Neofita dolomitico - consiglio per prima MTB XC

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Il proprietario può decidere se vale la pena averlo o può farne a meno solo che ha imparato a sufficienza da capirlo da solo, se ha provato ad usarlo e anche se è sufficientemente bravo da potersi permettere "pendenze" dove il telescopico effettivamente serve.
Ma un principiante è molto probabile che non riesca nell'immediato a capirlo né a fare percorsi tali per cui è effettivamente molto utile.
Quindi concordo che è ormai più una moda che un effettiva necessità, soprattutto se comprato perché dicono gli altri che serve.

Chiaramente qui non si sta parlando se il telescopico è utile o meno, chiaro che in certi frangenti e per certi usi è estremamente utile, ma non lo è per tutti e probabilmente non subito.

In certi casi mi pare di assistere a discorsi simili a chi dice che senza una enduro non ti diverti, senza tener conto che per alcuni la discesa più impegnativa che fanno è la rampa del garage.

C'è da valutare caso per caso, non fare discorsi assoluti. Io prima imparerei, prenderei confidenza con la bici, poi valuterei telescopico ed altri eventuali upgrade.

Sacrosanto Mauro.. io la penso proprio allo stesso modo!
Sono stra-convinto (e potete venire a dirmi quello che volete) che 1/5 degli utenti che usano il telescopico, all'atto pratico potrebbero farne anche a meno! Attenzione all'italiano.. ho scritto ANCHE a meno.. il che significa che averlo o non averlo non compromette o pregiudica la buona riuscita o meno del giro!
Poi ovvio, bisogna sempre vedere il contesto ecc.. (come giustamente scritto anche sopra da Mauro) ma ripeto, in moltissime circostanze è un'accessorio che puoi farne anche a meno..
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Tanto che se vai a scuola mtb se non hai il telescopico ti prendono la sella e te la abbassano al minimo… poi ti voglio a pedalare.

poi con le bici che costano ormai 1000 e piu euro un telescopico economico te lo puoi anche comprare…

ma guarda, questa situazione l'hai vista solo te.. mio figlio è iscritto ad una scuola di mtb (dove ci sono anche ragazzi più grandi.. vedi categorie esordienti, allievi ecc..) e ti assicuro che non hanno mai abbassato la sella a nessuno..

e anzi, conosco personalmente quasi tutti i maestri/istruttori (alcuni girano con delle front belle cazzute) e ti posso tranquillamente assicurare che a livello di "formazione" spingono molto sulla postura, movimenti col corpo ecc..
poi chiaro che c'è anche qualche ragazzo col telescopico..

un telescopico economico pesa almeno 500g.. almeno..
se te vuoi portarti in giro mezzoKG di roba, per un accessorio che poi nel pratico lo usi forse 3 volte nell'arco di tutta l'uscita! Fai pure..
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Sacrosanto Mauro.. io la penso proprio allo stesso modo!
Sono stra-convinto (e potete venire a dirmi quello che volete) che 1/5 degli utenti che usano il telescopico, all'atto pratico potrebbero farne anche a meno! Attenzione all'italiano.. ho scritto ANCHE a meno.. il che significa che averlo o non averlo non compromette o pregiudica la buona riuscita o meno del giro!
Poi ovvio, bisogna sempre vedere il contesto ecc.. (come giustamente scritto anche sopra da Mauro) ma ripeto, in moltissime circostanze è un'accessorio che puoi farne anche a meno..
A me più che altro non piacciono mai i consigli stupidi, quelli che "siccome io faccio così allora gli altri devono fare uguale", senza ricordarsi che, oltre alle preferenze personali, ci sono differenti approcci, differenti utilizzi e differenti zone e percorsi dove si pedala.
Altrimenti avremmo tutti una bici da enduro o una XC e tutti la stessa bici se queste cose fossero universali e valide per tutti.
Invece no, ognuno vive esperienze diverse.
Nello specifico reputo molto poco utile consigliare un telescopico ad un principiante. Prima di arrivare a fare certi percorsi, ne passerà di acqua sotto i ponti.
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Ok, quindi per te la questione è economica o per il mezzo chilo?
NO

per me la questione (come mi pare di aver già spiegato ampiamente) è:
- nei casi X-Y-Z- non monto un'accessorio che all'atto pratico non mi serve ad una beata, o meglio, posso farne a meno solo perchè lo montano tutti. Peggio che mai visto che ballano dai 300/500g.. a seconda di quanto spendi..

e per casi X-Y-Z non parlo di ciclabili, argini ecc.. (non tiriamo fuori le solite minkiate)...
sto parlando di "normali" uscite in MTB dove puoi trovare quei passaggi più o meno impegnativi che con un pò di tecnica superi ugualmente! Senza farti il segno della croce ne altro..
 
  • Mi piace
Reactions: SKILPAD

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
A me più che altro non piacciono mai i consigli stupidi, quelli che "siccome io faccio così allora gli altri devono fare uguale", senza ricordarsi che, oltre alle preferenze personali, ci sono differenti approcci, differenti utilizzi e differenti zone e percorsi dove si pedala.
Altrimenti avremmo tutti una bici da enduro o una XC e tutti la stessa bici se queste cose fossero universali e valide per tutti.
Invece no, ognuno vive esperienze diverse.
Nello specifico reputo molto poco utile consigliare un telescopico ad un principiante. Prima di arrivare a fare certi percorsi, ne passerà di acqua sotto i ponti.

si si esattamente.. infatti io l'avevo scritto subito!
Per un principiante è follia mettersi il telescopico.. scusate la volgarità ma è "come menarlo ad un morto"..
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
...
a livello di "formazione" spingono molto sulla postura, movimenti col corpo ecc..
poi chiaro che c'è anche qualche ragazzo col telescopico..

...
Da un lato c'è chi dice che si impara di più con una front e che comprare una full da principiante è sbagliato, poi però lo stesso discorso non vale più per certi amenicoli.
Prima è consigliabile imparare a stare in sella e a muoversi bene in sella. Poi, quando si è imparato, si può valutare come migliorare l'esperienza.
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ricapitoliamo, se torniamo indietro lui ha detto che "intanto vado avanti così poi si vedrà", @VinciTrail gli ha detto che comprare un telescopico per un neofita è sbagliato, io ho detto che secondo il mio parere e la mia personalissima esperienza non sono d'accordo e per me è stato un acquisto azzeccatissimo...

Poi dai pareri si passa al volere per forza la ragione, e via a discussioni trite e ritrite...
Parliamo di tecnica quando si inizia a 30-40 anni e magari l'obbiettivo è solo chiudere il giro e più di quei 2 corsi non si faranno mai... Poi si parla di etti (etti!!! Non chili!) in più o in meno quando la prestazione nella maggior parte dei casi è totalmente ininfluente...
Senza casistica definita minuziosamente è difficile essere categorici, ma a quanto vedo lo si è più del dovuto. IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: VinciTrail

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Secondo me si sta facendo un gran casino attorno al nulla.
Sicuramente è un accessorio che in molti casi non è necessario, ma che se presente alla fin fine vien comodo pure quando non strettamente utile (anche quando del tutto inutile, a dirla tutta). Quindi se la persona X, pur facendo percorsi semplici e magari facendosi a piedi i tratti appena più "difficili" (roba che il ciclista serio si metterebbe a ridere) vuole usare il gingillo...non vedo problemi.
E vale per un sacco di amenicoli più o meno indispensabili secondo il punto di vista di ognuno.

Se invece vuole stare attento al rapporto utilità-peso o utilità-costo, si farà le sue valutazioni in funzione di quello che serve ai suoi giri fatti a modo suo. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Secondo me si sta facendo un gran casino attorno al nulla.
Sicuramente è un accessorio che in molti casi non è necessario, ma che se presente alla fin fine vien comodo pure quando non strettamente utile (anche quando del tutto inutile, a dirla tutta). Quindi se la persona X, pur facendo percorsi semplici e magari facendosi a piedi i tratti appena più "difficili" (roba che il ciclista serio si metterebbe a ridere) vuole usare il gingillo...non vedo problemi.
E vale per un sacco di amenicoli più o meno indispensabili secondo il punto di vista di ognuno.

Se invece vuole stare attento al rapporto utilità-peso o utilità-costo, si farà le sue valutazioni in funzione di quello che serve ai suoi giri fatti a modo suo. ;-)
Certo che non c'è nulla di male a prenderlo ed usarlo.
Il mio discorso è differente, ritengo inutile consigliarlo a chi ha comprato la bici la settimana scorsa.
E' un oggetto che aiuta e anche molto in tratti "difficili".
Reputo però molto più utile imparare a muoversi bene in sella e sapere quado, quanto e come farlo.
Perché c'è gente che non ha idea che in certi frangenti non si può star seduti, e in altri bisogna spostare il baricentro. E non è questione di saperlo perché qualcuno ce l'ha detto, ma di essere in grado di capire quando e come farlo durante il percorso.
Oltretutto, ripeto, il telescopico serve veramente in frangenti effettivamente complicati, e non parlo di passaggi tecnici da campionato del mondo, ma banalmente una discesa liscia ma molto ripida, che se non sai affrontare e credi che basti un telescopico perché ti è stato detto che aiuta, rischi di farti male comunque.
 
Ultima modifica:

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Secondo me si sta facendo un gran casino attorno al nulla.
Sicuramente è un accessorio che in molti casi non è necessario, ma che se presente alla fin fine vien comodo pure quando non strettamente utile (anche quando del tutto inutile, a dirla tutta). Quindi se la persona X, pur facendo percorsi semplici e magari facendosi a piedi i tratti appena più "difficili" (roba che il ciclista serio si metterebbe a ridere) vuole usare il gingillo...non vedo problemi.
E vale per un sacco di amenicoli più o meno indispensabili secondo il punto di vista di ognuno.

Se invece vuole stare attento al rapporto utilità-peso o utilità-costo, si farà le sue valutazioni in funzione di quello che serve ai suoi giri fatti a modo suo. ;-)

ma secondo me non è tanto il discorso di fare "casino sul nulla"..
chiaro e sacrosanto che ognuno può dare la propria opinione in base a delle valutazioni ed esperienze personali, e certamente non si può dire che sia "giusta" o "sbagliata"..
ma andando oltre le esperienze personali, credo che soprattutto verso i principianti si debba dare un giudizio più generico/obbiettivo..

io posso anche consigliare di mettersi le lucette, cavalletto, portapacchi ecc.. (faccio esempio) perchè magari gli possono far comodo..
ma sarebbe un consiglio del piffero perchè magari nella pratica non se ne fà nulla!

Se dall'oggi al domani mi metto a fare motocross e mi consigliano di montare sulla moto il sistema PincoPallino che mi verifica in automatico la pressione gomme (altro esempio).. molto probabilmente ho buttato centinaia di €€ per niente perchè del suddetto sistema PincoPallino non me ne faccio perfettamente nulla! Pure se è la cosa più utile al mondo..
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Il mio discorso è differente, ritengo inutile consigliarlo a chi ha comprato la bici la settimana scorsa.
Infatti qui nessuno lo ha consigliato, l'unico consiglio dato è stato di non metterlo.
Io ho esposto la mia esperienza, contrapposta al consiglio, più persone espongono la propria esperienza e più l'utente sarà in grado di valutare la scelta migliore per se. (N.B. Deve ancora rispondere e forse ancora deve leggere... magari gli avremo smosso qualche dubbio e curiosità che risolverebbero la questione in men che non si dica)
Se a me fosse stato sconsigliato categoricamente mi sarei perso gran parte della mia esperienza ludica, per fortuna invece ho scelto di "azzardare" l'acquisto, anche se principiante.
 
  • Mi piace
Reactions: Ceda12

Ceda12

Biker novus
17/8/22
16
7
0
38
Altopiano della Paganella
Visita sito
Bike
nessuna per ora!
Grazie mille a tutti per le vostre opinioni, non pensavo di sollevare un polverone del genere con il riferimento al reggisella telescopico!

Giustamente si è scritto che ognuno ha il suo approccio e le sue preferenze, e allora vorrei dire qual'è l'approccio che ho sempre seguito in ogni sport che ho praticato.

In ogni sport ci sono materiali top e entry level, e tra essi un mare di vie di mezzo. Quando si inizia, preferisco partire da un BUON entry level, in modo tale da spendere il giusto, avere un'attrezzatura comunque valida che non mi stufi subito, divertirmi e capire con la pratica se mi serve qualcosa di meglio. Questo è il motivo per il quale ho preso una bici ad esempio con i freni a disco, visto che ho letto anche chi dice che a questo punto niente è fondamentale: informandomi ho capito che era assurdo non avere almeno i freni a disco, e che se avessi comprato una bici con i V Brakes, per l'uso che ne prevedo di fare, dopo poco avrei voluto di più.

Con una metafora culinaria, io ordino un buon primo, e poi mentre mangio scopro se mi sfama, e poi se ho ancora fame mi prendo il secondo o il dolce e così via.

Sono quindi d'accordo con chi dice che se son rose fioriranno, con l'esperienza capirò se mi serve il reggisella telescopico e allora magari lo comprerò...ma se lo mettessi adesso, non sarei neanche in grado di apprezzarne i benefici, visto che non ho esperienza delle situazioni nelle quali potrebbe essermi utile!

Grazie a tutti :)
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ma guarda, questa situazione l'hai vista solo te.. mio figlio è iscritto ad una scuola di mtb (dove ci sono anche ragazzi più grandi.. vedi categorie esordienti, allievi ecc..) e ti assicuro che non hanno mai abbassato la sella a nessuno..

e anzi, conosco personalmente quasi tutti i maestri/istruttori (alcuni girano con delle front belle cazzute) e ti posso tranquillamente assicurare che a livello di "formazione" spingono molto sulla postura, movimenti col corpo ecc..
poi chiaro che c'è anche qualche ragazzo col telescopico..

un telescopico economico pesa almeno 500g.. almeno..
se te vuoi portarti in giro mezzoKG di roba, per un accessorio che poi nel pratico lo usi forse 3 volte nell'arco di tutta l'uscita! Fai pure..
parliamo di scuole di mtb XC per le gare dove mezzo etto sulla bici conta o parliamo di mtb gravity orientato alla discesa, salti, drop ecc ecc?

Io la seconda categoria. Te probabilmente frequenti scuole orientate alle gare xc. Nel mondo xc ancora in tanti pensano che il telescopico non serve a nulla, ma le cose stanno cambiando.

Ad esempio leggiti questo articolo:
 

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
2.579
2.093
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
io ero come te, a che serve etc etc...ora non ne farò più a meno malgrado l'aggravio di peso di 300 grammi. la sicurezza che ti da in discesa è innegabile, ti accucci, è solo fisica e il baricentro basso dona stabilità alla bici+uomo, inoltre non ti ritrovi mai in quella sgradevole sensazione di cappottamento in avanti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo