Mtb vecchia cosa fare ?

  • Creatore Discussione Lyroy
  • Data di inizio

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ok..prima provo a raddrizzarla, se faccio il disastro contatto sten e compro la sua...vediamo se riesco a concludere qualcosa ;-)



Bene; cosi darai il tuo piccolo contributo all'acquisto della mia nuova bike ;-) :prost::prost:

A parte le battute verifica anche il discorso del diametro tubo sterzo e MC.
Obiettivamente con i cuscinetti solo costituiti da sfere si diventa matti.
Quei cuscinetti che avevo comprato invece risolvono molte seccature con poca spesa.
E lo stesso dicasi per quel pacco pignoni a filetto Magadrive.
Se devi utilizzare la bike in salita un 34 denti sono più che utili :spetteguless:
Di solito quei pacchi pignoni si fermano a 24 denti.
 
L

Lyroy

Ospite
Mi dispiace sten...sono riuscito a raddrizzarla , ora è perfetta, tutti gli altri pezzi fortunatamente me li passa un mio amico che non può più andare in mtb, e quindi mi porto a casa quasi tutto con unna spesa che non supera i 60 euro..mi sembra buono come prezzo.
I cuscinetti devo andare a comprarli, seguirò il tuo consiglio perchè non voglio diventare matto con le sfere...l'unica cosa che non ho trovato sono quelle benedette gomme slick bianche e nere , non si trovano...ma non mollo !!!!
 

Montetomatico

Biker serius
18/1/15
116
4
0
Porcen(BL)
Visita sito
Ciao a tutti,
riprendo questo post per porvi il mio quesito:
Ho una "vecchia" trek 830 del 97, tenuta molto bene (ho messo la foto su mtb wintage), Vorrei sostituire la forcella rigida con una ammortizzata per aumentare il comfort, ho dato un'occhiata sul web ed ho trovato una sr suntour srx che sembra compatibile, voi che ne dite? Altri consigli?
 
L

Lyroy

Ospite
Ciao ragazzi, dopo tanto tempo di corsa e mtb vi aggiorno su come è andata.
Dopo aver sistemato la vecchietta , che è andata benissimo ,mi son dovuto fermare per un periodo per problemi, per poi riprendere ancora la mtb ma putroppo con meno uscite.
Giustamente dopo km e km ora urge un pò di manutenzione, settimana prossima cambio gomme ( ho trovato le bicolore simili alle originali ) sostituzioni pedali, catena, manopole, freni e sella.... e poi via.... altre avventure con la vecchietta...!!!!
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Con 130 euro circa, praticamente, è diventata nuova, pronta per macinare nuovamente migliaia di km.


Esatto,io spendendo poco di più,ho risistemato la mia vintage e poi con quella 2 anni fa ci ho fatto la Francigena da Bs a Roma...senza mai batter ciglio,con moti tratti pure sterrati e caricato con quasi 20kg di roba (mezza officina ,mi ero preso da casa,non mi è servito nemmeno un ferro :azz-se-m:)...:celopiùg::celopiùg:
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
E
Esatto,io spendendo poco di più,ho risistemato la mia vintage e poi con quella 2 anni fa ci ho fatto la Francigena da Bs a Roma...senza mai batter ciglio,con moti tratti pure sterrati e caricato con quasi 20kg di roba (mezza officina ,mi ero preso da casa,non mi è servito nemmeno un ferro :azz-se-m:)...:celopiùg::celopiùg:
Ehhh, che quotone che hai fatto! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70
L

Lyroy

Ospite
Esatto,io spendendo poco di più,ho risistemato la mia vintage e poi con quella 2 anni fa ci ho fatto la Francigena da Bs a Roma...senza mai batter ciglio,con moti tratti pure sterrati e caricato con quasi 20kg di roba (mezza officina ,mi ero preso da casa,non mi è servito nemmeno un ferro :azz-se-m:)...:celopiùg::celopiùg:

Bravissimo , complimenti per l'impresa !!!! Comunque dopo la spesa iniziale per farla rinascere che era intorno ai 160 euro, la manutenzione ordinaria e tranquilla, dovrò spendere circa 40 eurini..,..non male.
Penso che queste mtb una volta sistemate siano dei gioiellini, ma qualche amico mi ha criticato dicendomi che vado in giro con un " cancello ", ok sarà un cancello, sarà vecchia e di basso livello ma rimane la mia mtb e ci sono affezionato :)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Bravissimo , complimenti per l'impresa !!!! Comunque dopo la spesa iniziale per farla rinascere che era intorno ai 160 euro, la manutenzione ordinaria e tranquilla, dovrò spendere circa 40 eurini..,..non male.
Penso che queste mtb una volta sistemate siano dei gioiellini, ma qualche amico mi ha criticato dicendomi che vado in giro con un " cancello ", ok sarà un cancello, sarà vecchia e di basso livello ma rimane la mia mtb e ci sono affezionato :)


Potranno definirlo cancello,ma non potranno mai pedalarlo...potranno tagliarci le ali,ma non potranno mai impedirci di volare...:il-saggi::-|:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Lyroy
L

Lyroy

Ospite
verissimo....non ha senso fare tanti km senza divertirsi con manie di competizione, secondo me la mtb è il miglior modo per stare bene con se stessi nella natura e rilassare l'anima..tutto qui. Secondo me sistemare la vecchia mtb e portarla a nuova vita e come rinascerci insieme e percorrere nuove avventure da ricordare nel tempo.
Ricordo ancora adesso quando ho cominciato a sistemarla.....e la grande soddisfazione di vederla rinascere bellissimo , impagabile !!!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Plus and Tc70

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Dovrò fare la stessa cosa, cambiare tutto ,meno il telaio, mi spaventa un pò la spesa , ma non credo che arrivo a spendere una cifra pari ad una mtb nuova.
Voglio tenere la mia vecchietta e girarci ancora, sarebbe un bel divertimento...e poi il vintage non è di moda ultimamente ??


La scorsa primavera ho messo mano alla mtb di mio figlio che lui non usava più.
Il telaio era perfetto ( in alluminio ); la componentistica lasciava a desiderare. Il peso assurdo: 15.5 kg
Avendo già due full ho pensato di stradalizzare la mtb per utilizzarla su ciclabile e strada ma volevo spendere poco.

Ho comprato su aliexpress il manubrio ( più largo) lo stem ( più corto), nuova sella, pedali flat in magnesio ed una forcella rigida in alluminio (al posto del mattone a molla che montava).
Ho poi preso due pneumatici Big Ballon della schwalbe ( questi da uno dei soliti siti ) cosi da avere quel minimo di effetto ammortizzante
Gruppo cambio e guarnitura ho lasciato quello che c'era; cambiare tutto non ne valeva la pena

Alla fine ho speso per tutto soli 150 euro e il peso l'ho portato a 12.5 kg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo