Nuova Pike da 26, 27.5 e 29 pollici e Monarch Plus, con prime impressioni di riding

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito

sicuramente a parità di materiali e spessori è più rigido un PP20 di un PP15 però non è questo il punto. Penso che il PP15 possa andar bene anche per DH. Il vero problema è la segmentizzazione dei prodotti voluta dai cotruttori...

Ogni nuovo standard si porta dietro tanta roba nuova. In questo caso ruote/mozzi e forcelle e se hai bici diverse dovrai comprar nuova roba perché la piena compatibilità è volutamente bloccata. Seplice marketing.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Grande diretur! Bellissimo (non tu eh, il report)!

A che versione si riferisce il peso della pike?


@motobimbo Il rapid recovery è praticamete un ritorno più veloce (meno frenato) nell'ultima parte dell'escursione, che fa riestendere la forcella in fretta dopo i colpi grossi. Per il resto dell'escursione (cioè per colpi piccoli e medi) c'è la buona vecchia regolazione del ritorno.

"Non si tratta di un sistema pensato per chi vuole togliere la sella ogni volta che la mette in macchina, dato che dopo 3 volte che si è staccato il cavo occorre fare comunque lo spurgo." Ah, beh. Già che c'erano potevano fare un lavoro fatto bene come (nominalmente) lo SpeedLock di Formula, ma amen. Se proprio uno devo togliere spesso la sella comprerà un modello diverso.

Del monarch plus sono sempre stato un fan fin dal primo report del diretur, anche se io non l'ho mai provato bene bene. Adesso sono curioso di vedere nel test completo se resta questa storia dell'ammo che si affossa anche in posizione intermedia.
 
Reactions: mauron

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988

pazzesco...e si può escludere?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.328
18.720
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Del monarch plus sono sempre stato un fan fin dal primo report del diretur, anche se io non l'ho mai provato bene bene. Adesso sono curioso di vedere nel test completo se resta questa storia dell'ammo che si affossa anche in posizione intermedia.

Occhio che quel problema di infossamento si presentava solo sulla Yeti, quindi credo sia più un problema di cinematica di quella bici. Sulla Tallboy non ho avuto problemi di sorta.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
come al solito SRAM presenta un prodotto con una serie di sottoprodotti di cui solo leggendo, poi, i vari cataloghi nazionali capiremo dove potremmo approvigionarci
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Grande diretur! Bellissimo (non tu eh, il report)!

A che versione si riferisce il peso della pike?


@motobimbo Il rapid recovery è praticamete un ritorno più veloce (meno frenato) nell'ultima parte dell'escursione...


meglio non potevi riassumere

infatti il diretur "confessa" che il ritorno va bello frenato
se no sto supericovero mi sa che si imbizzarrisce
(si scherza...)

complimenti per il video
supercolonnasonora

grande johnny
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Stasera mi leggero con calma l'intero articolo, ma dando ora una rapida occhiata nello schema con la divisione dei prezzi e delle specialità non c'è la totem.. La elimineranno?
 

Zenon Ilic

Biker serius
10/9/08
108
0
0
Roma
Visita sito



mi pare che la piena compatibilità la stanno ristabilendo tra xc e am/enduro mentre la stanno volutamente separando tra am/enduro e gravity come era prima..
anch'io sono d'accordo sul passo indietro rispetto al perno da 20 ma non è tanto quello che alleggerisce, sono le ruote che puoi montarci.. com'è o come non è le ruote con perno 20mm leggere non ci sono o costano un occhio per il consumatore medio. Secondo me è l'aspetto dominante, hanno capito che i potenziali aspiranti alle competizioni enduro (consumatori prima che competitori) non riescono a chiudere un trasferimento nei tempi con le bici da 15kg che si usano ora. Così gli stanno andando incontro adeguando gli standard dei mezzi enduro alla componentistica (soprattuto ruote) da xc. Più rendi accessibile la salita e più dislivello puoi accumulare per la discesa. Uno sviluppo della competizione ce lo vedo in questa scelta. Magari non faranno le buche in terra come prima ma i percorsi di gara potrebbero diventare più completi. Accorciare i tempi medi di trasferimento permette man mano di allungare il vero tratto di competizione.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Le forcelle per diminuire o aumentare l'escursione (x quel che mi riguarda da 150 a 140 o viceversa x quella da 29") hanno i classici tamponi?
Quant'è lunga la focella? 550 mm?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo