Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

freeco

Biker superis
21/5/07
472
66
0
Visita sito
Bike
santa graziella
Ripeto, la mia è sana curiosità.
Ho un caro amico che appena ha potuto è passato dalla Bronson alla N3 restando contentissimo del cambio. Ma, a detta sua, con la Bronson aveva sbagliato nell'interpretare la tipologia di bici.

In questi giorni ho avuto la possibilità di provare un po' una N3 nei sentieri di casa e non posso che confermare quello che lui mi ha detto. Le due bici sono decisamente diverse sia per lo stile di guida, per l'impostazione delle geometrie e per la destinazione d'uso.
La N3 porta a "tirare via dritto" nei pezzi scassati dove con la Br. devo stare più preciso nelle traiettorie ed è decisamente più docile nei tratti un po' più tecnici, sopratutto se affrontati a velocità un po' più elevate (per i miei standard, ovviamente). Di contro, sempre per quanto riguarda la discesa, sento la mancanza della risposta che da la Br quando pompata nelle compressioni (è la parte che forse mi piace di più della mia bici), la velocità con cui si esce dalle curve se schiacciate come si deve, la sensazione di "pop" nei piccoli salti.
In generale ho avuto la sensazione che la N3 sia una bici per andare davvero forte, più di qualche volta mi ha impressionato la velocità che porta a raggiungere e la facilità nel gestire i tratti tecnici. E' una bici molto divertente e, sempre secondo me, è pensata per "rendere" in sentieri e tracciati tecnici, altrimenti si rischia di "annoiarsi" (uso le virgolette perchè sono sempre mie impressioni).
Per ogni discesa ho pedalato la salita di 4-500 m alla volta in questo caso ho notato bene la differenza tra le due bici: la Br. è più simile alla 5010 che alla N3, ma qui conta anche il peso dei componenti montati, le gomme utilizzate, il tipo di sospensioni. Comunque mi è sembrata una bici che si lascia pedalare ecco.
Alla fine ho capito che se mi venisse proposto di scegliere tra Br. e N3 per l'uso di tutti i giorni ricomprerei la Br., sarà perchè da un po' di tempo ho deciso di dedicarmi più a un certo tipo di sentieri dolomitici rispetto ad altri e al modo di affrontarli.

Ritornando alla questione di modelli cannibalizzati da altri:
Siete sicuri che sia successo così per la Bronson? Mi spiego, girando in italia ho avuto anch'io l'impressione che le N3 dominino ma non ho avuto la stessa impressione all'estero. Ho la fortuna di viaggiare molto per lavoro tra USA e Europa, ho anche la fortuna di riuscire quasi sempre a ritagliare del tempo per noleggiare una mtb ove possibile e esplorare le varie zone. La sensazione che ho avuto più volte, confermata anche da alcuni amici americani, è che nonostante l'arrivo delle N3, in America e Inghilterra continuino a vendere tantissime Br. tanto da vederne in numero superiore rispetto alle Nomad. Secondo me è per il fatto che, a differenza dell'italia, si è riusciti a comunicare la destinazione d'uso ideale per la Br. e cioè più allmountain che enduro. Secondo me ha senso, è una tipologia di biciclette che si inserisce tra le trail e le enduro che all'estero vengono prese molto in considerazione e da noi molto meno (motivo per cui molte sono sul mercatino).
Santa Cruz aveva bene in mente, secondo me, per cosa era destinata la Br. quando l'hanno lanciata. Sapevano che direzione stavano prendendo i mezzi da enduro-race per geometrie ed escursioni e non credo avrebbero presentato mai un modello con le caratteristiche della bronoson per quel tipo di utilizzo, sarebbe stato un suicidio commerciale. Infatti un anno dopo è arrivata la N3. C'era anche un intervista a Rob Roskopp che girava su internet in cui spiegava molto chiaramente come le due bici fossero diverse, destinazioni d'uso comprese. Avete notato come quelli di Santa Cruz stanno spingendo l'immagine della Br negli ultimi tempi? Viene sempre rimandata ad un utilizzo allmountain se ne fate caso.
Mamma mia che pippone o.t. che ho scritto, scusate :smile:

p.s. La range ho avuto modo di provarla bene proprio negli states, è una bici fantastica! Se necessitassi di un mezzo più votato all'enduro della Br. sicuramente sarebbe la mia prima scelta :i-want-t:
 

ducams4r

Redazione
Tanti anni fa ero un discreto sciatore della domenica e quando scoppio la "tomba mania", ai piedi dei principianti che andavano poco più che a spazzaneve, vedevi sci top di gamma da slalom o gigante, che rendevano il loro apprendimento molto più difficoltoso!
Credo che il Bronson sia più che sufficiente per buona parte dei biker della domenica, però vuoi mettere la figura che fa avere il Nomad 3 davanti al bar! Poi, come diceva già qualcuno, c'è quello che va davvero forte e ti passa sulle orecchie con una Graziella!
Ma noi italiani siamo sostanzialmente dei grandissimi poser, badiamo più all'apparenza che alla sostanza.
 
  • Mi piace
Reactions: krj and pierocoach

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Sia chiaro che il mio intento non è di screditare qualcuno ma solo di capire bene come e se ci si può muovere in Italia per questi cuscinetti aldifuori dei canali ufficiali e se è possibile rivolgersi direttamete a Sc...


Hi, i have a question for you about this lifetime bearing warranty: the conditions to have a new bearing depend if someone determines it to be defective, used, worn or the lifetwarranty is valid in any case? Can i send you directly from my country?
Thank you
Luca
Italy

Risposta di stamattina:
Luca,
Where did you purchase your Santa Cruz bike? If you take your bearings out and deem them not performing up to standards and you are original owner with copy of receipt-we will replace them.
Thank you.

Willie K. Bullion| Warranty Dept./GRP
SANTA CRUZ BICYCLES
office

Qualcuno riesce ad interpretare bene questa mail? Io gli ho risposto e attendo...

Ciao

sta storia dei cuscinetti assomoglia sempre piu' a quella,a mio parere ancora poco chiara della garanzia quinquennale.
assolutamente da chiarire.
allora,visto che sono ancora possessore di un Nomad al quale ho cambiato i cuscinetti due volte perche' 'andati' :prima di acquistare un telaio tramite distributore ufficiale da buon pignolo lessi qualsiasi cosa a riguardo,e leggendo la politica dei cuscinetti ufficiale di SC pensai ad un grande valore aggiunto...peccato che tutte e due le volte spronai il sivende e mi rise in faccia

ho 'difeso' il distributore quando se lo meritava, ora divento menabelino anche io e mi farebbe piacere avere una risposta 'ufficiale' visto che come ho gia' detto ho pagato una 'serie A' e pretendo un trattamento consono mentre ultimamente tanto 'serie A' non mi sembra...e quando mi ridono in faccia mi girano forte

[MENTION=17503]freeco[/MENTION] sono d'accordo,la Bronson la ho maltrattata per una settimana e sono due bici ben diverse:piu' pedalabile e vantaggiosa sui dislivelli importanti ma anche piu' nervosa e scorbutica in discesa e in velocita'...poi magari la fai correre forte lo stesso,ma ci va piu' pelo,capacita' e perdona meno.
allo stesso modo una N3 o una Capra con una bella gamba le spingi uguale e ci fai tanto dislivello,per come la uso io preferisco queste ultime...ricordo comunque le dichiarazioni ufficiali quando usci' :'il 650 b perche' il mercato lo richiede' :omertà:
perdonatemi,ma sempre 'una volta' le SC indirizzavano il mercato come la N1,non il contrario come per Bronson o N3 :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: krj and Tcsh

Sam Cooper

Biker grossissimus
[MENTION=111574]Sam Cooper[/MENTION] un po' caruccio come comando remoto pero', in fondo quello del reverb fa il suo lavoro. Per averlo nella stessa posizione ne ho preso uno previsto per essere montato a destra e l'ho montato a sinistra capovolto.

Ho anch'io la stessa soluzione (tasto capovolto a sinistra) e concordo pienamente sul prezzo decisamente fuori mercato.
Tralasciando la questione economica, però, un comando fatto così É decisamente più comodo del pulsante originale.
Però l'avrei progettato più largo è simile alle palette del cambio.
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Ho anch'io la stessa soluzione (tasto capovolto a sinistra) e concordo pienamente sul prezzo decisamente fuori mercato.
Tralasciando la questione economica, però, un comando fatto così É decisamente più comodo del pulsante originale.
Però l'avrei progettato più largo è simile alle palette del cambio.

A vederlo è decisamente più comodo dell'originale e avendo anche un rapporto di leva dovrebbe essere anche meno "duro" da spingere dell'originale, magari rimane anche facilmente azionabile nel tempo visto che normalmente i pulsanti del reverb o per usura o per una bottarella ad un certo punto diventano veramente duri.

Per adesso anche il mio è praticamente nuovo e funziona bene (ma più duro di tutti i ks che ho avuto) speriamo che continui così!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Risposta di stamattina:
Luca,
Where did you purchase your Santa Cruz bike? If you take your bearings out and deem them not performing up to standards and you are original owner with copy of receipt-we will replace them.
Thank you.

Willie K. Bullion| Warranty Dept./GRP
SANTA CRUZ BICYCLES
office

Qualcuno riesce ad interpretare bene questa mail? Io gli ho risposto e attendo...

Ciao

E' una risposta "di comodo", che comunque non chiarisce molto.
Dice "se li smonti e ritieni che non siano performanti come dovrebbero, te li sostituiamo".... però non dice se tale perdita di prestazioni possa essere semplicemente dovuta all'usura e se la sostituzione sia del tutto gratuita....
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
Una curiosita'; visto che abbiamo parlato di ruote, che gomme montate su Nomad/capra/bici con geometrie simili?

Ho messo delle Magic Mary Supergravity Vertstar all'anteriore e Trailstar al posteriore; penso pero' in futuro di mettere qualcosa di un po' piu' scorrevole dietro.
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Una curiosita'; visto che abbiamo parlato di ruote, che gomme montate su Nomad/capra/bici con geometrie simili?

Ho messo delle Magic Mary Supergravity Vertstar all'anteriore e Trailstar al posteriore; penso pero' in futuro di mettere qualcosa di un po' piu' scorrevole dietro.

la SG mi pare faccia 1,1 Kg e francamente sono un pelo allergico alle gomme che passano il Kg.

Io all'anteriore ho tenuto la Mavic Crossmax Charge di serie, dietro ho provato di girare con la Roam ma era al limite del ridicolo per cui ho messo su una Schwalbe Hans Dampf 2,35 Trailstar (795 grammi).

La posteriore sono abbastanza contento, mi piace di più della HR2, l'anteriore sono abbastanza contento ma probabilmente alla sostituzione andrò o di DHf 3C 2,30 o di Magic Mary ma Trailstar e NON SG (835 Vs 1.100 gr.)

Bye
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
[MENTION=45378]Tcsh[/MENTION] si hai ragione, fanno 1,1 kg; nella mia zona i sentieri sono tutti piuttosto rocciosi e scendere con gomme piu' leggere mi fa un po' paura. In aggiunta la carcassa di queste gomme e' molto rigida e mi permette di usare in discesa pressioni piuttosto basse senza troppi patemi d'animo sia per loro che per i cerchi.
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Magic Mary Supergravity e Mavic Charge pesano praticamente uguale: 50 grammi di differenza, pesate io! Il Charge va benissimo, ma per curiosità ho voluto prendere il Magic... speriamo di non pentirmi.

la SG mi pare faccia 1,1 Kg e francamente sono un pelo allergico alle gomme che passano il Kg.

Io all'anteriore ho tenuto la Mavic Crossmax Charge di serie, dietro ho provato di girare con la Roam ma era al limite del ridicolo per cui ho messo su una Schwalbe Hans Dampf 2,35 Trailstar (795 grammi).

La posteriore sono abbastanza contento, mi piace di più della HR2, l'anteriore sono abbastanza contento ma probabilmente alla sostituzione andrò o di DHf 3C 2,30 o di Magic Mary ma Trailstar e NON SG (835 Vs 1.100 gr.)

Bye
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Una curiosita'; visto che abbiamo parlato di ruote, che gomme montate su Nomad/capra/bici con geometrie simili?

Ho messo delle Magic Mary Supergravity Vertstar all'anteriore e Trailstar al posteriore; penso pero' in futuro di mettere qualcosa di un po' piu' scorrevole dietro.

Dopo un paio di HR2 Dual, sono appena passato a Magic Mary Evolution Snakeskin Pacestar 2.35 all'anteriore e Nobby Nic (2015) Trailstar 2.35 al posteriore. Forse il prossimo week end riesco a provarle seriamente.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
la SG mi pare faccia 1,1 Kg e francamente sono un pelo allergico alle gomme che passano il Kg.

Io all'anteriore ho tenuto la Mavic Crossmax Charge di serie, dietro ho provato di girare con la Roam ma era al limite del ridicolo per cui ho messo su una Schwalbe Hans Dampf 2,35 Trailstar (795 grammi).

La posteriore sono abbastanza contento, mi piace di più della HR2, l'anteriore sono abbastanza contento ma probabilmente alla sostituzione andrò o di DHf 3C 2,30 o di Magic Mary ma Trailstar e NON SG (835 Vs 1.100 gr.)

Bye

Pesate da me:
Hans dampf sg circa 1050 gr
Magic mary trailstar non sg: 2 esemplari, uno 920 gr, l'altro 970
Hans dampf trailstar non sg circa 850 gr
 
  • Mi piace
Reactions: lumaca

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] quindi i pesi dichiarati sono spesso poco attendibili!

Comunque un po' tutta la bici non e' pensata per essere un fulmine in salita, la cosa non mi ha impedito di farmi 1.400 metri di dislivello positivo questa mattina e di godere in discesa come non mi era mai successo con una bici pedalabile.

Sono stato a lungo indeciso tra Nomad e Capra; alla fine quello che mi ha fatto propendere per il Nomad e' stato il tubo piantone piu' corto della categoria, l'unico che mi permette di prendere una taglia M con un reach bello disteso e montare un telescopico da 150mm. Sono alto 1,70 con 76cm di cavallo e ne sulla Bronson ne sulla Capra riuscivo a stare su una taglia M con il telescopico con maggiore escursione.
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] quindi i pesi dichiarati sono spesso poco attendibili!

Dipende anche molto dalla bilancia con cui pesi i componenti
Io mi sto facendo una lista di tutti i componenti che monto/smonto, facendo occhio di pesarli sempre con la mia bilancia
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
[MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] quindi i pesi dichiarati sono spesso poco attendibili!

Comunque un po' tutta la bici non e' pensata per essere un fulmine in salita, la cosa non mi ha impedito di farmi 1.400 metri di dislivello positivo questa mattina e di godere in discesa come non mi era mai successo con una bici pedalabile.

Sono stato a lungo indeciso tra Nomad e Capra; alla fine quello che mi ha fatto propendere per il Nomad e' stato il tubo piantone piu' corto della categoria, l'unico che mi permette di prendere una taglia M con un reach bello disteso e montare un telescopico da 150mm. Sono alto 1,70 con 76cm di cavallo e ne sulla Bronson ne sulla Capra riuscivo a stare su una taglia M con il telescopico con maggiore escursione.

Quoto.. questa considerazione sul piantone sella l'ho fatta pure io... averlo da 42cm sulla taglia M è un bel valore aggiunto per quelli alti intorno ai 170cm (io 173cm).. la nomad3 l'hanno fatta esattamente come l'avrei pensata io... su tutto.. passaggio cavi interno compreso (che ho odiato prima su commencal e transition..)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Qui trovate i pesi delle gomme, dichiarati e pesati dagli utenti: http://gewichte.mtb-news.de/category-45/reifen?page=1

Penso sia una delle liste più complete :-) Se cliccate sul modello c'è la foto con bilancia!

Per la magic mary evo trailstar tleasy 27,5x2,35 dà 881 gr come peso rilevato, contro gli 831 dichiarati.
Io ne ho due in casa e , ribadisco, una pesa 920 gr, l'altra 970 gr-sulla mia bilancia, ovvio, che ho confrontato col bilancino di precisione da cucina.
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
@sc-addict quindi i pesi dichiarati sono spesso poco attendibili!

Comunque un po' tutta la bici non e' pensata per essere un fulmine in salita, la cosa non mi ha impedito di farmi 1.400 metri di dislivello positivo questa mattina e di godere in discesa come non mi era mai successo con una bici pedalabile.

Sono stato a lungo indeciso tra Nomad e Capra; alla fine quello che mi ha fatto propendere per il Nomad e' stato il tubo piantone piu' corto della categoria, l'unico che mi permette di prendere una taglia M con un reach bello disteso e montare un telescopico da 150mm. Sono alto 1,70 con 76cm di cavallo e ne sulla Bronson ne sulla Capra riuscivo a stare su una taglia M con il telescopico con maggiore escursione.
guarda sicuramente ci sono bici che salgono meglio...ma in confronto a come poi scendono sono impressionanti,ci fai cose che una volta osavi con mezzi da 17 kg quindi impedalabili :medita:

poi se vuoi spostare l'ago della bilancia piu' in salita le 140/150 sono forse un compromesso ancora migliore,con 12 kg scarsi ci fai XC e scendi veramente forte,se hai manico e fegato

un'altra bici dal ST 'corto' e' la Strive...ma questa e' un'altra storia e la smetto che gia' lo ho rotto abbastanza qui nel 3d :smile:

dove giri di solito dalle tue parti?fondo,pendenza e finale in mare sono molto simili ai miei trails :celopiùg:
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
55
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
[MENTION=39082]pierocoach[/MENTION] e si, penso proprio che siano sentieri con caratteristiche molto simili!!!

Se ho poco tempo resto tra La Turbie, Mont Agel, Cap D'Ail e Monaco
Ci sono tantissimi sentieri, ne ho un paio che riesco a fare anche nell'intervallo di pranzo in meno di 2 ore doccia compresa. Nei week end senza prendere la macchina si possono fare giri interessanti tra Col de la Madonne, Saint'Agnes, Peille, Gorbio, Mont Gros, etc. Poi a poca distanza c'e' Sospel.

Ho la fortuna di condividere le giornate in MTB con mia moglie e alle volte con mio padre che nonostante le 74 primavere si diverte ancora sia con bici da enduro con monocorona che con bici da DH. Va al suo ritmo sia in salita che in discesa pero' tutte le volte che lo vedo farsi 1.000 metri di dislivello positivo mi viene da ridere a chi ne fa meno con le e-bike!!! In Bike Park da un paio d'anni si e' aggiunto anche mio figlio di 9 anni che tra un po' mi lascera' talmente indietro da non volerne sapere di una vecchia lumaca come me :(

Dalle tue parti mi capita di venire spesso con la BDC, la salita dei Vignai insieme al giro del Turini' sono le mie preferite e con un amico di Ventimiglia le facciamo almeno una volta all'anno.
 
  • Mi piace
Reactions: Sam Cooper
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo