Jekyll MX o GT FORCE 1.0

  • Jekyll MX

    Voti: 0 0,0%
  • GT FORCE 1.0 2013

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Stessa impressione, come ho scritto nel post precedente, nelle salite più impegnative trovo difficoltà, ma è anche questione di abitudine e soprattutto di gamba.

Interessante il discorso delle corone grosse dietro, ma per quanto riguarda le gomme credo che una sezione di 2.35 per questo genere di bici sia decisamente d'obbligo, almeno davanti, e magari lasciare dietro qualcosa di più scorrevole.


Infine, per il discorso dimensioni, per me è la prima Genius nonchè la prima 29" seria (ho avuto per una settimana una Big RR 5.3, prima bici in assoluto, ma non fa testo), e la trovo decisamente enorme (taglia L).

Non mi sarebbero dispiaciute geometrie più raccolte, ma dall'altro lato rendono la bici comoda anche per i tratti pedalati più lunghi, insomma l'hanno resa molto versatile e non stancante.

In ogni caso più il tempo passa più si prende confidenza con il mezzo, che fino ad ora si sta comportando davvero bene, sicuramente un'ottima biga.

Che rapporti usi sulla tua ? Non ritengo che la 29 in genere sia più faticosa in salita , tutto dipende dalla qualità dei componenti e dai rapporti giusti da usare , penso che la 29 rispetto alla 26 sia più faticosa da rilanciare con degli strappi secchi o comunque con dei colpi di pedali anche in velocità , con la 29 devi andare in progressione va portata in maniera diversa dalla 26 , sicuramente sullo strettissimo paga qualcosa in agilità ma su percorsi veramente estremi la mia nonostante l'angolo sterzo bello aperto gira che è una meraviglia !!!
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
image.php


Secondo me la trail bike perfetta e' una 29 pollici , la mia !!!!!!!
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
La forcella e' una pike 150 mm portata a 140 , tutta xtr , reggisella ks lev (il telaio non ha il passaggio cavo interno) , hans dumpf 2.35 anteriore e ardent al posteriore , manubrio e attacco thomson in alluminio , 12,6 kg pedali compresi
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
image.php


Forse da qui la vedi meglio , anche se c'è il vecchio manubrio , dal lato guarnitura non ho immagini, il solo telaio e' dato per 2,6 kg se non sbaglio.
Qui la vedi con la forca ancora a 150 mm , le settimana scorsa ho cambiato attacco manubrio , manubrio e abbassato la forca a 140 , devo dire che soprattutto il manubrio da 72 cm era veramente stretto , adesso e' 76 e la bici con l'abbassamento della forcella mi sembra più equilibrata in salita , ma anche visivamente da questa sensazione , la doppia originaria era 26/38 e ho deciso di cambiare il 26 con un 24 e mi sembra che i rapporti siano giusti e ben distribuiti , solo sulle salite molto ripide visto il mio scarso stato di forma potrebbe qualche volta far comodo un 22 all'anteriore .
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
La forcella e' una pike 150 mm portata a 140 , tutta xtr , reggisella ks lev (il telaio non ha il passaggio cavo interno) , hans dumpf 2.35 anteriore e ardent al posteriore , manubrio e attacco thomson in alluminio , 12,6 kg pedali compresi

Complimenti davvero, è bellissima.

Gli steli mi sembravano da 32 e li avevo attribuiti alla Revelation, comunque prima o poi una Pike me la dovrò fare, ad oggi la migliore forcella che io abbia provato.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
potresti motivarmi il o i motivi? Grazie

Partendo dal presupposto che a me questa Spectral piace davvero tanto, e che i giudizi sono sempre soggettivi, comunque lo dicevo perchè - oltre ad avere una linea originale e riuscita - dal punto di vista del rapporto montaggio/prezzo (come comunque quasi tutte le Canyon) credo di poter dire che non abbia rivali attualmente nel mercato.

Anche la 6.9 stessa, che sarebbe la "base", offre più o comunque tanto quanto le concorrenti che richiedono però almeno 600€ di differenza sul prezzo (e molte non hanno nemmeno il telescopico di serie).

Visti i tempi, e considerato l'utilizzo amatoriale, diventa anche una scelta intelligente, oltre ad essere ovviamente un mezzo apprezzato ed efficace.
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
Che rapporti usi sulla tua ? Non ritengo che la 29 in genere sia più faticosa in salita , tutto dipende dalla qualità dei componenti e dai rapporti giusti da usare , penso che la 29 rispetto alla 26 sia più faticosa da rilanciare con degli strappi secchi o comunque con dei colpi di pedali anche in velocità , con la 29 devi andare in progressione va portata in maniera diversa dalla 26 , sicuramente sullo strettissimo paga qualcosa in agilità ma su percorsi veramente estremi la mia nonostante l'angolo sterzo bello aperto gira che è una meraviglia !!!

Attualmente ho una 22/32/42, e la terza corona naturalmente a breve salterà accompagnata da un bash + tendi.

Dietro il "classico" 11/36

Salgo un pò ovunque tranne nei tratti più ripidi dove trovo ancora difficoltà, ma sarà anche questione di gamba e di qualche grammo che si può tranquillamente togliere (money docet).

Appena ho la grana monterò una doppia XT 22/36, approfittandone per completare anche il resto del gruppo dato che con questa 940 hanno fatto un impasto di XT/SLX/Deore che si, funziona, ma è un accrocchio non all'altezza del mezzo.

Prima dell'estate punto a renderla tutta XT ed a mettere delle ruote serie, aggiungici anche la gamba e la dimestichezza con le ruotone che via via migliorano, e dovremmo esserci.

Consigli di intervenire diversamente sulla trasmissione?
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Attualmente ho una 22/32/42, e la terza corona naturalmente a breve salterà accompagnata da un bash + tendi.

Dietro il "classico" 11/36

Salgo un pò ovunque tranne nei tratti più ripidi dove trovo ancora difficoltà, ma sarà anche questione di gamba e di qualche grammo che si può tranquillamente togliere (money docet).

Appena ho la grana monterò una doppia XT 22/36, approfittandone per completare anche il resto del gruppo dato che con questa 940 hanno fatto un impasto di XT/SLX/Deore che si, funziona, ma è un accrocchio non all'altezza del mezzo.

Prima dell'estate punto a renderla tutta XT ed a mettere delle ruote serie, aggiungici anche la gamba e la dimestichezza con le ruotone che via via migliorano, e dovremmo esserci.

Consigli di intervenire diversamente sulla trasmissione?

Ti dico la mia esperienza , la mia montava un 26/38 che ho subito trasformato in 24/38 , come range di utilizzo e' abbastanza completo , ma bisogna avere un po' di allenamento per godere in pieno questi rapporti perché su salite abbastanza lunghe il 24 con la 29 pollici per me è' un po' duro da spingere .
Altra considerazione che mi viene da fare e' che praticamente su salite mediamente e abbastanza impegnative ti trovi ad avere in pratica un monocorona , nel senso che il 38 o nel tuo caso il 36 non si usa mai , trovo interessanti le nuove triple 22/30/40 studiate apposta per le 29 secondo me per un utilizzo escursionistico offrono sicuramente il più ampio range di rapporti specialmente per persone meno allenate , con questo non voglio dire che la doppia non va bene anzi, comunque credo che rimanendo su questa opzione il 22/36 sia la soluzione migliore per tutte le condizioni di forma che si possono avere durante tutto l'anno , ti capiterà poi di perdere la ruota di qualche tuo compagno di uscite che con la tripla in pianura o falso piano ti staccherà inesorabilmente !!!!!!!
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Partendo dal presupposto che a me questa Spectral piace davvero tanto, e che i giudizi sono sempre soggettivi, comunque lo dicevo perchè - oltre ad avere una linea originale e riuscita - dal punto di vista del rapporto montaggio/prezzo (come comunque quasi tutte le Canyon) credo di poter dire che non abbia rivali attualmente nel mercato.

Anche la 6.9 stessa, che sarebbe la "base", offre più o comunque tanto quanto le concorrenti che richiedono però almeno 600€ di differenza sul prezzo (e molte non hanno nemmeno il telescopico di serie).

Visti i tempi, e considerato l'utilizzo amatoriale, diventa anche una scelta intelligente, oltre ad essere ovviamente un mezzo apprezzato ed efficace.

tutto ok, nulla da eccepire su montaggio e funzionalità del mezzo
ma questa mtb non è ancora uscito. E, forse, non esiste neanche un test, degno di nome. Ci sono solo delle prove della 275
Per molte cose, ci si può rifare, ma non su tutto; o quanto meno, non in comparativa, dire che è meglio di una Cube, o quant'altro
 

Thomos

Biker superis
1/3/04
352
0
0
41
Canavese (TO)
Visita sito
Forse da qui la vedi meglio , anche se c'è il vecchio manubrio , dal lato guarnitura non ho immagini, il solo telaio e' dato per 2,6 kg se non sbaglio.
Qui la vedi con la forca ancora a 150 mm , le settimana scorsa ho cambiato attacco manubrio , manubrio e abbassato la forca a 140 , devo dire che soprattutto il manubrio da 72 cm era veramente stretto , adesso e' 76 e la bici con l'abbassamento della forcella mi sembra più equilibrata in salita , ma anche visivamente da questa sensazione , la doppia originaria era 26/38 e ho deciso di cambiare il 26 con un 24 e mi sembra che i rapporti siano giusti e ben distribuiti , solo sulle salite molto ripide visto il mio scarso stato di forma potrebbe qualche volta far comodo un 22 all'anteriore .


Bellissima, sognavo quelle ruote sulla mia ma da 27,5 non le fanno ancora :'(
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
tutto ok, nulla da eccepire su montaggio e funzionalità del mezzo
ma questa mtb non è ancora uscito. E, forse, non esiste neanche un test, degno di nome. Ci sono solo delle prove della 275
Per molte cose, ci si può rifare, ma non su tutto; o quanto meno, non in comparativa, dire che è meglio di una Cube, o quant'altro

Vero, sulla 29" non hanno ancora fatto test seri che io sappia, si può solo prendere qualche spunto positivo da quelli della sorella 650b.

Nulla da dire sulle Cube comunque, queste nuove stereo sembrano fatte davvero bene, e per gli amanti del carbonio c'è il triangolo anteriore che li accontenta.

Tuttavia un pò care, imho.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Vero, sulla 29" non hanno ancora fatto test seri che io sappia, si può solo prendere qualche spunto positivo da quelli della sorella 650b.

Nulla da dire sulle Cube comunque, queste nuove stereo sembrano fatte davvero bene, e per gli amanti del carbonio c'è il triangolo anteriore che li accontenta.

Tuttavia un pò care, imho.

cube cara?
Forse dovresti fare un esempio: modello X Canyon vs Cube Y cosí da confrontarle sul montaggio
 

Hotwheel

Biker tremendus
30/1/13
1.354
10
0
Siracusa
Visita sito
Bike
Cube Stereo Hybrid HPC SL 140
cube cara?
Forse dovresti fare un esempio: modello X Canyon vs Cube Y cosí da confrontarle sul montaggio

Forse è per via del carbonio che i prezzi sono un pò più alti di Canyon, per esempio questa Cube:
http://www.cube.eu/bikes/fullsuspension/stereo/stereo-140-hpc-pro-29/

Con queste due Canyon:
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3261

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=3260


Però la Cube ha un'escursione da 140mm ant/post e si dovrebbe riuscire ad ottenere almeno un 10% di sconto da qualche rivenditore, al che il prezzo si allinea e diventa interessante... colori a parte, che sono soggettivi.

C'è da dire che a me ha stregato il costo della AL 6.9 (la Frost è bellissima), che come rapporto montaggio/prezzo è la più conveniente della categoria.

Se non avessi preso la Genius (anche) per motivi di acquisto in negozio fisico (che ha avuto i suoi vantaggi), sarei andato su quella.
 

Fabio26

Biker novus
16/3/14
15
1
0
Visita sito
Salve a tutti! Parto dal presupposto che mi sono trovato nelle condizioni di dover cambiare bici principalmente per un'ernia lombosacrale L5-S1, che mi ha fatto saltare tutto il 2013.
Quindi il mio infortunio e il mio desiderio di affrontare boschi e percorsi tortuosi e tecnici in mezzo alla natura, mi hanno spinto a cambiare la mia Trek Superfly AL Elite del 2012 con una full suspended.
So bene che passare da una front 29 a una full 26 mi porterà ad essere più lento negli spostamenti da casa verso i percorsi in collina, e soprattutto su asfalto ne risentirò, ma dato che non mi corre dietro nessuno, preferisco metterci un po' di più ma preservare la schiena e godermi i tratti sconnessi.

Detto ciò, il mio venditore di fiducia oggi mi ha proposto una Trek Remedy 8 del 2011, con alcune modifiche: comandi e cambio sram X0, e ruote Crossmax.
Mi ha detto che il proprietario è un suo cliente abituale da molti anni, e che da nuova ci aveva speso circa 4.000 euro così allestita.
Mi ritirerebbe la mia e vorrebbe 500 euro di differenza.
Vorrei precisare che la mia è veramente come nuova, non ha un graffio e ha percorso poca strada, anzi pochissima, forse 500 o 600 km.
La Remedy in questione presenta molti segni di usura, ma tutti graffi, e nessuna botta sul telaio, a parte un segno su uno stelo della forcella.

Siccome tra voi ci sono persone molto più esperte di me, e io non ho mai avuto una full, vorrei chiedervi un parere, perché ho bloccato la bici fino a lunedì e poi dovrò decidere.

Grazie!!
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Salve a tutti! Parto dal presupposto che mi sono trovato nelle condizioni di dover cambiare bici principalmente per un'ernia lombosacrale L5-S1, che mi ha fatto saltare tutto il 2013.
Quindi il mio infortunio e il mio desiderio di affrontare boschi e percorsi tortuosi e tecnici in mezzo alla natura, mi hanno spinto a cambiare la mia Trek Superfly AL Elite del 2012 con una full suspended.
So bene che passare da una front 29 a una full 26 mi porterà ad essere più lento negli spostamenti da casa verso i percorsi in collina, e soprattutto su asfalto ne risentirò, ma dato che non mi corre dietro nessuno, preferisco metterci un po' di più ma preservare la schiena e godermi i tratti sconnessi.

Detto ciò, il mio venditore di fiducia oggi mi ha proposto una Trek Remedy 8 del 2011, con alcune modifiche: comandi e cambio sram X0, e ruote Crossmax.
Mi ha detto che il proprietario è un suo cliente abituale da molti anni, e che da nuova ci aveva speso circa 4.000 euro così allestita.
Mi ritirerebbe la mia e vorrebbe 500 euro di differenza.
Vorrei precisare che la mia è veramente come nuova, non ha un graffio e ha percorso poca strada, anzi pochissima, forse 500 o 600 km.
La Remedy in questione presenta molti segni di usura, ma tutti graffi, e nessuna botta sul telaio, a parte un segno su uno stelo della forcella.

Siccome tra voi ci sono persone molto più esperte di me, e io non ho mai avuto una full, vorrei chiedervi un parere, perché ho bloccato la bici fino a lunedì e poi dovrò decidere.

Grazie!!

Prendi il mio parere con la dovuta cautela, ma secondo me per una Remedy 8 del 2011, con (ovviamente) ruote da 26", piena di graffi ed una botta su uno stelo varrà si e no tra 1000 e 1400€... Forse anche meno!

Ho capito che c'ha speso 4000€, ma é una bici di 3 anni fa, che probabilmente ha combattuto diverse battaglie e molte più impegnative di quelle che puoi aver affrontato tu in un utilizzo prevalentemente xc....

La tua di che anno é?
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
1) una Remedy 8 del 2013 me la davano NUOVA a 2.400€. Aggiungi 300€ fra cambio e comandi e 500€ e arrivi a 3.200€ (e ti avanzano un paio di ruote e una trasmissione)
2) Una full da 26 tende a perdere mercato,
3) la garanzia TREK a vita vale solo per il primo acquirente
 
  • Mi piace
Reactions: superskinny
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo