Nuova Stumpjumper FSR 2016

mauryc

Biker serius
9/2/07
241
9
0
vernone (to)
Visita sito
Dopo piu di 4 mesi senza mtb, me l'hanno rubata quest'estate la mia cara Sj fsr comp m5 del 2006.......il 24\12 sono partito per vedere un po i prezzi della Sj sfr comp carbon 29 ma economicamente più orientato verso un buon usato.....e dopo due sivende sono tornato dal primo e la sera era sotto l'albero :cucù:
Tra poco parto per il primo giro....... Smaltimento pranzi e cene :zapalott:
Mi sono ripromesso di leggere tutto il tread prima di partire e prima di scrivere e ce l'ho fatta, finito poco fa :saccio:
A parte il fatto che esteticamente mi fa impazzire, ho notato che la sella ha un minimo gioco, ruota leggermente a destra e sinistra , il gioco arriva dal reggisella telescopico........ É normale? Si può risolvere?
 
5/9/15
37
0
0
Visita sito
nelle vecchie chiusure, c'era una brugolina. avvitando quella la leva di chiusura diventava più dura...se è quello risolvi con poco...

Ho fatto proprio così e credo di aver risolto! Grazie per il consiglio! L unica cosa che resta a darmi fastidio è che l aletta tende a rompere i lati dell "asola" dove si infila appunto l aletta per sfilare il perno (non riesco a spiegarmi non conosco le parole tecniche).
Un'altra cosa: anche voi sentite il bisogno di gonfiare le sospensioni più del dovuto affinchè siano più sostenute!? Le trovo eccessivamente morbide ed infatti molto spesso arrivo in battuta su alcuni drop...fatemi sapere jumperoni! Ciao ciao!
 

peli1989

Biker urlandum
24/9/12
523
4
0
padova
Visita sito
Ho fatto proprio così e credo di aver risolto! Grazie per il consiglio! L unica cosa che resta a darmi fastidio è che l aletta tende a rompere i lati dell "asola" dove si infila appunto l aletta per sfilare il perno (non riesco a spiegarmi non conosco le parole tecniche).
Un'altra cosa: anche voi sentite il bisogno di gonfiare le sospensioni più del dovuto affinchè siano più sostenute!? Le trovo eccessivamente morbide ed infatti molto spesso arrivo in battuta su alcuni drop...fatemi sapere jumperoni! Ciao ciao!

io il modello 2014, e se l'autosag non è cambiato nella nuova versione, solitamente è un punto di partenza però di solito si deve aggiungere almeno una decina di PSI
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.241
66
0
Visita sito
Dopo piu di 4 mesi senza mtb, me l'hanno rubata quest'estate la mia cara Sj fsr comp m5 del 2006.......il 24\12 sono partito per vedere un po i prezzi della Sj sfr comp carbon 29 ma economicamente più orientato verso un buon usato.....e dopo due sivende sono tornato dal primo e la sera era sotto l'albero :cucù:
Tra poco parto per il primo giro....... Smaltimento pranzi e cene :zapalott:
Mi sono ripromesso di leggere tutto il tread prima di partire e prima di scrivere e ce l'ho fatta, finito poco fa :saccio:
A parte il fatto che esteticamente mi fa impazzire, ho notato che la sella ha un minimo gioco, ruota leggermente a destra e sinistra , il gioco arriva dal reggisella telescopico........ É normale? Si può risolvere?

si si è normale anche la mia lo fa
 

Raffa125

Biker superis
13/8/08
440
0
0
52
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, qualcuno sta usando una pipa più corta o lunga ?
Io ho una M e il reach e' di 414, quindi molto corto, ho in garage una pipa della Thomson da 50 ma non sono molto convinto di montarla . Anche l'interasse e' cortissimo in contro tendenza.
Tutti con l'originale ?
Premetto che la bici va benissimo così com'è ..
 

mauryc

Biker serius
9/2/07
241
9
0
vernone (to)
Visita sito
Primo giro con la nuova sj e sono super felice ....sarà anche l'entusiasmo della nuova bici ma devo dire che c'è un abisso dalla stamp FSR comp M5 del 2006 che avevo prima, bicicletta che mi ha dato grandi soddisfazioni e con cui mi sono divertito un sacco ma questo è proprio un altro pianeta ,adesso non so se perché le ruote da 29, con questo telaio con geometria migliorata, ma io oggi frenavo solo prima di una curva cieca ...va a finire che mi riscopro discesista .
Adesso qualcuno si farà una risata ma io ho scoperto solo oggi che i comandi dei cambi per diminuire il rapporto funzionano sia a spingere che a tirare. ...
Invece non ho proprio capito le 3 posizioni della forcella.. che differenza abbiano una dall'altra, oddio lo so che differenza ci dovrebbe essere ma è quasi impercettibile ..forse devo fare qualche settaggio?
comunque qualche piccolo problema l'ho avuto...
la parte finale del cavo del deragliatore ad un certo punto ha iniziato a sfregare contro il copertone , nulla di che ma non avevo né fascette né nastro isolante dietro ed ho dovuto piegarlo alla bene meglio per incastrarlo dietro una vite della regolazione di fine corsa , forse ci sarà anche un punto dove incastrarlo ma col fango non l'ho visto ..adesso l'ho lavata ma non ho ancora guardato , invece i copertoni ho notato che scaricano poco .... i terreni dove ho girato io oggi sono alquanto argillosi quindi è una terra che si attacca bene alle gomme... forse il problema è anche quello comunque in ogni caso in salita ho avuto un buon grip e anche ottime sensazioni, sembrava quasi di essere più allenato
Invece il problema un po' più complesso, se così vogliamo dire ,è il gioco assiale che ha preso la pedivella all'interno del movimento centrale, direi 4/5 mm , come faccio a chiuderla ,ho visto che c'è una ghiera sul lato sinistro chiusa da una piccola brugola , presumo che debba allentare quella , richiudere la ghiera contro il movimento centrale e richiudere la brugola. .....è giusto?
Detto questo per adesso sono veramente felice dell'acquisto che ho fatto!!!
No. ....STRAFELICE!!!!
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Primo giro con la nuova sj e sono super felice ....sarà anche l'entusiasmo della nuova bici ma devo dire che c'è un abisso dalla stamp FSR comp M5 del 2006 che avevo prima, bicicletta che mi ha dato grandi soddisfazioni e con cui mi sono divertito un sacco ma questo è proprio un altro pianeta ,adesso non so se perché le ruote da 29, con questo telaio con geometria migliorata, ma io oggi frenavo solo prima di una curva cieca ...va a finire che mi riscopro discesista .
Adesso qualcuno si farà una risata ma io ho scoperto solo oggi che i comandi dei cambi per diminuire il rapporto funzionano sia a spingere che a tirare. ...
Invece non ho proprio capito le 3 posizioni della forcella.. che differenza abbiano una dall'altra, oddio lo so che differenza ci dovrebbe essere ma è quasi impercettibile ..forse devo fare qualche settaggio?
comunque qualche piccolo problema l'ho avuto...
la parte finale del cavo del deragliatore ad un certo punto ha iniziato a sfregare contro il copertone , nulla di che ma non avevo né fascette né nastro isolante dietro ed ho dovuto piegarlo alla bene meglio per incastrarlo dietro una vite della regolazione di fine corsa , forse ci sarà anche un punto dove incastrarlo ma col fango non l'ho visto ..adesso l'ho lavata ma non ho ancora guardato , invece i copertoni ho notato che scaricano poco .... i terreni dove ho girato io oggi sono alquanto argillosi quindi è una terra che si attacca bene alle gomme... forse il problema è anche quello comunque in ogni caso in salita ho avuto un buon grip e anche ottime sensazioni, sembrava quasi di essere più allenato
Invece il problema un po' più complesso, se così vogliamo dire ,è il gioco assiale che ha preso la pedivella all'interno del movimento centrale, direi 4/5 mm , come faccio a chiuderla ,ho visto che c'è una ghiera sul lato sinistro chiusa da una piccola brugola , presumo che debba allentare quella , richiudere la ghiera contro il movimento centrale e richiudere la brugola. .....è giusto?
Detto questo per adesso sono veramente felice dell'acquisto che ho fatto!!!
No. ....STRAFELICE!!!!

Si con la ghiera rivolvi, per il reggisella il nuovo 2016 ha più delle 3 regolazioni che aveva quello vecchio, sei sicuro??
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Qualcuno ha provato dei cerchi in carbonio??
Non so se sono quelli che ho montato io ma la cosa che mi ha stupito di più non e' tanto la sensazione di leggerezza in salita(anzi saro' scarso io ma in salita non ho sentito grosse differenze) ma e' in discesa che la differenza con i cerchi in alluminio e' veramente imbarazzante, si ha la sensazione di viaggiare su un cuscino senti la meta' della vibrazioni(ma i cerchi in carbonio non dovrebbero essere più rigidi e farti sentire di più le asperita' del terreno??).Sabato mi sono scambiato la bici con un mio amico(che ha dei crossmax xl) e a scendere a momenti perdevo le otturazioni dei denti e anche lui ha avuto le mie stesse sensazioni!!
P.s. appena ho tempo le latticizzo e monto 2 maxxis perché come tenuta le coperture originali non mi sono mai piaciute molto, cosi posso fare un paragone con le stesse coperture(sui cerchi originali montavo un dhf e un ardent tubless messi quasi subito)
 

mauryc

Biker serius
9/2/07
241
9
0
vernone (to)
Visita sito
Si avevo poi provato ed ora non ha piu' gioco, però la ghiera l'ho chiusa poco, praticamente sono andato giusto a battuta e poi ho chiuso la brugolina li, se prenderà di nuovo gioco magari provo a serrare di piu'?
Il reggisella ha ben piu' di 3 posizioni, non ricordo di preciso quante ma fa una bella serie di scatti in mezzo.....però io delle 3 posizioni mi riferivo alla forcella :spetteguless:
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.724
633
0
Visita sito
Bike
Senza motore
A me è capitato di dover mettere spessori tra la leva e la ghiera perché continuava a cedere, purtroppo quando cede la prima volta poi tende a rifarlo..
È un sistema che proprio non mi piace, come il movimento centrale, dopo non molto fà rumori e si sciupa facilmente.. Sia il bb30 che il bb92 ... Altri non ne ho provati.. (Chiaramente anche stando attento ai lavaggi)
Con 30 euro fortunatamente si compra nuovo ed ormai lo cambio in 15 minuti con tutto il kit di presse ad ok che ho preso online..
Al prossimo metteró del grasso blu marino (al posto del bianco al litio) per vedere se durerà di più
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Si avevo poi provato ed ora non ha piu' gioco, però la ghiera l'ho chiusa poco, praticamente sono andato giusto a battuta e poi ho chiuso la brugolina li, se prenderà di nuovo gioco magari provo a serrare di piu'?
Il reggisella ha ben piu' di 3 posizioni, non ricordo di preciso quante ma fa una bella serie di scatti in mezzo.....però io delle 3 posizioni mi riferivo alla forcella :spetteguless:

Ok per la forcella è normale però la mia è finita sullo scaffale alla 2 uscita!!
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.724
633
0
Visita sito
Bike
Senza motore
trovata nuovamente allentata la ruota posteriore...controllate spesso anche voi...non è la prima volta che la fisso!!

Successo anche a me sulla camber nonostante serraggio a 15Nm con dinamometrica come da manuale. Che pizza, mi succedeva anche alla epic.. Possibile che ai tester prototipi non sia mai successo?
Succede anche ad un mio amico sulla radon, è un problema di asse 142 12 secondo me ! Un bel controdado e si risolverebbe il problema...
Se si dovesse spanare la filettatura sono guai seri .
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
Ma che cavolo di forcella è allora.... Possibile che il blocco non blocchi proprio niente?
La fox che avevo sul SJ del 2006 se la chiudevi era chiusa e basta......mah


io alle volte non la chiudo neanche e si pedala benissimo si nuove solo se pedali impiedi, ma quello e' normale per una biammortizzata con escursione cosi lunga.
La mia il perno dietro l'ho trovato allentato 1 volta sola quando ho cambiato i cerchi, ma presumo perché non l'avessi stretto abbastanza.
 

gio3ride

Biker popularis
8/8/11
51
0
0
piacenza
Visita sito
ciao ragazzi..sono molto interessato all'acquisto di una stumpjumper comp 650 b...volevo chiedervi un po di cose....i freni deore come vanno ? la forcella revelation da 32 copia bene i salti ? (faccio dei drop normalissimi venendo però da una talas 160 da 36 ci sarà una bella diversità o no?) .....qualcuno di voi lha pesata in configurazione standard cosi comè? ciaooooooooo :celopiùg:o-oo-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo