MTB rigida, ci abbino la gravel?

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
Ho un MTB rigida in titanio e una full e una da strada, secondo voi a senso prendere una gravel o la MTB rigida fa le stesse cose, la gravel la vorrei usare per asfalto e strade bianche i sentieri li farei con le MTB. La MTB la trovo limitante su asfalto per i copertoni larghi e i rapporti corti.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.778
13.584
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se ti prendi una gravel ha poco senso tenere la mtb rigida, tanto vale passare ad una front molto piu' versatile e su asfalto pari sono.
La forcella rigida da pochissimi vantaggi in termini di scorrevolezza per non dire nulla. Si risparmia un pò di peso, si può essere piu' reattivi quando ci si alza sui pedali, c'e' meno manutenzione, MA in fuoristrada è MOLTO limitante.
In sintesi mentre su percorsi asfaltati o semplici sterrati la differenza fra una front e una mtb rigida è quali nulla, in fuoristrada la differenza di prestazioni è grossa.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.488
3.963
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Per prima cosa devi porti qualche domanda.
Senti l'esigenza di una nuova bici perchè su certi percorsi ti senti limitato?
Quanto e come userei la nuova bici?
La nuova bici andrà a sostituirne una vecchia che quindi sarà destinata al pensionamento?
Risposto a queste domande la situazione sarà più chiara.
Hai le più o meno le stesse bici che ho io, spesso penso ad acquistare una gravel ma lo farei più per piacere personale che per una vera esigenza tecnica.
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Ho un MTB rigida in titanio e una full e una da strada, secondo voi a senso prendere una gravel o la MTB rigida fa le stesse cose, la gravel la vorrei usare per asfalto e strade bianche i sentieri li farei con le MTB. La MTB la trovo limitante su asfalto per i copertoni larghi e i rapporti corti.
un saggio disse (in questo forum, ma non ricordo chi): l'unico problema nell'avere tante biciclette è trovare il tempo per usarle tutte
nessuna delle tue attuali bici è ottimale per gravel, potresti adattare la mtb rigida montando una trasmissione più idonea e delle gomme meno tassellate (non serve scendere con la sezione), però avresti sempre una flatbar, nelle uscite lunghe o tirate è un bel limite, e se vai anche in bdc sai già cosa intendo
vedi tu, di sicuro la gravel non sarebbe un doppione di ciò che già hai
 

kind of blue

Biker superis
30/10/13
429
445
0
ferrara provincia
Visita sito
Forse la situazione migliore mettere la forcella sulla MTB rigida che ho e affiancarci una gravel.
oppure mettere un dropbar sulla rigida e cambiare copertoni.....
come sempre è tutto molto personale ,io ho una full, una front, una bdc, e prestissimo avrò la gravel , nel mio caso la front benché sia un gran bel mezzo potrebbe finire nel dimenticatoio, questo perché abito in pianura perciò il più delle volte la gravel è(sarà?) perfetta mentre sui colli o in montagna sfrutterò di più la full che in fuoristrada "serio" rispetto alla front a mio gusto è superiore in tutto , in ultima istanza solo tu puoi sapere cosa è meglio per tè, intanto con poca spesa mettendo un drop bar sulla rigida potresti capire se quel tipo di bici può essere adatta alle tue esigenze.......
 

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
oppure mettere un dropbar sulla rigida e cambiare copertoni.....
come sempre è tutto molto personale ,io ho una full, una front, una bdc, e prestissimo avrò la gravel , nel mio caso la front benché sia un gran bel mezzo potrebbe finire nel dimenticatoio, questo perché abito in pianura perciò il più delle volte la gravel è(sarà?) perfetta mentre sui colli o in montagna sfrutterò di più la full che in fuoristrada "serio" rispetto alla front a mio gusto è superiore in tutto , in ultima istanza solo tu puoi sapere cosa è meglio per tè, intanto con poca spesa mettendo un drop bar sulla rigida potresti capire se quel tipo di bici può essere adatta alle tue esigenze.......
Il problema avere comandi strada compatibili con il cambio MTB .
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
sram con le 11 velocità ha cambiato i tiraggi, su strada ha mantenuto la exact-actuation, mentre su mtb ha cambiato con la x-actuation, quindi non c'è più compatibilità com'era fino a 10v
altra cosa negativa è il costo importante degli sti con freni idraulici, sempre che il budget sia un problema
comunque una cosa molto positiva è che i deragliatori strada 1x11 sono quasi delle copie dei fratelli mtb, un rival1 costa 80€ e può gestire gli stessi pignoni e le stesse escursioni del GX (provato personalmente)

a me preoccupa di più il posizionamento, perché la mtb rigida avrà sicuramente un orizzontale bello lungo, per montarci una dropbar c'è da accorciare l'attacco (di solito sui 3/4cm), e poi diventa ostico governare la bici, se non ci sono pretese va bene, ma per fare qualche salita/discesa un po' impegnativa potrebbe essere una croce
 

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Il problema avere comandi strada compatibili con il cambio MTB .
Ciao, se vuoi provare la drop bar sulla tua rigida senza cambiare niente (tranne la drop ovviamente). Ti compri il "soma gator" che è una drop con i diametri per i comandi mtb, ci monti qiello e un paio di coperture meno tassellate (come suggeritoti da albasnake) e te la godi per qualche mese. Poi essendo il gator un po' strano e i comandi mtb sulla drop sono tutt'altro che eleganti, poi ti puoi prendere il woodchoper della salsa e i comandi strada più adattatori necessari.
Io per via di un dolore alla schiena, ho comprato i gator e l'ho montato sulla emtb che uso per andare al lavoro. Per il dolore ho risolto e alla fine penso che lascerò il setup cosí, tanto non mi interessa che sia bella, ma bensí mi interessa sia funzionale.
Se vuoi dai un occhiata qui al thread che avevo aperto al riguardo: https://www.mtb-mag.com/forum/threads/consiglio-dropbar-per-mtb.378813/
Ciao Cristian
 
Ultima modifica:

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
sram con le 11 velocità ha cambiato i tiraggi, su strada ha mantenuto la exact-actuation, mentre su mtb ha cambiato con la x-actuation, quindi non c'è più compatibilità com'era fino a 10v
altra cosa negativa è il costo importante degli sti con freni idraulici, sempre che il budget sia un problema
comunque una cosa molto positiva è che i deragliatori strada 1x11 sono quasi delle copie dei fratelli mtb, un rival1 costa 80€ e può gestire gli stessi pignoni e le stesse escursioni del GX (provato personalmente)

a me preoccupa di più il posizionamento, perché la mtb rigida avrà sicuramente un orizzontale bello lungo, per montarci una dropbar c'è da accorciare l'attacco (di solito sui 3/4cm), e poi diventa ostico governare la bici, se non ci sono pretese va bene, ma per fare qualche salita/discesa un po' impegnativa potrebbe essere una croce
Cecina offerta su Planet x la holdsword mystique force1 a 1299 sterline sarebbe ottima ma taglia 52 e 54 oppure la tempest rival 1 a 1399
 

75Cri

Biker urlandum
4/4/18
541
494
0
49
Trentino (Italia)
Visita sito
Bike
PaxonXT - Bianchi Aria - Canyon stoic - Caniyon endurace on (e-bike)
Cecina offerta su Planet x la holdsword mystique force1 a 1299 sterline sarebbe ottima ma taglia 52 e 54 oppure la tempest rival 1 a 1399
La tempest (se non ricordo male la ha albasnake) mi sembra sempre uguale alla mia Jaroon ma in titanio, la trovo molto bella. La holdsworth, sempre se non ricordo male, dovrebbe averla presa massicio (lui ha preso il telaio e poi lo ha montato a modo suo), in ogni caso mio piace tantissssssimo :-)
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Cecina offerta su Planet x la holdsword mystique force1 a 1299 sterline sarebbe ottima ma taglia 52 e 54 oppure la tempest rival 1 a 1399
non so quale delle due offerte sia la più folle, sicuramente carbonio + force1 è veramente tanta roba, più del titanio + rival1
la tempest è abbastanza corsaiola, orizzontale lungo e sterzo basso, la mistique è un po' meno cattiva, soprattutto il tubo sterzo è bello alto

io ho la tempest, ma quei prezzi penso che prenderei la mistique
 

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
non so quale delle due offerte sia la più folle, sicuramente carbonio + force1 è veramente tanta roba, più del titanio + rival1
la tempest è abbastanza corsaiola, orizzontale lungo e sterzo basso, la mistique è un po' meno cattiva, soprattutto il tubo sterzo è bello alto

io ho la tempest, ma quei prezzi penso che prenderei la mistique
La mystique non avevano la mia talgia ed è gia terminata.......ha quel prezzo incredibile, bici bellissima orange poi
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Fino al 3 di agosto ero in una situazione simile: una MTB rigida e una gravel. La forca rigida su MTB l'avevo scelta perchè volevo ridurre al minimo la manutenzione della MTB e, complice il telaio in acciaio, ridurre un po' il peso.
In salita non hai praticamente nessun aspetto negativo, in discesa cambia molto, quanto meno cambia il modo di approcciarsi alla discesa stessa, cercando un sistema per soffrire meno le sollecitazioni di una forca rigida, sistema che comunque si trova. Alla fine facevo le stesse cose che facevo con l'ammortizzata, magari perdendo un po' in velocità. Ho fatto un'uscita con un gruppo di amici: in salita li ho passati tutti, ma in discesa me le hanno date di santa ragione! :mrgreen:

Dopo il 3 agosto la MTB è andata in riposo forzato: un incidente in pista ciclabile le ha rotto il telaio, per cui mi sono trovato con la sola gravel. A quel punto, complice il fatto che le avevo appena cambiato la trasmissione, passando ad una GRX nuova di pacca, ho voluto provare i limiti di questa bici nel fuoristrada.

Anche qui: in salita, pendenze ripidissime a parte, praticamente nessun problema: si sale bene... il 46-30 assieme al pacco pignoni 11-34 permette davvero una buona versatilità, dandoti qualcosa in più in salita e perdendo pochissimo in pianura/discesa, su rapporti che tanto uno tira in maniera limitata (tirare un 52-11 in pianura ti dà una bella velocità, ma fallo per 20 km...).
Il limite grosso della gravel, almeno della mia, è nelle discese. Le gomme strette (posso montare max 35mm di larghezza) soffrono sullo scassato, affondano nel ghiaino portato giù dalle piogge rischiando di farti partire l'anteriore di traverso. Credo che una gravel con generosa gommatura, tubeless, possa diluire il distacco tra lei e una MTB rigida... sia nel bene, che nel male. I tempi tenderanno ad essere simili. Cambia qualcosa anche a livello di controllo della bici, con il manubrio diverso, le mani che per andare al meglio vanno in presa bassa, dandoti la possibilità di andare abbastanza bene in fuori sella, anzi, diciamo che bisogna. E qua, altro aspetto: la lunghezza della bici! La mia è un filino troppo lunga, creandomi qualche problemino di gestione proprio in discesa: una taglia in meno avrebbe aiutato molto.

Ora: in teoria a breve dovrebbe arrivarmi il nuovo telaio della MTB, e questo mi ha dato da riflettere. Molte delle scelte che ho fatto quando ho comprato/assemblato quella bici si sono rivelate sovrapponibili, pure troppo, alla gravel. La guarnitura tripla (per avere davanti sia il 22 per le salite mortali che il 40 per i piattoni infiniti) si sta mostrando una scelta che la gravel ha reso obsoleta: se ho il piattone non prenderò la MTB. Addirittura, io che sono sempre stato abbastanza scettico sul monocorona, stavo pensando a quella soluzione.

Si, perchè, per giungere alla conclusione di questo mio romanzo, l'aspetto principale credo sia quello di riuscire a differenziare le bici.
La gravel ha invaso parte del territorio della MTB, relegandola a ruoli più specialistici: sentieri scassati, salite al 20% in mezzo al bosco, discese scassate. A quel punto la forcella credo tornerà ad essere quella ammortizzata (anche perchè la rigida ha preso pure lei la botta, ed essendo in carbonio non so se ritenerla ancora affidabile, anche se non mostra alcun segnetto) e la MTB perderà qualche velleità gravel che aveva prima.
Al tempo stesso la MTB potrebbe rivelarsi essere un'ottima bici da viaggio, stile Tour Divide, con la rigida e la sua rapportatura a prova di bagaglio.

Insomma: dipende molto da quello che farai. Per quanto mi riguarda, la gravel, adesso come adesso la consiglierei al 90% degli amici e conoscenti. Vedi gente usare una MTB per andare in ciclabile, o su leggero scassato: del tutto inutile! Una gravel è più veloce, più pratica e comoda. Per contro la MTB la consiglierei, e qui andrei quasi di full, a chi cerca emozioni più forti, e percorsi più scassati. Una MTB rigida avrebbe un senso se volessi una bici da viaggio, per non temere nulla, senza fretta, magari con bagagli a seguito.
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.329
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Ps: anche una MTB con flat bar, gomme strette, magari appendici di nuova generazione sul manubrio (non quelle da montare esternamente, ma internamente) può davvero avvicinarsi ad un uso gravel, dandoti la possibilità di cambiare la posizione delle mani sui giri medio/lunghi.
Poi vabbè: il telaio in acciaio della MTB era qualcosa di ultraconfortevole, più di quello in carbonio della gravel, ma nei giri lunghi peso e gomme più generose, e condizioni più difficili, facevano sentire la loro differenza.
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
La mystique non avevano la mia talgia ed è gia terminata.......ha quel prezzo incredibile, bici bellissima orange poi
peccato, comunque io con il telaio tempest (v2) mi trovo veramente bene, con ruote 650b e gomme da 54 è una bomba
tieni presente che comunque tra force e rival 1x11 ci ballano 100 grammi di guarnitura, il resto non cambia visto che quelli di planetX ci montano comunque la cassetta apex/nx PG-1130 che è una 11-42 per corpetto shimano HG
 

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
Credo che alla fine la MTB è meglio rimanga MTB ha geometrie diverse, meglio una più economica gravel che una MTB adattata e ci vogliono anche diversi soldi su Planet x c'è la London Road e la xla a pochi soldi. Mi sembra di capire che con la gravel ci fanno sentieri anche tecnici per quello preferisco la full non sono neanche paragonabili. La gravel ci vorrei fare stradoni e asfalto al limite qualche passaggio ma non estremo solo per arrivare alla metà.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.778
13.584
0
Reggio Emilia
Visita sito
Credo che alla fine la MTB è meglio rimanga MTB ha geometrie diverse, meglio una più economica gravel che una MTB adattata e ci vogliono anche diversi soldi su Planet x c'è la London Road e la xla a pochi soldi. Mi sembra di capire che con la gravel ci fanno sentieri anche tecnici per quello preferisco la full non sono neanche paragonabili. La gravel ci vorrei fare stradoni e asfalto al limite qualche passaggio ma non estremo solo per arrivare alla metà.
Con la gravel la discriminante è il fondo. Fin che non è troppo accidentato te la cavi bene. Ma piu' le pietre e le buche aumentano, piu' diventa dura e poi alla fine, francamente, anche stando in piedi, rischi di spaccare tutto e tornare con le ruote quadrate o il telaio rotto....
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo