MTB & regole per la stagione venatoria

Pape

Biker tremendus
13/12/06
1.154
0
0
Calcinaia (PI)
Visita sito
Va beh, come al solito, se ci si sbilancia un pò di più sul piano etico per fare alcune considerazioni sentite :il-saggi: ...i messaggi si volatilizzano nell'arco di poche ore!
In effetti, il mio ultimo messaggio era abbastanza off-topic. :sculacci:

Allora, cerchiamo di rientrare in pieno topic.
In piena attinenza al titolo, vi consiglio di dare un'occhiata quà http://www.cacciailcacciatore.org/info/regole.html, dove sono elencate appunto le regole principali dell'attività venatoria, e tutto qullo che concerne il rapporto tra i cacciatori e gli altri utenti della campagna, del bosco, etc.

Nello stesso sito, dalle voci del menu a sinistra, si può accedere ad altra informativa, tra cui statistiche, testimonianze, dossier di approfondimento... [modificato dal moderatore]
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
@alone: come ho scritto in altro post, i cretini ci sono in tutte le categorie, tra i cacciatori come tra i ciclisti e tra i motociclisti.
Attenzione però: come ho avuto modo di scrivere in altri topic sulla caccia, se stiamo percorrendo viottoli o stradelli all' interno di proprietà private (caso comunissimo, uno stradello di campo) siamo nel torto in quanto non possiamo essere lì, mentre il cacciatore è autoizzato dalla legge. Quindi quanto ho detto nel post precedente vale solamente se vi trovate su una strada pubblica o di uso pubblico.

se mi è permesso da cacciatore e biker faccio un piccolo appunto...sulla strada pubblica non ci si può stare con il fucile carico, deve essere necessariamente scarico e si deve stare fuori a mi pare 20 mt dalla carreggiata con spalle alla sede stradale, ripeto di strada aperta al traffico!

per il resto ho letto fino al post 25 sto andando avanti pian piano. per il discorso dei cartelli è un segnale di avviso non di divieto, come già detto.

e confermo che le bici non dan fastidio, le moto o i fuoristrada disturbano sicuramente di più... altra cosa sono i diversi tipi di caccia la caccia alla piùma nella mattinata si esaurisce, la battuta al cinghiale si protrae fino al tramonto.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Lette le regole, oltretutto sacrosante, mi vengono in mente un pò di questioni di ordine pratico...
Noto che sono davvero piuttosto restrittive e mi accorgo anche che nella mia esperienza personale ho visto molte volte non rispettare regole come quelle sulle distanze o sulla violazione di domicilio o sul disturbo delle persone.
Però, mi chiedo: nella realtà dei fatti, mi serve davvero conoscere le regole? No, perchè se io, come mi è capitato, vedo una irregolarità cosa faccio?
Insomma, mi trovo davanti ad un tipo col fucile, magari anche con la faccia a ceffo(tipica dei cacciatori e dei bikers perchè si sa, al sabato mattina nessuno si fa la barba :-) ). Per me che sono un tipino remissivo di 73 kg con muscoli scarsi e faccino d'angelo già è tanto da cambiare strada e invece cosa faccio preso dal sacro fuoco della civica responsabilità? Lo chiamo e gli dico: "Aspetta fermo qui che chiamiamo le guardie e facciamo un bel verbale visto che sei passato dal mio giardino! ...Nun te ne annà eh!".
Chiaramente il cattivone va via (se non decide di spararmi nelle chiappe per punirmi della mia imprudenza) e io mi trovo, col culetto pieno di cerotti in caserma (fantozzianamente deriso da chiunque passi...) , a fare la solita denuncia contro ignoti che, si sa, serve solo ad aumentare il numero di cartacce che riempiono le scrivanie dei tutori dell'ordine pubblico. Come altra possibilità, potrei atterrare il cattivone con il mio famoso colpo segreto o con l'alabarda spaziale bloccandolo in attesa delle guardie. Piuttosto inverosimile... e oltretutto qualcuno potrebbe denunciarmi perchè il tipo non aveva sparato e la difesa è stata sproporzionata all'offesa...si sa, l'alabarda spaziale è un'arma potentissima!
In sintesi, mettendo da parte la mia inconfondibile quanto, ahimè, incompresa ironia inglese, concluderei che ci possono essere le regole che vi pare ma se non c'è una reale e fitta sorveglianza da parte degli addetti il fatto di conoscere le regole al comune cittadino serve poco o niente nella stragrande maggioranza dei casi.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se i cacciatori invadono il tuo giardino imbracciando la doppietta fagli una bella foto, così la denuncia non sarà del tutto contro anonimi..... altro che alabarda spaziale!!!!!
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
58
Matelica (MC)
Visita sito
se mi è permesso da cacciatore e biker faccio un piccolo appunto...sulla strada pubblica non ci si può stare con il fucile carico, deve essere necessariamente scarico e si deve stare fuori a mi pare 20 mt dalla carreggiata con spalle alla sede stradale, ripeto di strada aperta al traffico!

per il resto ho letto fino al post 25 sto andando avanti pian piano. per il discorso dei cartelli è un segnale di avviso non di divieto, come già detto.

e confermo che le bici non dan fastidio, le moto o i fuoristrada disturbano sicuramente di più... altra cosa sono i diversi tipi di caccia la caccia alla piùma nella mattinata si esaurisce, la battuta al cinghiale si protrae fino al tramonto.

I metri dalla strada sono 50............ Legge 157/92 ......
Non è proprio strada aperta al Pubblico ma come definizione può andare!!!
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Gentilissimo pubblico di MTBforum.it ieri mi è successa una cosa strana, ero in giro con la mia mtb, mi stavo per inserire in un sentiero che mi ero segnato sul GPS ma un piccolo cartello mi blocca:

"ATTENZIONE Battuta di caccia al cinghiale rosso -squadra 10-"

Al che ho deciso di proseguire per un'altra strada.
Volevo sapere se ci sono regole che stabiliscono giorni precisi per la stagione venatoria (che dovrebbe essere partita da poco). I cacciatori vanno in giro solo il weekend oppure ci sono date e luoghi prestabiliti. Mi domando infatti, un appassionato di mtb come me, cosa può fare adesso in autunno, oltre al pericolo di incontrare animali selvativi (vabbè...) rischio anche di essere impallinato da un cacciatore!?!


per la caccia al cinghiale, organizzata in battuta i giorni sono: sabato, domenica e mercoledì, almeno qui in toscana.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
58
Matelica (MC)
Visita sito
Lette le regole, oltretutto sacrosante, mi vengono in mente un pò di questioni di ordine pratico...
..........................................
In sintesi, mettendo da parte la mia inconfondibile quanto, ahimè, incompresa ironia inglese, concluderei che ci possono essere le regole che vi pare ma se non c'è una reale e fitta sorveglianza da parte degli addetti il fatto di conoscere le regole al comune cittadino serve poco o niente nella stragrande maggioranza dei casi.

La fitta sorveglianza c'è esattamente come in tutte le altre cose che richiedono una ... ........... FITTA SORVEGLIANZA!!!!
Però gli scippi ci sono sempre, le rapinepure ed anche gli attentati terroristici......
Per esempio, in Provincia di Macerata tra Corpo Forestale e Polizia Provinciale (che sono i due maggiori artefici del controllo sulla caccia) in tutto saremo ....... 80. I cacciatori sono molti, ma molti di più!!! ...... :)
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
La fitta sorveglianza c'è esattamente come in tutte le altre cose che richiedono una ... ........... FITTA SORVEGLIANZA!!!!
Però gli scippi ci sono sempre, le rapinepure ed anche gli attentati terroristici......
Per esempio, in Provincia di Macerata tra Corpo Forestale e Polizia Provinciale (che sono i due maggiori artefici del controllo sulla caccia) in tutto saremo ....... 80. I cacciatori sono molti, ma molti di più!!! ...... :)

Certo, capisco che con quei numeri sia difficile ed è proprio quello che intendo. Considerando che la caccia è permessa in determinati periodi, bisognerebbe infittire i controlli proprio in quei periodi. Immagino anche che sia difficile ma si diceva che fosse impossibile anche controllare strettamente il Gargano contro gli incendi e invece dopo il casino di questa estate ho visto con i miei occhi una sorveglianza molto più attenta e soprattutto visibile e tangibile. Anche per scippi e rapine è dimostrato che molto dipende da quanta sorveglianza c'è in circolazione. Con questo non voglio assolutamente paragonare argomenti ben differenti ma solo porre l'attenzione sul fatto che spesso le carenze dipendono da mancanza di volontà, e/o di risorse e/o ...di santi in parlamento... e sappiamo tutti che la caccia ha un discreto numero di questi santini...

@Adexu ...sì, così magari il cacciatore mi spara perchè pensa che sia una pistola ...:mrgreen: ...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Però, mi chiedo: nella realtà dei fatti, mi serve davvero conoscere le regole? No, perchè se io, come mi è capitato, vedo una irregolarità cosa faccio?

Puoi fare in due semplicissime maniere.

Ti comporti da italiano, vale a dire fai finta di niente voltando la testa dall' altra parte e poi vai a sfogarti al bar o sul Forum.

Oppure ti comporti da cittadino, denunciando il fatto alle competenti autorità, a seconda dei casi e della situazione Carabinieri, Polizia Provinciale o Forestale: si prende il cellulare e si chiama, si danno le generalità... ma forse sai come si fa. * Meglio ancora, contatta preventivamente le Guardie Venatorie e Volontarie e fatti dare i loro numeri e in caso chiama loro.

Insomma, nulla di diverso da qualsiasi altro reato cui si assiste. Certo, quando si sentono rumori sospetti nell' appartamento a fianco, i cui proprietari si sanno in ferie è più facile alzare il volume del televisore che telefonare al 113: si sa, son rogne, poi devi testimoniare, non si sai mai cosa può succedere, è molto, molto più facile e liberatorio sbraitare contro la criminalità e contro chi difende i delinquenti in parlamento...



* prima che qualche poliziotto me lo contesti, ho omesso la Polizia di Stato perchè la presenza di questa fuori dai grossi centri abitati è praticamente nulla e quindi i loro tempi di intervento si allungano drasticamente.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Sarebbe interessante capire come si fa a cacciare il fagiano o qualunque altro animale con "pallini di gomma". Se c'è qualche cacciatore in ascolto ci illumini, perchè a me sembra una fandonia.

non si possono usare... o meglio a livello teorico si potrebbero anche utilizzare ma i pallini continuano ad essere in piombo...
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Scusate, una curiosità: ma i cartelli che segnalano una battuta di caccia al cinghiale devono essere messi durante la battuta e poi tolti (quindi ad indicare l'effettivo svolgersi della cacciata) oppure possono restare sempre affissi (in modo da delimitare le zone in cui potrebbero trovarsi cacciatori, ma non segnalando la loro effettiva presenza)? Nelle mie zone li lasciano appesi tutto l'anno, anche a caccia chiusa: se li mettessero di volta in volta nelle zone in cui cacciano sarebbe più facile scegliere un percorso in modo da non darci fastidio a vicenda.

teoricamente devono essere posti ad inizio battuta e rimossi alla fine perchè dovrebbe esserci scritto "battuta di caccia in corso"...
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
A PROPOSITO!!!!!!!!
SE VI CAPITA DI VEDERE O RICEVERE UNA PIOGGIA DI PALLINI ALL'INTERNO DI UN'AREA DI CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLORA SI CHE DOVETE CHIAMARE LA FORESTALE O LA PROVINCIA, PERCHE' LA MUNIZIONE SPEZZATA E' VIETATA!!!!!!!!!!

vero fatto salvo che in mezzo alla battuta non ci sia il beccacciaio di turno che spara a pallini dell 8-9 dispersanti!:))): scusa era per smorzare il tono della polemica!
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Sentite, per me la chiudo qua tanto ognuno ha le sue idee ed è difficile che le abbandoni. La prossima volta eviterò di lagnarmi nel forum.


Ritornando alla questione dei cinghiali da 170 kg... ma allora esistono veramente?:-((

si esistono, ci sono specie ma non in Italia che arrivano anche a 400 kg!
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Scusa Sembola ma mi permetto di fare un'ulteriore precisazione:
La caccia al CInghiale è aperta anche ai cacciatori singoli, almeno qui nelle Marche, che non sono tenuto al rispetto del Regolamento per la caccia in battuta. Questo significa, ripeto qui nelle Marche, che si potrebbe trovare un cacciatore armato di cartucce a palla senza aver trovato il cartello.

Per tutti:
Questo non significa che l'attenzione di chi è armato debba essere maggiore o minore a seconda che ci siano oppure no i cartelli. Ognuno resta responsabile Penalmente e Civilmente dei danni che provoca ed un ferimento con arma da caccia resta sempre un Reato che sia avvenuto dentro o fuori dall'area di battuta al Cinghiale o che sia avvenuto in presenza o in assenza dei cartelli. Chi spara dovrebbe (ripeto dovrebbe) essere in grado di distinguere un Cinghiale da un altro mammifero!!!!! soprattutto se è a due zampe, in piedi, a cavallo o seduto su una MTB o su una moto!!!!!!!!!!!!!

quanto sottolineato avviene anche in Piemonte, tant'è che ho sempre un paio di cartucce in palla con me... però non si tratta di caccia in battuta perchè in tal caso dovrebbero esserci i cartelli!
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Tutto è possibile, però cacciare il cinghiale da soli o in tre è come cercare di svuotare un lago con un cucchiaino. Prima di tutto non puoi "circondarli" per spingerli verso un determinato luogo, che deve essere presidiato (le "poste") da decine di cacciatori, perchè non puoi sapere il luogo esatto dove il cinghiale esce dal bosco. Altro piccolissimo dettaglio: come lo porti via un cinghiale da 50 kg se non sei in squadra?
Nota "balistica": la carabina non viene usata per il cinghiale, ma per la selezione a daini, caprioli, etc., attività ancora più strettamente controllata dalle Province ed effettuata in maniera totalmente diversa (questa sì individuale).

errore in alcune regioni è consentito l'utilizzo delle carabine per gli ungulati (quindi anche cinghiali!) in altre regioni dove non è consentito, si fa passare il cinghiale come specie sottoposto ai piani di abbattimento selettivo (con censimenti e carabina, ecc) come avviene in alcuni comparti alpini del Piemonte.

il fatto che però si possa cacciare in battuta con la carabina non esclude che cacciatori singoli (ad esempio chi fa la piuma come me o chi va per lepri) di avere una munizione non spezzata con cui poter sparare al cinghiale nel caso in cui venga "incontrato".
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Se la metti così purtroppo è inutile discuterne... abbiamo punti di vista profondamente diversi sia sulla parola "ideologia" che sulla parola "statistica" e non ci capiremo mai; nonostante i miei sforzi continuo a leggere solo risposte che criticano ciò che dico senza porre argomenti.
Ancora mi rimane difficile capire come sia possibile non tener conto del numero di guardie venatorie in una discussione che parla di sicurezza nella convivenza tra cacciatori e bikers; proprio le guardie fanno in modo che vengano rispettate le "regole per la stagione venatoria" (dal titolo del topic); se il loro numero risulta scarso - come risulta da certi dati - questo è un argomento più che inerente alla discussione.
Ma, come dicevo prima, è inutile proseguire; chiudo qui.

Guarda, e lo dico da cacciatore e da Carabiniere in congedo, anche Ironleg che è del CFS lo può confermare... non esistono solo i "Guardiacaccia" ma ci sono corpi di Polizia Nazionali (CFS, CC, Polizia di Stato GDF) e locali (provinciali, regionali, consortili, ecc) poi ci sono Guardie volontarie con decreto prefettizio delle varie associazioni (sia di cacciatori che ambientaliste) poi ogni comparto, ogni AFV deve avere il proprio personale addetto ai controlli, quindi se fai la somma di tutti quelli che ci sono sul territorio... la situazione non è così nera come la si dipinge.
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
Innanzitutto, a me fa piacere leggere di persone che, pur non condividendo determinate scelte (come la tua di non cacciare) si siano spinti "un po' più in là" cercando di comprendere il significato delle cose. Le tradizioni, gli usi ed i costumi che ci sono dietro a quel "fucile" sono un retaggio del quale forse non ci sbarazzeremo mai.
Forse è anacronistico? Forse è inutile? ..... FORSE ma sta di fatto che se la Legge della Repubblica Italiana (e non solo quella, in verità non esiste Paese al Mondo nel quale la caccia sia vietata!!!!!!) permete una certa cosa, è giusto che qualcuno sia libero di farla.

L'unico piccolissimo appunto che posso fare è che, purtroppo lo so per Professione, quelli che rovinano tutto seno sempre e comunque le pecore nere che si dedicano a "frodeggiare" utilizzando metodi e mezzi non leciti.

Tengono puliti i sentieri, puliscono i boschi, selezionano gli animali dannosi ...... Questa è una grande parte dei "cacciatori" ma non è l'unica (purtroppo) ma ..... (a proposito di un'altra discussione alla quale partecipo) ....... anche una trentina di enduristi che conosco lo fanno, anzi, negli ultimi mesi mi hanno "riaperto" un sentiero che era impraticabile (se non eri un Cinghiale!!!!).

In tutte le categorie ci sono persone coscienziose così cone "non coscienziose".
Dobbiamo apprezzare le une e ..... sopportare le altre.

Saluti!!!

stavolta se permetti la precisazione la faccio io : da cacciatore ti chiedo di non confondere i cacciatori con i bracconieri.... siamo noi i primi a segnalare i secondi.... proprio perchè per quei pochi siamo discriminati ed additati tutti.

se ritenete sia ideologia cancellatelo pure ma mi sembrava doveroso fare la precisazione!
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
@billo e Wu Ming: ho chiesto ad una Guardia Provinciale in proposito. Il motivo per cui la carabina è pochissimo adoperata (almeno in Toscana) è esclusivamente la tradizione venatoria, nonchè il fatto che non ha altri utilizzi, mentre la comune "doppietta" può essere usata anche per altre tecniche di caccia.
La persona da me interpellata mi ha detto che dal punto di vista puramente balistico la carabina è preferibile per ragioni di sicurezza: i proiettili, sebbene più veloci, hanno una massa inferiore e quando incontrano ostacoli come pietre od alberi si schiacciano arrestandosi, mentre la tradizionale "palla" benchè più lenta rimbalza, con conseguenze imprevedibili.

la carabina è in generale più precisa rispetto alla tradizionale doppietta!!!!
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
:mrgreen:
E sì! Che vuoi farci.
Ma è comprensibile.
L'amore per l'escursionismo o per la MTB si sposa piuttosto male con la caccia. Io, come altri, giro in mtb e quando la fortuna mi fa incontrare un animale mi fermo sempre a guardarlo con una certa sorpresa; un cacciatore invece ha un interesse un po' diverso per fagiani, cinghiali o altri abitanti dei boschi. Non credo possano facilmente vivere le due passioni nella stessa persona.
D'altro canto, nei forum di caccia a cui m'è capitato di dare un occhio, non trovi facilmente escursionisti o bikers... nè mi pare che ne parlino bene...

allora io sono una mosca bianca?????? cacciatore e Biker
certo che se si parla senza la conoscenza dei due mondi si scrivono banalità ed inesattezze....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo