Morello pulizia sentieri-RECUPERO GUARDRAIL ORIGINALE.

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Te non ci crederai ma secondo me è anche pericoloso!!
E' tutto dritto, non guidi, dai gass e basta, se sbagli qualcosa... :maremmac:

E purtroppo ci son quei pinacci che non si ripara da quanti ne cascano!

dopo quello che è successo al buon Gove, c'è da ricredersi sul livello di pericolosità di un pò tutti i sentieri, non credi bro?
che tu vada a cannone o meno, basta poco.
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
dopo quello che è successo al buon Gove, c'è da ricredersi sul livello di pericolosità di un pò tutti i sentieri, non credi bro?
che tu vada a cannone o meno, basta poco.

puLtroppo bro non condivido....
la pericolosità di un sentiero è data nell'80% dalla velocità con la quale lo percorri, un po' come la strada asfaltata.
Poi ci sono sentieri la cui pericolosità è data dalla conformazione, vedi Brucomela (che domenica ho fatto per la prima e per l'ultima volta), la cui pericolosità è intrinseca.

il problema siamo noi, anzi l'attuale (ma non più mio) modo di interpretare la mtb dove vale il "se sei incerto gas aperto" facilmente estrapolabile dal commento di Marchino "E' tutto dritto, non guidi, dai gass e basta".

Dove sta scritto che debbo scendere a tutta per divertirmi?
Dove sta scritto che debbo fare passaggi quasi impossibili che in caso di errore come minimo (MINIMO) ci lascio qualche osso?
Forse anche dal fatto che negli anni del DHrace di ossa me ne sono rotte e ne ho viste rompere (parecchie), ho imparato a divertirmi limitando il più possibile i rischi, semplicemente "giocando" con la bici.
Quindi non credo ci sia da vergognarsi se facciamo qualche passaggio a piedi o se si rimane indietro o se dobbiamo far passare chi ci segue...
Non basta mollare i freni per saper guidare....:medita:

Il buon Andrea (al quale faccio immensi auguri) se prendeva più piano quel piccolo salto probabilmente non sarebbe incappato in tale disastro, visto che la posizione assunta in bici è errata...
 
  • Mi piace
Reactions: franctrd

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
allora come pensavo, il buon Gove l'ha preso un pò fortino quel tratto?
poi a cappottarsi e a rompersi l'omero, può capitare anche a 3 km/h eh, io me lo son rotto da fermo con lo skate nel 90, da fermo, caddi all'indietro e trak...
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
allora come pensavo, il buon Gove l'ha preso un pò fortino quel tratto?
poi a cappottarsi e a rompersi l'omero, può capitare anche a 3 km/h eh, io me lo son rotto da fermo con lo skate nel 90, da fermo, caddi all'indietro e trak...

te un fai testo, un sei mica normale!:smile:

non credo che l'abbia preso troppo forte... più che altro nella posizione che aveva in foto basta poco per fiondarsi in terra

certo è che se andava ad una velocità più consona alle capacità (evincibili dalla picture) probabilmente avrebbe guidato invece di farsi guidare e mica sarebbe caduto!
 

Barto78

Biker assatanatus
18/4/10
3.194
103
0
Firenze
Visita sito
Bike
Intense, trek
Boia e in 13 anni ancora non ti sei ripreso dalla botta!!

Io non ho problemi a scendere, in bici vado per divertirmi, guardo gli altri se una cosa mi convince la provo altrimenti lascio fare.
E' tanto che sostengo che per assurdo più si hanno mezzi iperdotati come bici con grandi escursioni e meno ci si diverte e per farlo, aumenta il rischio e il fatto che molti abbiano anche comprato front secondo me lo dimostra..
Un esempio, in alcuni frangenti e penso anche altri, ci si divertiva di più con il cinquantini che con le moto vere.

Perchè comprare un ferrari per andare a 300 quando con una Fiat Uno a 90 provi le solite emozioni?!:celopiùg:
 

zazà

Biker ciceronis
puLtroppo bro non condivido....
la pericolosità di un sentiero è data nell'80% dalla velocità con la quale lo percorri, un po' come la strada asfaltata.
Poi ci sono sentieri la cui pericolosità è data dalla conformazione, vedi Brucomela (che domenica ho fatto per la prima e per l'ultima volta), la cui pericolosità è intrinseca.

il problema siamo noi, anzi l'attuale (ma non più mio) modo di interpretare la mtb dove vale il "se sei incerto gas aperto" facilmente estrapolabile dal commento di Marchino "E' tutto dritto, non guidi, dai gass e basta".

Dove sta scritto che debbo scendere a tutta per divertirmi?
Dove sta scritto che debbo fare passaggi quasi impossibili che in caso di errore come minimo (MINIMO) ci lascio qualche osso?
Forse anche dal fatto che negli anni del DHrace di ossa me ne sono rotte e ne ho viste rompere (parecchie), ho imparato a divertirmi limitando il più possibile i rischi, semplicemente "giocando" con la bici.
Quindi non credo ci sia da vergognarsi se facciamo qualche passaggio a piedi o se si rimane indietro o se dobbiamo far passare chi ci segue...
Non basta mollare i freni per saper guidare....:medita:

Il buon Andrea (al quale faccio immensi auguri) se prendeva più piano quel piccolo salto probabilmente non sarebbe incappato in tale disastro, visto che la posizione assunta in bici è errata...

Condivido e sottoscrivo in toto.

Sarà che non posso permettermi di passare due (se va bene) settimane in trazione perché le ferie non me le paga nessuno (e comunque piuttosto che la gamba, ritto è più piacevole tenerci altra roba), ma anch'io, da sempre, adotto la filosofia del "vado piano" e se non mi sento sicuro Ascendo! E anche così le mie boccate le ho battute comunque (perché oltre che prudente, sono prima di tutto duro).
 

Barto78

Biker assatanatus
18/4/10
3.194
103
0
Firenze
Visita sito
Bike
Intense, trek
zazà;5419581 ha scritto:
Condivido e sottoscrivo in toto.

Sarà che non posso permettermi di passare due (se va bene) settimane in trazione perché le ferie non me le paga nessuno (e comunque piuttosto che la gamba, ritto è più piacevole tenerci altra roba), ma anch'io, da sempre, adotto la filosofia del "vado piano" e se non mi sento sicuro Ascendo! E anche così le mie boccate le ho battute comunque (perché oltre che prudente, sono prima di tutto duro).

Ciao Lore! Non vieni te venerdì?
 
Bisognerebbe avere sempre presente i nostri limiti! spesso però si spegne la luce e succede l'imprevisto.. E' vero che le bike di oggi permettono molto di più, quindi ti portano all'errore, però è anche vero che sono molto più sicure e più comode di quelle di una volta.. Io ho comprato il frontino da enduro per piccoli giri sotto casa, ma quando devo andare a fare giri più lunghi, e sentieri più impegnativi, la scelta ricade sempre sulla full! che è un'altro guidare...:spetteguless: ( parla uno che spesso è una fava....)

Quoto Pezzey!!
 

tomb

Biker spectacularis
puLtroppo bro non condivido....
la pericolosità di un sentiero è data nell'80% dalla velocità con la quale lo percorri, un po' come la strada asfaltata.
Poi ci sono sentieri la cui pericolosità è data dalla conformazione, vedi Brucomela (che domenica ho fatto per la prima e per l'ultima volta), la cui pericolosità è intrinseca.

il problema siamo noi, anzi l'attuale (ma non più mio) modo di interpretare la mtb dove vale il "se sei incerto gas aperto" facilmente estrapolabile dal commento di Marchino "E' tutto dritto, non guidi, dai gass e basta".

Dove sta scritto che debbo scendere a tutta per divertirmi?
Dove sta scritto che debbo fare passaggi quasi impossibili che in caso di errore come minimo (MINIMO) ci lascio qualche osso?
Forse anche dal fatto che negli anni del DHrace di ossa me ne sono rotte e ne ho viste rompere (parecchie), ho imparato a divertirmi limitando il più possibile i rischi, semplicemente "giocando" con la bici.
Quindi non credo ci sia da vergognarsi se facciamo qualche passaggio a piedi o se si rimane indietro o se dobbiamo far passare chi ci segue...
Non basta mollare i freni per saper guidare....:medita:

Il buon Andrea (al quale faccio immensi auguri) se prendeva più piano quel piccolo salto probabilmente non sarebbe incappato in tale disastro, visto che la posizione assunta in bici è errata...

il guru,vi ricordo che ha partecipato all'europei a citta di castello mica seghe......:spetteguless:
 

una vita da mediano

Biker assatanatus
4/8/05
3.222
12
0
57
wolfmountain
www.facebook.com
Bike
specy stumpy, c'dale flash, gravel e corsa
non credo che la foto di Andrea sia immediatamente precedente al salto, quella foto credo sia stata fatta sul brigante....Considerate che la velocità non era elevata, visto che eravamo appena partiti dalla strada asfaltata....una trentina di metri...forse meno
 

Barto78

Biker assatanatus
18/4/10
3.194
103
0
Firenze
Visita sito
Bike
Intense, trek
Bisognerebbe avere sempre presente i nostri limiti! spesso però si spegne la luce e succede l'imprevisto.. E' vero che le bike di oggi permettono molto di più, quindi ti portano all'errore, però è anche vero che sono molto più sicure e più comode di quelle di una volta.. Io ho comprato il frontino da enduro per piccoli giri sotto casa, ma quando devo andare a fare giri più lunghi, e sentieri più impegnativi, la scelta ricade sempre sulla full! che è un'altro guidare...:spetteguless: ( parla uno che spesso è una fava....)

Quoto Pezzey!!

Condivido quello che dici te e mi fa piacere che hai capito quello che volevo dire, mica come quel suonato di Simone!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo