Nomad-eeee

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
aiutatemi, mi è successa una cosa assurda.
non so come, ma la ruota posteriore mi tocca sul carro. il problema è che non tocca sui foderi laterali, ma avanti, dove il carro sembra disegnare una Y.
ho anche chiamato bonandrini, ma non sembra esserci spiegazione. l'unico dato di fatto, dimostrato anche dai segni della gomma, è che tocca proprio e solo in quel punto.
aiutatemi... sto impazzendo:ueh:

Sei sicuro che la ruota sia su bene?

Lo so che è una domanda stupida da fare a uno che possiede una nomad :0) , ma prova a controllare.

Se hai un cambio sram, capita che se non ci fai caso il perno del mozzo non entri bene in sede - anche se sembra di sì e riesci a bloccarlo e a pedalare - xchè urta nel cambio e quindi può toccare davanti.

Oppure - a me è capitato col mozzo ringlè - l'asse del mozzo è troppo grande per l forcellino sul telaio e non entra bene. Lo blocchi, ci pedali, ma vale lo stesso discorso di prima. La cosa non è così evidente, a prima vista sembra che sia su bene, in realtà non va fino in fondo.

Se si fosse deformato il carro tanto da xmettere una cosa del genere, sarebbe molto evidente, credo, quindi escluderei una eventualità del genere.

ciao
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
La 66 a molla e incomparabilmente piu morbida della 36 van, solo con la pressione di un dito sul manubrio la muovi, ciononostante e molto piu progressiva.

Boh, non so che 36 VAN ti sia capitata, ma non posso che essere d'accordo con ninja.
La 66RC2X a molla 2006 mi era sembrata un'ottima forca, ma la 36 VAN l'ho trovata migliore, sia come scorrevolezza che come sensibilita', IMHO la migliore che abbia provato della categoria (per non tirare in ballo i pesi...).
Tra le marzocchi ad aria che ho avuto (mx comp 2004, mx pro 2005, AM3 2005, Z1 light eta 2006, XC600SL 2007) posso dire di essermi trovato bene solo con quelle a funzionamento misto aria/molla (mx pro, Z1), per le altre no.
In particolare (forse sfiga...) ho avuto 2 pessime esperienze con la AM3 (economica ma nenanche piu' di tanto...) e con la recente XC600SL:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=28943
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=61609
Anche su questo quoto ninja.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Boh, non so che 36 VAN ti sia capitata, ma non posso che essere d'accordo con ninja.
La 66RC2X a molla 2006 mi era sembrata un'ottima forca, ma la 36 VAN l'ho trovata migliore, sia come scorrevolezza che come sensibilita', IMHO la migliore che abbia provato della categoria (per non tirare in ballo i pesi...).
Tra le marzocchi ad aria che ho avuto (mx comp 2004, mx pro 2005, AM3 2005, Z1 light eta 2006, XC600SL 2007) posso dire di essermi trovato bene solo con quelle a funzionamento misto aria/molla (mx pro, Z1), per le altre no.
In particolare (forse sfiga...) ho avuto 2 pessime esperienze con la AM3 (economica ma nenanche piu' di tanto...) e con la recente XC600SL:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=28943
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=61609
Anche su questo quoto ninja.

Boh, non so, può darsi, era un modello 2006, so che poi qualcosa hanno modificato nell'idraulica. Xò anche i miei amici l'hanno provata e l'impressione che ho avuto io me l'hanno confermata. Forse era anche questione di difficoltà di taratura x il mio peso piuma. Tieni conto poi che il confronto è stato fatto sempre con forcelle marzocchi di pari o maggiore escursione, dichiaratamente votate alla discesa e al fr spinto, quindi morbidissime. Forcelle tipo la am1 2005 aria-molla, che ho sulla 4x, sono buone ma non così scorrevoli o rigide o reattive come la 66. Qui il confronto con la fox sarebbe anche x me favorevole alla fox, fatto comunque salvo il discorso del fondo corsa. O forse - come abbiamo riconosciuto alla fine parlando altre volte di questo argomento - non ha senso dire questo è meglio di quello : ogni brand ha i suoi estimatori e alla fine è veramente, semplicemente questione di gusti. :0))


claudia

PS Mi sa che siamo un po' off topic
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
si ,siamo off topic, ma concludo dicendo che non importa il brand, io sono un ex marzocchiano convinto ho passato ben 7 marzocchi, ma nessuna è all'altezza della 36 van R o a mio avviso a livello di idraulica...
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
Ciao, personalmente sono rimasto deluso dal rendimento della mia Nomad ! o meglio ....
premetto che non sono un gran manico nel senso che drop o salti sopra il metro cerco di evitarli nn avendo a disposizione la mutua !
probabilmente il mio errore principale è stato di acquistarla con un fox float r e una marzochi am 1 2007.
Il primo ha il pp fisso e quindi per rendere sensibile il retroteno in discesa devo tenerlo sgonfissimo ritrovandomi poi in salita un mezzo troppo morbido e con un angolo sterzo da assomigliare piu ad una bighit.
La forca, nn si incazzi marzocchi, è na cagata mostruosa (e dire che nel 99 con la z1 mi ero trovato bene) ... l'ho già inviata una volta a riparare perchè le due camere ad aria nn so come dopo 2 min si equiparavano di presione ! flette da bestia, perde ancora oggi la pressione dopo 2-3 sett di utilizzo, nn ha 160 mm a disposizione , nn capisco come si possa stampare un manuale indicando pressioni di setup tali (ma le provano in marzocchi ?) inoltre la forca e .... scattosa non burrosa .... e dire che tutto il gruppo mi urlava nelle orecchie 36 36 36 36 ... oramai attendo la prox stagione ma prima di valutare la 55 ci pensero "36" volte !
Tutto ciò x dire che spero nn sia il telaio ma gli elementi elastici a corredo ad aver reso la bici quella che è ...
attualmente dopo luuuunghe attapiranti meditazioni ho intrapreso 2 vie :
La prima mi ha portato a comprare attualmente un mono marzocchi roco tst a molla ed a perseverare sulla ricerca setup della AM 1 atendendo la sost. il prox anno.
La seconda nel valutare la sostituzione del mezzo con una Foes o una Enduro sl !!
Voi con cosa le avete attrezzate le vostre Nomad ??
Io la uso moolto a pedalare quindi vorrei raggiungere i 13,5 - 14 kg ma pare sia un peso impossibile mantenendo il mezzo divertente in discesa !
Io con mono Roco forca AM1 ruote crossland da 1900 gg copertoni da 2.1 tubless e roba pari ad un xt sono arrivato a circa 14.7-14.8 !!
Mi pare impossibile che qualcuno sia sceso sotto i 13 mantenendo il mezzo nella sua classe d'uso.
Infine propendo per la Lirik ad aria o la 36 talas (no la rc2) ... ora ho letto della 55 ! se nn avesse i problemi costruttivi !!
chi ha le prime due montate che impressioni ha avuto ?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
54
Torino
Visita sito
Ciao, personalmente sono rimasto deluso dal rendimento della mia Nomad ! o meglio ....
premetto che non sono un gran manico nel senso che drop o salti sopra il metro cerco di evitarli nn avendo a disposizione la mutua !
probabilmente il mio errore principale è stato di acquistarla con un fox float r e una marzochi am 1 2007.
Il primo ha il pp fisso e quindi per rendere sensibile il retroteno in discesa devo tenerlo sgonfissimo ritrovandomi poi in salita un mezzo troppo morbido e con un angolo sterzo da assomigliare piu ad una bighit.
La forca, nn si incazzi marzocchi, è na cagata mostruosa (e dire che nel 99 con la z1 mi ero trovato bene) ... l'ho già inviata una volta a riparare perchè le due camere ad aria nn so come dopo 2 min si equiparavano di presione ! flette da bestia, perde ancora oggi la pressione dopo 2-3 sett di utilizzo, nn ha 160 mm a disposizione , nn capisco come si possa stampare un manuale indicando pressioni di setup tali (ma le provano in marzocchi ?) inoltre la forca e .... scattosa non burrosa .... e dire che tutto il gruppo mi urlava nelle orecchie 36 36 36 36 ... oramai attendo la prox stagione ma prima di valutare la 55 ci pensero "36" volte !
Tutto ciò x dire che spero nn sia il telaio ma gli elementi elastici a corredo ad aver reso la bici quella che è ...
attualmente dopo luuuunghe attapiranti meditazioni ho intrapreso 2 vie :
La prima mi ha portato a comprare attualmente un mono marzocchi roco tst a molla ed a perseverare sulla ricerca setup della AM 1 atendendo la sost. il prox anno.
La seconda nel valutare la sostituzione del mezzo con una Foes o una Enduro sl !!
Voi con cosa le avete attrezzate le vostre Nomad ??
Io la uso moolto a pedalare quindi vorrei raggiungere i 13,5 - 14 kg ma pare sia un peso impossibile mantenendo il mezzo divertente in discesa !
Io con mono Roco forca AM1 ruote crossland da 1900 gg copertoni da 2.1 tubless e roba pari ad un xt sono arrivato a circa 14.7-14.8 !!
Mi pare impossibile che qualcuno sia sceso sotto i 13 mantenendo il mezzo nella sua classe d'uso.
Infine propendo per la Lirik ad aria o la 36 talas (no la rc2) ... ora ho letto della 55 ! se nn avesse i problemi costruttivi !!
chi ha le prime due montate che impressioni ha avuto ?
mi permetto di risponderti per primo visto che siamo vicini di casa ed entrambi possediamo lo stesso mezzo, ma diversamente montato...
Ammo: l'errore più grave credo si stato nel settaggio. Tenerlo a quelle pressioni è il classico errore naturale...piuttosto che sgonfiare..dovevi gonfiare!! ne parlavo proprio oggi con il mio sivende...gli giungono bici così settate con somma insoddisfazione dell'acquirente: cambio di pressione e via!!:-?
Sospensione: Io ho un dhx 5 air e mi trovo bene. In questo lungo topic, si è parlato della molla(fox e marzocchi) e, tranne che tu non pesi oltre i 100 kg, pare serva poco. Con l'ammo Fox dhx 5 air risparmi peso e hai le medesime soddisfazioni.
Forka: lascio a te le espressioni colorite. Io ho una lyric u-turn(molla) e sono pienamente soddisfatto. Mi spiace per Marzocchi ma credo che il prodotto vada rivisto. Altri hanno Fox 36 aria o molla e le impressioni sono buone, se non ottime.

Peso: per stare sotto i 14 kg devi fare un grande sforzo economico. Vedi tu. La mia pesa 15 kg e da un anno sale e scende sulle alpi occidentali e oltre fino a oltre 2000 m di dislivello pro die. Se il tuoi telaio non è anodizzato, parti già male:mrgreen:
Cmq, la Nomad non è una bici da peso leggero: se leggi questo post è un fatto assodato. La stabilità di un mezzo che fa 150+150(o nel caso della Nomad di più..) è anche dovuta al suo peso. Renderla eccessivamente leggera potrebbe non essere una grande soluzione. Se vuoi una bici che scenda sotto i 13 kg devi cambiare bici, o meglio, telaio. Questo deve essere sotto i 3 kg

bye
Dom
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ciao, personalmente sono rimasto deluso dal rendimento della mia Nomad ! o meglio ....
premetto che non sono un gran manico nel senso che drop o salti sopra il metro cerco di evitarli nn avendo a disposizione la mutua !
probabilmente il mio errore principale è stato di acquistarla con un fox float r e una marzochi am 1 2007.
Il primo ha il pp fisso e quindi per rendere sensibile il retroteno in discesa devo tenerlo sgonfissimo ritrovandomi poi in salita un mezzo troppo morbido e con un angolo sterzo da assomigliare piu ad una bighit.
La forca, nn si incazzi marzocchi, è na cagata mostruosa (e dire che nel 99 con la z1 mi ero trovato bene) ... l'ho già inviata una volta a riparare perchè le due camere ad aria nn so come dopo 2 min si equiparavano di presione ! flette da bestia, perde ancora oggi la pressione dopo 2-3 sett di utilizzo, nn ha 160 mm a disposizione , nn capisco come si possa stampare un manuale indicando pressioni di setup tali (ma le provano in marzocchi ?) inoltre la forca e .... scattosa non burrosa .... e dire che tutto il gruppo mi urlava nelle orecchie 36 36 36 36 ... oramai attendo la prox stagione ma prima di valutare la 55 ci pensero "36" volte !
Tutto ciò x dire che spero nn sia il telaio ma gli elementi elastici a corredo ad aver reso la bici quella che è ...
attualmente dopo luuuunghe attapiranti meditazioni ho intrapreso 2 vie :
La prima mi ha portato a comprare attualmente un mono marzocchi roco tst a molla ed a perseverare sulla ricerca setup della AM 1 atendendo la sost. il prox anno.
La seconda nel valutare la sostituzione del mezzo con una Foes o una Enduro sl !!
Voi con cosa le avete attrezzate le vostre Nomad ??
Io la uso moolto a pedalare quindi vorrei raggiungere i 13,5 - 14 kg ma pare sia un peso impossibile mantenendo il mezzo divertente in discesa !
Io con mono Roco forca AM1 ruote crossland da 1900 gg copertoni da 2.1 tubless e roba pari ad un xt sono arrivato a circa 14.7-14.8 !!
Mi pare impossibile che qualcuno sia sceso sotto i 13 mantenendo il mezzo nella sua classe d'uso.
Infine propendo per la Lirik ad aria o la 36 talas (no la rc2) ... ora ho letto della 55 ! se nn avesse i problemi costruttivi !!
chi ha le prime due montate che impressioni ha avuto ?

Ti riporto anch'io la mia esperienza.

Ho una taglia small, sono alta circa 1m e 70 x circa 60 kili di peso in assetto da bici.

Sulla mia ho il fox dhx air e con i settaggi indicati dal libretto SantaCruz è xfetto. Il propedal l'ho settato una volta come da libretto e non l'ho + toccato e va benone sia in salita che in discesa. Ho un ammo di scorta dnm burner rcp nel caso il fox mi mollasse, ma diversamente non sento alcun bisogno di passare alla molla. Se il tuo ammo fosse il fox rp23 con propedal disinseribile sarebbe OK ( ce l'ho sul 4x e va benone ), comunque il dhx air e molto buono.

Davanti ho la 66 sl1 ata. Ha gli stessi problemi della am1 sl, flessione a parte. Io ho dovuto inviarla im marzocchi xchè avevo il tuo stesso problema con le cartucce ata/par e in più l'ata si accorciava da solo. Dopo l'intervento Marzocchi, funziona benone. X le pressioni hai ragionissima, non so come abbiano tirato fuori quei valori in marzocchi. Alla fine, l'unico consiglio è mantenere il PAR ( o fondo corsa, non so come si chiama sulla am ) a 1 o 2 atm in più dell'ata. Come pressioni, a fronte delle pressioni indicate da marzocchi per ata/par per il mio peso di 8/10 atm io uso 4/5 con lo stelo destro scarico, compressione tutta aperta. Così la forcella è morbida, reattiva e sfrutta tutta la corsa. La corsa reale nei modelli sl ata è di 1/2 cm meno di quanto indicato xchè dicono che la corsa negativa si mangia quel mezzo centimetro. I modelli a molla non hanno questo problemino ( sulla 66, 175 piuttosto che 180 su una nomad non mi spaventano più di tanto , 155 invece di 160 mi darebbero un po' più fastidio in effetti :0) )

Spero che abbiano fatto tesoro dei problemi avuti con le ata 2007, visto che erano risolvibili - nella maggior parte dei casi - con un intervento di manutenzione o la sostituzione in garanzia della cartuccia.

Quanto a sostituirla con la foes, prova a chiedere a ed il polso cosa ne pensa. Lui ha fatto esattamente il contrario.

Quanto al peso, la mia, taglia s, polished ( pesa meno ), dee-max con high roller ust davanti ( 950 gr di gomma ), 66 sl1 ata pesa esattamente 15 kili e 215 grammi. Sto valutando anch'io la 55 e con una gomma più leggera davanti e un set di ruote più leggere si potrebbe togliere ancora 7-8 etti, ma saremmo ancora sui 14,5. Di più, sono d'accordo con domingosh, mi sembrerebbe uno snaturarla. Comunque, 14,5 kili mi sembra un gran risultato x una bici con 165/165.

Spero che tu decida di rimanere nomadista

claudia
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
43
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
io ho una AM1 2005, quella color desert. Presa usata e mai montata perchè sono indeciso se comprare un Trailstar Lt o un full... . Spero vada bene...!
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Il primo ha il pp fisso e quindi per rendere sensibile il retroteno in discesa devo tenerlo sgonfissimo ritrovandomi poi in salita un mezzo troppo morbido e con un angolo sterzo da assomigliare piu ad una bighit.

Beh, con l'RP3 diversi hanno lamentato qualche problemino...forse col DHXair potresti trovarti meglio.

In ogni caso, come facevo notare anche io nella mia piccola recensione poco sopra ( http://www.bike-board.net/community/forum/showpost.php?p=1305750&postcount=850 ) il problema d queste bici (se leggi a destra e manca sui vari forum lo trovi 1000 volte) è che se tieni il posteriore molto sgonfio, o cmq sproporzionatamente sgonfio rispetto all'anteriore, finisce che in salita la bici si corica ANCORA DI PIU' sulla ruota posteriore, aprendo ulteriormente lo sterzo e rendendo la posizione in sella impedalabile.
Secondo me è importante settare i SAG giusti...il resto vien da sè...
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
La mia è montata con dhx 5 air che va benissimo e davanti la marza sl 1 2007 che a parte la perdita di corsa ..(praticamente la distanza dalla fine del fodero alla testa della forka è 155 quindi è praticamente impossibile che la corsa sia 160) ...funziona bene. Penso sia il problema già noto all'ATA dopo il raduno la spedisco in Marzocchi per un bel tagliando!!
Per quel che riguarda il comportamento della bici ne sono entusiasta sia in salita che in discesa, unico accorgimento se la salità è muy ripida chiudo il propedal visto che c'è tanto vale usarlo !!
Per il discorso Foes non so che dire l'attuale proprietario la trova fantastica ....penso che ognuno debba trovare il telaio adatto alle sue caratteristiche, alla sua tecnica di guida e che risponda alle sue aspettative un po come le scarpe..........
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
rispondo anche io a max metanol,ho una taglia l.sono alto 1.85cm e peso 72 kg,la bici è cosi' montata dhx5 a molla fox van 36 cerchi dt freeride 6.1d ecc.ecc. un montaggio piuttosto free che ha portato il peso oltre i 16 kg,ma che ha enormementemigliorato le prestazioni della bici, ma io provengo da bici pesanti e 16 kg mi sembrano veramente pochi.
ho preso la bici con il dhx air e l'ho tolto subito xchè non mi piaceva,alle tarature consigliate da santa lavorava sempre da meta corsa e x avere un sag "giusto" dovevo renderlo molto piu duro ed in quel modo non mi piaceva piu' la resa della sospensione posteriore,con il coil il problema si è risolto piu'che brillantemente
il propedal lo uso solamente in salita, in discesa lo escludo del tutto,ho provato a dimenticarmi di inserirlo in salita e direi che con il vpp si potrebbe anche farne a meno.
l'unico problema che ho(grazie all'"assistenza" fox:zapalott:) è che vorrei una molla leggermente piu' dura ma ....non si trova...da quasi un anno....
una considerazione, la risposta degli elementi elastici ad aria o ad olio è sensibilmente differente ed è legata alle preferenze personali alle caratteristiche di guida ed ai percorsi ed all'uso che si fa' della bici,non (solamente)al proprio peso,ragion xcui io che peso poco piu' di 70 kg mi trovo a mio agio con questi.
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
@maxmetanol: sono felice possessore di nomad col float R e Z1 a molla.

Domanda n.1: quante volte hai usato la nomad?
Forca ed ammo hanno bisogno di essere rodati, dopo un po' di discese massacranti vedrai come cambia.

Il float ha la taratura del PP al minimo e col Vpp va benissimo. L'unico problema del float è che ha un affondamento lineare rispetto al DHXair e di conseguenza è più facile andare a fine corsa. Ma dopo un po' di tentativi trovi il giusto compromesso, ma non sgonfiarlo troppo.

La AM12007? Sono fan di marzocchi, ma la forche ad aria non mi hanno convinto per un uso impegnativo da "enduro", preferisco 200gr in più ed avere le molle. Come tipo di affondamento e idraulica, mi piace di più la mia Z1 a molle della 36 van, peccato però che la rigidità non è all'altezza della 36, ma lo senti nelle situazioni più gravose. Vediamo come andrà questa nuova 55 con steli da 35mm.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo