Nascita Bullit

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Giacomo ha scritto:
In che anno è "nata" la Santa Cruz Bullit???
Che cambiamenti ha subito, se ce ne sono stati?

Il Bullit è hato come evoluzione in senso Freedella Heckler. I cambiamenti sono stati sopratutto a livello di escursioni e di ammortizzatore; l'anno? Sinceramente non mi ricordo... Direi 1999-2000.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Giacomo ha scritto:
In che anno è "nata" la Santa Cruz Bullit???
Che cambiamenti ha subito, se ce ne sono stati?

Il Bullit è hato come evoluzione in senso Freedella Heckler. I cambiamenti sono stati sopratutto a livello di escursioni e di ammortizzatore; l'anno? Sinceramente non mi ricordo... Direi 1999-2000.
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Si, forse più il 2000, ma quando mi sono sposato ho buttato la collezione di TMB e quindi ricordo che era uscito l'articolo ma non la data.
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Ben prima bel 2000, su pinkbike avevo visto la foto di una SC BULLIT
con il carro realizzato in tubi quadri anzi che tondi come quella di oggi.

A livello di geometrie non ha mai subito grosse modifiche a
parte le escursioni (e AMMO) e qualche dettaglio al telaio tipo,
i passaggi x i condotti idraulici,i perni dei vbrake (oggi scomparsi),
il passaggio ruota sempre piu' largo ecc..

Una grossa modifica che secondo me doveva essere fatta
riguarda il forcellino del cambio che e' da sempre un tutt'uno
col telaio e in caso di rotture son C@ZZ...
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
44
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Trailstar ha scritto:
Ben prima bel 2000, su pinkbike avevo visto la foto di una SC BULLIT
con il carro realizzato in tubi quadri anzi che tondi come quella di oggi.

A livello di geometrie non ha mai subito grosse modifiche a
parte le escursioni (e AMMO) e qualche dettaglio al telaio tipo,
i passaggi x i condotti idraulici,i perni dei vbrake (oggi scomparsi),
il passaggio ruota sempre piu' largo ecc..

Una grossa modifica che secondo me doveva essere fatta
riguarda il forcellino del cambio che e' da sempre un tutt'uno
col telaio e in caso di rotture son C@ZZ...

Grazie per le risposte!!!
Quindi è un bel po che è in commercio senza subire grosse variazioni...e questo dovrebbe essere un pregio!
Per quanto riguarda il forcellino non sostituibile...sul sito ad esempio hanno creato nella FAQ una domanda appunto su sta roba...e dicono che serve per la rigidità e precisione del cambio...della guida...etc...Dicono che è più robusto e quindi se si rompe è come si rompesse anche un pezzo del carro delle bike che hanno il forcellino.....etc..
BOH!!!Conoscete quyalcuno che ha avuto problemi col forcellino....????
 

Sunrise

Biker serius
10/5/03
293
0
0
Como...
Visita sito
Ciao Trail e Giacomo.. :-o A me hanno detto prima di acquistarla che Santa risponde in pieno dei propri telai e anche se sono passati anni ma ti presenti con un problema, ti sostituiscono il telaio piuttosto che magari fare riparazioni,con quello che costano penso che il minimo sarebbe fidealizzareil cliente!!E di solito gli americani in queste cose non sono scemi.Ho provato a chiedere in 2-3 negozi e tutti mi hanno detto la stessa cosa sull'assistenza,poi se si è sfigati...si rompe anche il forcellino (che però a vista mi da l'idea di essere di un robusto paura) speriamo che la sfiga si giri dall'altra parte!!! :-? Ciauzzzz
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
44
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Sunrise ha scritto:
Ciao Trail e Giacomo.. :-o A me hanno detto prima di acquistarla che Santa risponde in pieno dei propri telai e anche se sono passati anni ma ti presenti con un problema, ti sostituiscono il telaio piuttosto che magari fare riparazioni,con quello che costano penso che il minimo sarebbe fidealizzareil cliente!!E di solito gli americani in queste cose non sono scemi.Ho provato a chiedere in 2-3 negozi e tutti mi hanno detto la stessa cosa sull'assistenza,poi se si è sfigati...si rompe anche il forcellino (che però a vista mi da l'idea di essere di un robusto paura) speriamo che la sfiga si giri dall'altra parte!!! :-? Ciauzzzz

Ah Sunrise...sei sempre il solito tranquillizante uomo!!!! :8):
Se non ci fossi tu...saremmo tutti sclerati!!!! :shock: :shock:
Aggrazzzzzzzie ancora!
Ciauzzzzz
 

peruzzo

Biker serius
Trailstar ha scritto:
Ben prima bel 2000, su pinkbike avevo visto la foto di una SC BULLIT
con il carro realizzato in tubi quadri anzi che tondi come quella di oggi.

A livello di geometrie non ha mai subito grosse modifiche a
parte le escursioni (e AMMO) e qualche dettaglio al telaio tipo,
i passaggi x i condotti idraulici,i perni dei vbrake (oggi scomparsi),
il passaggio ruota sempre piu' largo ecc..

Una grossa modifica che secondo me doveva essere fatta
riguarda il forcellino del cambio che e' da sempre un tutt'uno
col telaio e in caso di rotture son C@ZZ...
quella con il carro in tubi quadri e' la vecchia super8 da cui poi hanno tenuto buono il triangolo ant. per il bullit e il carro post. per la seguente super8.
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
Forcellino?

Misteriosamente la Blur ha il forcellino imbullonato che guarda caso è la cosa + rigida del mondo...... a detta loro.

Pure alla Heckler hanno messo il sostituibile.....

Qualche contraddizione nelle dichiarazioni?

In caso di rottura vi sostituiscono?
Si!
La carta di credito con una dal limite + alto :smile: :smile: !
Chiedete un poco quanto costa il forcellone......
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
44
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Na Cl ha scritto:
Forcellino?

Misteriosamente la Blur ha il forcellino imbullonato che guarda caso è la cosa + rigida del mondo...... a detta loro.

Pure alla Heckler hanno messo il sostituibile.....

Qualche contraddizione nelle dichiarazioni?

In caso di rottura vi sostituiscono?
Si!
La carta di credito con una dal limite + alto :smile: :smile: !
Chiedete un poco quanto costa il forcellone......

.....mmmmm.....!! :sad:

e quanto costa il carro della Bullit...?
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
Quanto costa il carro della Bullit?

Ti so dire che in USA,il carro della Superligth costa 350 dollaroni......
Le Santa in usa costano il 30% in meno...........con le debite proprzioni........direi che il forcellino..... devi sperare sia ben robusto
:smile: .

Fatta questa piccola premessa direi che la Bullit mi piace .....una cifra!
 

Giacomo

Biker urlandum
5/5/03
546
0
0
44
Marmirolo (Mantova)
Visita sito
Na Cl ha scritto:
Quanto costa il carro della Bullit?

Ti so dire che in USA,il carro della Superligth costa 350 dollaroni......
Le Santa in usa costano il 30% in meno...........con le debite proprzioni........direi che il forcellino..... devi sperare sia ben robusto
:smile: .

Fatta questa piccola premessa direi che la Bullit mi piace .....una cifra!

Beh...sei simpatico! Anche a nome degli altri Bullettari penso....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo