Nomad....VIII puntata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Invece Santa Cruz è proprio la Ferrari delle biciclette: se guardiamo il fascino, il desiderio, l'invidia che il brand suscita, ci siamo. A livello di valore percepito, Santa ha pochi rivali, a livello di diffusione mediatica idem. Anche la Ferrari non è la macchina più veloce in assoluto, ci sono lamborghini, corvette, porsche, zona, bugatti, ecc. ma sicuramente Santa e Ferrari hanno molto in comune.

Non sono d'accordo, non piu' almeno

Buona Pasqua a Tutti!
.......e che il meteo sia con voi ......qui tempo di cacca anche oggi :-(
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
HAPPY EASTER
JOYEUSE PAQUES
FROHE OSTERN
FELICES PASCUAS
FOUAI HWO GIE QUAI LE
EID-FOSS’H MUBARAK
SRETAN USKRS
GEZUAR PASHKEN
PASTE FERICIT
VESELE VELIKONOCE
KALO PASKA
SREKEN VELIGDEN
BUONA IIACKYA
OUAI HWO GIE QUAI LE
EID-FOSS’H MUBARAK
SRETAN USKRS
OYOHA IIACKYA
PASTE FERICIT
Gëzuar Pashkët
عيد فصح سعيد
Щасливої Пасхи
Καλό Πάσχα
חג פסחא שמח
Hyvää pääsiäistä
Sretan Uskrs
Счастливой Пасхи
สุขสันต์วันอีสเตอร์
ハッピーイースター
复活节快乐
God påske
Срећан Ускрс
Ondo Izan Bazko Garaian, Bôna Pâscua , Boa Páscoa, Pask Seder, Bona Pasca, Etan Uskrs, Veselé Velikonoce, God Påske, Vrolijk Pasen, Dzoyâose Pâquie, Felican Paskon, Häid Lihavõttepühi, Häid Munadepühi, Hyvää Pääsiäistä, Zalig Pasen, Buine Pasche Majôr, Uine Pasche, Boas Pascuas, Kellemes Húsvéti Ünnepeket, Cháisc Shona Dhuit, Prospera Pascha Sit, Priecigas Lieldienas, Bona Pascua, Tratry Ny Paska, Bòuna Pasqua, God Påske, Felis Pasku Grandi, Wesolych Swiat Wielkanocnych, Paste Fericit , Milostiplné Prežitie Velkonocných Sviatkov, Vesele Velikonocne Praznike, Heri Kwa Sikukuu Ya Pasaka, Glad Påsk, Paskalya Bayraminiz Kutlu Olsun, Bones Pasques, Pasg Hapus

....ma soprattutto....

BUONA PASQUA A TUTTI! :-)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Invece Santa Cruz è proprio la Ferrari delle biciclette: se guardiamo il fascino, il desiderio, l'invidia che il brand suscita, ci siamo. A livello di valore percepito, Santa ha pochi rivali, a livello di diffusione mediatica idem. Anche la Ferrari non è la macchina più veloce in assoluto, ci sono lamborghini, corvette, porsche, zona, bugatti, ecc. ma sicuramente Santa e Ferrari hanno molto in comune.

ma va la..... questa l'ho sentita varie volte ma nn ha proprio un gran senso, soprattutto se nn si conoscono i processi di produzione e montaggio delle case.

Ferrari è un azienda Italiana ed assembla le auto a Maranello in provincia di Modena, progettando oltre al telaio anche gran parte dei particolari che girano attorno all'auto, motore compreso, Santa progetta un telaio e lo fa fare in TW come tutte le altre marche, per cui ci andrei piano a fare dei paragoni.

Se Santa è la Ferrari delle biciclette, YT è la Bugatti delle biciclette, muahahahahaha!

Bye :celopiùg:
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
ma va la..... questa l'ho sentita varie volte ma nn ha proprio un gran senso, soprattutto se nn si conoscono i processi di produzione e montaggio delle case.

Ferrari è un azienda Italiana ed assembla le auto a Maranello in provincia di Modena, progettando oltre al telaio anche gran parte dei particolari che girano attorno all'auto, motore compreso, Santa progetta un telaio e lo fa fare in TW come tutte le altre marche, per cui ci andrei piano a fare dei paragoni.

Se Santa è la Ferrari delle biciclette, YT è la Bugatti delle biciclette, muahahahahaha!

Bye :celopiùg:

Nemmeno Ferrari produce da sé il telaio in carbonio della LaFerrari: le fibre vengono dal Giappone e la lavorazione é affidata alla statunitense Cytech. Il KERS é della Magneti Marelli, i freni sono Brembo, ecc ecc
Probabilmente l'ultima azienda automotive che abbia progettato e realizzato in casa tutti i componenti é stata la Ford ai tempi di Henry Ford, ma oggi come oggi non avrebbe più senso, perché oltre ad essere più dispendioso porterebbe ad un prodotto finale meno prestante ed affidabile.

E lo stesso vale per i produttori di MTB: a Taiwan ci sono le migliori tecnologie produttive per la lavorazione dei telai in composito. Tentare di farseli in casa costerebbe di più, ma soprattutto porterebbe ad un risultato comunque inferiore.

Come dice [MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] quando Santa Cruz Bicycle produceva telai in alluminio in casa la qualità delle finiture era parecchio discutibile. I telai in carbonio delle ultime generazioni sono, invece, eccellentemente lavorati e con un indice qualitativo decisamente superiore ad altri brand: inutile ricordare i problemi alle Range Carbon 2014, al carro delle Capra, al carro delle (prime) SB6, ai casi di rottura delle Jeckyll Carbon e così via.
La N2c qualche problema l'ha avuto, ma dalla Bronson in poi l'indice di affidabilità dei telai in composito di SC é salito ai massimi livelli e per quanto mi riguarda ciò significa che il prezzo di listino é in qualche modo commisurato alla ricerca di qualità realizzativa.
Ho visto personalmente il telaio di una N3 sezionato a metà (per motivi espositivi, non per rottura) e posso dire che il livello di lavorazione della fibra é notevole, così come lo é il passaggio cavi interno: tutti i rinforzi sono applicati nei punti più importanti, direzione ed intensità delle fasce cambiano da zona a zona in funzione del tipo di risultato previsto e voluto.
Tutte cose che, seppur a Taiwan, comportano un costo produttivo maggiore.
Poi siam tutti d'accordo che al prezzo di una N3 (finita e montata) ci si prendono due Capra, ma dire che siano la stessa cosa mi pare un po' una forzatura. :medita:
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Dico la mia in breve son felice possessore di una n3 e non credo la cambiero tanto presto, al momento in cui decidero di farlo e'assai probabile che un telaio santa superera'i 4000€
E sara' scelta obbligata rivolgersi altrove.
gia quando ho preso quest'ultimo c'ho riflettuto un bel po' ma poi prevalse la scimmia ecc.ecc.
Pero' a mio modesto parere una certa esagerazione c'e' e seppur nel breve termine possa apparire il contrario ( molte n3 in giro...e gli altri modelli?) nel lungo termine la politica prezzi di SC ed il trattamento differenziato riservato ai clienti ( vedi garanzia sui cuscinetti...) fuori dagli USA si rivelera' fallimentare.
 
  • Mi piace
Reactions: valeduke

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Nemmeno Ferrari produce da sé il telaio in carbonio della LaFerrari: le fibre vengono dal Giappone e la lavorazione é affidata alla statunitense Cytech. Il KERS é della Magneti Marelli, i freni sono Brembo, ecc ecc
Probabilmente l'ultima azienda automotive che abbia progettato e realizzato in casa tutti i componenti é stata la Ford ai tempi di Henry Ford, ma oggi come oggi non avrebbe più senso, perché oltre ad essere più dispendioso porterebbe ad un prodotto finale meno prestante ed affidabile.

E lo stesso vale per i produttori di MTB: a Taiwan ci sono le migliori tecnologie produttive per la lavorazione dei telai in composito. Tentare di farseli in casa costerebbe di più, ma soprattutto porterebbe ad un risultato comunque inferiore.

Come dice [MENTION=5563]sc-addict[/MENTION] quando Santa Cruz Bicycle produceva telai in alluminio in casa la qualità delle finiture era parecchio discutibile. I telai in carbonio delle ultime generazioni sono, invece, eccellentemente lavorati e con un indice qualitativo decisamente superiore ad altri brand: inutile ricordare i problemi alle Range Carbon 2014, al carro delle Capra, al carro delle (prime) SB6, ai casi di rottura delle Jeckyll Carbon e così via.
La N2c qualche problema l'ha avuto, ma dalla Bronson in poi l'indice di affidabilità dei telai in composito di SC é salito ai massimi livelli e per quanto mi riguarda ciò significa che il prezzo di listino é in qualche modo commisurato alla ricerca di qualità realizzativa.
Ho visto personalmente il telaio di una N3 sezionato a metà (per motivi espositivi, non per rottura) e posso dire che il livello di lavorazione della fibra é notevole, così come lo é il passaggio cavi interno: tutti i rinforzi sono applicati nei punti più importanti, direzione ed intensità delle fasce cambiano da zona a zona in funzione del tipo di risultato previsto e voluto.
Tutte cose che, seppur a Taiwan, comportano un costo produttivo maggiore.
Poi siam tutti d'accordo che al prezzo di una N3 (finita e montata) ci si prendono due Capra, ma dire che siano la stessa cosa mi pare un po' una forzatura. :medita:


Scusa ma cosa stai dicendo??? Quando SC produceva telai in alluminio in USA, ovvero fino al 2009 col VPP1 e telaio "scatolato", erano telai egregi e ben fatti e chi l ha avuto, come me, lo puó ben confermare per cui nn sono x nulla d accordo con ció che affermi.

La saldatura centrale del telaio N1 ha un fascino a cui nessun telaio di quel tempo arriva, oltre ad offrire una rigidità di gran lunga superiore alle altre bici da enduro di quegli anni, compreso l X-Wing di Specialized uscito nel 2010.

Oltre a ció stiamo parlando di aria fritta in quanto state paragonando una Ferrari ad una Santacruz solo perché costa tanto rispetto ad altre bici che xó nn hanno il ricarico di distributore e sivende, x cui come minimo hanno un ricarico del 30+30%.

Detto ció nn sono cosí convinto che un N3 costí di piú e di conseguenza x il ragionamento che fate valga di piú di una umile Capra... x nn parlare di una Strive o di una Range....

Fate una riflessione a chi si deve pagare e quanto per la catena di vendita, poi vediamo se siano o no assurdi i paragoni di Ferrari o Lamborghini o Bugatti che nn c entrano nulla!

Avete un N3? L avete "strapagato"? Siete contenti? Bon, fine della fiera, come ho giá scritto e ripeto, ognuno deve fare i conti con i suoi desideri e con le proprie tasche, ma a dire che una SC sia meglio di altre bici a mio avviso ce ne passa....

Bye
 

valeduke

Biker cesareus
30/5/13
1.612
61
0
45
Tobbio
Visita sito
Bike
La migliore
Dico la mia in breve son felice possessore di una n3 e non credo la cambiero tanto presto, al momento in cui decidero di farlo e'assai probabile che un telaio santa superera'i 4000€
E sara' scelta obbligata rivolgersi altrove.
gia quando ho preso quest'ultimo c'ho riflettuto un bel po' ma poi prevalse la scimmia ecc.ecc.
Pero' a mio modesto parere una certa esagerazione c'e' e seppur nel breve termine possa apparire il contrario ( molte n3 in giro...e gli altri modelli?) nel lungo termine la politica prezzi di SC ed il trattamento differenziato riservato ai clienti ( vedi garanzia sui cuscinetti...) fuori dagli USA si rivelera' fallimentare.

Concordo totalmente
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Chiaro che se analizzi punto per punto non n vieni a capo, ma io ho parlato di PERCEZIONE DEL BRAND...

Parlare di produzione ha poco senso, e comunque ricorda che anche per Ferrari si è parlato più volte, ed in parte è già stato fatto, di delocalizzare la produzione.

ma va la..... questa l'ho sentita varie volte ma nn ha proprio un gran senso, soprattutto se nn si conoscono i processi di produzione e montaggio delle case.

Ferrari è un azienda Italiana ed assembla le auto a Maranello in provincia di Modena, progettando oltre al telaio anche gran parte dei particolari che girano attorno all'auto, motore compreso, Santa progetta un telaio e lo fa fare in TW come tutte le altre marche, per cui ci andrei piano a fare dei paragoni.

Se Santa è la Ferrari delle biciclette, YT è la Bugatti delle biciclette, muahahahahaha!

Bye :celopiùg:
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Ti ripeto che stiamo parlando di PERCEZIONE DEL BRAND, non di dove viene prodotto. Anche Apple non produce in casa ma il suo marchio è conosciuto, ammirato e desiderato ovunque...

Scusa ma cosa stai dicendo??? Quando SC produceva telai in alluminio in USA, ovvero fino al 2009 col VPP1 e telaio "scatolato", erano telai egregi e ben fatti e chi l ha avuto, come me, lo puó ben confermare per cui nn sono x nulla d accordo con ció che affermi.

La saldatura centrale del telaio N1 ha un fascino a cui nessun telaio di quel tempo arriva, oltre ad offrire una rigidità di gran lunga superiore alle altre bici da enduro di quegli anni, compreso l X-Wing di Specialized uscito nel 2010.

Oltre a ció stiamo parlando di aria fritta in quanto state paragonando una Ferrari ad una Santacruz solo perché costa tanto rispetto ad altre bici che xó nn hanno il ricarico di distributore e sivende, x cui come minimo hanno un ricarico del 30+30%.

Detto ció nn sono cosí convinto che un N3 costí di piú e di conseguenza x il ragionamento che fate valga di piú di una umile Capra... x nn parlare di una Strive o di una Range....

Fate una riflessione a chi si deve pagare e quanto per la catena di vendita, poi vediamo se siano o no assurdi i paragoni di Ferrari o Lamborghini o Bugatti che nn c entrano nulla!

Avete un N3? L avete "strapagato"? Siete contenti? Bon, fine della fiera, come ho giá scritto e ripeto, ognuno deve fare i conti con i suoi desideri e con le proprie tasche, ma a dire che una SC sia meglio di altre bici a mio avviso ce ne passa....

Bye
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
questa che SC sia la ferrari delle biciclette, la si sente ad ogni aumento prezzi, quasi a giustificarne gli elevati costi.
ricordo a tutti che c'è sempre ad ogni aumento prezzi un'apparente e valida motivazione, peccato che quando il trend si inverte i prezzi non scendano mai, un po' come la benzina , che aumenta sempre, quale che sia il prezzo del petrolio...
negli USA a nessuno verrebbe in mente di fare paragoni tra SC e Ferrari, perchè, e lo abbiamo gia' detto tante volte, santa la è un marchio come tanti, qua da noi forse è un po' sopravvalutato, merito dell'ottimo marketing?
a me piacciono le loro bici, ma non tutte, ad esempio mi stanno interessando le 29 con le nuove geometrie uscite da poco e SC ha in catalogo ancora la vecchissima tall boy lt con geometrie vecchie di anni, quindi se in questo momento volessi prenderne una mi rivolgerei altrove, avrei un mezzo piu' moderno altrettanto ben fatto e non pagherei 3500 euro il solo telaio.
stessa cosa dicasi per la 5010 , geo antiquate, c'è imho di meglio in giro.....
se non avessero fatto questa N3, avevo gia' in mente di prendermi una Range e non credo me ne sarei pentito...
questo per dire che se non si svegliano , anche loro tra un po' scenderanno dal piedistallo.
 
  • Mi piace
Reactions: pierocoach

Sam Cooper

Biker grossissimus
Scusa ma cosa stai dicendo??? Quando SC produceva telai in alluminio in USA, ovvero fino al 2009 col VPP1 e telaio "scatolato", erano telai egregi e ben fatti e chi l ha avuto, come me, lo puó ben confermare per cui nn sono x nulla d accordo con ció che affermi.

La saldatura centrale del telaio N1 ha un fascino a cui nessun telaio di quel tempo arriva, oltre ad offrire una rigidità di gran lunga superiore alle altre bici da enduro di quegli anni, compreso l X-Wing di Specialized uscito nel 2010.

Oltre a ció stiamo parlando di aria fritta in quanto state paragonando una Ferrari ad una Santacruz solo perché costa tanto rispetto ad altre bici che xó nn hanno il ricarico di distributore e sivende, x cui come minimo hanno un ricarico del 30+30%.

Detto ció nn sono cosí convinto che un N3 costí di piú e di conseguenza x il ragionamento che fate valga di piú di una umile Capra... x nn parlare di una Strive o di una Range....

Fate una riflessione a chi si deve pagare e quanto per la catena di vendita, poi vediamo se siano o no assurdi i paragoni di Ferrari o Lamborghini o Bugatti che nn c entrano nulla!

Avete un N3? L avete "strapagato"? Siete contenti? Bon, fine della fiera, come ho giá scritto e ripeto, ognuno deve fare i conti con i suoi desideri e con le proprie tasche, ma a dire che una SC sia meglio di altre bici a mio avviso ce ne passa....

Bye

A me pare che tu abbia frainteso:
1. Ho parlato di differente livello di qualità produttiva dell'alluminio lavorato in USA al CF lavorato a Taiwan. I telai erano ottimi, ma il livello di finitura era approssimativo. Ora il livello di finitura é di alto livello.
2. Mai detto SC=Ferrari. Semmai il contrario. Sei stato tu a dire che Ferrari rappresenta l'eccellenza perché fa tutto a Maranello e non fa produrre a Taiwan.
3. Mai discusso su chi ricarica e quanto ci guadagni. Per lo stesso motivo potresti scoprire che un produttore "on Line" ha indici di marginalità perfino superiori a chi vende tramite catena distributiva.
4. Non ho nulla contro la Capra (o la Strive) e contro chi la compra (perché mai dovrei?), ma trovo sterile e puerile convincersi e tentare di convincere di essere stati più furbi perché spendendo meno si é ottenuto "uguale" se non di più.
Sono bici differenti. Ogni ragionamento sul prezzo non ha senso.
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io posso dire che dopo la follia dell'altra settimana sono contento di aver rivenduto il Nomad 3 sia per la taglia piccola che per il monocorona che il mio piede non mi consentiva di spingere credo ancora per diverso tempo....Da nuova sarebbe stato impossibile prenderla e con i soldi recuperati dovrò per forza guardare altrove, sempre che mi stufi del Nomad 2 che fa ancora egregiamente il suo lavoro...Molto probabilmente invece di una nuova Enduro 27.5 se ci saranno le condizioni (e ancora i soldi) prenderò un Xc front 29 per allenarmi un pò....Poi quando il mercato della mtb sarà uscito da questa frenesia di novita (perlopiù inutili) sarà il momento giusto per fare delle scelte oculate.....
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Qui come in America Santa Cruz non propone una linea economica dei suoi prodotti... quindi non è un marchio come gli altri: è un marchio che si rivolge ad una certa fascia di clienti... ecco un'altra analogia.

Capre e compagnia bella sono più assimilabili ai Giapponesi di alcuni decenni fa o Cinesi di oggi: grazie a costi del lavoro più bassi e cicli produttivi azzeccati riescono a fare ottime imitazioni che funzionano anche meglio degli originali, ma che non hanno il fascino di un marchio storico. Se notate oggi le grandi aziende nel mondo vengono acquistate solo per avere il marchio (il valore è tutto li), i dipendenti restano a casa e la produzione avviene (per la maggiore) nel paese di provenienza dell'acquirente...

Questo in modo molto semplicistico, che piaccia o no, è come funziona il mercato... vedrete che le acquisizioni nel giro di qualche anno ci saranno (dove non sia già successo) anche nel mondo del ciclismo.


questa che SC sia la ferrari delle biciclette, la si sente ad ogni aumento prezzi, quasi a giustificarne gli elevati costi.
ricordo a tutti che c'è sempre ad ogni aumento prezzi un'apparente e valida motivazione, peccato che quando il trend si inverte i prezzi non scendano mai, un po' come la benzina , che aumenta sempre, quale che sia il prezzo del petrolio...
negli USA a nessuno verrebbe in mente di fare paragoni tra SC e Ferrari, perchè, e lo abbiamo gia' detto tante volte, santa la è un marchio come tanti, qua da noi forse è un po' sopravvalutato, merito dell'ottimo marketing?
a me piacciono le loro bici, ma non tutte, ad esempio mi stanno interessando le 29 con le nuove geometrie uscite da poco e SC ha in catalogo ancora la vecchissima tall boy lt con geometrie vecchie di anni, quindi se in questo momento volessi prenderne una mi rivolgerei altrove, avrei un mezzo piu' moderno altrettanto ben fatto e non pagherei 3500 euro.
stessa cosa dicasi per la 5010 , geo antiquate, c'è imho di meglio in giro.....
questo per dire che se non si svegliano anche loro tra un po' scenderanno dal piedistallo.
 

tylerdurden71

Biker tremendus
16/9/11
1.071
470
0
Udine
Visita sito
Hanno un prezzo da supermercato? Quanto costa una c in carbonio....

E comunque è montata con Pike e X1... ti sembrano pezzi da bici economica??? Anche la Ferrari a suo tempo produsse le varie 208, 308 i così detti Ferrarini... quella di Magnum P.I. direi quindi che hai trovato un'altra analogia)

sbagli , e le c in carbonio montate da supermercato per chi le farebbero allora?
 

ducams4r

Redazione
Qui come in America Santa Cruz non propone una linea economica dei suoi prodotti... quindi non è un marchio come gli altri: è un marchio che si rivolge ad una certa fascia di clienti... ecco un'altra analogia.

Capre e compagnia bella sono più assimilabili ai Giapponesi di alcuni decenni fa o Cinesi di oggi: grazie a costi del lavoro più bassi e cicli produttivi azzeccati riescono a fare ottime imitazioni che funzionano anche meglio degli originali, ma che non hanno il fascino di un marchio storico. Se notate oggi le grandi aziende nel mondo vengono acquistate solo per avere il marchio (il valore è tutto li), i dipendenti restano a casa e la produzione avviene (per la maggiore) nel paese di provenienza dell'acquirente...

Questo in modo molto semplicistico, che piaccia o no, è come funziona il mercato... vedrete che le acquisizioni nel giro di qualche anno ci saranno (dove non sia già successo) anche nel mondo del ciclismo.

Ero tentato di dare un meno per questo ragionamento, mi limito a dire che non sono assolutamente d'accordo.

E credo pure che in USA costino molto meno che in Europa!
 
  • Mi piace
Reactions: l.j.silver and Tcsh
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo