norco range killer b

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
"I trasferimenti e le salite scorrevoli si superano abbastanza agevolmente anche se il peso rilevato (13.6 kg) non gioca a suo favore"

E basta!! Quante bici da Enduro Race pesano tanto di meno????

Su una rivista di mtb si lamentano che una bici da 12,46 diventa meno stabile in quanto molto leggera

Insomma, non sono mai contenti
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
"I trasferimenti e le salite scorrevoli si superano abbastanza agevolmente anche se il peso rilevato (13.6 kg) non gioca a suo favore"

E basta!! Quante bici da Enduro Race pesano tanto di meno????

Ogni test andrebbe valutato in base al rider e al suo stile di guida, cmq con cosa non ti trovi d'accordo in particolare?

Su una rivista di mtb si lamentano che una bici da 12,46 diventa meno stabile in quanto molto leggera

Insomma, non sono mai contenti

La mia con le gomme da 2,25, come la uso normalmente sui sentieri di casa, pesa circa 12,2 kg.
Con la magic Mary davanti e la hd supergravity dietro pesa 12,7kg, coi pedali.
Comunque questo poco importa.
Su cosa non mi trovo d'accordo? Cominciamo.
Facciamo una premessa: io ho sostituito il db air cs con un dbinline senza nemmeno provare il fratellone. Ho un monarch plus denonair di scorta,ma non l'ho provato.

Dunque, si dice che in salita va "con lo spirito di chi costretto a farle" e che sul tecnico tende ad impennarsi: imho è la bici più pedalabile che ho avuto in tanti anni e anche una tra quelle migliori su salita tecnica e ripida . Questo sia in versione 'leggera' che in versione 'psante'. Certo, non posso fare un confronto con bici da xc, avendo avuto bullit, blur 4x, blur lt e nomad 1 e 2 e carbon.

Si dice che bobba, mentre x me è una delle sospensioni più ferme e io non uso mai lo switch cs, ma lascio sempre tutto aperto. Certo che a vedere la foto del tester, tra me e lui passano tranquillamente 30 o più chili e questo può incidere, cosi' come l'ammo diverso. Altri test in effetti , lo scorso anno, preferivano il monarch al db air. Il dbinline, da cose lette in giro, sembra sia un pochino più 'vivace' del fratellone.

Sulla discesa veloce sono completamente d'accordo

Sulla pigrizia nei cambi di direzione non sono assolutamente d'accordo. La sorellina taglia S che avevo prima, ma anche questa che è una taglia M sono bici con cui puoi giocare, decidere la traiettoria all'ultimo istante. Forse questa è appena appena appena meno pronta della sorellina, ma da qui a definirla anche vagamente pigra imho passa un sacco di differenza. Con attacco da 45 mm e manubrio da 76 imho è rapidissima.

Forse, si può discutere sugli effetti che un attacco da 50,piega da 800 e il dbair cs hanno su questo giudizio, ma qui si tratta di customizzare : imho la bici può dare di più di quel che dicono loro in questi frangenti. Per esempio, la mia scelta sul settaggio dell'ammo è totalmente differente: con compressione alle alte e alle basse molto leggera ( 5 click) e ritorno veloce sia sulle alte che sulle basse, l'ammo sta su parecchio e la bici è ben vivace.

Lavorare d'anticipo sullo stretto, po, imho è un must per tutti.



Poi, se qualcuno mi ha vista andare di recente, mi manderà a cagare e terrà nel giusto conto le mie considerazioni :-)
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
"I trasferimenti e le salite scorrevoli si superano abbastanza agevolmente anche se il peso rilevato (13.6 kg) non gioca a suo favore"

E basta!! Quante bici da Enduro Race pesano tanto di meno????

che palle :arrabbiat: ma sono fuori di testa :arrabbiat:

ora per avere bici performanti in salita tutti a spendere
7000 eurazzi per una sgorbutica genuis... ma daiiiii

ma dai :rosik: una canyon cf sta a 13.4 :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: sc-addict

Sam Cooper

Biker grossissimus
che palle :arrabbiat: ma sono fuori di testa :arrabbiat:

ora per avere bici performanti in salita tutti a spendere
7000 eurazzi per una sgorbutica genuis... ma daiiiii

ma dai :rosik: una canyon cf sta a 13.4 :medita:

Senza contare che una bici anoressica potrebbe aiutare un po' in salita, ma dopo una serie di discese (molto) scassate rischi di perdere qualche bullone per strada!

Le Enduro sono pensate soprattutto per essere robuste: altrimenti avrebbero messo le sospensioni e le ruote più larghe ad una bici da corsa!
 

sbardj

Biker marathonensis
Leggendo il test la prima cosa che mi è venuta in mente e che conferma le mie idee è che ognuno dice la sua :-)
In pochi giorni sono usciti due test di questa norco range ed ogni recensione puntualmente contrasta l'altra :nunsacci:
 

Musedipendente23

Biker serius
5/11/12
206
0
0
Camerano
Visita sito
Il fatto è che un test è altamente soggettivo, io vengo da una bici in alluminio da 16kg e passo a una in carbonio da 13. Del peso o del materiale mi interessa veramente poco mi basta che mi dia più sicurezza in discesa e che arrivi presto:sbavon:
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Leggendo il test la prima cosa che mi è venuta in mente e che conferma le mie idee è che ognuno dice la sua :-)
In pochi giorni sono usciti due test di questa norco range ed ogni recensione puntualmente contrasta l'altra :nunsacci:

difatti, ho trovato la comparativa del mag molto molto più interessante dei test singoli che sono giocoforza condizionati dal tester.
una comparativa con tester diversi e una media delle valutazioni da un giudizio un po' completo della singola opinione di un tester.
incuriosito, ho letto la recensione della range e, tralasciando il commento sul peso che mi fa sorridere, sono rimasto stupito del fatto che scrivono che la bici tende ad alzarsi, tanto da utilizzare una forcella a escursione variabile.
la range non l'ho provata, ma ho un amico che la pedala con forka fissa a 160 e non ha mai lamentato questo problema, oltre che nel vederlo pedalare anche sul ripido non è costretto a compensare molto la posizione (cioè mettersi in punta di sella).
 

Musedipendente23

Biker serius
5/11/12
206
0
0
Camerano
Visita sito
difatti, ho trovato la comparativa del mag molto molto più interessante dei test singoli che sono giocoforza condizionati dal tester.
una comparativa con tester diversi e una media delle valutazioni da un giudizio un po' completo della singola opinione di un tester.
incuriosito, ho letto la recensione della range e, tralasciando il commento sul peso che mi fa sorridere, sono rimasto stupito del fatto che scrivono che la bici tende ad alzarsi, tanto da utilizzare una forcella a escursione variabile.
la range non l'ho provata, ma ho un amico che la pedala con forka fissa a 160 e non ha mai lamentato questo problema, oltre che nel vederlo pedalare anche sul ripido non è costretto a compensare molto la posizione (cioè mettersi in punta di sella).

Test abbastanza buono quella del mag peccato che mancavano la range :hahaha:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
cit.
"se la range fosse una canzone secondo me sarebbe Monkey Wrench
dei Foo Fighters"

perdonato :cucù:

ho appena letto il test di triride alla fine la range non esce male

secondo me il test è concepito diversamente da quello della comparativa del mag, quello di tr mi sembra più a 360°
dice che nello stretto e un po' lenta (cita l'agilità di una trail)
probabilmente la sight in quei frangenti lo farebbe contento :medita:
da un bel 10 e lode quando si va giù

quando scrive che il comportamento era atteso ed è frutto delle quote
si capisce che non ha visto che la range oggi è tra le più "compatte" endurorace in giro
uguale quando fa riferimento al peso (anche qui tra i più "piccoli" in giro mi sa)

per avere un riferimento bisognerebbe vedere se lo stesso tester ha provato altre paricategoria e cosa ha scritto
 

sbardj

Biker marathonensis
la range non l'ho provata, ma ho un amico che la pedala con forka fissa a 160 e non ha mai lamentato questo problema, oltre che nel vederlo pedalare anche sul ripido non è costretto a compensare molto la posizione (cioè mettersi in punta di sella).

Ti assicuro che ne ho provate diverse di bici e l'unica che secondo me non ha bisogno di una forka abbassabile è la range, non capisco come fanno a dire il contrario:nunsacci:
Con questo non voglio dire che sia la migliore, ognuno di noi ha caratteristiche e gusti differenti, però. .....
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ti assicuro che ne ho provate diverse di bici e l'unica che secondo me non ha bisogno di una forka abbassabile è la range, non capisco come fanno a dire il contrario:nunsacci:
Con questo non voglio dire che sia la migliore, ognuno di noi ha caratteristiche e gusti differenti, però. .....

io ho la alu con le stesse geometrie e anch'io con forca fissa a 160 non ho mai avuto problemi e anche per quel che riguarda la maneggevolezza
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Mah ... anche a me il test su Triride mi lascia molto perplesso sui giudizi che da.

Pensandoci bene poi però non mi stupisco più di tanto visto da che pulpito viene, se andate a vedere sullo stesso sito la prova del Fox Doss sembra quasi che avere il cavo esterno che va su e giu con la sella sia un must ... :nunsacci:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Beh,meno male che siamo tutti piu' o meno d'accordo.
Forse , nei panni di una persona interessata che vuole farsi un'idea, conviene di piu' frequentare un forum che leggere recensioni........o, perlomeno, conviene leggere TANTE recensioni e poi mediare i giudizi

Secondo me, invece, la cosa migliore da fare sarebbe sempre e comunque provare di persona: troppe volte ho letto mille recensioni, tutte estremamente positive, per poi scoprire che non faceva per me!
I tester di professione tendono spesso a non calcare eccessivamente la mano su eventuali difetti che potrebbero mettere in imbarazzo il produttore.... I possessori tendono sempre ad esaltare il proprio mezzo, un po' per orgoglio ed un po' perché magari vi si sono adattati ed hanno dimenticato quei piccoli difetti che inizialmente li infastidivano.... Col risultato che quando ci sali tu noti un sacco di cose che nessuno aveva mai detto!
Siamo tutti diversi, ognuno di noi ha un proprio stile ed ognuno di noi é alla ricerca di qualcosa più o meno diverso da ciò che cerca qualcun'altro: un data sheet può essere utile, ma non é mai sufficiente a spiegarci dettagliatamente cosa ci troveremo davanti.
C'é chi pesa 120Kg e bobba anche su una front con la forcella bloccata e chi ne pesa 40 e non bobba nemmeno su una DH con le sospensioni morbidissime... C'é chi vuole fare il tempone in salita e poi in discesa non molla mai i freni e chi fa solo risalite meccanizzate per cimentarsi in road gap da rompersi l'osso del collo... :medita:
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ti assicuro che ne ho provate diverse di bici e l'unica che secondo me non ha bisogno di una forka abbassabile è la range, non capisco come fanno a dire il contrario:nunsacci:
Con questo non voglio dire che sia la migliore, ognuno di noi ha caratteristiche e gusti differenti, però. .....

Taglia piccola per l'altezza del tester?
 

trevor88

Biker serius
16/7/12
176
24
0
Chiari (bs)
www.youtube.com
Bike
Yeti sb150
Taglia piccola per l'altezza del tester?

anche secondo me potrebbe essere la taglia corta! però restano alcune perplessità...passi il fatto di sentirla un po leggera all'anteriore perchè più compatta rispetto ad alcune delle nuove endurone, poi però non può dire che la senta "lunga" e un po pigra nei cambi di direzione!:nunsacci:
boh..viene descritta più come un schiacciasassi-tira-dritto con angolo molto aperto (66??!?!??:nunsacci:) e passo relativamente lungo ma rispetto le nuove geometrie enduro mi sembra una di quelle più "tradizionali"
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Secondo me, invece, la cosa migliore da fare sarebbe sempre e comunque provare di persona: troppe volte ho letto mille recensioni, tutte estremamente positive, per poi scoprire che non faceva per me!
I tester di professione tendono spesso a non calcare eccessivamente la mano su eventuali difetti che potrebbero mettere in imbarazzo il produttore.... I possessori tendono sempre ad esaltare il proprio mezzo, un po' per orgoglio ed un po' perché magari vi si sono adattati ed hanno dimenticato quei piccoli difetti che inizialmente li infastidivano.... Col risultato che quando ci sali tu noti un sacco di cose che nessuno aveva mai detto!
Siamo tutti diversi, ognuno di noi ha un proprio stile ed ognuno di noi é alla ricerca di qualcosa più o meno diverso da ciò che cerca qualcun'altro: un data sheet può essere utile, ma non é mai sufficiente a spiegarci dettagliatamente cosa ci troveremo davanti.
C'é chi pesa 120Kg e bobba anche su una front con la forcella bloccata e chi ne pesa 40 e non bobba nemmeno su una DH con le sospensioni morbidissime... C'é chi vuole fare il tempone in salita e poi in discesa non molla mai i freni e chi fa solo risalite meccanizzate per cimentarsi in road gap da rompersi l'osso del collo... :medita:

D'accordo su tutto.
Mi sento di dire xò che anche una prova diretta, se misure e settaggi non sono proprio azzeccati, rischia di darti una impressione falsa.
Ad esempio, nel test in questione credo che parte di quanto riportato potrebbe essere stato amplificato dall'ammo, unito magari al peso non contenutissimomdel biker, almeno a giudicare dalle foto. Altri test, mi riferisco in particolare a Dirt, dicevano di preferire la versione col monarch plus. Anche il test della bible of bike di Bike Magazine è fatto sul modello con monarch.
Io devo dire che col dbinline non riscontro nessuno dei comportamenti rilevati nel test. Credo che sia un ammo adattissimo a questa piattaforma :-), tanto che, avendo preso un monarch di scorta, non mi è nemmeno venuto il desiderio di provarlo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo