nuova Decathlon rockrider Fr6 che ne pensate?

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
Rispolvero questa discussione poichè ho in prova una fr6, questa:



Ho alcuni dubbi perchè non trovo specifiche, quindi mi avvalgo della vostra esperienza.
Se messa decentemente, quanto potrebbe valere?
Ho misurato la forca, misura 17cm...ho fatto qualche errore di misurazione?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ti riposto il penultimo messaggio che dice un po' tutto:


no, visto che per l'uso che ne sarà stato fatto, potrebbe aver un sacco di componenti da sistemare...

L'usato per un principiante è una trappola se non si vede la biga con un amico esperto, peggio ancora in bici da freeride dove i colpi e l'uso che possono esserci stati negli anni potrebbero averla resa una vera e propria ferraglia su cui spenderci molti più soldi del previsto, dopo l'acquisto...

Per iniziare free ride con il nuovo, era il miglior acquisto si potesse fare, ma come usata è un salto nel buio...





Purtroppo, come leggi sopra, nel FR è davvero difficile valutare un usato, perché non è una bici da XC che uno di dice "oh mai preso un colpo"... no, nel FR li ha presi per certo i colpi.

Secondo me, se devi andare sull'usato, le bici che come reputazione si sono dimostrate le migliori sono le vecchie Kona Stinky. Tutto sta a trovarne una.
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
Si ok, ma io ce l'ho a casa mia, l'ho smontata per bene, ha qualche segno di usura ma molto superficiale. La posso provare per una settimana senza problemi, inoltre è di un'amica non di uno sconosciuto. Chiaramente è del 2010, è pesante, ha componenti ormai superati e già al tempo era una entrylevel, mi sono sparato quasi tutte le pagine di questo topic. Visto che devo iniziare con enduro a livello amatoriale (niente gare solo divertimento e attività fisica) credo potrebbe andare se presa ad un prezzo basso, ma quanto basso?
 

giovomal

Biker serius
Si ok, ma io ce l'ho a casa mia, l'ho smontata per bene, ha qualche segno di usura ma molto superficiale. La posso provare per una settimana senza problemi, inoltre è di un'amica non di uno sconosciuto. Chiaramente è del 2010, è pesante, ha componenti ormai superati e già al tempo era una entrylevel, mi sono sparato quasi tutte le pagine di questo topic. Visto che devo iniziare con enduro a livello amatoriale (niente gare solo divertimento e attività fisica) credo potrebbe andare se presa ad un prezzo basso, ma quanto basso?
quanto costava nuova nel 2010?dividi per due e piu o meno ci sei
EDIT:

http://www.decathlon.it/mountain-bike-freeride-rockrider-fr6-evo-id_8181926.html

350/400?
 

Zer011

Biker popularis
23/6/15
72
0
0
Settimo Torinese
Visita sito
Ciao a tutti, io ho RR fr6 e devo dire che mi è andata bene.... il precedente ha fatto degli up ed ora va una bomba.
Unica cosa è che vorrei mettere una doppia anteriore.
Qualche d'uno di voi ha già cambiato da mono a doppia? so che solitamente è il contrario ma non ho voglia di farmi portare su....
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao a tutti, io ho RR fr6 e devo dire che mi è andata bene.... il precedente ha fatto degli up ed ora va una bomba.
Unica cosa è che vorrei mettere una doppia anteriore.
Qualche d'uno di voi ha già cambiato da mono a doppia? so che solitamente è il contrario ma non ho voglia di farmi portare su....
Ma perché... Te la pedali 😨?

Inviato con Tapatalk anche perché la versione mobile non funziona da mesi.
 

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
quanto costava nuova nel 2010?dividi per due e piu o meno ci sei
EDIT:

http://www.decathlon.it/mountain-bike-freeride-rockrider-fr6-evo-id_8181926.html

350/400?

Ero già passato dal link, ma non vedo il prezzo... Non la fanno più a quanto pare e inoltre quello del link è il modello dal 2011 in poi (credo sia monocorona e di colore azzurro).
Quella che ho io è la versione col carro marrone e bicorona. La provo e se tutto ok 300€ credo sia il suo prezzo.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Però cavolo...quanto sta di peso?

Sarà un buon 17kg. ...sicuri che sia il caso di pedalarla?

Parlo dellutente che vuole cominciare enduro a livello amatoriale....

Ok che se si ha gamba si tira tutto...però sempre 17kg sono...o magari di più. ..
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Oh raga... Per fare la discesa la salita bisogna farla... Certo che la userei per raggiungere solo le piste mica per fare scampagnate da 1300 mt [emoji38]...
La bici la pedali tu, quindi se vuoi farti la salita, problemi tuoi.
Ma il discorso che per fare la discesa c'è da fare la salita c'entra niente.
Anche chi fa downhill fa discesa, ma mai si sognerebbe di pedalarsela fino in cima. Non si fa perché la bici non è fatta per quello. E con una freeride è quasi uguale perché cambia assai poco come posizione in sella e geometrie.
 

Zer011

Biker popularis
23/6/15
72
0
0
Settimo Torinese
Visita sito
Ovvio... Discorso chiaro... Ma per eventualmente spararmi una discesa a 5 minuti da casa la salita purtroppo me la devo fare... Poi se hai buoni consigli son ben accetti... Altrimenti le osservazioni non mi servono [emoji106]🏻 so benissimo che è duro pedalare con una bici cosi .... Ci sono già arrivato da tempo utilizzandola monocorona...[emoji111]🏻️


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Condivido in pieno...una fr di solito si usa come una dh...ovvero si sale con meccanizzata. ...nessuno vieta di far nulla...ma secondo me ti passa la voglia ancor prima di iniziare la discesa...

Non so. ..secondo me non è l'ottica giusta per avere in mano una bici da discesa...la si usa per andare su e giù tutto il giorno in park...ci sta che puoi farti l'uscita salendo a spinta in qualche posto dietro casa...ma finisce lì. ..sarebbe impensabile fare così tutto il giorno...

Ora non so che geometrie ha la fr6,ma ad esempio la mia che ha 65 gradi di angolo sterzo è, secondo me,il limite per poterla pedalare decentemente...ma pesa decisamente meno della fr6...e fidati che la sto usando praticamente solo in park perché alla fine è molto più divertente...


Per fare enduro ci sono altre tipologie di bici...più adatte e meno faticose da portare.
 

emiz

Biker superis
16/3/11
334
83
0
Roma
Visita sito
Bike
Stumpjumper FSR Evo Carbon 29 Tuned Niner Air9 RDO Tarmac Sagan Battaglin
La FR6 è stata la mia prima vera MTB. Avevo la 2008, su cui feci un sacco di upgrades per portarla a 180 mm e 16 kg (dai 150 mm e 18kg di partenza). È una grande bici, per iniziare a fare percorsi tosti, anche salendo per 1000 e più metri, basta non avere fretta. Ha una geometria "vecchia", cioè angolo sterzo chiuso e orizzontale corto. Ciò significa che è molto reattiva (ed anche poco stabile) in discesa, ma si riesce a pedalare molto meglio delle altre bici cosiddette da FR. I freni sono potenti ed affidabilissimi (anche se sono dei taiwanesi Tektro). La forcella RST della versione marrone è migliore di quella che avevo io (che infatti sostituii con una Domain 180), ed ha il perno passante da 20. L'ammortizzatore è un Marzocchi a molla, onesto ed affidabile. Un fox ad aria può far risparmiare mezzo chilo e dare l'ulteriore vantaggio del propedal in salita. I cerchi sono cosi e cosi...quando si piegano si cambiano. Nuova costava quasi 900, poi in offerta sui 700. Diciamo che 350 è il prezzo di un esemplare ben tenuto.
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

Alemtb2015

Biker serius
9/7/15
154
3
0
Visita sito
L'ho provata oggi. Pesa è pesa non ci fai nulla... Su una pendenza dissestata son dovuto scendere e scarpinare. Bisogna considerare peró che fisicamente sono una vera pippa. Sono 7 anni che non faccio nessuno sport, dopo 15/16 di calcio. Durante la prova di oggi ho salito circa 500mt di dislivello e volendo ne avevo ancora un po' di energia

In discesa mi ha divertito parecchio, avevo fatto 4 uscite con una biammortizzata 120mm. La differenza l'ho sentita, soprattutto non ho più la sensazione di ribaltamento che credevo fosse questione di tecnica. Già un insegnamento pratico l'ho avuto.
Domani la proverò su qualche single track non troppo impegnativi, ma abbastanza per un principiante, con un amico un po' più esperto.

Se fosse perfetta sarei già tentato a fare una (modesta) offerta ma...
...ma il disco del freno posteriore struscia contro una delle due pasticche. Ho provato a seguire il tutorial per il centramento pinza, senza risultato (al freno anteriore invece ho risolto, grazie al forum!), il problema credo sia che il disco è storto (o il cerchio dato che girano assieme) oppure la pasticca è consumata in maniera non uniforme, ma tuttavia non si centra. Finchè la ruota ha il perno svitato riesco a non farla strusciare ma appena stringo, il disco finisce a contatto (anche se di poco e come dicevo a "fasi alterne") con la pasticca lato telaio per intenderci.
È un problema risolvibile o c'è da spenderci?

Un altro problema riguarda il manettino del freno posteriore (sempre quello) che mi piacerebbe stringesse prima, in quanto devo stringere parecchio per ottenere una frenata a secco, non arriva alla manopola ma mi sentirei più sicuro se intervenisse prima. Da cosa dipende, posso risolvere?

Vi ringrazio per ogni consiglio, ci terrei a risolvere perché mi darebbe l'opportunità di capire qualcosa in più e di conseguenza se è uno sport che potrebbe interessarmi molto e spendere cifre assurde (lo so il mercato è quello ma spendere 2000€ di botto per un nuovo entry level enduro e poi non usarla intensamente è uno spreco di denaro).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo