Neofita dolomitico - consiglio per prima MTB XC

Ceda12

Biker novus
17/8/22
16
7
0
38
Altopiano della Paganella
Visita sito
Bike
nessuna per ora!
Per i pantaloncini ti consiglio www.marcellobergamo.it: in saldo e spedizione gratuita fino a domenica (penso). Vestono piuttosto piccolo, ma comunque puoi chiedere a loro che sono molto disponibili
Grazie, do un'occhiata
strano non sia arrivata (o me la sono persa?) la domanda sull'accoppiata pedali-scarpe.
@Ceda12 hai già le idee chiare a riguardo?
Ti confermo che la domanda non è arrivata ho capito che si tratta di componenti molto importanti, per ora però vorrei concentrarmi su pantaloni con fondello, maglia (che prenderò abbinata) e casco. Appena ne capisco un pò di più mi interesso anche per pedali-scarpe.
Guarda io ho una rockrider xc50 con telescopico e tubeless, essendo un po rovinata esteticamente la vendo a 500€, se puo interessare scrivimi: 3406776997
Sono di roma
Grazie, un pò troppo lontano...e ho già concluso con la Ghost!
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ciao a tutti, come promesso, foto del bolide appena ritirato...sono molto felice grazie ancora per i consigli! Vedi l'allegato 550839
Non voglio fare il biomeccanico ma dalla foto fa strano vedere uno svettamento sella così limitato, anche perchè complice anche lo stem con angolo positivo la sella risulta più bassa del manubrio (dovrebbe essere sempre il contrario su bici XC).
La taglia è troppo grande o la sella è troppo bassa?
 

Ceda12

Biker novus
17/8/22
16
7
0
38
Altopiano della Paganella
Visita sito
Bike
nessuna per ora!
Non voglio fare il biomeccanico ma dalla foto fa strano vedere uno svettamento sella così limitato, anche perchè complice anche lo stem con angolo positivo la sella risulta più bassa del manubrio (dovrebbe essere sempre il contrario su bici XC).
La taglia è troppo grande o la sella è troppo bassa?
Fai pure il biomeccanico, ho solo da imparare! Sono alto 1,78 e la taglia è una L, mi è stata consigliata dal venditore. La foto la ho fatta in effetti un attimo prima di alzare la sella, comunque anche ora non è più alta del manubrio. Ora è alta come il manubrio e mi pare che la gamba si estenda correttamente. Dici che non va bene?
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Fai pure il biomeccanico, ho solo da imparare! Sono alto 1,78 e la taglia è una L, mi è stata consigliata dal venditore. La foto la ho fatta in effetti un attimo prima di alzare la sella, comunque anche ora non è più alta del manubrio. Ora è alta come il manubrio e mi pare che la gamba si estenda correttamente. Dici che non va bene?
misura il tuo cavallo, poi moltiplichi per 0,885 e metti la parte superiore della sella a quella distanza dal centro del movimento centrale. Da questa posizione alzi-abbassi come ti senti meglio, ma tieni conto che più di 1 cm non dovresti muoverla.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Ceda12

Biker novus
17/8/22
16
7
0
38
Altopiano della Paganella
Visita sito
Bike
nessuna per ora!
misura il tuo cavallo, poi moltiplichi per 0,885 e metti la parte superiore della sella a quella distanza dal centro del movimento centrale. Da questa posizione alzi-abbassi come ti senti meglio, ma tieni conto che più di 1 cm non dovresti muoverla.
Allora, cavallo 86, che con la formula da 76,11. Se metto la sella così alta non tocco e non mi sembra ll massimo, con 73 mi pare di andare bene. Per la taglia, prendendo tutte le mie misure e inserendole nel calcolatore del sito Ghost, mi consigliano la L. Comunque ragazzi, ho fatto due giretti brevi ieri e oggi e che figata sono tornato bambino!
 

Allegati

  • Screenshot_20221001-201317_Chrome.jpg
    Screenshot_20221001-201317_Chrome.jpg
    186,5 KB · Visite: 20
  • 20221001_182800.jpg
    20221001_182800.jpg
    441,8 KB · Visite: 20
  • Mi piace
Reactions: SKILPAD

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Allora, cavallo 86, che con la formula da 76,11. Se metto la sella così alta non tocco e non mi sembra ll massimo, con 73 mi pare di andare bene. Per la taglia, prendendo tutte le mie misure e inserendole nel calcolatore del sito Ghost, mi consigliano la L. Comunque ragazzi, ho fatto due giretti brevi ieri e oggi e che figata sono tornato bambino!
Non devi toccare, quando pedali la gamba deve essere stesa sulla pedivella, non puoi pretendere che tocchi anche a terra.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

alex_x

Biker tremendus
26/10/09
1.319
408
0
52
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
Dalla foto sembra anche la sella abbia la punta rivolta verso il basso... Metti la sella in bolla o con la punta rivolta leggermente in basso
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Ceda12

Biker novus
17/8/22
16
7
0
38
Altopiano della Paganella
Visita sito
Bike
nessuna per ora!
Rieccomi qui ragazzi, oggi prima uscita "seria", una quindicina di km per 600 metri di dislivello positivo, e discesa finale per parte della Goonies. Pensavo più fatica come prima uscita, invece tutto bene, fatica ma accettabile. Da ragazzino andavo in mtb, ma era tutto un'altro tipo di sforzo. Bellissima la sensazione del monocorona e il blocco forcella al manubrio, chissà che figata sarebbe anche il reggisella telescopico. Per ora facciamoci le ossa però....senza sognare troppo!

Non devi toccare, quando pedali la gamba deve essere stesa sulla pedivella, non puoi pretendere che tocchi anche a terra.
Ho sistemato la sella come da formula. Non tocco più, all'inizio è una strana sensazione, però ci si fa presto l'abitudine. Nessun problema.

Dalla foto sembra anche la sella abbia la punta rivolta verso il basso... Metti la sella in bolla o con la punta rivolta leggermente in basso
Prima di partire ho cercato di regolare un pò e mettere in bolla, ma poi durante la gita mentre salivo mi sembrava di scivolare un pò in avanti. Al ritorno ho sistemato bene, ho ancora la sella leggermente rivolta verso il basso, vediamo se va meglio.

Qualsiasi consiglio\opinione\ecc. ben accetto!

Qualche foto!
 

Allegati

  • 20221012_130423.jpg
    20221012_130423.jpg
    602,3 KB · Visite: 22
  • 20221012_115630.jpg
    20221012_115630.jpg
    736,3 KB · Visite: 22
  • 20221012_115641.jpg
    20221012_115641.jpg
    684,5 KB · Visite: 22
  • Mi piace
Reactions: Treppy

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Rieccomi qui ragazzi, oggi prima uscita "seria", una quindicina di km per 600 metri di dislivello positivo, e discesa finale per parte della Goonies. Pensavo più fatica come prima uscita, invece tutto bene, fatica ma accettabile. Da ragazzino andavo in mtb, ma era tutto un'altro tipo di sforzo. Bellissima la sensazione del monocorona e il blocco forcella al manubrio, chissà che figata sarebbe anche il reggisella telescopico. Per ora facciamoci le ossa però....senza sognare troppo!


Ho sistemato la sella come da formula. Non tocco più, all'inizio è una strana sensazione, però ci si fa presto l'abitudine. Nessun problema.


Prima di partire ho cercato di regolare un pò e mettere in bolla, ma poi durante la gita mentre salivo mi sembrava di scivolare un pò in avanti. Al ritorno ho sistemato bene, ho ancora la sella leggermente rivolta verso il basso, vediamo se va meglio.

Qualsiasi consiglio\opinione\ecc. ben accetto!

Qualche foto!

lascia perdere il telescopico e vai avanti così..
mi pare di aver capito che sei ancora "agli inizi".. hai ancora parecchia strada prima di arrivare al punto di sentire la reale necessità del telescopico..
non metterti a comprar roba solo perchè "ce l'hanno tutti".. :-)
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
lascia perdere il telescopico e vai avanti così..
mi pare di aver capito che sei ancora "agli inizi".. hai ancora parecchia strada prima di arrivare al punto di sentire la reale necessità del telescopico..
non metterti a comprar roba solo perchè "ce l'hanno tutti".. :-)
Non condivido, per me è stato una manna...
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

maolost

Biker superis
16/10/18
495
304
0
Trieste
Visita sito
Bike
GC8
Dalla foto sembra anche la sella abbia la punta rivolta verso il basso... Metti la sella in bolla o con la punta rivolta leggermente in basso
Devo fare la prova con la bolla, ma dopo l'ultima regolazione sella penso di avere la punta della sella decisamente rivolta verso il basso...non parlo di 30° ma sicuro non quei 1°-2° che si dice di abbassarla...d'altro canto dopo decine di uscite mi trovo molto meglio così. Prima pur essendo leggerissimamente abbassata i gioielli in pedalata facevano male, ora fastidio sparito. In salita non è un problema (il corpo tende and andare verso indietro, e cmq riesco a spostarmi più facilmente in avanti sulla sella), in discesa si sta in piedi sui pedali, l'unico leggero fastidio è in pianura pedalando o leggera salita, dove effettivamente sento parecchio peso che va sugli avambracci...
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Non condivido, per me è stato una manna...
chimasi "effetto placebo"..

TUTTI siamo cresciuti andando in bici col reggisella fisso e piano piano (chi più chi meno) è progredito e migliorato.. cambiando percorsi e magari aumentando anche le difficoltà, facendo corsi, partecipando a gare ecc.. ecc..!
Adesso sembra che se non hai un telescopico non vai da nessuna parte.. balle grandi come na casa..
che sia UTILE innegabile - che sia FONDAMENTALE assolutamente no!

Un neofita del telescopico non se ne fà una beata..
Anzi, potrebbe essere addirittura controproducente...
 

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
chimasi "effetto placebo"..

TUTTI siamo cresciuti andando in bici col reggisella fisso e piano piano (chi più chi meno) è progredito e migliorato.. cambiando percorsi e magari aumentando anche le difficoltà, facendo corsi, partecipando a gare ecc.. ecc..!
Adesso sembra che se non hai un telescopico non vai da nessuna parte.. balle grandi come na casa..
che sia UTILE innegabile - che sia FONDAMENTALE assolutamente no!

Un neofita del telescopico non se ne fà una beata..
Anzi, potrebbe essere addirittura controproducente...
Potrebbe essere lo stesso discorso per i freni a disco... per anni si è andati con i freni a bacchetta, con i cantilever... perchè da neofita preferire un freno a disco?
Beh, io dico perchè è più sicuro, così come affrontare una certa pendenza con la sella abbassata.

Ovviamente il discorso vale se da neofita uno comunque affronta determinati percorsi, se invece gira per argini sì, è inutile.
Ma se non sbaglio la persona in questione è in giro per le dolomiti, qualche giro più disgraziato di un argine è facile che lo possa incontrare...
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Potrebbe essere lo stesso discorso per i freni a disco... per anni si è andati con i freni a bacchetta, con i cantilever... perchè da neofita preferire un freno a disco?
Beh, io dico perchè è più sicuro, così come affrontare una certa pendenza con la sella abbassata.

Ovviamente il discorso vale se da neofita uno comunque affronta determinati percorsi, se invece gira per argini sì, è inutile.
Ma se non sbaglio la persona in questione è in giro per le dolomiti, qualche giro più disgraziato di un argine è facile che lo possa incontrare...

caspico il concetto, ma non puoi paragonare "l'innovazione" dei freni a disco con quella del telescopico.. non sta ne in cielo, ne in terra..

stiamo parlando di un neofita (lui, ma come moltissimi altri intendo.. io sto facendo un discorso generico) che giustamente trova soddisfazione a fare un primo giro "serio" (come da lui descritto) da 15km x 600d+.. forse può aver trovato qualche passaggio più impegnativo ma credo che nell'arco di questi 15km stiamo parlando forse del 2/3% del totale del giro..

a mio avviso, per un qualsiasi neofita è molto più utile e produttivo imparare prima le basi e come muoversi sulla MTB piuttosto che aprire il portafoglio e comprarsi l'oggettino figo che hanno tutti.. che poi magari nel concreto non gli serve ad una beata!
Poi ripeto, che oggettivamente possa essere utile non discuto.. ma sicuramente non è fondamentale!

L'ho scritto pure in altri post e credo che altri utenti del forum che bazzicano di gare Marathon o Granfondo, possano confermare..
quante volte in gara capita di trovare il passaggio più tecnico/impegnativo e magari sei col gruppetto.. ti assicuro che in questo gruppetto, almeno 1/3 scende quei xx metri a piedi.. magari pur avendo full da NN mila €, telescopico, azzi e mazzi..
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Adesso sembra che se non hai un telescopico non vai da nessuna parte.. balle grandi come na casa..
che sia UTILE innegabile - che sia FONDAMENTALE assolutamente no!
Di fondamentale non c'è praticamente niente. Nemmeno di indispensabile (non serve nemmeno il blocco remoto della forcella, se è per quello), e quindi si può benissimo girare senza il telescopico e non muore nessuno. Però è innegabilmente comodo e pratico, ovviamente in tutti quei frangenti in cui può essere utile (o comodo) variare l'altezza della sella. Anche per chi non ha interessi a fare gare, si limita a fare dei girettini da "disimpegno" e con pochi metri di dislivello. Starà al proprietario decidere se vale la pena averlo o farne beatamente a meno. ;-)
 

VinciTrail

Biker assatanatus
29/5/18
3.004
3.743
0
39
Tesero
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Di fondamentale non c'è praticamente niente. Nemmeno di indispensabile (non serve nemmeno il blocco remoto della forcella, se è per quello), e quindi si può benissimo girare senza il telescopico e non muore nessuno. Però è innegabilmente comodo e pratico, ovviamente in tutti quei frangenti in cui può essere utile (o comodo) variare l'altezza della sella. Anche per chi non ha interessi a fare gare, si limita a fare dei girettini da "disimpegno" e con pochi metri di dislivello. Starà al proprietario decidere se vale la pena averlo o farne beatamente a meno. ;-)
ma certo.. infatti è proprio quello che ho scritto io!
na volta che ci prende un pò la mano sarà lui a decidere se o quando comprare il telescopico..

poi per carità di Dio, a me non cambia nulla.. può comprarlo pure domani se gli pare il caso! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: maurosalva

Treppy

Biker dantescus
25/1/21
4.993
3.013
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
a mio avviso, per un qualsiasi neofita è molto più utile e produttivo imparare prima le basi e come muoversi sulla MTB piuttosto che aprire il portafoglio e comprarsi l'oggettino figo che hanno tutti.. che poi magari nel concreto non gli serve ad una beata!
Poi ripeto, che oggettivamente possa essere utile non discuto.. ma sicuramente non è fondamentale!
Non mi trovi d'accordo neanche in questo ragionamento.
Imparare le basi dovrebbe essere sinonimo di imparare la tecnica, nella maggior parte della discesa la posizione corretta da tenere è col sedere dove dovrebbe essere il cannotto sella.
Quando le prime volte facevo quei fuorisella dannati per ovviare al problema della mancanza del telescopico non stavo imparando nessuna tecnica, ma stavo semplicemente facendo una mossa per la sopravvivenza. Le alternative erano abbassare la sella o andare a piedi... Però ho scelto la terza, quella del telescopico, per un centinaio di euro per i miei gusti si può anche rischiare "l'azzardo" della dubbia utilità.

Chiaramente parliamo di opinioni, deciderà poi lui se comprarlo o no.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Di fondamentale non c'è praticamente niente. Nemmeno di indispensabile (non serve nemmeno il blocco remoto della forcella, se è per quello), e quindi si può benissimo girare senza il telescopico e non muore nessuno. Però è innegabilmente comodo e pratico, ovviamente in tutti quei frangenti in cui può essere utile (o comodo) variare l'altezza della sella. Anche per chi non ha interessi a fare gare, si limita a fare dei girettini da "disimpegno" e con pochi metri di dislivello. Starà al proprietario decidere se vale la pena averlo o farne beatamente a meno. ;-)
Il proprietario può decidere se vale la pena averlo o può farne a meno solo se ha imparato a sufficienza da capirlo da solo, se ha provato ad usarlo e anche se è sufficientemente bravo da potersi permettere "pendenze" dove il telescopico effettivamente serve.
Ma un principiante è molto probabile che non riesca nell'immediato a capirlo né a fare percorsi tali per cui è effettivamente molto utile.
Quindi concordo che è ormai più una moda che un effettiva necessità, soprattutto se comprato perché dicono gli altri che serve.

Chiaramente qui non si sta parlando se il telescopico è utile o meno, chiaro che in certi frangenti e per certi usi è estremamente utile, ma non lo è per tutti e probabilmente non subito.

In certi casi mi pare di assistere a discorsi simili a chi dice che senza una enduro non ti diverti, senza tener conto che per alcuni la discesa più impegnativa che fanno è la rampa del garage.
C'è da valutare caso per caso, non fare discorsi assoluti. Io prima imparerei, prenderei confidenza con la bici, poi valuterei telescopico ed altri eventuali upgrade.
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
chimasi "effetto placebo"..

TUTTI siamo cresciuti andando in bici col reggisella fisso e piano piano (chi più chi meno) è progredito e migliorato.. cambiando percorsi e magari aumentando anche le difficoltà, facendo corsi, partecipando a gare ecc.. ecc..!
Adesso sembra che se non hai un telescopico non vai da nessuna parte.. balle grandi come na casa..
che sia UTILE innegabile - che sia FONDAMENTALE assolutamente no!

Un neofita del telescopico non se ne fà una beata..
Anzi, potrebbe essere addirittura controproducente...
Tanto che se vai a scuola mtb se non hai il telescopico ti prendono la sella e te la abbassano al minimo… poi ti voglio a pedalare.

poi con le bici che costano ormai 1000 e piu euro un telescopico economico te lo puoi anche comprare…
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo