montaggio cartuccia fit grip 2 su fox 36

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Non ho capito se ha messo il 20wt nella cartuccia o nel fodero lato cartuccia, avevo capito la seconda.
20wt nel damper non va bene...
Appunto ...ma anche nel fodero lato cartuccia non va bene perché la cartuccia grip 2 ha un foro dal quale fuoriesce il 5 wt ptfe in caso di pressione elevata che va a finire nel "bagno" del fodero e da questo ripescato...se nel fodero c'è il gold la forcella non funzionerebbe a dovere per logica commistione tra due olii completamente diversi.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Appunto ...ma anche nel fodero lato cartuccia non va bene perché la cartuccia grip 2 ha un foro dal quale fuoriesce il 5 wt ptfe in caso di pressione elevata che va a finire nel "bagno" del fodero e da questo ripescato...se nel fodero c'è il gold la forcella non funzionerebbe a dovere per logica commistione tra due olii completamente diversi.
Mi fido non avendo la forcella non posso dire il contrario. Se quello che descrivi è un avvenimento frequente mi sento di dire che è un pessimo modo di progettare un'idraulica. Come ben sai nell'olio dei foderi ci finisce grasso, polvere, terra, residui metallici che quindi verrebbero ripescati per rientrare nella cartuccia idraulica assieme all'olio.
Poi ci sono le infiltrazioni indesiderate ma di piccola entità che avvengono in moltissime forcelle, in quel caso un service nei tempi indicati è sufficiente ad evitare contaminazioni, e queste forcelle utilizzano un olio adatto nei foderi, non quello dell'idraulica
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Appunto ...ma anche nel fodero lato cartuccia non va bene perché la cartuccia grip 2 ha un foro dal quale fuoriesce il 5 wt ptfe in caso di pressione elevata che va a finire nel "bagno" del fodero e da questo ripescato...se nel fodero c'è il gold la forcella non funzionerebbe a dovere per logica commistione tra due olii completamente diversi.
Il foro l ho svuotato, e riempito col 20wt così come il fodero. Per me va molto meglio così, col il 5wt che avevo prima anche nel fodero era troppo poco sostenuta a metà corsa
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Mi fido non avendo la forcella non posso dire il contrario. Se quello che descrivi è un avvenimento frequente mi sento di dire che è un pessimo modo di progettare un'idraulica. Come ben sai nell'olio dei foderi ci finisce grasso, polvere, terra, residui metallici che quindi verrebbero ripescati per rientrare nella cartuccia idraulica assieme all'olio.
Poi ci sono le infiltrazioni indesiderate ma di piccola entità che avvengono in moltissime forcelle, in quel caso un service nei tempi indicati è sufficiente ad evitare contaminazioni, e queste forcelle utilizzano un olio adatto nei foderi, non quello dell'idraulica
È un sistema simile a quello marzocchi, e funziona bene.. se si rispettano i tempi del service non c'è rischio di trovarci le marmotte....io lo cambio ogni 6 mesi ed ho sempre trovato l'olio pulito a patto di tenere efficienti anche i certechi
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
prima di quest inverno la riapro sicuramente, cambio parapolvere e paraoli originali con gli skf verdi e cambio olio sui foderi, vedrò se rimettere il 20wt o un olio meno denso, viste le temperature diverse.
Se hai 20wt nel damper sotto lo 0 rompi tutto, diventa quasi un gel da quanto aumenta la viscosità. Sotto i -5 può uscire dai parapolvere, non riescono a pulire lo stelo e farlo stare dentro.
Lo so perché uso il supergliss 100k che ha viscosità identica
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Se hai 20wt nel damper sotto lo 0 rompi tutto, diventa quasi un gel da quanto aumenta la viscosità. Sotto i -5 può uscire dai parapolvere, non riescono a pulire lo stelo e farlo stare dentro.
Lo so perché uso il supergliss 100k che ha viscosità identica
infatti quando lo usavo quest inverno avevo il 5wt dentro i foderi,ed era giusto, ma con l arrivo della primavera era diventata troppo poco sostenuta, la formula giusta secondo me è usare diversi tipi di oli a seconda della stagione, in inverno il 5 o un 7 e in primavera estate il 20wt
 

AleEND

Biker superis
9/4/18
405
203
0
Casa
Visita sito
Bike
MTB
infatti quando lo usavo quest inverno avevo il 5wt dentro i foderi,ed era giusto, ma con l arrivo della primavera era diventata troppo poco sostenuta, la formula giusta secondo me è usare diversi tipi di oli a seconda della stagione, in inverno il 5 o un 7 e in primavera estate il 20wt

Ma non è meglio usare le regolazioni e tenere dentro il 5WT tutto l'anno? :nunsacci:
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Se fosse così l'avrebbero progettata per una via di mezzo, che ne so, un 10wt?
Non tutto ha un senso, non tutto ha una spiegazione logica soprattutto con Fox che notoriamente utilizza i clienti come tester.
Rimanendo in tema, secondo te hanno progettato la fit4 per spaccare le braccia ai cristiani? Semplicemente è uscita male, come pure altri prodotti.
Secondo me si sono accorti che la grip2 ciucciava più olio del previsto ma ormai era troppo tardi e hanno scritto di usare il 5wt.
Del resto non ha alcun senso non voler usare un olio adeguato per lubrificazione, è stato uno dei più grandi passi avanti per le forcelle da mtb degli ultimi anni. Altrimenti saremmo ancora con la brodaglia mista marzocchi.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Comunque visto che le cagate le fanno TUTTI, la mattoc inizialmente aveva lo stesso problema.
I 15ml indicati per i foderi nella prima versione del manuale erano troppi e si generava una pressione sufficientemente alta da far trafilare l'olio nella cartuccia tramite le tenute dell'asta. Questo causava anche perdite di escursione la forcella murava 1-2 cm prima.
Dopo si è scoperto che la quantità ottimale era 7-8 ml, quindi come vedete la perfezione è rara, nessuno è esente da errori
 

mrcbzo83

Biker extra
23/6/19
719
308
0
Paluzza (Ud)
Visita sito
Bike
Canyon Strive cf8.0 2019
Una domanda, ma se la cartuccia ripesca l'olio da dove lo fa? Dal forellino in alto? La piccola brugola avvitata in fondo allo stelo va lasciata avvitata o è li il ripescaggio?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo