MTBValcamonica - L' AM - 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Thrasher

Biker popularis
10/10/10
79
0
0
Brescia
Visita sito
secondo me si, quando siamo saliti non eravamo gli unici, c'erano anche dei frontisti.
Se vuoi salire e scendere da mulattiere, una front è sufficiente. Per azzardare oltre e divertirti, di più, considererei una full. Riguardo ad escursioni e geometrie, ci sono molte discussioni sia tecniche che soggettive sul forum. Leggi, leggi e leggi.... fanne bagaglio.

Ciao!
Ale_

grazie... ho guardato in giro, secondo te la rampigolem potrebbe essere un obbiettivo fattibile sia come mezzo (la front) che come difficoltà (non eccessiva)?

http://www.rampigolem.it/Percorso.htm
 
grazie... ho guardato in giro, secondo te la rampigolem potrebbe essere un obbiettivo fattibile sia come mezzo (la front) che come difficoltà (non eccessiva)?

[url]http://www.rampigolem.it/Percorso.htm[/URL]

premettendo che non conosco la tua preparazione, uso il mio metro secondo il quale non è un percorso difficile e non molto impegnativo, ritengo inoltre che si possa fare con una front.
C'è qualche tratto tecnico per un sentiero, come dicono sul sito stesso
da
Palmarusso di sotto fino a Casentiga. Basta rallentare ed eventualmente scendere dalla bici.
La zona indipendentemente dal percorso scelto, merita di essere visitata.

Di dove sei?

Ciao!
Ale_
 

Thrasher

Biker popularis
10/10/10
79
0
0
Brescia
Visita sito
premettendo che non conosco la tua preparazione, uso il mio metro secondo il quale non è un percorso difficile e non molto impegnativo, ritengo inoltre che si possa fare con una front.
C'è qualche tratto tecnico per un sentiero, come dicono sul sito stesso
da
Palmarusso di sotto fino a Casentiga. Basta rallentare ed eventualmente scendere dalla bici.
La zona indipendentemente dal percorso scelto, merita di essere visitata.

Di dove sei?

Ciao!
Ale_

rovato... tra l'altro a inizio 2011 volevo fare un pò di rodaggio sul "mio" monte, ho visto da qualche parte in questo forum un video con un giro proprio lì.
Ho iniziato ad andare in bici a luglio di quest'anno percorrendo la maggior parte delle volte + o - il percorso gimondi bike, in pratica il tratto di strada da passirano fino a iseo o clusane della brescia-paratico e uscendo solo una volta facevo circa 40/50 km a settimana. Degli errori che ho commesso da neofita mi hanno fatto perdere un pò la "strada", innanzitutto ho comprato una city bike per scoprire che i miei obbiettivi erano diversi, nei miei pseudo allenamenti ho puntato di più ad allungare la distanza (a fine "stagione" ho fatto il giro del lago d'iseo) più che scoprire e farmi le osse sulle difficoltà del percorso. Così a novembre mi sono armato di scarponcini e sono andato un pò a scoprire il sotto guglielmo a piedi per fare una specie di perlustrazione e subito sono rimasto affascinato. Vedremo il prossimo anno... sicuramente prima di tutto ho bisogno della bici, poi di un pò di rodaggio, poi di un portabici sulla macchina e poi Goleeeeeeeem :specc:
 
rovato... tra l'altro a inizio 2011 volevo fare un pò di rodaggio sul "mio" monte, ho visto da qualche parte in questo forum un video con un giro proprio lì.
Ho iniziato ad andare in bici a luglio di quest'anno percorrendo la maggior parte delle volte + o - il percorso gimondi bike, in pratica il tratto di strada da passirano fino a iseo o clusane della brescia-paratico e uscendo solo una volta facevo circa 40/50 km a settimana. Degli errori che ho commesso da neofita mi hanno fatto perdere un pò la "strada", innanzitutto ho comprato una city bike per scoprire che i miei obbiettivi erano diversi, nei miei pseudo allenamenti ho puntato di più ad allungare la distanza (a fine "stagione" ho fatto il giro del lago d'iseo) più che scoprire e farmi le osse sulle difficoltà del percorso. Così a novembre mi sono armato di scarponcini e sono andato un pò a scoprire il sotto guglielmo a piedi per fare una specie di perlustrazione e subito sono rimasto affascinato. Vedremo il prossimo anno... sicuramente prima di tutto ho bisogno della bici, poi di un pò di rodaggio, poi di un portabici sulla macchina e poi Goleeeeeeeem :specc:

Brao!!
ti fai un po' di "gamba" e poi l'anno prossimo ti aggreghi o con noi o con altri gruppi per delle belle girate in quota.
Ciao!
Ale_
 

iome86

Biker serius
12/7/09
251
0
0
ValCamonica
Visita sito
Bella uscita di oggi in località Volano (comune di Cimbergo).
DSC017361.JPG


Ale ed io ci troviamo puntuali (ehm) alle 8:15 e via: salita prima su asfalto, poi mulattiera tra ghiaccio e neve e poi su neve poco pedalabile (mica poca!)
DSC017381.JPG



Arrivati al rifugio, molti scialpinisti ci guardano increduli, altri salutano cordialmente, altri cercano di ibernare il proprio cane; noi invece troviamo un bel "pagher" (abete) di ghiaccio e via con la foto di rito
55318_1683162089212_1542407840_31613804_3827401_o.jpg
132652_1683164489272_1542407840_31613808_3636718_o.jpg



Cambiati e rifocillati, siamo pronti per una gran faticata sì ma divertente come poche cose al mondo: la discesa
DSC01743.JPG


Basti il fatto che a circa metà discesa abbiamo incontrato 2 bambini con i loro bob e noi ci stavamo divertendo (e cadendo) molto di più!

Beh, che dire: bilancio positivo senza dubbio per una giornata diversa ma esilarante nonostante un reggisella mezzo sfasciato e un portaborraccia da cambiare! Ci sta anche qualche danno ogni tanto! :celopiùg:


Grazie mille ad Ale per la bella giornata!! :i-want-t::i-want-t:


Edit: Piccolo video che mostra appieno le capacità discesistiche del sottoscritto: http://www.facebook.com/video/video.php?v=1683857586599&oid=10150102384835451&comments&ref=mf
 
Bella uscita di oggi in località Volano (comune di Cimbergo).

Ale ed io ci troviamo puntuali (ehm) alle 8:15 e via: salita prima su asfalto, poi mulattiera tra ghiaccio e neve e poi su neve poco pedalabile (mica poca!)

Arrivati al rifugio, molti scialpinisti ci guardano increduli, altri salutano cordialmente, altri cercano di ibernare il proprio cane; noi invece troviamo un bel "pagher" (abete) di ghiaccio e via con la foto di rito

Cambiati e rifocillati, siamo pronti per una gran faticata sì ma divertente come poche cose al mondo: la discesa

Basti il fatto che a circa metà discesa abbiamo incontrato 2 bambini con i loro bob e noi ci stavamo divertendo (e cadendo) molto di più!

Beh, che dire: bilancio positivo senza dubbio per una giornata diversa ma esilarante nonostante un reggisella mezzo sfasciato e un portaborraccia da cambiare! Ci sta anche qualche danno ogni tanto! :celopiùg:


Grazie mille ad Ale per la bella giornata!! :i-want-t::i-want-t:


Edit: Piccolo video che mostra appieno le capacità discesistiche del sottoscritto: http://www.facebook.com/video/video.php?v=1683857586599&oid=10150102384835451&comments&ref=mfhttp://www.facebook.com/video/video.php?v=1683857586599&oid=10150102384835451&comments&ref=mf

grazie Beppe, mi son propio divertito... pedalare sulla neve (dopo il buio) è magia per me....

volevamo scendere dalla tagliafuoco, ma le discese per l'altra mulattiera con neve poco battuta ci ha attirati di piu', effettivamente abbiamo scelto bene e ci siamo divertiti.
Mollala e non mollala, lasciala andare, era una roba tutta a gincane e insaccamenti, freni di posteriore per riprendere la traiettoria.. troppo bello...

intanto finisco di montare il video... quello che c'è è stato l'attimo fuggente
(direi cadente) colto per caso...

alla prossima.. chi c'era c'era, chi non c'era non saprà mai cosa si è perso!
Ciao!
Ale_
 

iome86

Biker serius
12/7/09
251
0
0
ValCamonica
Visita sito
Beh diciamo che la tecnica di Ale è stata: "Evitiamo di cadere nella valle." mentre la mia: "Tanto sulla neve ti fermi!" e giù!
Comunque era da parecchio che non ridevo così di gusto, è stato proprio uno spasso!

Mercoledì non ci sarò ma sabato... Sabato si può tentare qualcosa di simile!
Ah, per par condicio posto una foto di Ale giusto per far capire che anche la sua tecnica non era poi così conservativa :hahaha:
157005_175620135789125_100000234185049_535750_5242399_n.jpg
 

Thrasher

Biker popularis
10/10/10
79
0
0
Brescia
Visita sito
Bella uscita di oggi in località Volano (comune di Cimbergo).

Ale ed io ci troviamo puntuali (ehm) alle 8:15 e via: salita prima su asfalto, poi mulattiera tra ghiaccio e neve e poi su neve poco pedalabile (mica poca!)

Arrivati al rifugio, molti scialpinisti ci guardano increduli, altri salutano cordialmente, altri cercano di ibernare il proprio cane; noi invece troviamo un bel "pagher" (abete) di ghiaccio e via con la foto di rito

Cambiati e rifocillati, siamo pronti per una gran faticata sì ma divertente come poche cose al mondo: la discesa

Basti il fatto che a circa metà discesa abbiamo incontrato 2 bambini con i loro bob e noi ci stavamo divertendo (e cadendo) molto di più!

Beh, che dire: bilancio positivo senza dubbio per una giornata diversa ma esilarante nonostante un reggisella mezzo sfasciato e un portaborraccia da cambiare! Ci sta anche qualche danno ogni tanto! :celopiùg:


Grazie mille ad Ale per la bella giornata!! :i-want-t::i-want-t:


Edit: Piccolo video che mostra appieno le capacità discesistiche del sottoscritto: http://www.facebook.com/video/video.php?v=1683857586599&oid=10150102384835451&comments&ref=mfhttp://www.facebook.com/video/video.php?v=1683857586599&oid=10150102384835451&comments&ref=mf


grandissimi!!! scusa iome se vado OT ma come ti trovi con la 5.3? sarei intenzionato a prenderla
 
Beh diciamo che la tecnica di Ale è stata: "Evitiamo di cadere nella valle." mentre la mia: "Tanto sulla neve ti fermi!" e giù!
Comunque era da parecchio che non ridevo così di gusto, è stato proprio uno spasso!

Mercoledì non ci sarò ma sabato... Sabato si può tentare qualcosa di simile!
Ah, per par condicio posto una foto di Ale giusto per far capire che anche la sua tecnica non era poi così conservativa :hahaha:

io cado con eleganza, cadere in un certo modo.. è arte... eheheh

..stavo filmando lo sai, guidavo a 1 mano, non so se rendo l'idea.....
gia' bello se ho fatto quel pezzo..

sabato se regge mettiamo lo sci sull'anteriore.. ehehe
 

iome86

Biker serius
12/7/09
251
0
0
ValCamonica
Visita sito
grandissimi!!! scusa iome se vado OT ma come ti trovi con la 5.3? sarei intenzionato a prenderla

Guarda, dipende tutto da cosa devi fare. Considera che l'ho presa un anno e mezzo fa pensando a giretti su asfalto e sulla ciclabile (non conoscevo ancora Ale :free:) e da allora ho trovato limiti ovunque:

Prima di tutto l'insieme guarnitura-deragliatore anteriore sono a livello bici-supermarket e la cambiata non è mai fluida. Cambiati con guarnitura Deore + Deragliatore Slx

Freni: i meccanici hanno una potenza decente ma sono veramente stancanti in discese lunghe e si scaldano parecchio perdendo molta potenza (fading). Cambiati con idraulici Avid Juicy 7 + disco anteriore 180mm.

Impostazione di guida: troppo XC per il genere di sentieri fatti quindi manubrio più largo (680mm) e attacco più corto.

Pedali: troppo poco grip per le scarpe da trekking, quindi flattoni con pin.

Gomme: dopo il treno originale, solo Maxxis High roller e Minion DHF da 2,35; sopperiscono parzialemente alla mancanza d'escursione soprattutto dopo aver latticizzato :cucù:

Forcella: pietosa, sostituita con una Recon d'occasione.

Più altre cosucce (manopole e sella) diciamo che se avessi saputo chi sarebbero stati i miei compagni di avventure e quali sarebbero state le mie attitudini avrei preso direttamente almeno la 8.1.

Se lavorassi l'avrei già cambiata, ma essendo studente non ho potuto far altro che comprare qualcosa ogni tanto sul mercatino e "modellarla" secondo le mie esigenze.
Se vuoi il mio parere, spendi qualcosa di più e vai di 8.1 (o 8.2 se puoi) e se ti rendi conto che la front è limitante per te, vendila; nessun upgrade la può avvicinare ad una full (sembra scontato ma finchè non si prova non ci si rende conto).

Spero di esserti stato utile, per altre info sono qui. :celopiùg:
 

Thrasher

Biker popularis
10/10/10
79
0
0
Brescia
Visita sito
Guarda, dipende tutto da cosa devi fare. Considera che l'ho presa un anno e mezzo fa pensando a giretti su asfalto e sulla ciclabile (non conoscevo ancora Ale :free:) e da allora ho trovato limiti ovunque:

Prima di tutto l'insieme guarnitura-deragliatore anteriore sono a livello bici-supermarket e la cambiata non è mai fluida. Cambiati con guarnitura Deore + Deragliatore Slx

Freni: i meccanici hanno una potenza decente ma sono veramente stancanti in discese lunghe e si scaldano parecchio perdendo molta potenza (fading). Cambiati con idraulici Avid Juicy 7 + disco anteriore 180mm.

Impostazione di guida: troppo XC per il genere di sentieri fatti quindi manubrio più largo (680mm) e attacco più corto.

Pedali: troppo poco grip per le scarpe da trekking, quindi flattoni con pin.

Gomme: dopo il treno originale, solo Maxxis High roller e Minion DHF da 2,35; sopperiscono parzialemente alla mancanza d'escursione soprattutto dopo aver latticizzato :cucù:

Forcella: pietosa, sostituita con una Recon d'occasione.

Più altre cosucce (manopole e sella) diciamo che se avessi saputo chi sarebbero stati i miei compagni di avventure e quali sarebbero state le mie attitudini avrei preso direttamente almeno la 8.1.

Se lavorassi l'avrei già cambiata, ma essendo studente non ho potuto far altro che comprare qualcosa ogni tanto sul mercatino e "modellarla" secondo le mie esigenze.
Se vuoi il mio parere, spendi qualcosa di più e vai di 8.1 (o 8.2 se puoi) e se ti rendi conto che la front è limitante per te, vendila; nessun upgrade la può avvicinare ad una full (sembra scontato ma finchè non si prova non ci si rende conto).

Spero di esserti stato utile, per altre info sono qui. :celopiùg:

innanzitutto grazie per la risposta... l'errore sull'acquisto di una bici l'ho già commesso prendendo una city bike, quindi stavolta non posso proprio sbagliare :medita:... fare cose tipo le vostre "avventure" mi attira parecchio ma poi ho sempre il dubbio dietro l'angolo che avendo poco tempo tra lavoro, famiglia e quant'altro mollo tutto e butto via 700 euri... in pratica comprare la 5.3 piuttosto che la 8.1 comporta in entrambi i casi un rischio: aver fatto una scelta che alla fine non mi soddisfa o averci buttato i soldi... è anche vero che la 8.1 ha una rivendibilità maggiore che potrebbe attenuare il rischio... mmmmm :nunsacci:
 
innanzitutto grazie per la risposta... l'errore sull'acquisto di una bici l'ho già commesso prendendo una city bike, quindi stavolta non posso proprio sbagliare :medita:... fare cose tipo le vostre "avventure" mi attira parecchio ma poi ho sempre il dubbio dietro l'angolo che avendo poco tempo tra lavoro, famiglia e quant'altro mollo tutto e butto via 700 euri... in pratica comprare la 5.3 piuttosto che la 8.1 comporta in entrambi i casi un rischio: aver fatto una scelta che alla fine non mi soddisfa o averci buttato i soldi... è anche vero che la 8.1 ha una rivendibilità maggiore che potrebbe attenuare il rischio... mmmmm :nunsacci:
io andrei diretto sulla 8.2
la 8.2 è una bike indovinata secondo me, come telaio e come allestimento, in rapporto al prezzo, quella del 2009 (uscita nel 2008) di sicuro.

Io ci ho fatto quasi 2000 km. di cui 600 per le strade della Sardegna, per le cave e il monte Limbara (indimenticabile)

Diciamo che è un ottimo compromesso per iniziare con una front..
se puoi arrivare a questa cifra hai una bella bike da pedalare anche saltuariamente.
Tutto dipende dalla tua determinazione dimensionata al tempo che presumibilmente avrai per pedalare. :)

Ciao!
 

bissio

Biker superis
12/9/10
398
0
0
53
Valle Camonica
Visita sito
ciao Ale, questo fine settimana ho qui la morosa ( è di Torino e non ci vediamo spesso) per cui non mi posso aggregare...in ogni caso vi tengo d'occhio ed alla prima occasione mi unirò a voi!
Ho preso una bici nuova e rispetto all'altra c'è una differenza "imbarazzante" ed ora , dove prima faticavo da bestia, vado tranquillo senza problemi senza più "mulinare" le gambe come un pazzo!! :-)


ciao


alla prossima


bissio
 
ciao Ale, questo fine settimana ho qui la morosa ( è di Torino e non ci vediamo spesso) per cui non mi posso aggregare...in ogni caso vi tengo d'occhio ed alla prima occasione mi unirò a voi!
Ho preso una bici nuova e rispetto all'altra c'è una differenza "imbarazzante" ed ora , dove prima faticavo da bestia, vado tranquillo senza problemi senza più "mulinare" le gambe come un pazzo!! :-)


ciao


alla prossima


bissio

non dubitare... ti stiamo aspettando :)
per pedalare in compagnia c'è sempre posto!
se non sono insistente con te, non pensare che non voglio che
ti unisci al gruppo... anzi!

preferisco che sia prima tu a dirmi/ci quando vuoi venire con noi..

poi se vedo che non ti fai vivo, tranquillo che ti chiamo,
non so se traspare in quello che scrivo.. ma sono un rugab@lle
senza scrupoli.. ehehe :)

Ciao!
Ale_
 
il meteo questo weekend è stato clemente..
e noi non abbiamo perso tempo!!!

bel giro sabato, bella compagnia..
...abbiamo fatto il sentiero che scende dalla Concarena... un classico per noi, in alcuni tratti è proprio spettacolare, ci siamo divertiti.

Per conquistarsi questa discesa si sale per un percorso con delle pendenze interessanti e non impossibili, abbiamo tralasciato i freemind/explo per questioni di tempo, io ero partito per la tangente, ma sono stato bloccato quasi sul nascere....

..poi i tornantini in fondo, che ultimamente faccio anche
col buio senza toccare terra con le zampe, questo sabato ci sono scivolato 3 volte come un salame...... boh... nonsense...

Mi spiace per Beppe che a tribolato non poco a seguito di
disguidi tecnici, ma sappiamo che è una roccia!

... Domenica ho fatto il papi, niente bike. Moglie ai mercatini di Natale (che se mi porti è come se mi togliessi l'ossigeno), e quindi bella giornata con i pargoli.... in 2 ti sfiniscono.... ma sono d'oro.

mentre i soci di avventure
si sono fatti il Cerreto lato B, versione DH, tra l'altro ho saputo che anche
altri verso mezzogiorno ci sono andati...

Il prossimo weekend ho da recuperare.

.....martedì e mercoledì' notturna.

grazie per la compagnia ai soci di avventure...

grazie anche a Ricky che ha organizzato, per venerdì scorso,
una cena ottimamente riuscita. Grazie.

ci vediamo!
Ciao!
Ale_
 

Thrasher

Biker popularis
10/10/10
79
0
0
Brescia
Visita sito
Sabato scorso ho fatto un giro a piedi al Sentiero di Bombolone - Aguina partendo da zone, il sentiero è coperto a piccoli tratti da neve non eccessiva, io il giro l'ho fatto a piedi in mtb non ci sarei mai riuscito. Arrivato alla malga, nei pressi della Pozza del Prefon, beh è completamente coperto dalla neve, sono riuscito a fare qualche bella foto con un paio di aerei che passavano in quel momento. Qui alcune foto:
img00056201012111421.jpg


img00059201012111459.jpg


img00055201012111418.jpg

home.php
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo