Monte Martano

Bella gita sul Monte Martano ieri mattina.
Siamo partiti dalla chiesetta dell'Ascensione appena fuori Massa Martana e saliti per sterrati fino in cima alla Montagna. Dalla caserma militare che c'è proprio sulla vetta (purtroppo questa montagna è completamente deturpata in cima da antenne varie...) ci siamo fiondati giù per l'evidente cresta che scende verso Ovest, su un sentiero appena e formato da grossi pietroni.
IMG_0163.JPG


Si percorre tutta la cresta fino in basso su un sentiero divertente e molto panoramico, sono circa 800 metri di dislivello.
Buona pedalata.
 
Pe ha scritto:
ma te ormai sei diventato umbro?!?!?

Vò in giro...
E quella zona oltre ad essere a due passi da casa dei miei suoceri è bellissima, veramente notevole, piena di stradine sterrate ben pedalabili in salita (ci salgono addirittura le automobili) e ricca di bei sentieri che scendono sui due versanti.
I Martani li consiglio a chi ha voglia di esplorare posti nuovi e poco percorsi.
IMG_0165.JPG
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
bummi ha scritto:
Bella gita sul Monte Martano ieri mattina.
Siamo partiti dalla chiesetta dell'Ascensione appena fuori Massa Martana e saliti per sterrati fino in cima alla Montagna. Dalla caserma militare che c'è proprio sulla vetta (purtroppo questa montagna è completamente deturpata in cima da antenne varie...) ci siamo fiondati giù per l'evidente cresta che scende verso Ovest, su un sentiero appena e formato da grossi pietroni.

Si percorre tutta la cresta fino in basso su un sentiero divertente e molto panoramico, sono circa 800 metri di dislivello.
Buona pedalata.

Quoto ... bellissima zona. quella strada bianca che da Massa martana scavalca le montagne l'ho percorsa anche io in auto.

Bellissime zone!
 
XR400R ha scritto:
Quoto ... bellissima zona. quella strada bianca che da Massa martana scavalca le montagne l'ho percorsa anche io in auto.

Bellissime zone!

La strada la puoi sfruttare anche per dirigerti dal passo di Acqua Canale (quello che raggiungi al termine della salita) verso Sud in cima alle vaste praterie di Monte Forzano e percorrere un lungo tratto di cresta erbosa verso Casetta San Severo

martani2.JPG


da qui puoi scegliere:
- o scendi verso Massa Martana seguendo a destra la strada sterrata che incontri;
- oppure la attraversi e prendi una carrareccia sassosa che ti porta nei pressi di un'antenna (sui Martani è un continuo...) e poco dopo imbocchi un sentiero che scende verso destra fino a Colpetrazzo da dove seguendo l'antica Flaminia torni a S. Maria in Pantano (io parto sempre da lì perchè sei subito su sterrato e ti eviti il tratto iniziale su asfalto che incontri partendo da Massa Martana)
 

XR400R

Biker immensus
26/1/05
8.558
12
0
ROMA
Visita sito
bummi ha scritto:
La strada la puoi sfruttare anche per dirigerti dal passo di Acqua Canale (quello che raggiungi al termine della salita) verso Sud in cima alle vaste praterie di Monte Forzano e percorrere un lungo tratto di cresta erbosa verso Casetta San Severo

da qui puoi scegliere:
- o scendi verso Massa Martana seguendo a destra la strada sterrata che incontri;
- oppure la attraversi e prendi una carrareccia sassosa che ti porta nei pressi di un'antenna (sui Martani è un continuo...) e poco dopo imbocchi un sentiero che scende verso destra fino a Colpetrazzo da dove seguendo l'antica Flaminia torni a S. Maria in Pantano (io parto sempre da lì perchè sei subito su sterrato e ti eviti il tratto iniziale su asfalto che incontri partendo da Massa Martana)

Il tuo percorso sembra molto bello ... perchè non ne fai un road book e lo mandi a Gino (del sito ITINERARI by Paola e Gino), magari con tanto di traccia gps? ... sempre che lo usi!

ciao
 

gian guglielmo

Biker novus
21/9/05
10
0
0
61
Scicli (RG)
Visita sito
bummi ha scritto:
Bella gita sul Monte Martano ieri mattina.
Siamo partiti dalla chiesetta dell'Ascensione appena fuori Massa Martana e saliti per sterrati fino in cima alla Montagna. Dalla caserma militare che c'è proprio sulla vetta (purtroppo questa montagna è completamente deturpata in cima da antenne varie...) ci siamo fiondati giù per l'evidente cresta che scende verso Ovest, su un sentiero appena e formato da grossi pietroni.
IMG_0163.JPG


Si percorre tutta la cresta fino in basso su un sentiero divertente e molto panoramico, sono circa 800 metri di dislivello.
Buona pedalata.
Ciao Bummi,
Ho visto il messaggio che riguarda il Monte Martano è non sono riuscito a non intervenire, infatti in qualla caserma nel 1987 ci sono stato per circa 5 mesi. La prima volta che mi ci hanno portato mi sembrava di morire, era Gennaio c'era mezzo metro di neve e non si poteva nemmeno uscire dalla caserma, questo per uno che viene dal profondo sud (Scicli(RG) Sicilia) è stato duro. Con l'arrivo della bella stagione la permanenza è divenuta piacevole, potevamo uscire fuori, giocare a calcio dentro la recinzione, il problema era quando la palla superava la recinzione, la palla prendeva i pendii della montagna ed andarla a recuperare a piedi era una sofferenza, in questi casi la fiat "campagnola" era d'aiuto. Per fare la spesa si andava o Massa Martana o Bastardo. Dalla cima si osservava un bel panorama, peccato per le antenne....
Ciao
Guglielmo
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
XR400R ha scritto:
Grazie della tua/vs disponibilità molto ben accetta ... ma non pensi che rendere disponibile in rete (o tramite pubblicazione) i tracciati percorsi rende le cose molto più semplici a tutti?

Sacrosante parole le tue, ma mentre pedali due chiacchere con gente nuova a volte giovano più del panorama che il gps ti permette di scoprire... oltretutto io da ex programmatore con le scatole piene dell' ipertecnologia per tutti, ho staccato la spina anche al frullatore a casa !!! Figurati se vado a seguire un disegnino su un gps fatto a taiwan mentre con il cervello scollegato da tutte le rotture di p.lle quotidiane, me ne vado in giro con la bici in mezzo la macchia più sperduta......aaaarghhh!!!

Oltrettuto esperienza personale, mi è capitato di andare a recuperare un gruppeto di ignari della provincia di modena, che grazie ad una traccia gps e probabilmente una non corretta interpretazione di qualche indicazione, si erano persi mentre seguivano il tracciato della ex ferrovia spoleto/norcia..

Il fatto è che era quasi all'imbrunire e dove stavano loro ci si arrivava solo con la bici (a piedi o con il somaro (come loro)).
 

WilLupo

Biker assatanatus
kristian ha scritto:
Sacrosante parole le tue, ma mentre pedali due chiacchere con gente nuova a volte giovano più del panorama che il gps ti permette di scoprire... oltretutto io da ex programmatore con le scatole piene dell' ipertecnologia per tutti, ho staccato la spina anche al frullatore a casa !!! Figurati se vado a seguire un disegnino su un gps fatto a taiwan mentre con il cervello scollegato da tutte le rotture di p.lle quotidiane, me ne vado in giro con la bici in mezzo la macchia più sperduta......aaaarghhh!!!

Oltrettuto esperienza personale, mi è capitato di andare a recuperare un gruppeto di ignari della provincia di modena, che grazie ad una traccia gps e probabilmente una non corretta interpretazione di qualche indicazione, si erano persi mentre seguivano il tracciato della ex ferrovia spoleto/norcia..

Il fatto è che era quasi all'imbrunire e dove stavano loro ci si arrivava solo con la bici (a piedi o con il somaro (come loro)).

Grande Kristian :-)

Ovvio che c'è una incolmabile frattura tra il modo di vedere di chi va in bici per esplorare e chi è interessato unicamente al gesto atletico del pedalare, e quindi riguardo al percorso vuole il più possibile la "pappa scodellata" ;-)
 
WilLupo ha scritto:
Grande Kristian :-)

Ovvio che c'è una incolmabile frattura tra il modo di vedere di chi va in bici per esplorare e chi è interessato unicamente al gesto atletico del pedalare, e quindi riguardo al percorso vuole il più possibile la "pappa scodellata" ;-)

Concordo pienamente, ma evidentemente io e te veniamo da un percorso "diverso". Chi viene dalla montagna intesa come escurionismo ed alpinismo predilige una visione "esplorativa" e preferisce andare un po' a braccio, magari studiando la sera prima l'itinerario sulla carta.
Io il GPS lo uso, ma sono sempre stato un po' refrattario a dare in giro le mie tracce. Se qualcuno seguendo un mio tracciato si dovesse fare male mi sentirei molto in colpa. Preferisco di gran lunga dare delle indicazioni scritte e specificare eventuali rischi o altro in questa maniera.
Comunque l'itinerario in questione è evidentissimo, arrivati in cima con la strada si cala sulla carrareccia che scende alle spalle della caserma percorrendo fino a valle un bellissimo crestone. La carrareccia all'inizio è abbastanza ripida ed ingromba di bei sassoni ma noi siamo passati bene nonostante le nostre bici da XC. In verità mio cognato ha una bici presa coi punti della esso coi copertoni da 1.90, ma lui è un talento naturale. Passa ovunque anche con quella...
 
gian guglielmo ha scritto:
Ciao Bummi,
Ho visto il messaggio che riguarda il Monte Martano è non sono riuscito a non intervenire, infatti in qualla caserma nel 1987 ci sono stato per circa 5 mesi. La prima volta che mi ci hanno portato mi sembrava di morire, era Gennaio c'era mezzo metro di neve e non si poteva nemmeno uscire dalla caserma, questo per uno che viene dal profondo sud (Scicli(RG) Sicilia) è stato duro. Con l'arrivo della bella stagione la permanenza è divenuta piacevole, potevamo uscire fuori, giocare a calcio dentro la recinzione, il problema era quando la palla superava la recinzione, la palla prendeva i pendii della montagna ed andarla a recuperare a piedi era una sofferenza, in questi casi la fiat "campagnola" era d'aiuto. Per fare la spesa si andava o Massa Martana o Bastardo. Dalla cima si osservava un bel panorama, peccato per le antenne....
Ciao
Guglielmo

Si davvero peccato, ma sulle vette che vanno verso Terni non ci sono antenne e i percorsi sono altrettanto belli.
Certo che 5 mesi fisso lassù... Almeno qualche volta andavate a mangiare al rifugio S. Gaspare? E' il ristorante che si trova alla fine della strada asfaltata che sale da giano e ci si mangia divinamente!
 

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
Concordo pienamente, ma evidentemente io e te veniamo da un percorso "diverso". Chi viene dalla montagna intesa come escurionismo ed alpinismo predilige una visione "esplorativa" e preferisce andare un po' a braccio, magari studiando la sera prima l'itinerario sulla carta.
(...)

Mai stato sulle montagne di fronte ai Martani?
(Fionchi Maggiore e Serano)
Se vai da quelle parti fattici un giro, vale la pena :-)
 

WilLupo

Biker assatanatus
Pe ha scritto:
pare che si riesca a salire bene da spoleto e che si scenda bene in valnerina....

'nzomma du'palle o si fa da spola con le macchine o si attraversa la galleria.....:!:

Di discese dalla zona di Fionchi verso Spoleto ce ne sono una cifra quindi non è necessario fare la galleria :-)

Oltre alla dh di cui si è abbondantemente parlato, ci sono la "Patriciana" e la bellissima Valceca, con molte possibili varianti.

Per salire io conosco solo l'asfalto, me lo faccio da Monteluco in su, è quasi come fosse sterrato (è molto "rustico" e affatto trafficato). Altrimenti si può passare dalla zona di Vallocchia, facendo tutto il giro dei Condotti fino alle Palazze, ma è un pò difficile da spiegare, oltre tutto i miei ricordi risalgono a quando ci giravo a cavallo, molti anni fa.

Per le altre due zone, M.Maggiore e Serano, anche lì ci sono infinite possibilità: io ho fatto solo dei giri in alto, specialmente a M.Maggiore c'è una quantità di stradine.

E poi, appena di là dalla galleria, c'è il Coscerno !
 

WilLupo

Biker assatanatus
Dimenticavo: naturalmente quelli forti salgono anche da Valceca ... beh, per me è molto più bella a scenderci ;-) (100% single track, naturalmente)

Altra dimenticanza: come da qualche parte ha già spiegato Kristian (poi magari se ho tempo ricerco il topic) anche la discesa in Val Nerina si può fare evitando la galleria e tornando per una sterrata (quella di Ancaiano) oppure tramite la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia. Sono giri troppo duri per le mie possibilità, per cui ho tendenza a scordarmeli ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo