MTBValcamonica - L' AM - 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Interessante..... domani sera salgo in Cerreto per vedere come è messa la discesa verso Breno, mi porto la 'podeta'.... Se passi da quelle parti una salita/discesa in compagnia la faccio volentieri.....

hosti era per stasera...
che poi sono andato in Concarena..

domani pensavo di fare una corsettina lenta senza dislivello...
per far girare le gambe..

se cambio idea ti mando un sms

:)
ciao
Ale_
 
A titolo informativo, andando indietro in questo thread, alle pagine 55-56-57, come ricorderete, se ne era parlato di quella zona... :spetteguless: ...e qualcuno c'era anche stato fisicamente... :i-want-t:
si.. ricordo di Orma che c'era andato...
poi tempo fa ne avevo parlato con un tipo che conosce
la zona, qualcosa c'è di fattibile...
Probabile che le zone dove è meglio per scendere siano su Bossico
e Cerete.. così a guardare come è la montagna.. la sparo lì..
non appena rivedo il tipo di Bossico che conosco chiedo se ne sa qualcosa..

per la salita dal lago Moro, ci studiero' sopra... di certo dalla cementata (che parte da vicino Monti) non ci salgo, solo per come "attacca" mi viene la pelle d'oca.. se guardi le curve di livello dove sale la strada, inizi a camminare da casa.. se vai a provare è perchè l'effetto ammaliante dell'explo è forte...

vabbè, ho fatto di peggio.. si dice sempre così... :)

ci studio sopra appena mi gira il pirlo..


PERO' INTANTO
questo venerdì una pedalata me la farei volentieri...

se c'è qualcuno della combricola si faccia vivo
che tiriamo insieme un giretto...

Ale_
 
oggi giro mancato! domani... mah... sabato ?

per sabato guarda quà...

in calendario per mtbvalcamonica c'è:

Itinerari che comprendono maggiore dislivello rispetto a quelli di avvicinamento. Possono essere effettuati anche in quota di media o alta montagna su mulattiere e sentieri. Possono essere presenti isolati passaggi tecnici superabili, comunque, anche dai meno esperti spingendo la bici per un tratto. E’ richiesto un buon allenamento e media capacità di guida in fuoristrada.

26 aprile 2014 – Il Cerreto 1 - 2 - 3
Lunghezza: 23 km
Dislivello: 1300 m.
Ritrovo: 9:00 presso la rotonda ingresso paese di Bienno
Capigita: Belfiore F. Gadola R.

sono 3 salite sul Cerreto di Bienno....
volendo si puo' partecipare a tutte a 1 a 2 come si vuole....
sono tutte e 3 belle, tutte diverse..
provare per credere...!

Ciao!
 

kikkoz85

Biker extra
si.. ricordo di Orma che c'era andato...
poi tempo fa ne avevo parlato con un tipo che conosce
la zona, qualcosa c'è di fattibile...
Probabile che le zone dove è meglio per scendere siano su Bossico
e Cerete.. così a guardare come è la montagna.. la sparo lì..
non appena rivedo il tipo di Bossico che conosco chiedo se ne sa qualcosa..

per la salita dal lago Moro, ci studiero' sopra... di certo dalla cementata (che parte da vicino Monti) non ci salgo, solo per come "attacca" mi viene la pelle d'oca.. se guardi le curve di livello dove sale la strada, inizi a camminare da casa.. se vai a provare è perchè l'effetto ammaliante dell'explo è forte...

vabbè, ho fatto di peggio.. si dice sempre così... :)

ci studio sopra appena mi gira il pirlo..


PERO' INTANTO
questo venerdì una pedalata me la farei volentieri...

se c'è qualcuno della combricola si faccia vivo
che tiriamo insieme un giretto...

Ale_
Non son tornato indietro a vedere tutti i post...però ho capito della zona di cui parlate.
Io e [MENTION=38258]:Marchino:[/MENTION] ci siamo stato l'anno scorso salendo però dalla Valle dell'Orso che noi abbiamo simpaticamente rinominato "bàle de l'orso" per la salita che, nella parte finale, è particolarmente hard.
Purtroppo non abbiamo trovato grandi discese..anzi...
E' un po' che si studia anche da noi la zona...forse qualcosa di buono da poco sopra Bossico in giù lo ha trovato [MENTION=154472]vit120190[/MENTION] ma io personalmente non ho ancora testato. Per collegare Magnolini a Bossico invece pare esserci un solo sentiero, segnato CAI.

Se organizzate una explo da quelle parti fatemi un fischio per cortesia, ci torno volentieri e credo anche :Marchino:
 
Non son tornato indietro a vedere tutti i post...però ho capito della zona di cui parlate.
Io e @:Marchino: ci siamo stato l'anno scorso salendo però dalla Valle dell'Orso che noi abbiamo simpaticamente rinominato "bàle de l'orso" per la salita che, nella parte finale, è particolarmente hard.
Purtroppo non abbiamo trovato grandi discese..anzi...
E' un po' che si studia anche da noi la zona...forse qualcosa di buono da poco sopra Bossico in giù lo ha trovato @vit120190 ma io personalmente non ho ancora testato. Per collegare Magnolini a Bossico invece pare esserci un solo sentiero, segnato CAI.

Se organizzate una explo da quelle parti fatemi un fischio per cortesia, ci torno volentieri e credo anche :Marchino:


ok,
vedo di raccogliere info da qualche local...
e intanto mi documento.

....
Ale_
 
Per il Pora, viene fuori un bel girone...
Poi ci guardo tracciando..

Intanto sentiero 480 da Anfurro (700mslm) si sale per 200d+
da 900 si ve di vert per 400md+ Per Frassine...
Oppure si prosegue per il salto degli sposi e val Sponda, quindi si sale per il passo da asfalto....
Io salirei per Frassine... Intanto vedo di recuperare info sulla fattibilità
pedalato..

Penso che abbiate già visto questa opzione.. a me l'idea piace

In ogni caso 15 gg e vado di explo.... se sono solo run
Ma tanto qualche matto curioso si aggrega... :)

Zio Dario!!!
Ci aggiorniamo...

Ale_
 

Dario B

Biker superis
3/3/13
397
0
0
Visita sito
Ciao, questa mattina sono andato con Alessio a girare per un EXPLO il sentiero e stradine 480 del comprensorio Presolana Angolo Terme :i-want-t::i-want-t:

Il verso è di andare a Serenella (secondo paravalanghe della salita per la Presolana da Dezzo) e prendere una stradina, poi sentiero, poi un su e giu selvaggio per il territorio, tendenza a salire e poi scendere anche ripido, da spingere in portage e poi discesine enduristiche.

Questo continua sino a passare da una lastricazione ancora esistente che forma una S in discesa (lastricato d'epoca romana rimasto quasi intatto)

E poi si arriva in discese e salite da mulattire alla rete stradale del primo altopiano (Padone, un nome così...)

Dopo parte il settore Crapa-Anfurro [url]http://animali-itinerari.blogspot.it/2013/06/la-via-del-ferro-anfurro-inferiore-679.html[/URL] e ciò ci ha portato a un secondo altopiano dove non siamo stai capaci di capire dove inoltrarci ... forse c'è una deviazione prima... è da esplorare...

Sono discese ripide per cui si deve imparare a salire al Salto Degli Sposi per la faccenda del Gravity dove poi pare e piace, di stadine e sentieri li è pieno.

Praticamente abbiamo sceso giù verso Angolo Terme

E poi per una prova di fatica direi estrema la risalita a Borno prendendo l'enduro in salita (Madonnina Nera o di Polonia)

E poi il sentierino per Borno, quello che parte presso il convento...
che è una discesa, e l'enduro in salita finiva più ... un massacro ! Ho preso lo sfinimento !

Rimane l'EXPLO DAL LAGO MORO a prendere il 480 :il-saggi:
[url]http://www.scalve.it/sentieri/N480.htm[/URL]

ciaaaaaaaaaooooooooo
 
..poi, + in là sul Pora comedadoveequando ci ritorniamo sù..
di sicuro sarà una gran sbogiata... ma in posti belli,
quindi ne varrà senz'altro la pena.....

in quel mentre, per questo weekend XL direi che ci siamo divertiti un po' tutti
Venerdì siamo stati in Campolungo, pochi ma buoni.. c'era anche la simpaticissima Susanna.... la foresta della Valgrigna è da vedere
almeno una volta nella vita.... la natura così "intensa" e viva come
in quei posti.... mmmhhhh in pochi luoghi al mondo è così..


Sabato giro organizzato dall'associazione, Cerreto 1, 2 e 3...
una foto su tutte.. poi le altrei quì

14043323363
14043323363_05690894a1_b.jpg


Ciao!!
Ale_
 

kikkoz85

Biker extra
..poi, + in là sul Pora comedadoveequando ci ritorniamo sù..
di sicuro sarà una gran sbogiata... ma in posti belli,
quindi ne varrà senz'altro la pena.....​

Oggi ho fatto un giretto con la bici da bitume (che roba strana riprenderla in mano...bah).
Passeggiando sul bel lago tornando da Sarnico lo vedevo li....il Guglielmo!
Ora che la pista ciclabile di Vello è riaperta si potrebbe organizzare una gita sul Gòlem e, con voi che fate da guida, fare la discesa su Pisogne che dovrebbe essere la più carina.
Si aspetta ancora magari un paio di wend, tempo che la neve scompaia e...si può fare!
Se si organizza sento anche la combricola dei cavernicoli Seriani [MENTION=35230]JAG[/MENTION] , [MENTION=38258]:Marchino:[/MENTION] & company...
 

Sierra75

Biker assatanatus
19/8/10
3.080
17
0
Bergamo
Visita sito
[/LEFT]
Oggi ho fatto un giretto con la bici da bitume (che roba strana riprenderla in mano...bah).
Passeggiando sul bel lago tornando da Sarnico lo vedevo li....il Guglielmo!
Ora che la pista ciclabile di Vello è riaperta si potrebbe organizzare una gita sul Gòlem e, con voi che fate da guida, fare la discesa su Pisogne che dovrebbe essere la più carina.
Si aspetta ancora magari un paio di wend, tempo che la neve scompaia e...si può fare!
Se si organizza sento anche la combricola dei cavernicoli Seriani [MENTION=35230]JAG[/MENTION] , [MENTION=38258]:Marchino:[/MENTION] & company...

tienimi aggiornato, magari mi aggrego pure io una volta tanto :smile:
 

JAG

Biker grossissimus
[/LEFT]
Oggi ho fatto un giretto con la bici da bitume (che roba strana riprenderla in mano...bah).
Passeggiando sul bel lago tornando da Sarnico lo vedevo li....il Guglielmo!
Ora che la pista ciclabile di Vello è riaperta si potrebbe organizzare una gita sul Gòlem e, con voi che fate da guida, fare la discesa su Pisogne che dovrebbe essere la più carina.
Si aspetta ancora magari un paio di wend, tempo che la neve scompaia e...si può fare!
Se si organizza sento anche la combricola dei cavernicoli Seriani [MENTION=35230]JAG[/MENTION] , [MENTION=38258]:Marchino:[/MENTION] & company...

E' da tempo che voglio RIsalire al Gulem e se organizzate avvisatemi.
Grazie.
 

FlyingWheels

Biker popularis
8/5/10
88
0
0
Lovere (BG)
Visita sito
UUUUuuu quante idee interessanti leggo....

Per quando riguarda il Guglielmo sono ormai anni che lo puntiamo ma per un motivo o l'altro non siamo ancora riusciti a salirci. Avere un local o qualcuno che conosce bene una versione am\enduro con salita pedalabile e discesa tosta sarebbe l'ideale, farlo alla ceca rischiando di salire con bici in spalla e scendere su jeeppabile non era nei nostri programmi, forse è proprio per questo che ci siamo astenuti dal buttarci in esplorazione di un giro così impegnativo...ma se si dovesse organizzare un bel giro in compagnia sarei ben contento di partecipare così come altri compagni borlezzesi presumo o-o

Invece per quanto riguarda il Pora\rif. Magnolini l'ho fatto quest'inverno in versione :free:con risalita motorizzata e devo ammettere che è una buona soluzione, in quanto ti permette di affrontare la discesa (veramente lunga, anche se non ho una traccia ufficiale credo che sia nell'ordine dei -1500m e 15\20km) nel pieno delle forze, e , se ben organizzati con i mezzi, è possibile ripeterla più volte. Certo la nostra versione della discesa (a grandi linee: Magnolini-S. Fermo - 7 colli - Bossico- S. Giovanni - Lovere) avrebbe bisogno di diversi miglioramenti tra cui eliminare alcuni pezzi di sali-scendi e soprattutto trovare alternative a dei pezzi di odiosissima cementata: per cui urge un pò di sana explo in zona, anche se temo che l'unica soluzione sia armarsi dei fidi colleghi Pik&Pala e creare qualcosa ex-novo. Invece mi sono del tutto oscure le varie salite\discese possibili dalla zona di Ceratello e dei Piani del Ciar (sentiero 558\551 Cai + varianti abusive create da moto o tribù locali); quella da Monti di Rogno attraverso la valle dell'orso, ma stando alle parole del Kikkoz la posso scartare; da Angolo T. (560\480) ; ed infine da Onore (557)...insomma di carne sul fuoco per il Pora c'è ne fin troppa, ma basta trovare un pò di tempo e buona compagnia e chissà che non troveremo l'anello perfetto.
Nel frattempo se vi va di provare la versione 'classica' vi faccio volentieri da guida:celopiùg:
 

Comi_S

Biker serius
7/9/11
199
6
0
everywhere
Visita sito
Bike
normale, plus, speciale
[MENTION=38516]kikkoz85[/MENTION] [MENTION=66733]Sierra75[/MENTION] [MENTION=35230]JAG[/MENTION] [MENTION=60619]FlyingWheels[/MENTION] [MENTION=38258]:Marchino:[/MENTION]

il guglielmo lo tengo neve-monitorato anch'io tutti i giorni mentre vado al lavoro, soprattutto quando torno .. lato ovest/sud-ovest .. perchè secondo me almeno un giro a stagione merita di essere fatto lassù...

l'anno scorso in uno dei miei giri in solitaria (tanto per rimembrare il passato) ho provato a seguire ed unire 2 tracce .. principalmente per la discesa ... cercando un'alternativa alla 'classica' su Pisogne (che avevo fatto da poco e che risulta poi in comune per un pezzo con la discesa dalla Trentapassi fatta poco tempo fa con [MENTION=42100]Aledelvero[/MENTION] [MENTION=37156]Fox67[/MENTION] e Beppe) ..

e senza sbattermi troppo ho trovato questa e cercato di unire con questa.

in sostanza, partenza da Piancamuno, salita classica da Zone sino alla cima (monumento al redentore).
poi ho seguito la prima traccia sino a poco prima di Malga Gale dopo aver virato a sx alla Malga Stalletti Alti, non sono andato al rif. Medelet bensì rimasto a dx sino a poco prima del rif. Piardi al colle S.Zeno da dove sono sceso sino in Val Palot.
io qui poi per mancanza di voglia (c'era una risalita) e tempo sono sceso verso Pisogne un pò a zanza fra asfalto e sentiero ma l'idea originaria era quella di tagliare verso dx per portarsi sul versante opposto risalendo la Val Negra per poi scendere al punto di partenza.

Su questo ultimo tratto (da Val Palot a Piancamuno passando per la val Negra) credo che Aledv & company possano darci una mano per dirci com'è.

Per quel che mi riguarda e che mi ricordo posso dire che :

1° tratto di discesa (dal redentore agli Stalletti Alti) è discesa su ampio costone con roccia/roccetta fissa/smossa discretamente tecnico.

2° tratto (dagli Stalletti a malga Gale) è single track più veloce (sbuca su una sterrata di collegamento alla malga, saranno 4/500mt solo però) ma purtroppo poco battuto e la fitta vegetazione nascondeva qua e là dei pietroni messi di traverso sul sentiero che constringevano a scendere e salire dalla bici con serie di improperi inenarrabili.
facile anche che qui la neve vada via con più fatica.

3° tratto di discesa (da Gale a Rif. Piardi/colle s.Zeno) è ampia sterrata, breve, ma sulla sx mi sembrava di scorgere un single track nel bosco che correva parallelo, appena sotto la sede stradale (purtroppo non l'ho testato)

4° tratto (colle s.zeno/val palot) prevede seguire sentiero CAI Pisogne n.202, nel bosco, non è un single track ma neanche tutta mulattiera, me lo ricordo con un pò di tutto (sottobosco pulito, pietraia smossa etc ..)

5° tratto Val Palot/val negra/Piancamuno a cura Ale-del-vero e chi l'ha fatto

Con tutta questa spataffiata ho solo riportato la mia esperienza, non vuole assolutamente essere il giro che si andrà a fare, SE si andrà a fare.
Di sicuro se fatto tutto così come pensato è un bel girozzo credo oltre i 2000d+ ma non troppo forse ..

boh, vedremo a neve sciolta ..

ciao
Simone
 
Per il Guglielmo se ci sono sentieri che non ho mai fatto,
per me è oro..
va bene anche ricalcare quanto già fatto, consapevoli
che è un girone.. per me molto bello
e discretamente impegnativo..
non ho letto con molta attenzione quanto avete scritto
dategli un'occhio quà e dite cosa ne pensate...
eventualmente se si puo' metterci anche delle varianti
per me va bene...

questo weekendone sono assente..

poi omnipresente.. :)

Ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo