più azzeccato....
Io d'estate lo monto sia ant che post....
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
grazie mino, tutto chiaro, con la taglia ci sono dai ..L :-)

tra la stump e la camber vabbè ci devo studiare sopra ancora un attimo

io guardando le 2 bici e le 2 geometrie, fatico a credere che la stump sia poi molto piu lenta in salita ( parlo delle 2 comp)
da ignorante quale sono: montano le stesse gomme, le geometrie ok, ma anche la camber ha un bel angolo aperto davanti, stessa forcella ( ok una 140 ed una 120, ma in salita resta chiusa, stessa rapportatura)
:nunsacci:
mi viene da pensare che allora forse dipende dal peso? la stump pesa molto di +? è che specy non mette i pesi mannaggia :nunsacci:

poi a conti fatti, se alla camber ci devo aggiungere il telescopico ( 300,00?) tra le 2 bici vi è poi sostanzialmnete una differenza di 300,00..

povero me.. :smile:

Personalmente penso che i pesi siano simili e sinceramente ( ho posseduto una Camber elite 2016 che ho venduto 15 giorni fa) proprio oggi ho fatto un po' di salita " conosciuta" tra il 9 ed il 16% è tutta questa lentezza non l'ho trovata.
Rispetto però alla Camber 2014 si' .
Il triangolo anteriore di Camber e Stumpjumper sono identici mentre il carro cambia seppur entrambi adottano la filosofia del "carro ridotto".
Second me la fatica per portarla su resta simile e la Stumpjumper si svantaggia per le sole conseguenze della maggiore escursione . Per il resto le ho trovate molto simili... In discesa l'avantreno rialzato della Stumpjumper permette di sentirsi molto sicuri.
Dovendo avere una bici da Trail con il piacere della discesa allora Stumpjumper , pesa 13 kg ma almeno me lo aspetto....della Camber non ho apprezzato la furbata che hanno fatto nello stravolgere troppo la vecchia con questa nuova che è un'ottima bici ma non più " la poliedrica" secondo me. Poi ovviamente cambiando cerchi, stringendo le sezioni e mettendo pneumatici leggeri la rendono più veloce ma al contempo la snaturano....
 

franstar75

Biker superioris
23/7/08
809
28
0
napoli
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber -Trek Emonda slr- Specialized Camber
a proposito delle geometrie di camber 16 e stump 16, le ho affiancate..
a me da gnurant..non mi sembra poi molto differente, ma sicuramente non essendo esperto non leggo bene le geometrie..


Se leggi un po di messaggi addietro , spiego la mia visione delle due.... Riassumendo ( ma resta solo una mia opinione che non è verità assoluta) tra le due dovendo avere una bike sui 13 kg( opportunamente alleggerita poiché la L pesa circa 14 con pedali) allora preferisco la Stumpjumper che perde qualcosa in salita ma nello scorrevole e' simile, in discesa più godibile , divertente e sicura.
 

paxtic75

Biker superis
6/3/13
482
3
0
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper st, Bottecchia Zoncolan
Se leggi un po di messaggi addietro , spiego la mia visione delle due.... Riassumendo ( ma resta solo una mia opinione che non è verità assoluta) tra le due dovendo avere una bike sui 13 kg( opportunamente alleggerita poiché la L pesa circa 14 con pedali) allora preferisco la Stumpjumper che perde qualcosa in salita ma nello scorrevole e' simile, in discesa più godibile , divertente e sicura.

meglio l' ho ritirata io ieri la camber 29 mod. base in taglia m e mi sembrava sui 14 kg. con i pedali...
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo