Mtb full a livigno...costano di meno??

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Se è così non dovresti avere nessuna difficoltà a poterlo dimostrare, o con uno scontrino o con altra pezza d'appoggio (assegni, bonifici, etc.).
In qualsiasi guida di viaggio è scritto di portare dietro fotocopia dello scontrino o fattura degli oggetti costosi che ci si portano dietro come fotocamere, pc, etc quando si varcano frontiere di paesi dove tali oggetti costano "poco" o comunque meno che da noi.


Se tu possiedi un Iphone, e ti vuoi fare un giro a Livigno, ti porti lo scontrino ?? MAH.
Capisco tutto (per lavoro, il "nero" non so manco cos'è...quindi in fatto di evasione con me sfondate una porta aperta...)...però come al solito si arriva sempre a fare il c..o ai "pesci piccoli" per una scoreggetta...
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Evidentemente non ti è chiaro il concerto di IVA.

L'imposta sul valore aggiunto la paghi anche se il bene è tuo e lo mandi a riparare fuori dalla UE (parlo per esperienza personale).

Quindi se compri una bici da un privato, nuova od usata che sia, fuori dalla UE, ci dovresti comunque pagare l'IVA, ed in mancanza di una dichiarazione attestante il valore della merce acquistata, sarà la dogana stessa a stimare tale valore sulla base delle sue tabelle merceologiche, e ad applicare l'IVA sulla base dell'imponibile da loro stimato.

Bormio (l'esempio che ho fatto) non è fuori dalla UE.....
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Ti fermeranno, ti faranno storie....ma il tipo dell'autoradio, a quanto ho capito, l'hanno poi lasciato andare...

L'esempio dell'autoradio l'ho fatto solo per far presente in che situazioni ti trovi se incontri un doganiere particolarmente solerte, anche se questo non è l'aggettivo utilizzato dal mio collega. Alla fine è stato lasciato andare senza particolari ripercussioni, ma è stato trattenuto se non sbaglio più di due ore che non è comunque una cosa simpatica, anche perché non sai mai come vanno a finire certe cose.
L'importante è sapere di non stare infrangendo nessuna legge, nel caso dell'autoradio mi sentirei abbastanza tranquillo, perché dotazione quasi standard degli autoveicoli, e infatti l'onere di fornire prove se lo sono preso i doganieri, anche perché l'autoradio è presente in quasi tutte le auto che transitano, in caso di una mtb non penso sia la stessa cosa e l'esempio dell'autoradio non è pertinente.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Se funziona come con i prodotti cinesi in dogana, direi che non esiste una regola, fanno un po' alla cazzum, come gli viene l'estro in quel giorno, direi.
Dillo a me, che anni fa ho avuto con la dogana un contenzioso infinito, perché pretendevano di farmi pagare l'IVA sulla riparazione di un congegno elettronico acquistato in Canada (su cui avevo già pagato gli oneri doganali all'atto dell'acquisto), dove lo avevo rimandato per una riparazione fuori garanzia, calcolando l'IVA sul totale della riparazione + spese di spedizione.
Come se si pagassero gli oneri doganali anche sulle spese di spedizione ... [emoji19] [emoji16]
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
L'esempio dell'autoradio l'ho fatto solo per far presente in che situazioni ti trovi se incontri un doganiere particolarmente solerte, anche se questo non è l'aggettivo utilizzato dal mio collega. Alla fine è stato lasciato andare senza particolari ripercussioni, ma è stato trattenuto se non sbaglio più di due ore che non è comunque una cosa simpatica, anche perché non sai mai come vanno a finire certe cose.
L'importante è sapere di non stare infrangendo nessuna legge, nel caso dell'autoradio mi sentirei abbastanza tranquillo, perché dotazione quasi standard degli autoveicoli, e infatti l'onere di fornire prove se lo sono preso i doganieri, anche perché l'autoradio è presente in quasi tutte le auto che transitano, in caso di una mtb non penso sia la stessa cosa e l'esempio dell'autoradio non è pertinente.


Va bene, appunto come dicevo prima se trovi il rompic....di turno ti possono trattenere anche un giorno....trovo comunque una certa diversità tra uno che si compra la bici oggi in Italia, tra una settimana va a farsi un giro a Livigno e deve portarsi appresso lo scontrino/fattura. Allora anche per il cellulare, la cintura di LV , la borsa di Gucci della morosa.....ovvio che una bici da 2-3000 euro dà più nell'occhio, così come un orologio di pregio....ma se devo girare con la bustina di scontrini, non la finiamo più.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Bormio (l'esempio che ho fatto) non è fuori dalla UE.....
Ho capito, ma se per tornare da Bormio attraversi una frontiera con paese extra UE, o dimostri che il bene era già tuo prima di uscire dai confini UE, o produci la documentazione che attesta che il bene è stato acquistato entro i confini UE, oppure ci paghi l'IVA.
 

salgopiano

Biker superis
11/6/10
448
4
0
como
Visita sito
l'unica soluzione??
lasciare livigno isolata!:medita:
sta storia dei delle tasse agevolate è anacronistica.
oltretutto molte cose costano come in italia... e più che on line.:arrabbiat:

i tempi in cui conveniva comprare a livigno sono passati da 20 anni


:il-saggi::il-saggi::il-saggi:

mai trovato nulla di particolarmente conveniente a livigno... e ci ho passato un paio di stagioni invernali :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello and Hot

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Non credo sia così facile neppure per la Dogana : siamo così certi che l'onere della prova spetta sempre all'individuo ? Un conto sono i CONSIGLI delle guide di viaggio, un altro le disposizioni (obblighi) imposti dalla legge. Non sono riuscito ad aprire il link doganeemonopoli....e magari esiste qualche disposizione in materia....ma allora a quel punto uno che gira il mondo dovrebbe avere una sacca di scontrini e fatture...mah..non sono poi così convinto.

Tant'è. Ora lavoro, buona giornata a tutti
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Bene, e se l'ho presa usata da un privato ? Dichiarazione ? Dai, su...ovvio che se ti fermano con nell'auto la scatola e al polso un orologio, ci sta...ci mancherebbe....in altri casi mi sembra una cosa fuori dal mondo. Non ho scritto che sia giusto evadere, ho semplicemente scritto che potrei aver comprato la bici a Bormio il giorno prima. Potrei pure averlo smarrito, lo scontrino. Vado dal negoziante a farmene fare una copia ?? Mah. Ti fermeranno, ti faranno storie....ma il tipo dell'autoradio, a quanto ho capito, l'hanno poi lasciato andare...

Guarda che l'eventuale controllo della Finanza non è un esercizio di dialettica, "potrei aver fatto questo,... potrei aver smarrito quello": o sei in grado di dimostrare di aver agito nel rispetto della legge, o paghi le conseguenze, il resto sono discorsi da bar, e il doganiere li ha già sentiti tutti.
:il-saggi:Personalmente, lascierei perdere l'operazione "acquisto a Livigno+fuga sulle montagne", e aspetterei di trovare un'occasione vera.
Io non giro con lo scontrino, anche perchè la mia bici l'ho presa usata da un privato, e dimostra i suoi anni (dubito che al doganiere possa mai venire il dubbio che io abbia gabolato l'IVA), ma a casa ho una dichiarazione di vendita firmata dal precedente proprietario, così, per ogni evenienza.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot
D

DEKILLA64

Ospite
Bene, e se l'ho presa usata da un privato ? Dichiarazione ? Dai, su...ovvio che se ti fermano con nell'auto la scatola e al polso un orologio, ci sta...ci mancherebbe....in altri casi mi sembra una cosa fuori dal mondo. Non ho scritto che sia giusto evadere, ho semplicemente scritto che potrei aver comprato la bici a Bormio il giorno prima. Potrei pure averlo smarrito, lo scontrino. Vado dal negoziante a farmene fare una copia ?? Mah. Ti fermeranno, ti faranno storie....ma il tipo dell'autoradio, a quanto ho capito, l'hanno poi lasciato andare...

...evidentemente non hai voglia di leggere...nemmeno il post precedente al tuo, quindi parli tanto per... ti riporto quanto scritto:

tratto da https://www.agenziadoganemonopoli.go...0-29e6a4023292

Oggetti e generi di consumo
________________________________
Effetti personali del viaggiatore
Gli effetti personali di valore (quali, ad esempio, apparecchiature
fotografiche, videocamere, personal computers, orologi), portati dal
viaggiatore in partenza verso Paesi extra-U.E., necessitano di una
documentazione (ricevuta di acquisto, certificato di garanzia o
bolletta d'importazione) che dimostri, in caso di controllo al momento
del rientro, il loro regolare acquisto o la loro regolare importazione in
Italia. In mancanza di tali documenti, si consiglia al viaggiatore di
produrre, presso l'ufficio doganale di partenza, una dichiarazione di
possesso da esibire al rientro.


Quindi questo risolve tutti i dubbi. E' tanto difficile?...:nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Come se si pagassero gli oneri doganali anche sulle spese di spedizione ... [emoji19] [emoji16]
A me risulta che gli oneri doganali si paghino anche sulle spese di spedizione in quanto fanno parte del valore complessivo ed effettivo del bene al momento dell' ingresso nell'area doganale.


...siamo così certi che l'onere della prova spetta sempre all'individuo ?
In ambito fiscale sì, spesso è così. Pensa al redditometro ed alle spese non compatibili con le entrate documentabili...


Bormio (l'esempio che ho fatto) non è fuori dalla UE.....
Anche Livigno fa parte della UE ma è un'area extradoganale :spetteguless:


oltretutto molte cose costano come in italia... e più che on line.:arrabbiat:
i tempi in cui conveniva comprare a livigno sono passati da 20 anni
Esattamente...
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
Angosciante questa storia di Livigno, se uno ci passa per caso e non sta attento alle carte bollate finisce depredato. Motivo in piu' per andare altrove direi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Angosciante questa storia di Livigno, se uno ci passa per caso e non sta attento alle carte bollate finisce depredato. Motivo in piu' per andare altrove direi.

Eppure, pensa un po', ci vanno ogni anni migliaia di turisti che non finiscono "depredati". Forse perchè i doganieri sanno distinguere gli scorretti dai corretti almeno nei grandi numeri.
 

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
...evidentemente non hai voglia di leggere...nemmeno il post precedente al tuo, quindi parli tanto per... ti riporto quanto scritto:

tratto da [url]https://www.agenziadoganemonopoli.go...0-29e6a4023292[/URL]

Oggetti e generi di consumo
________________________________
Effetti personali del viaggiatore
Gli effetti personali di valore (quali, ad esempio, apparecchiature
fotografiche, videocamere, personal computers, orologi), portati dal
viaggiatore in partenza verso Paesi extra-U.E., necessitano di una
documentazione (ricevuta di acquisto, certificato di garanzia o
bolletta d'importazione) che dimostri, in caso di controllo al momento
del rientro, il loro regolare acquisto o la loro regolare importazione in
Italia. In mancanza di tali documenti, si consiglia al viaggiatore di
produrre, presso l'ufficio doganale di partenza, una dichiarazione di
possesso da esibire al rientro.

Quindi questo risolve tutti i dubbi. E' tanto difficile?...:nunsacci:


Ho già scritto che NON RIESCO AD APRIRE il link. Non si tratta di "non avere voglia di leggere". Impara l'educazione va...che c'è modo e modo di rispondere alla gente.

saluti
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il problema mi par di capire non e' se li compri ma se li hai gia' con te e non metti un cartellino a tutto. E se mi contestano che so, che le gomme nuove dell'auto le ho montate li e non ho la ricevuta con me perche' le ho montate prima di partire per le vacanze? E il portabici lo devo dichiarare? E se porto con me la nonna va dichiarata anche quella o e' abbastanza vecchia da non destare sospetto?
Non bisogna scordarsi nulla se no sei fregato. Pero', aspetta, magari si puo' portare la suocera e vedere se te la sequestrano....
 
  • Mi piace
Reactions: bittu

Sbrindolone

Biker popularis
5/5/16
92
1
0
Visita sito
Il problema mi par di capire non e' se li compri ma se li hai gia' con te e non metti un cartellino a tutto. E se mi contestano che so, che le gomme nuove dell'auto le ho montate li e non ho la ricevuta con me perche' le ho montate prima di partire per le vacanze? E il portabici lo devo dichiarare? E se porto con me la nonna va dichiarata anche quella o e' abbastanza vecchia da non destare sospetto?
Non bisogna scordarsi nulla se no sei fregato. Pero', aspetta, magari si puo' portare la suocera e vedere se te la sequestrano....


Giusto ciò che intendevo dire pure io...in maniera più seriosa !!
Poi siamo finiti al redditometro...e allora meglio che mi fermo qui.

buona giornata a tutti (tranne ai maleducati)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho già scritto che NON RIESCO AD APRIRE il link. Non si tratta di "non avere voglia di leggere". Impara l'educazione va...che c'è modo e modo di rispondere alla gente.
Il link non si aprirà, ma il testo riportato mi pare chiarissimo, anche se cita solo i paesi extraUE e non anche le aree extradoganali.


Oppure perché non tutti comprano oggetti di valore....
Il 99% per cento degli italiani ha con sè un "oggetto personale di valore": lo smartphone o il tablet, però non mi pare di aver letto di sequestri di massa di cellulari perchè non accompagnati dallo scontrino :spetteguless: E non parliamo di tutti quelli che vanno a girare nei bike park locali portandosi la propria bici (spesso da migliaia di euro), curioso che nessuno venga "depredato".


Il problema mi par di capire non e' se li compri ma se li hai gia' con te e non metti un cartellino a tutto.
Nella stragrande maggioranza dei casi l'usura degli oggetti è evidente e più che sufficiente, senza contare che i doganieri sanno benissimo cosa proviene da dove... non a caso l'aneddoto riguardava un'autoradio e non le gomme, che probabilmente a Livigno paghi più che in qualsiasi buon gommista italiano ;-)
Diciamola la verità, a noi italiani piace pensare di essere più "furbi" (in realtà scorretti) degli altri, e quando incontriamo qualcuno che non si fa infinocchiare ci prende molto male.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo