Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Normalmente nn ho grossi problemi a pedalare anche per dislivelli importanti ma ho dei grossi limiti in discesa per cui l'ago della bilancia si sposta inevitabilmente su una bici più performante in discesa che in salita.

mi permetto una riflessione
quelle che ormai chiamiamo endurone non credo che necessariamente
siano + performanti per chi (come me) ha dei limiti in discesa
la potenzialità di fornire grandi prestazioni non penso sia sinonimo
necessariamente di maggiore sensazione di sicurezza

per fare un esempio dalla tua lista di papabili
non credo che una strive race dia una sensazione di sicurezza maggiore
di una con telaio versione standard :spetteguless:

dico questo perchè tu hai specificato di avere dei limiti in discesa
nel caso di un rider che cerca la prestazione migliore in discesa
la cosa serebbe diversa
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
mi permetto una riflessione
quelle che ormai chiamiamo endurone non credo che necessariamente
siano + performanti per chi (come me) ha dei limiti in discesa
la potenzialità di fornire grandi prestazioni non penso sia sinonimo
necessariamente di maggiore sensazione di sicurezza

per fare un esempio dalla tua lista di papabili
non credo che una strive race dia una sensazione di sicurezza maggiore
di una con telaio versione standard :spetteguless:

dico questo perchè tu hai specificato di avere dei limiti in discesa
nel caso di un rider che cerca la prestazione migliore in discesa
la cosa serebbe diversa

non mi è chiarissimo il concetto o perlomeno l'esempio...
una bici con 160 di escursione e angoli aperti dovrebbe dare un minimo di aiutino in discesa. poi ovvio se uno è fermo è fermo (come me)

la strive race e normale sono esattamente la stessa. cambia solo la lunghezza della bici e lo stem...
se prendi una S race è una M regular con stem da 30. non vorrei dire una cavolata ma mi pare sia così...
 

ducams4r

Redazione
[MENTION=45378]Tcsh[/MENTION]

Non hai risposto alla mia prima domanda, te la ripongo,
cosa ne pensi di:
Norco Range carbon
Transition Patrol

e valutato il discorso budget
Commencal Meta V4

Sono tutte disponibili con l'opzione solo telaio a prezzi che vanno da poco più di 1000€ a 2359€.
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
Si e no. Potrebbe anche essere che una bici molto votata alla discesa risulta pigra e goffa in mano a uno che in discesa tanto forte non va con il risultato che la bici non è divertente. Io resto dell'idea, provata sulla mia pelle, che certe geometrie sono per gente che viaggia forte. E allora ti diverti. Altrimenti è come dare una Ferrari in mano a un vecchietto di 80 anni. Imho.:)


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Non hai risposto alla mia prima domanda, te la ripongo,
cosa ne pensi di:
Norco Range carbon
Transition Patrol

e valutato il discorso budget
Commencal Meta V4

Sono tutte disponibili con l'opzione solo telaio a prezzi che vanno da poco più di 1000€ a 2359€.
ti rispondo io...
gli fanno cagare esteticamente.
l'ultima poi da noi mai vista una di quella marca credo
 
  • Mi piace
Reactions: ducams4r

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
I miei 2 cents.

So che a Roby le bici con ammo verticale non piacciono, però:
La range è proprio una brava bici, quando tu cominci a ca...ti sotto lei fa tutto da sola
Le transition mi intrigano un bel po', tanto che sto aspettando che mi arrivi ( spero in questo giorni ) il telaio della smuggler, in sostituzione del tb29, da cui mi aspetto grandi cose
La spectral è una figata, fatta benissimo, costa poco e il servizio è ottimo ( per la mia esperienza): quella con la pike da 150 è un affare assoluto
La strive mi piace, ma quel sistema nuovo non mi convince
La spectral 29 lasciala perdere, Roby, i numeri non dicono qualcosa di particolarmente buono e ,si sa, la matematica non è un'opinione :-)
La capra ha la mia completa approvazione
La nomad 3 è molto bella, specie vista da vicino, ma anche per me capitolo chiuso, costa come due buone bici

[MENTION=90]Wally[/MENTION] : i modelli racing della canyon hanno il reach maggiorato
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
mi permetto una riflessione
quelle che ormai chiamiamo endurone non credo che necessariamente
siano + performanti per chi (come me) ha dei limiti in discesa
la potenzialità di fornire grandi prestazioni non penso sia sinonimo
necessariamente di maggiore sensazione di sicurezza

per fare un esempio dalla tua lista di papabili
non credo che una strive race dia una sensazione di sicurezza maggiore
di una con telaio versione standard :spetteguless:

dico questo perchè tu hai specificato di avere dei limiti in discesa
nel caso di un rider che cerca la prestazione migliore in discesa
la cosa serebbe diversa

mmmmm..... "ni":

sul discorso Strive si, ma avrei scelto la Race 8.0 per una ragione di montaggi e cmq di prezzo entro il bdg, per le endurone ci penserei un attimo perché girare con delle geometrie più o meno aperte significa dover gestire meno il mezzo in condizioni (per me) critiche sui percorsi che generalmente faccio.

Nn mi interessa di certo andare veloce, mi interessa scendere sereno e dove sbaglio vorrei che la bici mi aiutasse e nn mi castigasse; in questo ad esempio il Nomad-C è un pelo severo, o lo guidi sempre attivo e ti diverti oppure a volte è un discreto cavallo imbizzarrito!

Sul mio ex Nomad avevo montato una SS -1° angleset e si sentiva un bel po' la differenza, ovvio che poi con la SS esterna e la forca da 170 si è "un attimino" chopperata, macinando tutto o quasi in discesa (Liryk coil) ma diventando un po' meno pedalabile in salita, soprattutto molto pendente e magari con qlc passaggino cattivo.

Diciamo che ogni bici bene o male ha le sue geometrie e va in un determinato modo; il biker bene o male poi si adatta alla bici e cerca, secondo le capacità che ha, di sfruttarla al meglio delle sue possibilità.

Ormai è da mesi che studio geometrie, pesi, misure e leggo opinioni, recensioni e quant'altro e mi sono fatto una determinata idea, ovvio che se prendo la Spectral (nn credo visti i tempi biblici di consegna) mi agevolerà in determinati frangenti e se prenderò una Capra PRO magari in altri....

Ci sono quelle che poi io chiamo "vie di mezzo" come la Altitude, che ha geometrie variabili per cui potrebbe essere interessante: vai a fare un giro trail la chiudi, vai a fare un giro freeride la apri....

Tutto qui insomma.... poi "noi" comuni mortali sfruttiamo questi potentissimi mezzi a 0,qualcosa% di quello che effettivamente potrebbero fare.... ma nn siamo PRO per cui facciamo poi anche quello che possiamo ed il ns obbietivo o meglio, il mio obbiettivo è solo quello di arrivare a fine giro con il sorriso in faccia e guardare gli amici soddisfatti come me!

Bye
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
I miei 2 cents.

So che a Roby le bici con ammo verticale non piacciono, però:
La range è proprio una brava bici, quando tu cominci a ca...ti sotto lei fa tutto da sola
Le transition mi intrigano un bel po', tanto che sto aspettando che mi arrivi ( spero in questo giorni ) il telaio della smuggler, in sostituzione del tb29, da cui mi aspetto grandi cose
La spectral è una figata, fatta benissimo, costa poco e il servizio è ottimo ( per la mia esperienza): quella con la pike da 150 è un affare assoluto
La strive mi piace, ma quel sistema nuovo non mi convince
La spectral 29 lasciala perdere, Roby, i numeri non dicono qualcosa di particolarmente buono e ,si sa, la matematica non è un'opinione :-)
La capra ha la mia completa approvazione
La nomad 3 è molto bella, specie vista da vicino, ma anche per me capitolo chiuso, costa come due buone bici

@Wally : i modelli racing della canyon hanno il reach maggiorato

sulla spectral 29 ne abbiamo parlato proprio domenica...
cos'ha che non ti convince? perché probabilmente hai ragione da quello che mi ha detto...

io se fossi in TCSH non avrei nessun dubbio... CAPRA. ci sarà da aspettare un po' ma è la bici che vuole...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Si e no. Potrebbe anche essere che una bici molto votata alla discesa risulta pigra e goffa in mano a uno che in discesa tanto forte non va con il risultato che la bici non è divertente. Io resto dell'idea, provata sulla mia pelle, che certe geometrie sono per gente che viaggia forte. E allora ti diverti. Altrimenti è come dare una Ferrari in mano a un vecchietto di 80 anni. Imho.:)


Sent from my iPhone using Tapatalk

mica detto....chi come te ha apprezzato e molto la prima nomd con la N3 si "dovrebbe" sentire subito ritornato a casa, almeno per me è stato cosi'.
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
mica detto....chi come te ha apprezzato e molto la prima nomd con la N3 si "dovrebbe" sentire subito ritornato a casa, almeno per me è stato cosi'.

infatti ho scritto imho ;-). Quello che non generalizzerei che se uno pedala forte ma è un po' fermo in discesa, prendere un endurona di quelle più estreme (nomad3, capra, rune o gt) sia la scelta giusta.
io ho apprezzato il primo nomad, ma arrivavo da una heckler, che tanto era divertente tanto ti faceva prendere certi spaghetti:smile:.
La nomad 3 non l'ho provata, ci ho poggiato sopra le chiappe a maggio dello scorso anno e dato due colpi di pedale, per cui non saprei dire come va per come guido io.
però, con la rune, che geometricamente ha quote molto simili mi sono trovato spiazzato in discesa con l'angolo a 65°. ora con l'angolo settato a 66° ho recuperato un po' di brio.
spiazzato nel senso che finchè c'è da lasciarla andare sul dritto scassato, basta tenere il manubrio e amen, ma su tratti molto guidati non riuscivo a fare una curva giusta nemmeno per sbaglio:smile::smile::smile:
c'è anche da dire che un anno e mezzo fa arrivavo da un periodo di poco utilizzo della bici, per cui magari ha influito la confidenza persa in generale con la bici a darmi questo feedback. riproverò a riaprire di un grado la bici per vedere se quelle impressioni negative erano passeggere dovute solo alla scarsa confidenza oppure per la mia guida una bici meno "esasperata" è meglio.

ps ho visto un nomad 3 domenica, nero e arancio, di un forumendolo che frequenta il topic ;-). bella è bella, ma esteticamente la prima nomad alu e il primo carbon nero e oro sono forse le due più belle bici mai viste (naturalmente imho).
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
infatti ho scritto imho ;-). Quello che non generalizzerei che se uno pedala forte ma è un po' fermo in discesa, prendere un endurona di quelle più estreme (nomad3, capra, rune o gt) sia la scelta giusta.
io ho apprezzato il primo nomad, ma arrivavo da una heckler, che tanto era divertente tanto ti faceva prendere certi spaghetti:smile:.
La nomad 3 non l'ho provata, ci ho poggiato sopra le chiappe a maggio dello scorso anno e dato due colpi di pedale, per cui non saprei dire come va per come guido io.
però, con la rune, che geometricamente ha quote molto simili mi sono trovato spiazzato in discesa con l'angolo a 65°. ora con l'angolo settato a 66° ho recuperato un po' di brio.
spiazzato nel senso che finchè c'è da lasciarla andare sul dritto scassato, basta tenere il manubrio e amen, ma su tratti molto guidati non riuscivo a fare una curva giusta nemmeno per sbaglio:smile::smile::smile:
c'è anche da dire che un anno e mezzo fa arrivavo da un periodo di poco utilizzo della bici, per cui magari ha influito la confidenza persa in generale con la bici a darmi questo feedback. riproverò a riaprire di un grado la bici per vedere se quelle impressioni negative erano passeggere dovute solo alla scarsa confidenza oppure per la mia guida una bici meno "esasperata" è meglio.

ps ho visto un nomad 3 domenica, nero e arancio, di un forumendolo che frequenta il topic ;-). bella è bella, ma esteticamente la prima nomad alu e il primo carbon nero e oro sono forse le due più belle bici mai viste (naturalmente imho).

mah nn so che dire, le geometrie delle bici odierne vanno un po' oltre al solo angolo di sterzo più o meno aperto.... cmq io sto girando con un N2 a circa 65° di angolo di sterzo ed un tubo sella sui 70°, cmq con un carro più lungo delle endurone attuali.... insomma, credo che se giro così probabilmente girerò meglio con una bici più bilanciata, tutto qua!
 

Allegati

  • Nomad VPP1.jpg
    Nomad VPP1.jpg
    25,4 KB · Visite: 17
  • 20140928_082941.jpg
    20140928_082941.jpg
    59,3 KB · Visite: 17

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
certo, mea culpa. ho parlato solo di una quota geometrica, quella riferita all'angolo di sterzo visto che si stava ipotizzando che un apertura dell'angolo in ottica discesa fa solo bene.
il mio punto di vista è dipende, in generale sicuramente una bici con angolo da 65 rispetto ad una da 67 andrà meglio, ma bisogna valutare anche il tipo di sentieri che si percorre, se si ama la velocità piuttosto che il tecnico lento. insomma ci sono un sacco di variabili.
il mio post era in risposta al post di [MENTION=28719]wally73[/MENTION]
"una bici con 160 di escursione e angoli aperti dovrebbe dare un minimo di aiutino in discesa. poi ovvio se uno è fermo è fermo (come me)"

vero, ma non è detto che l'aiutino in discesa sia equilibrato: una bici con angoli aperti da confidenza sul dritto, ripido, scassato, ma se hai un sentiero particolarmente tortuoso non è molto di aiuto.

sul fatto che una bici più equlibrata (prendo il tuo esempio 65 di sterzo e 70 di sella, rispetto alle nuove che raddrizzano parecchio il piantone) vada meglio non discuto: difatti la mia rune va meglio in salita e in pedalata in generale rispetto al mio vecchio nomad.
 
  • Mi piace
Reactions: krj and Tcsh

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
premetto che ancora non l'ho usata molto e poca roba tosta. però della mia enduro mi piace proprio molto la sensazione di equilibrio che mi da. e mi ha dato dalla prima uscita. ha sterzo 65° ma non sento mai l'anteriore leggero in salita. si pedala molto bene visto anche il peso. per adesso ci ho fatto giusto 3 uscite e 2 trail e una guidata. la bici va proprio bene. può essere che quando farò dello scassato mi renderò conto che non è proprio un'endurona ultimo tipo. ma direi non era esattamente quello che volevo. volevo una bici equilibrata, semplice, con sospensioni che lavorassero bene.
mi pare di aver fatto centro. poi c'è sempre il meglio del meglio...

sulle bici che ho valutato. io cercavo solo il kit telaio:
il nomad3 mi piace ma costava troppo (avevo paura fosse troppo discesa oriented)
la strive non conviene il kit telaio e avevo paura dell'affidabilità del nuovo sistema
capra non esiste in vendita il solo kit telaio
range c... non mi entusiasma esteticamente e non si trovava dove comprarle
altitude rally. bellissima, un po' cara, non ero convinto sulla taglia e quote
altre non mi vengono in mente...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
certo, mea culpa. ho parlato solo di una quota geometrica, quella riferita all'angolo di sterzo visto che si stava ipotizzando che un apertura dell'angolo in ottica discesa fa solo bene.
il mio punto di vista è dipende, in generale sicuramente una bici con angolo da 65 rispetto ad una da 67 andrà meglio, ma bisogna valutare anche il tipo di sentieri che si percorre, se si ama la velocità piuttosto che il tecnico lento. insomma ci sono un sacco di variabili.
il mio post era in risposta al post di @wally73
"una bici con 160 di escursione e angoli aperti dovrebbe dare un minimo di aiutino in discesa. poi ovvio se uno è fermo è fermo (come me)"

vero, ma non è detto che l'aiutino in discesa sia equilibrato: una bici con angoli aperti da confidenza sul dritto, ripido, scassato, ma se hai un sentiero particolarmente tortuoso non è molto di aiuto.

sul fatto che una bici più equlibrata (prendo il tuo esempio 65 di sterzo e 70 di sella, rispetto alle nuove che raddrizzano parecchio il piantone) vada meglio non discuto: difatti la mia rune va meglio in salita e in pedalata in generale rispetto al mio vecchio nomad.

sì beh parlare del solo sterzo nelle enduro moderne non ha senso infatti...
sterzo aperto, orizzontale progettato per stem da 40/50
reach più lunghi
carro corto per farle girare
sella dritta per pedalare

insomma sono progetti nuovi e credo sicuramente superiori alle enduro di qualche anno fa...
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.585
51
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
e difatti, la cosa che più mi stupisce è che una modifica relativamente semplice (parliamo di accorciare o allungare tubi, niente cose macchinose come escursioni variabili, comandi remoti, etc etc) che porta vantaggi innegabili sia arrivata dopo così tanto tempo. dalle prime "enduro" (nomad prima serie, prima specy enduro) ci sono voluti a occhio 8 anni per vedere bici effettivamente "nuove". in quegli otto anni, ricordo solo l'appello celeste per i talas che non funzionavano, gli ata di marzocchi che non funzionavano, 2step di rock shox idem.
quindi dopo anni a cercare di far funzionare sospensioni ad escursione variabile, olè, proviamo a cambiare le quote e di colpo sospensioni abbassabili diventano inutili.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
sulla spectral 29 ne abbiamo parlato proprio domenica...
cos'ha che non ti convince? perché probabilmente hai ragione da quello che mi ha detto...

io se fossi in TCSH non avrei nessun dubbio... CAPRA. ci sarà da aspettare un po' ma è la bici che vuole...

In realtà, mi sono espressa male. Ha le stesse quote del mio vecchio bandit29, quindi suppongo si comporti più o meno nello stesso modo, cioè bene.
Però adesso con le geometrie si può fare di più. In particolare, carro più corto e sterzo più aperto con forcella con offset 51 imho danno una svolta alle prestazioni in termini di maneggevolezza e anche comportamento sul ripido. In particolare la scarsa agilità è il difetto che da sempre si attribuisce alle 29.
In questo, special, kona, transition e alcune altre al momento sono più avanti
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
In realtà, mi sono espressa male. Ha le stesse quote del mio vecchio bandit29, quindi suppongo si comporti più o meno nello stesso modo, cioè bene.
Però adesso con le geometrie si può fare di più. In particolare, carro più corto e sterzo più aperto con forcella con offset 51 imho danno una svolta alle prestazioni in termini di maneggevolezza e anche comportamento sul ripido. In particolare la scarsa agilità è il difetto che da sempre si attribuisce alle 29.
In questo, special, kona, transition e alcune altre al momento sono più avanti

bah, guardando tutte le quote tra Spectral 29" e Smuggler, non vedo queste differenze abissali. Anzi

Molti, giustamente, dicono che un Nomad3 è caro
Ma, oramai è chiaro, che carri e link, per essere in carbonio, devono essere perfetti. Ciò costa. E, a quanto pare, pure molto

Personalmente, dovendo dare un consiglio [MENTION=45378]Tcsh[/MENTION], se puoi, ritorna in N3
Diversamente, Altitude...che forse è anche più adatta a ciò che sei solito fare/raccontare
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
e difatti, la cosa che più mi stupisce è che una modifica relativamente semplice (parliamo di accorciare o allungare tubi, niente cose macchinose come escursioni variabili, comandi remoti, etc etc) che porta vantaggi innegabili sia arrivata dopo così tanto tempo. dalle prime "enduro" (nomad prima serie, prima specy enduro) ci sono voluti a occhio 8 anni per vedere bici effettivamente "nuove". in quegli otto anni, ricordo solo l'appello celeste per i talas che non funzionavano, gli ata di marzocchi che non funzionavano, 2step di rock shox idem.
quindi dopo anni a cercare di far funzionare sospensioni ad escursione variabile, olè, proviamo a cambiare le quote e di colpo sospensioni abbassabili diventano inutili.

Prima non potevi accorciare il carro x via del cambio davanti.
Col monocorona si sono aperte un sacco di possibilità, vedi le ventinove con carro cortissimo
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo